La bruschetta è un piatto povero, di origine contadina, nato dalla necessità di conservare il pane a lungo. Il pane viene affettato, condito con olio, abbrustolito e strofinato con aglio. In alcune varianti è presente anche pepe, peperoncino, erbe e spezie.
La bruschetta può essere consumata da sola, oppure condita con i più vari ingredienti, anche se la versione più diffusa è quella con il pomodoro.
La bruschetta migliore si prepara con ottimo pane casereccio abbrustolito su brace di legno.
INFORMAZIONI
- 2 persone
 - 160 Kcal a porzione
 - difficoltà facile
 - pronta in 20 minuti
 - ricetta vegetariana e vegan
 
INGREDIENTI
- 2 fette di pane casereccio tipo Altamura, Toscano, Pugliese
 - 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
 - 1 spicchio di aglio
 
IN QUANTI SIETE?
Vuoi ricalcolare gli ingredienti per un numero diverso di commensali?
PREPARAZIONE
- Spennellare le fette di pane con l'olio.
 - Metterle sulla brace, oppure sotto il grill del forno, fintanto che non si saranno uniformemente abbrustolite.
 - Ritirarle e sfregarle con l'aglio spellato.
 
STAGIONE
Ricetta per tutte le stagioni.
AUTORE
Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.
APPROFONDIMENTI
La bruschetta si conserva ottimamente in un sacchetto per il pane per 3-4 giorni. Se diventa troppo dura si può consumare bagnata con il sughetto di una dadolata di pomodori.
I vostri commenti
Facci sapere cosa ne pensi!
SCRIVI UN COMMENTO!