Scuola di cucina
Il nutrizionista risponde
Due domande:
- io mangio il polpo con tutte le sue interiora che a me piaciono moltissimo. Faccio bene, oppure le interiora vanno scartate perchè magari cariche di colesterolo?
- come si distinguono i ...
leggi tutto»
Gent. nutrizionista,sono vegetariana da 5 anni, seguo un'alimentazione piuttosto equilibrata a base di verdure, cereali, legumi, proteine e latticini senza eccedere in nessun caso.Sono alta 1.78, peso 56 Kg e ho 21 ...
leggi tutto»
Gent.li sigg., mi è stato diagnosticato un ipotiroidismo 7 anni fa ormai diventato cronico. In fase di diagnosi della disfunzione ho preso peso e sembra che adesso il mio sovrappeso si sia ...
leggi tutto»
Buongiorno,
sono un ragazzo di 27 anni alto 1.72 m e peso 63-64 kg. Premetto che 4 anni fa il mio peso era di circa 78 kg, poi all'improvviso ho iniziato a scendere ...
leggi tutto»
Salve,
Avrei bisogno di qualche consiglio per adottare un corretto regime alimentare. Ho 31 anni, sono alta 1,58 cm e peso (ahimè) 75 kg. Il mio problema sono gli spuntini fuori pasto e ...
leggi tutto»
Buonasera,
sono Giulia Gambi, ho 20 anni e peso circa 44 kg. Sono di statura abbastanza bassa (1.55 m) e non ho mai superato i 50 kg. A causa di influenze e malanni ...
leggi tutto»
Gentile dottori,ho 48 anni e da diverso tempo avverto un senso di gonfiore e pienezza subito dopo ogni pasto. Soffro da sempre di disturbi gastrointestinali ma ciò che mi preoccupa veramente è il ...
leggi tutto»
Gent.le Dottore,
sono una ragazza di 23 anni, peso 62 kg e sono alta 165 cm.
Vorrei perdere 3-4 kg ma mi risulta molto difficile. Vado in palestra 4 volte alla settimana di cui ...
leggi tutto»
Ciao,
sono Giulia, ho 16 anni, peso 58.5kg e sono alta 1,69.
So che il peso è proporzionale all'altezza ma io adoro fare attività fisica e vorrei raggiungere buoni obiettivi seguendo una dieta, vorrei ...
leggi tutto»
Buongiorno,
sono una ragazza di 24 anni, faccio una vita sedentaria a lavoro, ma ho la passione per la palestra e lo sport, che ho preso seriamente da un anno, frequenza 3-4 volte ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
Cominciamo come sempre con il prendere confidenza con questo ortaggio. La cipolla è il bulbo di una pianta erbacea della famiglia delle Alliacee. In sostanza è la parte della pianta che si ...
leggi tutto»
Alcune informazioni sulla gelatinaLe origini della gelatina non sono perfettamente note, ma si sa che già Egiziani e Romani la conoscevano. Probabilmente fu scoperta notando che, cuocendo a lungo certi pezzi di ...
leggi tutto»
Con l'arrivo dei primi freddi il brodo caldo diventa uno dei protagonisti delle nostre tavole. Vediamo come prepararlo a regola d'arte.INFORMAZIONI
6 persone
70 KCal
difficoltà facile
pronta in 3 ore e ½
INGREDIENTI
2 carote (100 g ...
leggi tutto»
Per schiumare il brodo è necessario filtrarne la superficie con una ramina a maglie fini, detta anche "schiumarola".Il momento migliore per effettuare l'operazione è quando il brodo raggiunge il bollore ed ...
leggi tutto»
Eliminare la parte terrosa del gambo con le radichette, spazzolare accuratamente con un pennello a setole rigide e strofinare con uno strofinaccio umido per togliere ogni residuo di terra.Contrariamente a quanto si ...
leggi tutto»
Come aprire una bottiglia di vinoL'apertura di una bottiglia di vino è un'operazione delicata, che bisogna saper realizzare al meglio. Indispensabile dotarsi di un buon cavatappi, tagliare con cura la capsula al ...
leggi tutto»
I frutti subiscono una serie di trasformazioni a mano a mano che raggiungono la maturità biologica. Aumentano di peso, accumulano acqua, zuccheri, amido e acidi organici. Nella fase finale della maturazione spesso ...
leggi tutto»
Non ricordiamo più, tra le uova della dispensa, quali siano quelle vecchie di qualche giorno e quali le più fresche? In nostro aiuto un accorgimento che ci permetterà di controllarlo senza ...
leggi tutto»
Usare il mortaio oggi è gran dono alle antiche tradizioni della cucina ligure, infatti il mortaio nasce per fare il pesto alla genovese, ma oggi viene usato comunemente anche per la preparazione ...
leggi tutto»
Come avrete sicuramente avuto modo di notare, la cucina dello spicchio d'aglio si basa molto sull'utilizzo del brodo vegetale sia come liquido di cottura, sia per la preparazione di soffritti gustosi, ma ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Buongiorno,ho sempre saputo che la frittura è "più sana" se si utilizza olio extravergine di oliva.Durante una chiacchierata con delle amiche mi è stato spiegato che in realtà la frittura con olio ...
leggi tutto»
Ho acquistato la vaporiera elettrica da poco e mi trovo benissimo, ma sento tanto la mancanza del sale nell'acqua. Posso metterlo? Salare dopo non dà lo stesso gusto della salatura durante la ...
leggi tutto»
Vorrei cimentarmi per la prima volta a fare i cestini di Parmigiano per un antipasto, in occasione di un pranzo di compleanno. Dovendo farne un buon numero, posso prepararli il giorno prima ...
leggi tutto»
Salve,dopo aver confezionato le crepes ricotta e spinaci non si possono surgelare? Con l'aggiunta di besciamella è possibile poi surgelarle o prepararle qualche giorno prima? L'aggiunta infatti di solo parmigiano non le rende ...
leggi tutto»
Ciao sono Dany, vi ho scritto qualche tempo fa per la ricetta tonno in crosta di sesamo, ho provato ma il sapore è troppo amarognolo, l'avevo assaggiato in un ristorante e risultava ...
leggi tutto»
Salve
Vorrei sapere perchè il riso Basmati, il giorno seguente alla preparazione, è immangiabile. A casa mia piace molto, ma non devo eccedere nella quantità perchè il giorno dopo è da buttare. C'è ...
leggi tutto»
Salve,ho letto la ricetta delle tagliatelle al tartufo e son rimasta molto male per gli 80 g di Parmigiano Reggiano... tutti sanno che il Parmigiano copre il sapore del tartufo!
Per il resto ...
leggi tutto»
Ciao a tutti, sono alla disperata ricerca del glucosio liquido per fare il fondente di zucchero. Sapete dirmi dove trovarlo a Bologna?
Grazie milleCiao Alessandra
leggi tutto»
BuongiornoHo due quesiti da porre
La padella forata per le caldarroste ha un nome che ho sentito da una persona che partecipa tutti i giorni alla trasmissione di Antonella Clerici e che non ...
leggi tutto»
BuongiornoHo scoperto il vostro sito da poco, ma vi garantisco che l'ho già divorato (e non solo in senso letterario).E' il migliore che abbia visitato finora. L'impaginazione e i contenuti sono secondo ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Riprendiamo il tema di come si apparecchia la tavola con questo articolo sulla disposizione degli invitati.La tradizione ed il galateo anche in questo caso ci danno delle linee guida su come comportarci, ...
leggi tutto»
La frittura è tra le cotture più semplici, tuttavia la riuscita non è sempre perfetta.Un buon fritto si ottiene ponendo particolare attenzione agli ingredienti di base, inoltre, poiché il fritto è ...
leggi tutto»
La giovane ninfa dai capelli color cenere, bellissima da togliere il fiato ma orgogliosa e volubile: Cynara il suo nome. Per non essersi concessa al potente Zeus, padre degli dei e degli ...
leggi tutto»
La distillazione è un'arte molto antica, la cui origine si confonde con altre numerose pratiche agricole tradizionali; già alcuni documenti risalenti al 2000 a.C. dimostrano che i cinesi conoscevano metodi e sistemi ...
leggi tutto»
Capita sovente di vedere nei ristoranti portare in sala un piatto flambè, cercare di ripeterlo a casa e fare una magra figura con gli ospiti per il mancato effetto scenografico, oppure dover ...
leggi tutto»
Perchè quando getto il sale nell'acqua bollente questa deborda improvvisamente ed esce dalla pentola?Dietro questa domanda all'apparenza banale si cela un gioco di forze chimiche e fisiche molto più complicato di quanto ...
leggi tutto»
DefinizioneLa cottura all'acqua può consistere nella bollitura, che è rappresentata dalla cottura di un alimento immerso in un liquido portato ad ebollizione (quindi ad una temperatura superiore od uguale a 100°C), oppure ...
leggi tutto»
“Chi ci potrà dare da mangiare? Ci ricordiamo dei pesci che mangiavamo in Egitto gratuitamente, dei cocomeri, dei meloni, dei porri, delle cipolle e dell’aglio… ora i nostri occhi non vedono altro ...
leggi tutto»
Bollire è la cottura più diffusa e si usa per qualsiasi tipo di alimento.
Per le verdure in particolar modo, è importante utilizzare casseruole capienti e con abbondante acqua bollente salata, in cui ...
leggi tutto»
Tra le prime citazioni esistenti riguardo ad un vino con le bollicine, vi è quella riportata nel Libro dei Salmi in cui Padre viene rappresentato con in mano una coppa di "spumante" ...
leggi tutto»