Ricette di stagione
Il nutrizionista risponde
Buongiorno,sono un uomo di 60 anni alto 184 cm con un peso di 103 kg.Premetto che non faccio sport, ma mi limito a fare camminate. La mia alimentazione consiste in: colazione con caffè ...
leggi tutto»
Gentile dottore, le scrivo per farle sapere che ho incominciato la dieta dopo aver consultato una biologa/nutrizionista. Le premetto che sono una persona che soffre di varie patologie tra cui ipertensione arteriosa, ...
leggi tutto»
Salve,
sono una ragazza di 22 anni, alta 1,67 m circa con peso 51 kg.
Pratico fitness 3 volte alla settimana, quasi un'ora e mezza a lezione.
Nella palestra dove vado mi hanno scritto un'alimentazione ...
leggi tutto»
Salve!
Ringrazio in anticipo per la risposta che mi sarà data e il tempo che mi sarà dedicato. Sono una ragazza di 19 anni, sono alta 1,73 m e peso 55 kg. Non ...
leggi tutto»
Gentili dottori,sono una ragazza di 20 anni. Sono sempre stata rotondetta, fin dalla nascita. Circa tre anni fa, arrivata a pesare 73 chili per 1.64 di altezza, ho deciso di seguire una ...
leggi tutto»
Salve Dott.ssa, è da qualche mese che ho il problema della pancia gonfia. Sono alta 1,68 e peso 56 kg. Cerco di mangiare sempre equilibrato e faccio attività fisica. Ho smesso la ...
leggi tutto»
Gentile dott.ssa,le scrivo per avere informazioni in merito al carbone vegetale: è utile per attutire un pò i gonfiori addominali, di cui soffro, e in che quantità è possibile assumerne?
La ringrazio per ...
leggi tutto»
Cara dottoressa,è da tempo che mi faccio questa domanda e spero che lei mi possa rispondere.Volevo sapere per dimagrire quante calorie bisogna assumere al giorno?
Saluti, Tiziana da Anzio
leggi tutto»
Salve,
trovo molto interessante poter interagire con un nutrizionista, percio' avrei un paio di domande da porre.
Io peso circa 73 kg e sono alto 1,80 m, vorrei sapere quante calorie si bruciano correndo ...
leggi tutto»
Salve, le scrivo questa email perche ho un grave problema.Ho 19 anni sono alta 1,75 e peso all incirca 45 kg. Il mio sottopeso è causa di forti stress emotivi ma forse ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
Non ricordiamo più, tra le uova della dispensa, quali siano quelle vecchie di qualche giorno e quali le più fresche? In nostro aiuto un accorgimento che ci permetterà di controllarlo senza ...
leggi tutto»
Prima di cimentarci nella pulizia e nella cottura di un alimento dobbiamo come sempre avvicinarci ad esso e imparare a conoscerlo. Gli asparagi sono dei germogli di una pianta della famiglia delle ...
leggi tutto»
Con l'arrivo dell'estate le vongole sono veramente deliziose perchè iniziano il loro periodo migliore, che si spingerà fino a Natale. Sempre più spesso ricevo però mail di lettori che hanno necessità di ...
leggi tutto»
Per sgusciare i pinoli è necessario romperli utilizzando un piccolo martellino su una superficie dura. Per non rovinarli tenere con due dita il pinolo in verticale e dare un colpetto secco: si ...
leggi tutto»
Una volta era molto più semplice utilizzare tutti i materiali di scarto perché spesso si avevano animali cui destinarli, oppure si produceva il compost, ovvero un fertilizzante naturale ottenuto dal compostaggio dei ...
leggi tutto»
Quando si acquistano le seppie, spesso è possibile scegliere se comprare quelle già pulite, che hanno un bel colore bianco avorio e sono pronte per essere preparate, oppure quelle da pulire, meno ...
leggi tutto»
La zucca è un ortaggio della famiglia delle Curcubitacee di cui si mangiano i frutti, caratterizzati da una buccia piuttosto dura che racchiude una polpa compatta, dolce e farinosa. Si deve consumare ...
leggi tutto»
Come aprire una bottiglia di vinoL'apertura di una bottiglia di vino è un'operazione delicata, che bisogna saper realizzare al meglio. Indispensabile dotarsi di un buon cavatappi, tagliare con cura la capsula al ...
leggi tutto»
Dopo aver cotto le canocchie nel modo più classico, ovvero dopo averle lessate, occorre pulirle per liberare la polpa. Vediamo come.
Prendiamo le canocchie una per una e cominciamo con l'operazione di pulizia.Innanzitutto ...
leggi tutto»
Un buon peperone deve essere di medie dimensioni, avere la buccia soda e ben tesa, lucida e senza ammaccature. Il picciolo deve essere turgido e di un bel colore verde brillante. Il ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Buongiorno Barbara!!Vorrei formularti una domanda:ho fatto gli gnocchi seguendo la tua ricetta (buonissimi)...e metà gli ho congelati senza bollirli. Ho fatto bene? ...e inoltre, per la cottura vanno scongelati prima oppure come? ...
leggi tutto»
Ho acquistato la vaporiera elettrica da poco e mi trovo benissimo, ma sento tanto la mancanza del sale nell'acqua. Posso metterlo? Salare dopo non dà lo stesso gusto della salatura durante la ...
leggi tutto»
Vorrei cimentarmi per la prima volta a fare i cestini di Parmigiano per un antipasto, in occasione di un pranzo di compleanno. Dovendo farne un buon numero, posso prepararli il giorno prima ...
leggi tutto»
Sono andata in un ristorante cinese dove ho assaggiato un antipasto di gamberi, il suo nome è "nuvole di gamberi". Gradirei sapere come si possono preparare in casa.So che ci vuole la ...
leggi tutto»
Ciao,come si fa a conserare a lungo un frullato o una spremuta, in frigo o a temperatura ambiente, evitando che si annerisca?Tamara
leggi tutto»
BuongiornoMio figlio è intollerante al glutine, caseina, soia e ultimamente beveva il latte di riso, ma il pediatra mi ha detto di sostituirlo con il latte di anacardio.Mi sapete gentilmente dire dove ...
leggi tutto»
Si può conservare la pasta fresca (ravioli ricotta e spinaci) in freezer? E se si, per quanto tempo?Sperando in una vostra risposta, ringrazio anticipatamente!Rosaria da SidernoP.S. il vostro sito oltre che utile ...
leggi tutto»
Buonasera, vorrei chiedere un cosiglio.Dato che in una mail precedente consigliate di non usare la pectina per la marmellata di melone o di anguria, per quella di zucca posso mettere la pectina?Grazie ...
leggi tutto»
Salve,innanzitutto complimenti per il sito, veramente ben strutturato! Ottimi anche i consigli nutrizionali, sono tutti molto sensati e parlo per esperienza personale di biologa con indirizzo fisiopatologico!Detto questo vorrei conoscere la ricetta ...
leggi tutto»
Buongiorno,mi chiamo Lisa e vorrei sapere le calorie contenute in una porzione di pasta al ragù; fa differenza se la pasta è corta o lunga?Grazie per l'informazione e in attesa di gentile ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Le sue qualità organoletticheIl "pesce azzurro" è una denominazione di uso generale e non corrisponde a un gruppo scientificamente definito di specie. Un po' come nel caso del "pesce bianco" o dei ...
leggi tutto»
Tutti i prodotti da forno vanno incontro a notevoli trasformazioni dovute al calore. La cottura del pane raggiunge temperature elevatissime: fino a 300° C, ma la fase in cui si formano i ...
leggi tutto»
Gruppo:
Liposolubile.
Dove si trova:
La vitamina E è contenuta in particolar modo nei semi in generale, nei cereali, nella frutta secca e negli oli vegetali. Poichè è particolarmente sensibile al fenomeno dell'ossidazione è bene ...
leggi tutto»
DefinizioneConsiste nella cottura dell'alimento in un certo quantitativo di grassi liquidi (prevalentemente grassi vegetali, ma anche talvolta grassi animali liquefatti).Viene considerato come la metodologia di cottura maggiormente implicata nel determinare lo scatenarsi ...
leggi tutto»
Quando si cuoce un uovo si passa da un alimento liquido a uno in forma solida. Questa prodigiosa trasformazione avviene grazie alle proteine. Quando le proteine dell'uovo vengono scaldate passano da una ...
leggi tutto»
Per aperitivo il suggerimento è uno spumante delicato e fruttato, da accompagnare a tartine e stuzzichini. Con il primo piatto, specie se condito con sughi marinari, va provato un Metodo Classico giovane ...
leggi tutto»
Se abbiamo deciso di preparare del fritto, ma non vogliamo che all'arrivo dei nostri ospiti la casa li accolga inondata dal tipico e persistente odore, basterà avere a portata di mano una ...
leggi tutto»
Il termine affogare indica un tipo di cottura lento e delicato, che non aggredisce le parti esterne degli alimenti e non dà ne doratura, ne rosolatura. E' una cottura dolce, che mantiene ...
leggi tutto»
Questo sistema di cottura, dopo un periodo di stasi, è tornato ad essere ampiamente utilizzato, essendo un metodo assai facile, rapido, e che non utilizza grassi. Se ben impiegato rispetta quasi completamente ...
leggi tutto»
La distillazione è un'arte molto antica, la cui origine si confonde con altre numerose pratiche agricole tradizionali; già alcuni documenti risalenti al 2000 a.C. dimostrano che i cinesi conoscevano metodi e sistemi ...
leggi tutto»