Ricettari
Il nutrizionista risponde
Salve,
ho 23 anni sono alta 1,65 e peso attualmente 51 kg, due mesi fa ne pesavo quasi 55, ho seguito una dieta da 1600 calorie e adesso dovrei seguire quella di mantenimento ...
leggi tutto»
Buongiorno, sono Sara ed ho 29 anni sono alta 175 x 66 kg, volevo chiederVi dei consigli sulle calorie e porzioni da assumere durante la giornata per perdere 6 kg.
Sei mesi fa ...
leggi tutto»
Salve,
sono un ragazzo un po' cresciuto di 45 anni che da un anno vive in Polonia, da quando sono qui sono ingrassato di 17 kg a causa di una cucina totalmente diversa ...
leggi tutto»
Buongiorno, sono una donna di 47 anni peso 50 kili per 1.49 di altezza.
Sono sempre stata abbastanza in peso forma ma credo che 3 kili in meno mi farebbero bene anche in ...
leggi tutto»
Buonasera, sono un tantino disperata. Mi chiamo Gabriela, ho 37 anni, altezza 1,73 è il mio peso è di 78 kg! La settimana scorsa ho fatto una visita con un dietologo nella ...
leggi tutto»
Buongiorno,
alcuni mesi fa, a seguito di un trattamento antibiotico, ho manifestato i primi i sintomi di orticaria (macchiette sulla pelle con estensioni varie, in diversi punti del corpo, in diversi momenti della ...
leggi tutto»
Buongiorno,sto frequentando il corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Una volta terminati i corsi triennali sarei indirizzata ad una specializzazione riguardante la NUTRIZIONE. E' possibile intraprendere questa strada con il ...
leggi tutto»
Vorrei sapere quante kcal ha in media la cioccolata calda al bar. Ho letto su internet valori che oscillano tra le 190 e le 225 kcal. Spero che mi risponderà e la ...
leggi tutto»
Ciao sono una ragazza di 19 anni, sono alta 1,49 e peso 40 kg, mangio regolarmente ma non metto su nemmeno un cm, vorrei solo sapere come faccio a prendere in poco ...
leggi tutto»
Buongiorno! Volevo sapere... ma è vero che mangiando a pranzo un primo di pasta in brodo con verdure si ha l'alito cattivo dovuto alla fermentazione delle verdure??? Vorrei sapere quali possono essere ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
Eliminare la parte terrosa del gambo con le radichette, spazzolare accuratamente con un pennello a setole rigide e strofinare con uno strofinaccio umido per togliere ogni residuo di terra.Contrariamente a quanto si ...
leggi tutto»
La pietra ollare utilizzata per la fabbricazione di piastre di cottura, teglie e pentole, ha origini antichissime, tanto che se ne trovano tracce a partire dal medioevo. Il termine "ollare" deriva dal ...
leggi tutto»
Con la pubblicazione della ricetta del ciambellone ricotta e gocce di cioccolato mi sono arrivate tantissime mail di lettori che mi chiedono... ma come si fa a setacciare la ricotta??? In effetti ...
leggi tutto»
Farro e orzo sono ottime alternative al riso nelle classiche insalate in estate, mentre con il freddo si possono preparare delle buonissime zuppe calde. Anche in questo caso tutte le preparazioni che ...
leggi tutto»
Per schiumare il brodo è necessario filtrarne la superficie con una ramina a maglie fini, detta anche "schiumarola".Il momento migliore per effettuare l'operazione è quando il brodo raggiunge il bollore ed ...
leggi tutto»
Il "codino" di salmone è un taglio del pesce piuttosto versatile in cucina, la cui carne è particolarmente tenera ed indicata per preparazioni alla piastra, al vapore, ma anche per essere cubettato ...
leggi tutto»
Usare il mortaio oggi è gran dono alle antiche tradizioni della cucina ligure, infatti il mortaio nasce per fare il pesto alla genovese, ma oggi viene usato comunemente anche per la preparazione ...
leggi tutto»
Il pesce può essere congelato, purché sia freschissimo. Per riconoscere se è veramente fresco occorre osservarlo attentamente e valutare che abbia un odore delicato, gradevole, non ammoniacale. L’aspetto deve essere brillante, il ...
leggi tutto»
Sciacquare il melone sotto acqua corrente e tamponarlo con carta da cucina.Mettere il melone sopra un tagliere e, con un coltello piuttosto grande a lama liscia applicare un taglio tutto intorno seguendo ...
leggi tutto»
Innanzitutto, come sempre, raduniamo tutto l'occorrente sul piano di lavoro: le cozze, una paglietta da cucina, un coltello a lama liscia.
Lavare bene le cozze sotto acqua fredda corrente, quindi tappare il lavandino ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Salve,mi complimento con voi per il sito...fantastico!! Volevo chiedere come utilizzare la pasta avanzata ed in particolare gli spaghetti, premetto non conditi ma semplicemente cotti in acqua salata.GrazieValeria da Catania
leggi tutto»
Salve, gentile redazione, vorrei sapere come si prepara lo sciroppo classico per bagnare il pan di spagna.Vi ringrazio, ciaoMaicol da Argenta
leggi tutto»
Ciao a tutti,mi hanno regalato dei tartufi, li ho conservati in un barattolo con del riso, in frigorifero, sto cercando di inventarmi delle ricette perché trovo poco e niente sul loro utilizzo.
Qualcuno ...
leggi tutto»
Ho comprato una piastra in ghisa e volevo sapere come trattarla prima di usarla, se esistono delle istruzioni particolari per la prima pulizia.Grazie in anticipo.Marilena
leggi tutto»
Buongiorno,avete una ricetta per il vitello tonnato?Grazie.Buona giornata!Jenny
leggi tutto»
Faccio spesso il tiramisu e mi è stato detto che sarebbe meglio se pastorizzassi le uova.L'ho fatto, risultato: ho "caramellizzato" le uova.E' proprio necessario farlo, non basta lavare bene i gusci delle ...
leggi tutto»
E' possibile fare delle verdure in pastella cotte nel forno?!? Le posso mangiare solo al forno in quanto sto seguendo una dieta dimagrante che ovviamente mi impedisce di mangiare il fritto!Che tipo ...
leggi tutto»
Buongiorno,volevo sapere una ricetta semplice per fare la crostata, lo strudel, un buon tiramisù, e poi ci riscriviamo.Complimenti per il sito che è formulato molto bene.GrazieLena da Torino
leggi tutto»
Buongiorno, ho notato che nella Home non ci sono mai ricette di "minestre di legumi". Attendo riscontro.Grazie.Anna Maria da Roma
leggi tutto»
Salve, complimenti ancora per il vostro sito mi piace com'è strutturato e le ricette che contiene.Mi chiedevo se era possibile farmi avere la ricetta per realizzare il profitterol con crema bianca o ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
DefinizioneConsiste nel riscaldamento delle particelle di acqua contenute nell'alimento.Alterazioni nutrizionaliAnche questo tipo di cottura, come la cottura a vapore, permette di mantenere pressoché intatti i principi nutritivi dell'alimento (purché vengano rispettati i ...
leggi tutto»
Abbiamo aggiunto l'olio troppo in fretta e la maionese è impazzita. Buttare tutto, oltreché uno spreco, sarebbe una sconfitta. E poi perché arrendersi quando con poco si potrà riavere una maionese da ...
leggi tutto»
Sull'origine della parola "grappa" ci sono pareri discordanti. Per alcuni essa deriva da "grappulus", ossia "grappolo d’uva", in latino medievale, per altri il termine deriva dal tedesco "schnaps" che letteralmente significa acquavite ...
leggi tutto»
La distillazione è un'arte molto antica, la cui origine si confonde con altre numerose pratiche agricole tradizionali; già alcuni documenti risalenti al 2000 a.C. dimostrano che i cinesi conoscevano metodi e sistemi ...
leggi tutto»
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
E’ molto diffusa sia negli alimenti di origine animale sia in quelli di origine vegetale. L'alimento che ne è più ricco in assoluto è la crusca di frumento (ben 29 ...
leggi tutto»
Se abbiamo deciso di preparare del fritto, ma non vogliamo che all'arrivo dei nostri ospiti la casa li accolga inondata dal tipico e persistente odore, basterà avere a portata di mano una ...
leggi tutto»
Il fagiolo è una pianta di notevole interesse per i suoi frutti, tipici della cucina povera del mondo agricolo e felicemente approdati nella dieta quotidiana.Appartiene alla famiglia botanica delle Fabaceae o Leguminose ...
leggi tutto»
Il massimo delle qualità aromatiche si ottiene con un caffé macinato al momento.Già dall’aspetto e dal sapore si può riconoscere un ottimo caffé: crema bruno-rossiccia con striature, corpo denso e sapore persistente ...
leggi tutto»
L'idea di conquistare la persona amata conciliando i piaceri dell'eros con quelli del palato è antica quanto il mondo, fin dai tempi in cui l'Uomo imparò a riconoscere e utilizzare erbe, spezie ...
leggi tutto»
La vitamina B9 è nota, oltre che con il nome di acido folico, anche come acido pteroilglutammico o vitamina M o vitamina o folacina. Ha funzioni molto importanti nel nostro organismo in ...
leggi tutto»