Ricettari
Il nutrizionista risponde
Buonasera,
sono una ragazza di 26 anni peso 46 kg e sono alta 158 cm.Mi hanno diagnosticato la celiachia da circa tre anni. Seguo perfettamente la dieta ma purtroppo i miei dolori di ...
leggi tutto»
Salve,
sono una ragazza di 29 anni, sono alta 169 cm e peso 64 Kg. Fino a circa un anno fa pesavo 57-58 Kg ma da un anno a questa parte ho preso ...
leggi tutto»
Salve!!Sono una delle tanto disperate allergiche al nichel. Ho scaricato la lista dei cibi vietati, di quelli consentiti limitatamente e di quelli liberi ma non ho ancora capito quali sono le dosi, ...
leggi tutto»
Salve,
sono una ragazza di 21 anni, sono alta 1,65 m e peso 85 kg. Da quando ho finito la scuola ho iniziato a ingrassare parecchio, per noia aprivo e chiudevo il frigo, ...
leggi tutto»
Buongiorno,
Le scrivo perchè vorrei un consiglio. Ho 26 anni e da sempre sono stata magra con problemi di stomaco. Lavoro 8 ore al giorno, faccio la programmatrice e una o due volte ...
leggi tutto»
Buongiorno,vorrei sapere se è normale avere un gonfiore molto evidente al mattino, e che persiste durante tutto il giorno, nella zona pelvica, se alla sera per cena si mangiano le verdure!A me ...
leggi tutto»
Buongiorno,è da due giorni che ho una fastidiosissima cistite. Il medico mi ha prescritto l'antibiotico perché a quanto pare non passa da sola. Vorrei chiedere se esistono degli alimenti da evitare o alcuni ...
leggi tutto»
Salve,mi sono molto piaciute le risposte che avete dato e quindi ho deciso di sottoporvi il mio problema.Ho 20 anni e dopo aver "seguito" una dieta, di testa mia, nel giro di ...
leggi tutto»
Gentili dottori,sono una ragazza di 24 anni. Sono alta 1.60 m circa e peso 46 kg. Ho perso molto peso da un paio d'anni a questa parte, in maniera del tutto involontaria. ...
leggi tutto»
Buongiorno,
sono una ragazza di 15 anni, circa un anno fa mi sono fissata che volevo mangiare sano, ma recentemente ho cominciato a perdere peso.
In una giornata mangio a colazione una fetta di ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
I cavolini di Bruxelles, chiamati anche cavoletti, sono i germogli del cavolo di Bruxelles. Hanno una dimensione molto piccola, più o meno quella di una noce, e sono strettamente incappucciati, piuttosto sodi ...
leggi tutto»
La zucca è un ortaggio della famiglia delle Curcubitacee di cui si mangiano i frutti, caratterizzati da una buccia piuttosto dura che racchiude una polpa compatta, dolce e farinosa. Si deve consumare ...
leggi tutto»
In estate fanno la loro comparsa sul mercato i fagioli freschi, deliziosi e semplici da preparare, anche se richiedono un po' di tempo. Ma vediamo come.Ingredienti per 4 persone
800 g di fagioli ...
leggi tutto»
La pasta fillo è ottima per la preparazione sia di piatti dolci che salati. E' costituita da una sfoglia sottilissima di pasta molto friabile, talmente sottile che spesso si usano due o ...
leggi tutto»
Il baccalà è una vera squisitezza. Si tratta di filetti di merluzzo conservati sotto sale, in modo da potersi così mantenere per lungo tempo. Per poterlo consumare è necessaria però una certa ...
leggi tutto»
Molte volte capita che ci innervosiamo parecchio se dobbiamo portare a tavola una portata con frittata che si è rotta durante la cottura .Il primo accorgimento importante è quello di utilizzare ...
leggi tutto»
Tradizionalmente la pasta all'uovo si prepara con 100 grammi di farina per ogni uovo. La dose della farina può essere appena diminuita per ottenere un impasto più umido, necessario ad esempio per ...
leggi tutto»
Per poter congelare il succo di limone occorre metterlo in un contenitore con chiusura ermetica. Spremere il limone, filtrarlo e versare il succo nel contenitore ben lavato ed asciugato. Chiudere e mettere ...
leggi tutto»
Con la pubblicazione della ricetta del ciambellone ricotta e gocce di cioccolato mi sono arrivate tantissime mail di lettori che mi chiedono... ma come si fa a setacciare la ricotta??? In effetti ...
leggi tutto»
Il bagnomaria è un metodo di cottura adatto ai cibi che soffrono l'esposizione ad un calore troppo intenso, che può alterarne le proprietà, poiché la temperatura può essere facilmente controllata e la ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Salve,
come faccio a ricavare le calorie della mia porzione su una ricetta fatta per più persone? (Tenendo conto che la mia dose può essere diversa dalle altre). Peso a crudo tutti gli ...
leggi tutto»
Ciao a tutti, io volevo un consiglio visto che mi diletto nella cucina, mi piacerebbe conoscere un modo per poter spelare i peperoni dolci. Ho provato tanti consigli di amici e conoscenti ...
leggi tutto»
Buon giorno,ho letto in un giornale di cucina che il burro può essere sostituito con lo yogurt magro sia per i dolci che per le salse.Vorrei provare ma non sono come riproporzionare ...
leggi tutto»
Salve,ho acquistato via internet dei baccelli di vaniglia e vorrei sapere come "pulirli" prima dell'uso, non essendo confezionati come quelli del supermercato.
GrazieFrancesca
leggi tutto»
Buonasera,vorrei sapere come lessare le verdure, in maniera corretta, in una comune pentola e non in quelle a pressione.Ad esempio per le scarole, i vari tipi di broccoli, verza, cavolo e cosi ...
leggi tutto»
SalveIo sono una di quelle persone che non mangia pesce, ma purtroppo, per esigenze di dieta dovrei iniziare a mangiarlo. Il problema principale è che non riesco ad ingoiarlo per l'odore che ...
leggi tutto»
Salve
Ho letto che il pesce deve cuocere per poco tempo e a bassa temperatura. E' vero? E perchè è così?
Giorgia da Milano
leggi tutto»
Avrei un quesito da risolvere: é indipensabile spelare il Branzino al Cartoccio?... e perché? Si puo ritenere che é un prodotto "in umido"?Grazie per la risposta.Sergio
leggi tutto»
Salve,avrei bisogno di sapere che cosa intendete con la dicitura "SI PUO' MANGIARE FUORI" riportata nel riquadro informazioni delle Vs. ricette.
GrazieMina da Roma
leggi tutto»
Spett.le RedazioneDallo scorso anno ho acquistato un maiale da allevatore amico e tramite un buon macellaio ho realizzato 40 Kg di salami e qualche cotechino.Premesso che la qualità risultante è ottima, devo ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
E’ molto diffusa sia negli alimenti di origine animale sia in quelli di origine vegetale. L'alimento che ne è più ricco in assoluto è la crusca di frumento (ben 29 ...
leggi tutto»
Se abbiamo deciso di preparare del fritto, ma non vogliamo che all'arrivo dei nostri ospiti la casa li accolga inondata dal tipico e persistente odore, basterà avere a portata di mano una ...
leggi tutto»
Sempre più spesso amici e lettori mi chiedono di parlare loro di come si apparecchia la tavola e quali sono i trucchi per un bell'effetto cromatico.Per parlare di questo vorrei quindi ...
leggi tutto»
Tutti i prodotti da forno vanno incontro a notevoli trasformazioni dovute al calore. La cottura del pane raggiunge temperature elevatissime: fino a 300° C, ma la fase in cui si formano i ...
leggi tutto»
Quando prepariamo una tisana c'è sempre un significato profondo nel gesto: vogliamo scendere per un po' dalla giostra impazzita che è la nostra quotidianità per rilassarci e riprender fiato. Tra i vari ...
leggi tutto»
Idealmente le bottiglie di vino andrebbero conservate coricate orizzontalmente in una cantina buia a temperatura ed umidità quasi costante, 10-12 gradi centigradi e 60-70% di umidità, in assenza di vibrazioni. Infatti una ...
leggi tutto»
Gruppo:
Liposolubile.
Dove si trova:
La vitamina E è contenuta in particolar modo nei semi in generale, nei cereali, nella frutta secca e negli oli vegetali. Poichè è particolarmente sensibile al fenomeno dell'ossidazione è bene ...
leggi tutto»
Una combinazione di tempi e temperatura calcolati in relazione al peso, consentono di cucinare arrosti perfetti. Ciò si ottiene regolando la temperatura del forno a 200°-250° per il manzo e a 180°-220° ...
leggi tutto»
Accogliere gli ospiti con calore ed eleganza è una delle prime regole per un pranzo o una cena ben riusciti. Ma quali sono i compiti principali dei padroni di casa?Accogliere gli ospiti... ...
leggi tutto»
Quando si cucina una frittura di pesce, spesso capita che risulti duro o stopposo; per evitare questo, sopratutto per le seppioline e per il polipo, basterà cospargere di sale grosso e lasciare ...
leggi tutto»