Ricette
Il nutrizionista risponde
Quali vantaggi derivano dalla consumazione di alimenti biologici? E' vero che ai bambini bisognerebbe dare solo cibo biologico?Grazie e cordiali salutiChristian
leggi tutto»
Salve, vorrei qualche indicazione.
Nell'ultimo anno sono aumentata molto di peso, pur mantenendo invariata la dieta. Ho fatto gli esami del sangue ed è tutto OK, anche gli ormoni. Poi però mi hanno ...
leggi tutto»
Buongiorno,
Ho 21 anni, sono alto 175 cm e peso 73 Kg. Il mio stile di vita è sedentario. La mia alimentazione e :Colazione: 200 gr latte parz.scremato + 4 fette biscottate + ...
leggi tutto»
Ecco la mia domanda: nell'occasione dello stesso pasto, mangiare patate e verdura cruda è controindicato oppure è benvenuto, per avere una buona DIGESTIONE? La stessa domanda la faccio in altra variante: abbinare ...
leggi tutto»
Buongiorno,non credo di essere grassa, sono alta 1.63 m e peso 53 kg, sono sempre stata bene comunque un po' stitica ma sempre bene. Dopo la gravidanza ho perso quasi tutti i ...
leggi tutto»
Buongiorno,io soffro di calcolosi renale e vorrei sapere se posso assumere normalmente gli asparagi oppure no.Grazie!Giulia
leggi tutto»
Buongiorno, da pochi mesi ho subìto un intervento di resezione del sigma a seguito di "diverticolite perforata", ma sono rimasti altri diverticoli. Mi hanno consigliato di seguire una dieta ricca di acqua ...
leggi tutto»
Salve,
sono un adolescente e ho quasi 17 anni. Dopo aver avuto diversi disturbi alimentari ho deciso di seguire un mio schema alimentare però ora ho qualche dubbio sulla mia alimentazione. Vorrei chiedere ...
leggi tutto»
Buongiorno,
vorrei sapere per quanti giorni è consigliato prendere un bicchiere di acqua e limone la mattina.
Grazie,Claudio da Catania
leggi tutto»
Salve, mi chiamo Federica ho 17 anni e ho scoperto di avere la tiroide che lavora poco, in 2 anni ho preso circa 10 kg ora peso 67 kg (alta 166).
Vorrei capire ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
La bistecchiera in ghisa è ottima per la cottura di carne, pesce o verdura in breve tempo e con pochi grassi. Il materiale è ottimo per una distribuzione omogenea del calore e ...
leggi tutto»
Seguiamo passo passo la cottura di una bistecca. Le regole valgono per qualsiasi taglio di carne (fettina, braciola, filetto, eccetera) e per tutte le carni indistintamente (manzo, maiale, pollo, eccetera). A cambiare ...
leggi tutto»
Innanzitutto, come sempre, raduniamo tutto l'occorrente sul piano di lavoro: le triglie, forbici da cucina, un coltello non troppo affilato (oppure l'apposito attrezzo per squamare).Io consiglio inoltre di indossare un paio di ...
leggi tutto»
D'estate la pasta fredda è un piatto che si gusta molto volentieri. I formati che meglio si prestano sono quelli corti e rigati o di forma particolare. Raccolgono infatti bene il condimento ...
leggi tutto»
Per sgusciare i pinoli è necessario romperli utilizzando un piccolo martellino su una superficie dura. Per non rovinarli tenere con due dita il pinolo in verticale e dare un colpetto secco: si ...
leggi tutto»
Cominciamo a parlare della chiusura dei tortellini dalla sfoglia pronta sul piano di lavoro (trovate tutte le indicazioni su come prepararla negli altri articoli di questa rubrica).
La sfoglia è pronta sul piano ...
leggi tutto»
Il pesce può essere congelato, purché sia freschissimo. Per riconoscere se è veramente fresco occorre osservarlo attentamente e valutare che abbia un odore delicato, gradevole, non ammoniacale. L’aspetto deve essere brillante, il ...
leggi tutto»
Le canocchie sono un crostaceo di taglia piccola, dal corpo allungato, coperto da una corazza di colore bianco-grigio dai riflessi rosa, presente prevalentemente nel Mediterraneo e nell'Adriatico. Vediamo come pulirle e scoprirne ...
leggi tutto»
Innanzitutto facciamo un po' di chiarezza fra baccalà e stoccafisso, fresco o secco, eccetera. Bisogna sapere che comunque lo si chiami, si parla sempre di merluzzo. Solitamente si definisce:
MERLUZZO: il pesce fresco ...
leggi tutto»
Vediamo come fare per cucinare a vapore utilizzando il classico cestello di metallo a petali richiudibili al posto delle più sofisticate vaporiere elettriche, delle quali vi abbiamo già svelato tutti i segreti.Innanzitutto ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Buongiorno,mi associo da subito a quanti, presumo innumerevoli, Vi hanno già manifestato il proprio plauso per il Vostro interessantissimo sito. Da quando Vi seguo siete divenuti il mio unico riferimento in cucina ...
leggi tutto»
Salve, due domande:
A mio marito piacciono molto gli spaghetti aglio, olio e peperoncino ma io temo le conseguenze sull'alito. Esiste un rimedio per questo problema?
Mi hanno regalato una padella doppia per frittata ...
leggi tutto»
Salve,
articolo sulla vaporiera incompleto direi: perché non specifica perché svuotare la base della sua acqua dato che è a tenuta stagna???
L'acqua si lascia dentro a raffreddare ma si può cucinare anche mentre ...
leggi tutto»
Buongiorno,domenica vorrei cucinare la pepata di cozze, ma vado sabato a comprarle.Come le conservo nel frattempo? Le pulisco subito o prima di cucinarle?Grazie mille, arrivederciAlice
leggi tutto»
Buonasera, scusatemi mi piacerebbe sapere da voi se per caso cercate collaboratori on line per inserire nuove ricette.Grazie e scusatemi ancoraLaura da Ravenna
leggi tutto»
Buongiorno,preparando la "Tarte Tatin" ho scoperto quant'è gustosa la frutta cotta caramellata con un po' di burro.Domanda: si può conservare tale frutta? Se sì, come, per quanto tempo, e dove?GrazieRoberta da Cuasso ...
leggi tutto»
Buongiorno,volevo sapere se la pasta sfoglia fatta in casa può essere surgelata e usata in seguito come quella che si acquista al supermercato?Grazie, Marica
leggi tutto»
Salve,non so se avete risposto in precedenza a una domanda simile o se abbiate spiegato qual'è il procedimento più efficace; però io mi chiedo come si possa togliere la lisca dal pesce ...
leggi tutto»
BuongiornoVorrei sapere cosa intendete 268 Kcal a porzione? Forse per 100 grammi?
GrazieDomenica da Manfredonia
leggi tutto»
Salve, vorrei preparare la crema bruciata, mi potreste dare la ricetta?GrazieOrniello da Milano
leggi tutto»
Cucina e dintorni
E' una delle tecniche di cotture più antiche, è considerata una cottura naturale, e se ne fa un gran uso. Prima di accingerci a cucinare alla griglia è fondamentale essere in grado ...
leggi tutto»
La vitamina D non è una vitamina in senso stretto poichè viene sintetizzata dall'organismo e convertita nella pelle a provitamina D per azione della luce solare. La vitamina D può pertanto essere ...
leggi tutto»
Cosa succede agli alimenti quando li cuociamo? Oltre la formazione di sostanze diverse rispetto quelle originali, che danno sapore ed aromaticità alla preparazione, diamo al piatto in genere più digeribilità, morbidezza e ...
leggi tutto»
DefinizioneLa cottura all'acqua può consistere nella bollitura, che è rappresentata dalla cottura di un alimento immerso in un liquido portato ad ebollizione (quindi ad una temperatura superiore od uguale a 100°C), oppure ...
leggi tutto»
Quante volte avete preparato della pastella unendo della farina e del latte e vi si presentano dei grumi?Se volete evitare che questo accada basterà aggiungere alla farina un pizzico di sale prima ...
leggi tutto»
Non è un gioco di parole l'elemento che si trasforma in alimento; ma la sintesi di quel processo fisico che a tutti è noto come cottura.Le verdure, le carni, i pesci, hanno ...
leggi tutto»
I molluschi sono divisi in numerose classi di cui le più importanti dal punto di vista commerciale sono i bivalvi, i cefalopodi e i gasteropodi.I bivalvi sono molluschi filtratori il cui corpo ...
leggi tutto»
Il fagiolo è una pianta di notevole interesse per i suoi frutti, tipici della cucina povera del mondo agricolo e felicemente approdati nella dieta quotidiana.Appartiene alla famiglia botanica delle Fabaceae o Leguminose ...
leggi tutto»
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
E’ molto diffusa sia negli alimenti di origine animale sia in quelli di origine vegetale. L'alimento che ne è più ricco in assoluto è la crusca di frumento (ben 29 ...
leggi tutto»
La frittura è tra le cotture più semplici, tuttavia la riuscita non è sempre perfetta.Un buon fritto si ottiene ponendo particolare attenzione agli ingredienti di base, inoltre, poiché il fritto è ...
leggi tutto»