La pasta con patate, carciofi e uova è un primo ricco, a base di verdure, ottimo anche come piatto unico in cui troviamo uno degli abbinamenti più riusciti della cucina italiana: i carciofi e le patate.
La pasta con patate, carciofi e uova va preparata e gustata al momento. Per la sua preparazione vanno bene tutti i tipi di carciofo, mentre le patate devono essere necessariamente a pasta gialla, molto sode e compatte.
INFORMAZIONI
- 2 persone
 - 465 Kcal a porzione
 - difficoltà facile
 - pronta in 1 ora
 
INGREDIENTI
- 2 carciofi
 - 1 limone
 - 200 g di patate a buccia rossa e pasta gialla
 - 4 rametti di prezzemolo
 - 50 ml di Brodo vegetale
 - 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
 - 1 spicchio di aglio
 - Sale
 - Pepe nero macinato al momento
 - 1 uovo di gallina
 - 1 cucchiaio di latte
 - 20 g di Parmigiano Reggiano
 - 150 g di pasta
 
IN QUANTI SIETE?
Vuoi ricalcolare gli ingredienti per un numero diverso di commensali?
VARIANTE VEGETARIANA
Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?
Utilizza un formaggio da grattugia vegetariano al posto del Parmigiano Reggiano.
PREPARAZIONE
- Per la pulizia dei carciofi preparare una ciotola d'acqua fredda in cui spremere il succo di limone e mettere anche i limoni spremuti. Fate attenzione che non finiscano nell'acqua i semi interni.
 - Tenere un pezzo di limone sul tagliere di lavoro per sfregare i carciofi. Se ne dovete pulire molti alternate il pezzo di limone che utilizzate prendendone uno nuovo dalla ciotola. Pulire i carciofi uno alla volta e utilizzare guanti in lattice, altrimenti le mani si anneriranno.
 - Lavare il carciofo, togliere le foglie dure più esterne fino ad ottenere i cuori formati solo da foglie chiare e tenere. Tagliare le punte, il gambo a 2-3 centimetri dall'attaccatura e sfregare con il limone le parti tagliate.
 - Tagliare il carciofo a metà e poi a spicchi. Sfregare bene con il limone. Se è presente della peluria all'interno del carciofo eliminarla, quindi mettere gli spicchi nell'acqua acidulata.
 - Prendere il gambo, conservare solo i primi 6-8 centimetri, pelarlo per eliminare lo strato più esterno. Affettarlo nello spessore di mezzo centimetro abbondante e mettere nell'acqua acidulata.
 - Lavare le patate sotto acqua corrente, pelarle ed affettarle nello spessore di un centimetro circa, da cui ricavare dei cubetti.
 - Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle con la mezzaluna su un tagliere.
 - Scaldare il brodo.
 - Mettere in una capace padella antiaderente l'olio, l'aglio spellato e affettato e portarla sul fuoco. Far imbiondire l'aglio quindi toglierlo.
 - Lasciar raffreddare per qualche istante l'olio fuori dal fuoco, unire i carciofi e farli saltare a fiamma vivace per un paio di minuti.
 - Abbassare il fuoco, aggiungere il brodo, un pizzico di sale, una macinata di pepe e lasciar proseguire la cottura per 10 minuti, a fiamma medio-bassa, coperto. Trascorso il tempo indicato assaggiare: i carciofi devono essere cotti, ma ancora sodi. Spegnere, spolverizzare con il prezzemolo tritato e coprire.
 - Nel frattempo sbattere l'uovo in una ciotola con il latte, il Parmigiano, una macinata di pepe e un pizzico di sale.
 - Lessare la pasta assieme alle patate in abbondante acqua salata e, poco prima di scolare, aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella dei carciofi, quindi accendere il fuoco.
 - Saltare la pasta scolata a fiamma vivace per qualche minuto, girando di frequente.
 - Spegnere il fuoco, unire l'uovo, mescolare bene e servire immediatamente.
 
PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE
linguine, spaghetti, bucatini.
STAGIONE
Gennaio, febbraio, marzo, dicembre.
AUTORE
Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.
I vostri commenti
Facci sapere cosa ne pensi!
SCRIVI UN COMMENTO!