Spaghetti alla carbonara
Ricette primi piatti uova

Gli spaghetti alla carbonara sono un primo piatto molto ricco e saporito, le cui origini vengono solitamente attribuite al Lazio, soprattutto nella zona di Roma, anche se vi sono altre possibili rivendicazioni.
Sulla vera ricetta della carbonara si sono spesi fiumi di parole. C'è chi utilizza solo tre ingredienti (guanciale, uovo e pecorino) e chi invece aggiunge pepe, aglio, rosmarino, latte e ammette varianti con bacon, pancetta o Parmigiano. Difficile dire quale sia la versione più vicina alle origini, soprattutto perchè queste sono contese fra Lazio, Abruzzo e Campania e pare che ci sia anche un'influenza Americana, i cui soldati sul finire della seconda guerra mondiale portarono in Italia le uova in polvere (che si facevano rinvenire nel latte) e il bacon.
Per la preparazione degli spaghetti alla carbonara io preferisco il guanciale di maiale stagionato e il pecorino romano. Adoro rinforzare l'aroma naturale del guanciale con l'aglio e abbondo con il pepe. Gli spaghetti alla carbonara sono ottimi preparati e gustati al momento, quando l'uovo è ancora fluido e ben attaccato allo spaghetto.
INFORMAZIONI
- 2 persone
- 600 Kcal a porzione
- difficoltà facile
- pronta in 30 minuti
INGREDIENTI
- 80 g di guanciale di maiale
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- 2 spicchi di aglio
- 50 ml di vino bianco secco
- 2 uova di gallina
- 30 g di pecorino romano
- Pepe nero macinato al momento
- 160 g di spaghetti
- Sale
PREPARAZIONE
- Ridurre il guanciale a cubetti.
- Mettere in una capace padella l'olio e l'aglio. Portarla sul fuoco e farlo dorare a fiamma media.
- Unire il guanciale e lasciare che prenda colore.
- Unire il vino e lasciar evaporare, a fuoco medio, 2-3 minuti. Togliere l'aglio e il rosmarino, spegnere il fuoco e coprire.
- In una ciotola a parte, sbattere molto bene l'uovo, in modo che perda viscosità, quindi unire il Pecorino grattugiato e una macinata di pepe. Sbattere bene.
- Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere un mestolino di acqua di cottura nella padella con il guanciale, quindi accendere il fuoco.
- Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del guanciale per un minuto, girando di frequente.
- Spegnere il fuoco e continuare a mescolare per un altro minuto.
- Versare il contenuto della ciotola con il composto di uovo e mescolare rapidamente. L'uovo non deve cuocere, ma appena rapprendere.
- Servire immediatamente.
- Se volete, decorate con Pecorino grattugiato o rosmarino tritato.
STAGIONE
Ricetta per tutte le stagioni.
AUTORE
Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.
I suggerimenti di barbara
Se volete che l'uovo sia più cremoso, aggiungete un cucchiaio di latte mentre le sbattete. Io lo faccio quasi sempre ;-)
Lascia un commento!!!