La pasta con crema di melanzane e basilico è un primo piatto estivo che unisce il sapore del pesto con quello delle melanzane. Per la sua preparazione è indispensabile del buon basilico fresco e melanzane di stagione.
La pasta con crema di melanzane e basilico deve essere preparata e gustata al momento. In alternativa è possibile preparare la salsa e conservarla in frigorifero, ben coperta, per un paio di giorni, pronta per condirvi la pasta.
INFORMAZIONI
- 2 persone
 - 585 Kcal a porzione
 - difficoltà media
 - pronta in 1 ora
 
INGREDIENTI
- 400 g di melanzane
 - Aceto di vino
 - Sale
 - 25 g di basilico (peso netto delle foglie)
 - 1 spicchio di aglio
 - 10 g di pinoli
 - 20 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
 - 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
 - 1 pezzo di peperoncini
 - 160 g di pasta
 - Parmigiano Reggiano a scaglie per decorare
 
IN QUANTI SIETE?
Vuoi ricalcolare gli ingredienti per un numero diverso di commensali?
VARIANTE VEGETARIANA
Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?
Sostituire il Parmigiano Reggiano con un formaggio da grattugia vegetariano.
PREPARAZIONE
- Prima di iniziare la preparazione mettere nel freezer la ciotola del mixer con il relativo coperchio e le lame che si utilizzeranno per frullare gli ingredienti.
 - Lavare le melanzane, pelarle e tagliarle a cubettoni di un paio di centimetri di lato. Metterli a bagno con acqua e aceto (1 cucchiaio ogni 2 litri d’acqua) per cinque minuti. Scolarle in un colapasta, unire un pizzico abbondante di sale fino, mescolarle bene e lasciarle a perdere il liquido di vegetazione per almeno 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
 - Cuocere le melanzane a vapore per 10 minuti. Si possono cuocere sia nella vaporiera elettrica, sia nelle vaporiere in appoggio o dentro la pentola.
 - Nel frattempo lavare le foglie di basilico e asciugarle bene con uno strofinaccio pulito o con carta da cucina, ma con molta delicatezza per non rompere le foglie.
 - Spellare l'aglio.
 - Mettere nel frullatore il basilico, l'aglio, un pizzico di sale grosso, i pinoli, il parmigiano e l'olio. Frullare a bassa velocità e dando piccoli colpetti. Interrompersi di tanto in tanto, poi riprendere sempre a bassa velocità. E' importantissimo non far surriscaldare il pesto, altrimenti tenderà a scurire.
 - Mettere il pesto in una ciotola abbastanza grande da condirvi la pasta e coprirlo bene, quindi mettere nel mixer le melanzane, regolarle di sale e unire il peperoncino. Frullare, sempre a bassa velocità e a piccoli colpetti, fino ad ottenere una crema.
 - Mescolare delicatamente, nella ciotola, il pesto con la crema di melanzane fino ad ottenere un composto omogeneo.
 - Lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolarla e condirla nella ciotola con la crema di melanzane e pesto.
 - Servire decorando con Parmigiano a scaglie.
 
PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE
Mezze penne, fusilli, caserecce.
STAGIONE
Giugno, luglio, agosto, settembre.
AUTORE
Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.
I suggerimenti di barbara
Per un sapore più deciso le melanzane possono essere fritte anzichè cotte a vapore. La crema risulterà più ricca, ma anche molto più calorica. Diventa quindi un piatto adatto alla domenica o alle occasioni particolari.
I vostri commenti
Facci sapere cosa ne pensi!
SCRIVI UN COMMENTO!