Trova ricetta

Pasta con crema di melanzane e basilico

    0.0/5 (0 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta con crema di melanzane e basilico


    La pasta con crema di melanzane e basilico è un primo piatto estivo che unisce il sapore del pesto con quello delle melanzane. Per la sua preparazione è indispensabile del buon basilico fresco e melanzane di stagione.

    La pasta con crema di melanzane e basilico deve essere preparata e gustata al momento. In alternativa è possibile preparare la salsa e conservarla in frigorifero, ben coperta, per un paio di giorni, pronta per condirvi la pasta.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 585 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 1 ora

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Sostituire il Parmigiano Reggiano con un formaggio da grattugia vegetariano.

    PREPARAZIONE

    1. Prima di iniziare la preparazione mettere nel freezer la ciotola del mixer con il relativo coperchio e le lame che si utilizzeranno per frullare gli ingredienti.
    2. Lavare le melanzane, pelarle e tagliarle a cubettoni di un paio di centimetri di lato. Metterli a bagno con acqua e aceto (1 cucchiaio ogni 2 litri d’acqua) per cinque minuti. Scolarle in un colapasta, unire un pizzico abbondante di sale fino, mescolarle bene e lasciarle a perdere il liquido di vegetazione per almeno 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
    3. Cuocere le melanzane a vapore per 10 minuti. Si possono cuocere sia nella vaporiera elettrica, sia nelle vaporiere in appoggio o dentro la pentola.
    4. Nel frattempo lavare le foglie di basilico e asciugarle bene con uno strofinaccio pulito o con carta da cucina, ma con molta delicatezza per non rompere le foglie.
    5. Spellare l'aglio.
    6. Mettere nel frullatore il basilico, l'aglio, un pizzico di sale grosso, i pinoli, il parmigiano e l'olio. Frullare a bassa velocità e dando piccoli colpetti. Interrompersi di tanto in tanto, poi riprendere sempre a bassa velocità. E' importantissimo non far surriscaldare il pesto, altrimenti tenderà a scurire.
    7. Mettere il pesto in una ciotola abbastanza grande da condirvi la pasta e coprirlo bene, quindi mettere nel mixer le melanzane, regolarle di sale e unire il peperoncino. Frullare, sempre a bassa velocità e a piccoli colpetti, fino ad ottenere una crema.
    8. Mescolare delicatamente, nella ciotola, il pesto con la crema di melanzane fino ad ottenere un composto omogeneo.
    9. Lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolarla e condirla nella ciotola con la crema di melanzane e pesto.
    10. Servire decorando con Parmigiano a scaglie.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Mezze penne, fusilli, caserecce.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Per un sapore più deciso le melanzane possono essere fritte anzichè cotte a vapore. La crema risulterà più ricca, ma anche molto più calorica. Diventa quindi un piatto adatto alla domenica o alle occasioni particolari.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Gli gnocchi al pomodoro sono un piatto caratteristico a base di gnocchi di patate e sugo di pomodoro. Il sapore è semplice e genuino, ottimo se gli gnocchi sono fatti in casa. Hanno infatti tutto un altro sapore e con un pochino di manualità diventano ...



    Le orecchiette alle cime di rapa sono un primo piatto italiano tipico della cucina Pugliese, in particolare della provincia di Bari. Si preparano con le cime di rapa, un ortaggio tipico della stagione autunnale e invernale, dal sapore intenso e lievemente piccante. Per un'ottima ...



    La pasta all'amatriciana di verdure è un primo piatto in cui la dolcezza del guanciale, o della pancetta se preferite, si unisce all'aromaticità e la croccantezza delle verdure. È un'ottima ricetta estiva per unire insieme pomodoro, cipolle, peperoni, sedano e zucchine. La pasta all'amatriciana di ...



    La pasta al pesto, pomodorini e pinoli è un primo piatto estivo veloce da preparare e molto fresco, perchè il sugo è preparato a crudo. La pasta al pesto, pomodorini e pinoli si può preparare con qualsiasi tipo di pomodorino (ottimi anche i fragolini) ...



    La pasta alla contadina è un primo piatto preparato con ortaggi semplici come i broccoli, che si sposano benissimo con i ceci e il colore e il sapore del pomodoro. La pasta alla contadina è ottima piccante, ma se non vi piace il peperoncino ...



    Il risotto ai pioppini è un risotto realizzato con i funghi pioppini. Il pioppino è un ottimo fungo per un risotto da preparare per una cena fra amici. Più pregiato dello Champignon, ma meno costoso del porcino, mantiene bene la forma in cottura ed è ...



    La pasta asparagi e pancetta è un primo piatto primaverile in cui gli asparagi cuociono in padella assieme a pancetta affumicata e aglio, per formare un sughetto delizioso in cui condire la pasta. La pasta asparagi e pancetta è ottima anche fredda. In tal ...



    Il risotto al cavolo Navone è un primo piatto a base di riso e cavolo Navone, una varietà di cavolo con polpa croccante, fresca, molto acquosa e particolarmente aromatica. Il cavolo Navone è un ortaggio ormai piuttosto difficile da trovare, ma provate a cercarlo nei ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato