Trova ricetta

Pasta melanzane e olive

    3.3/5 (8 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta melanzane e olive


    La pasta melanzane e olive è un primo piatto condito con un sugo bianco di melanzane, capperi, olive nere, prezzemolo e pinoli. Di semplice preparazione, è ideale nelle giornate estive, quando le melanzane sono nel pieno del loro sapore.

    La pasta melanzane e olive è ottima anche fredda. In tal caso lessarla come d'abitudine, scolarla al dente, disporla su un piatto molto largo, condirla con un filo d'olio, mescolarla e farla raffreddare uniformemente. Metterla quindi in una ciotola, unire il condimento, mescolare e lasciar riposare in frigorifero per almeno un'ora prima di servire. Perfetta anche il giorno dopo!

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 445 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 15 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare la melanzana, scartare l'estremità con il picciolo e tagliarla a cubetti di un paio di centimetri di lato. Metterli in un colino, salare leggermente e mescolare. Lasciarle così riposare per una mezzoretta. Mescolare di tanto in tanto in modo che perdano il liquido di vegetazione.
    2. Sciacquare i capperi sotto acqua fresca corrente, metterli in una ciotola con acqua tiepida e lasciarli in ammollo per una decina di minuti a dissalare. Tamponarli quindi con carta da cucina per asciugarli.
    3. Snocciolare le olive e tagliarle in 4 parti nel senso della lunghezza.
    4. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente. Io uso la mezzaluna su un tagliere.
    5. Pulire il cipollotto eliminando le radichette e lo strato esterno. Lavarlo e affertarne la parte tenera nello spessore di 2-3 millimetri.
    6. Mettere in una padella l'olio, i cipollotti, portarla sul fuoco e farli dorare a fiamma media assieme al peperoncino spezzettato.
    7. Unire le melanzane, alzare la fiamma, mescolare e lasciar cuocere per un paio di minuti a fiamma vivace.
    8. Unire mezzo il brodo, coprire e lasciar cuocere a fiamma media, coperto per 10 minuti.
    9. Trascorso il tempo indicato assaggiare per verificare la cottura, da prolungare se le melanzane non fossero ancora tenere, e regolare di sale.
    10. Unire le olive, i capperi, il prezzemolo tritato, i pinoli, mescolare e proseguire la cottura per 2-3 minuti per amalgamare bene gli ingredienti.
    11. Spegnere e lasciare coperto.
    12. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere un mestolo di acqua di cottura nella padella delle melanzane, quindi accendere il fuoco.
    13. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche istante, girando di frequente.
    14. Servire.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Questa zuppa di funghi è una minestra molto semplice e veloce da preparare, ma che vi stupirà con il suo aroma e il sapore dei funghi che ne viene molto esaltato. E' inoltre una ricetta molto leggera. E' possibile preparare questa zuppa di funghi ...



    Le orecchiette alle cime di rapa sono un primo piatto italiano tipico della cucina Pugliese, in particolare della provincia di Bari. Si preparano con le cime di rapa, un ortaggio tipico della stagione autunnale e invernale, dal sapore intenso e lievemente piccante. Per un'ottima ...



    La pasta al pomodoro freddo è un primo piatto estivo veloce da preparare e piuttosto fresco poichè l'unica cosa che viene cotta è la pasta. Il segreto per la riuscita di questo piatto è la qualità e la dolcezza del pomodoro scelto. Se vi ...



    La pasta con pomodori al forno è un primo piatto estivo semplice, leggero e molto saporito, soprattutto se si trovano pomodori dolci, ben maturi e di ottima qualità. La versione fredda della pasta con pomodori al forno, che trovate indicata a fine ricetta, può ...



    La pasta ceci e cannellini è una zuppa molto saporita, che si può preparare un po' in tutte le stagioni, ma è la classica minestra ottima in autunno e in inverno, da gustare bella calda con crostini di pane. La pasta ceci e cannellini ...



    La pasta al sugo di melanzane è un primo piatto semplice, gustoso e leggero, tipico della stagione estiva, quando melanzane e pomodori sono al massimo del loro sapore. Per la preparazione della pasta al sugo di melanzane preferire melanzane con la buccia nera, di forma ...



    Il cuscus ai fagioli è un primo piatto a base di verdura vegetariano e vegan. Nutrizionalmente molto completo abbina cereali, proteine e vitamine... ed è veramente delizioso! Perfetto anche come piatto unico. Il cuscus ai fagioli è ottimo servito freddo, anche come pranzo alternativo ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato