Trova ricetta

Pasta gratinata ai peperoni

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta gratinata ai peperoni


    La pasta gratinata ai peperoni è una pasta al forno tipicamente estiva, semplice da preparare, soprattutto se si ha già pronta della peperonata, che può essere utilizzata per condire la pasta, come indicato in ricetta.

    La pasta gratinata ai peperoni può essere preparata un giorno prima e lasciata in frigorifero fino al momento di gratinarla. Ottima, se avanza, anche il giorno dopo, scaldata nel forno a 200°C per una decina di minuti. Se tende a scurirsi troppo coprirla con la carta stagnola.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 430 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 1 ora e ½
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizza un formaggio da grattugia vegetariano al posto del Parmigiano Reggiano. Per la variante vegan cospargi in superficie con pangrattato ed unire un filo d'olio. Formerà comunque un ottimo gratin.

    PREPARAZIONE

    1. Lavare i peperoni, tagliarli a metà e rimuovere il torsolo, i semi ed i filamenti bianchi. Ridurli a listarelle di un paio di centimetri di larghezza.
    2. Spelare le cipolle e tagliarle a spicchietti.
    3. Scaldare il brodo.
    4. In una capace padella o in un wok versare l'olio, quindi unire le cipolle ed i peperoni. Mescolare accuratamente con due cucchiai di legno e mettere sul fuoco.
    5. Far sfrigolare le verdure per qualche minuto a fiamma vivace, facendo molta attenzione a che la cipolla non bruci, quindi versare un paio di mestoli di brodo.
    6. Lasciar prendere il bollore, quindi abbassare la fiamma e cuocere coperto per 20 minuti a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto ed aggiungendo altro brodo se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo.
    7. Nel frattempo lavare i pomodori, spellarli e tagliarli a tocchetti. Metterli in una ciotola assieme all'aglio spellato e tagliato a metà, un pizzico di sale, una manciata di origano e le foglie di basilico lavate.
    8. Trascorso il tempo di cottura dei peperoni, togliere l'aglio dai pomodori ed aggiungerli nella padella.
    9. Proseguire la cottura per altri 10 minuti, sempre coperto, mescolando di tanto in tanto ed aggiungendo brodo se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo.
    10. Scoperchiare, unire la passata di pomodoro e proseguire la cottura per altri 10-15 minuti.
    11. Regolarsi, con il tempo di cottura, a seconda della consistenza del peperone, che deve essere morbido, ma non sfaldarsi e far asciugare il liquido di cottura, che deve assumere consistenza cremosa.
    12. Al termine della cottura regolare di sale ed unire una manciata di pepe.
    13. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla piuttosto al dente.
    14. Ungere una pirofila, mettervi la pasta, condirla con la peperonata e mescolare bene.
    15. Cospargere con il Parmigiano Reggiano grattugiato ed infornare nel forno preriscaldato a 200°C per 10-15 minuti, proseguendo di poco la cottura se occorresse a far ben gratinare in superficie.
    16. Servire.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Fusilli, caserecce, penne.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    E' possibile anche congelarla, si conserva così per 3 mesi circa. Al momento di consumarla metterla nel frigorifero la sera prima e scaldarla al momento di mangiarla nel forno come descritto in precedenza.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta fagioli e pomodorini è un primo piatto asciutto con i fagioli, una variante tutta estiva, aromatizzata con aglio e rosmarino. Se avete tempo, può essere preparata con i borlotti freschi, che si trovano facilmente da giugno a settembre. Si possono cuocere come indicato ...



    La zuppa di funghi e patate è una zuppetta a base di funghi misti a piacere, brodo vegetale e patate. Arricchita con la salsa di soia, trae ispirazione dalla cucina cinese. E' ottima nel periodo autunnale, quando si trovano i funghi freschi. Io la adoro ...



    La pasta pomodorini e basilico è una tipica pasta fredda estiva, preparata con i protagonisti di questa stagione: pomodori, basilico ed aglio fresco. Io ho utilizzato i pomodorini tipo Pachino, ma è ottima con tutti i tipi: fragolini, datterini, anche di grande dimensione, basterà ricavarne ...



    La zuppa di fagioli azuki verdi è una minestra di verdure e fagioli azuki verdi, piccoli fagioli che solitamente non richiedono ammollo e che cuociono in una quarantina di minuti. Controllare la necessità di ammollo sulla confezione e se siete in dubbio fatelo per almeno ...



    La pasta con i fagioli freschi è una classica pasta e fagioli preparata a fine estate, quando si trovano i fagioli freschi da sgranare. E' leggera e saporita, adatta alla cucina di tutti i giorni. La pasta con i fagioli freschi è un ottimo piatto unico, ...



    Gli spaghetti ai pomodori secchi sono un primo piatto preparato con ingredienti molto semplici, come i pomodori secchi, il prezzemolo e il pangrattato. L'accostamento dei sapori e la scelta di prodotti di qualità sapranno dare al piatto un sapore ricco e caratteristico.   Gli spaghetti ai pomodori ...



    La pasta carote e piselli è un primo piatto tipicamente primaverile preparato con le verdure che in questa stagione esprimono al meglio il loro sapore e la loro dolcezza: le carote e i piselli. Per la preparazione della pasta carote e piselli utilizzare delle ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato