Galleria fotografica di Carl Werner
News Articoli

Barbara
di Barbara Farinelli, pubblicato il 19/02/2008
di Barbara Farinelli, pubblicato il 19/02/2008
Salve,
sono una ragazzina di 15 anni e peso 43 kg per 1.50 m. Sono sempre stata magra ma ultimamente sto perdendo kg... Mangio abbondantemente a qualsiasi orario.
La mia giornata tipo è cosi:
Colazione ...
leggi tutto»
Gentile redazione,ho 48 anni e volevo chiedere al nutrizionista quali sono gli alimenti da evitare e quali da limitare in caso di trigliceridi alti.Grazie milleTina
leggi tutto»
Gentilissimi,
approfitto della vostra disponibilità per fare una delle tante domande che mi pongo da sempre: come mai non riesco a seguire una dieta? Tutti quei pasti, che iniziano già dalla mattina appena ...
leggi tutto»
Gentili dottori,vorrei esporvi il mio caso sperando di non dilungarmi eccessivamente ma di essere quantomai chiaro.Ho 23 anni sono alto 1,76 peso 69 Kg, questo è il mio stato fisico attuale dato ...
leggi tutto»
Salve, sono una collega medico di 35 anni. Sono stata sempre molto sovrappeso fino ad arrivare e superare i 90 kg. Dopo anni di dieta sono arrivata a pesare 54 kg. Ma ...
leggi tutto»
Salve sono una studentessa universitaria di 22 anni, alta 1,65 m e peso 53 Kg.
Le mie giornate sono molto intense perché corro tra una lezione e l'altra e devo dividermi tra studio, ...
leggi tutto»
Salve, ho partorito da circa 1 anno e mezzo con un cesareo abbastanza difficile. Ho sempre fatto sport sin da piccolina ma ora con il bimbo non ho più tempo per me.Ancora ...
leggi tutto»
Salve,
trovo molto interessante poter interagire con un nutrizionista, percio' avrei un paio di domande da porre.
Io peso circa 73 kg e sono alto 1,80 m, vorrei sapere quante calorie si bruciano correndo ...
leggi tutto»
Ho sentito dire che l'aceto di mele preso al mattino (un cucchiaio diluito in un bicchiere d'acqua) sia utile per depurare l'organismo e che assunto, nella stessa modalità, prima o durante il ...
leggi tutto»
Gent.mo Nutrizionista,
sono iscritto in palestra da poco più di un anno... e pensavo di "integrare" la mia dieta con qualcosa utile per "metter su" un po' di massa muscolare...
Leggendo da fonti variegate ...
leggi tutto»
Eliminare la parte terrosa del gambo con le radichette, spazzolare accuratamente con un pennello a setole rigide e strofinare con uno strofinaccio umido per togliere ogni residuo di terra.Contrariamente a quanto si ...
leggi tutto»
Se avete comprato un pezzo di carne per l'arrosto e volete legarlo in autonomia, vi riporto di seguito una guida passo passo. Il metodo è quello tradizionale, molto usato in Emilia anche per ...
leggi tutto»
Il primo metodo per capire se un ananas è buono è usare il proprio naso. L'odore deve infatti essere dolce e intenso.In secondo luogo occorre esaminare attentamente le foglie, che devono ...
leggi tutto»
Un buon peperone deve essere di medie dimensioni, avere la buccia soda e ben tesa, lucida e senza ammaccature. Il picciolo deve essere turgido e di un bel colore verde brillante. Il ...
leggi tutto»
Ho visto molte persone pulire broccoli e cavolfiori tagliandoli con un coltello in 5-6 parti. Nulla di più sbagliato! Per preservare i fiori intatti la tecnica migliore è quella di procedere dal ...
leggi tutto»
Alcuni tipi di frutta, quando sbucciata, si annerisce per effetto dell'ossidazione, un fenomeno dovuto all'aria che prende contatto con la polpa.Per evitarlo è sufficiente bagnare la frutta sbucciata con un'emulsione di acqua ...
leggi tutto»
Con l'arrivo dell'estate le vongole sono veramente deliziose perchè iniziano il loro periodo migliore, che si spingerà fino a Natale. Sempre più spesso ricevo però mail di lettori che hanno necessità di ...
leggi tutto»
Per poter congelare il succo di limone occorre metterlo in un contenitore con chiusura ermetica. Spremere il limone, filtrarlo e versare il succo nel contenitore ben lavato ed asciugato. Chiudere e mettere ...
leggi tutto»
Come avrete sicuramente avuto modo di notare, la cucina dello spicchio d'aglio si basa molto sull'utilizzo del brodo vegetale sia come liquido di cottura, sia per la preparazione di soffritti gustosi, ma ...
leggi tutto»
Quando si acquistano le seppie, spesso è possibile scegliere se comprare quelle già pulite, che hanno un bel colore bianco avorio e sono pronte per essere preparate, oppure quelle da pulire, meno ...
leggi tutto»
Buongiorno,
ho acquistato il cavolfiore arancione potete dirmi come lo devo cucinare? E' uguale a quello bianco?
Grazie per la Vostra risposta.Marylu da Milano
leggi tutto»
Buonasera,innanzitutto complimenti x il sito... ottimo!!! Mi riferisco a una ricetta del vs sito: MINI CROISSANT SPECK E FONTINA.Ho provato a farli.... e all'apparenza sembravano buoni ma non sono risultati molto cotti. ...
leggi tutto»
Salve,vorrei sapere quanto può stare in frigo la carne dopo essere stata scongelata.
Grazie.Simona
leggi tutto»
Buongiorno e ancora complimenti per il sito da cui "rubo" spesso informazioni e ricette.Un amico mi ha parlato di un'insalata di limoni che fanno in Sicilia. Potreste darmi per favore qualche indicazione ...
leggi tutto»
Ciao,vi propongo un quesito che ha suscitato un dibattito in casa: per disinfettare frutta e verdura è meglio usare il bicarbonato oppure l'ipoclorito di sodio (Amuchina)?Se ne sentono dire tante, ma non ...
leggi tutto»
E' possibile conservare mediante sterilizzazione delle salse a base di maionese ?GrazieMarzia
leggi tutto»
Buongiorno,mi piacerebbe fare le "pesche ripiene" però noto che ci sono alcune ricette che prevedono il tuorlo altre no. Qual è la differenza?
Grazie mille e buon lavoro.Roberta da Torino
leggi tutto»
Buongiorno,avrei una domanda da porre circa il caramello. Mi è capitato spesso di fare il caramello ma solo ieri lo zucchero mi si è cristallizzato anziché sciogliersi e poi scurirsi. Come mai?Non ...
leggi tutto»
Buongiorno.le calorie di un cibo vanno calcolate partendo dal cibo crudo o cotto? Perchè ho visto ad esempio che una verdura o anche un uovo pesano in modo diverso se cotti o ...
leggi tutto»
Mi piacerebbe avere la ricetta di questo meraviglioso aglio che non sa di aglio ed è croccante sotto i denti.Grazie, Renza
leggi tutto»
Sia per i gourmet più raffinati che per gli estimatori della cucina rigorosamente "casereccia", le ricette della nostra gastronomia vivono dell'uso di spezie e aromi, anche come ingredienti con cui realizzare ad ...
leggi tutto»
La vitamina B12 è una vitamina essenziale per l'organismo umano, sia per la crescita dell'organismo, sia per il buon funzionamento del sistema nervoso. E' inoltre essenziale per la cura di alcuni tipi ...
leggi tutto»
Dopo aver trattato nelle scorse settimane i vari tipi di cottura, parleremo nelle prossime uscite dell'importanza che possiede il modo con cui vengono cucinati i cibi, perché in grado di modificare la ...
leggi tutto»
E' tra le cotture più semplici, tuttavia la riuscita non è sempre perfetta. Un buon fritto si ottiene ponendo particolare attenzione agli ingredienti di base, inoltre, poiché il fritto è uno fra ...
leggi tutto»
Gli ortaggi sono gli alimenti che con la cottura vengono maggiormente privati di importanti nutrienti. Pertanto, anche se la cottura li ammorbidisce, dovrebbero essere prese alcune precauzioni. Innanzitutto bisogna preferire alcuni metodi ...
leggi tutto»
Cosa succede agli alimenti quando li cuociamo? Oltre la formazione di sostanze diverse rispetto quelle originali, che danno sapore ed aromaticità alla preparazione, diamo al piatto in genere più digeribilità, morbidezza e ...
leggi tutto»
Si parlava qualche tempo fa, con un caro amico biologo, di quelle belle castagne che si trovano spesso nei parchi pubblici delle nostre città e mi chiedeva perché non utilizzarle in cucina. ...
leggi tutto»
Bollire è la cottura più diffusa e si usa per qualsiasi tipo di alimento.
Per le verdure in particolar modo, è importante utilizzare casseruole capienti e con abbondante acqua bollente salata, in cui ...
leggi tutto»
L'azoto è un gas inerte, incolore, insapore e non tossico che compone il 79% dell'atmosfera terrestre. Grazie alla sua abbondanza in natura e alla sua incapacità di formare legami chimici, trova impieghi ...
leggi tutto»
La biologia Forse non tutti sanno che i tartufi sono funghi ipogei (cioè che crescono e si sviluppano nel sottosuolo), appartenenti alla divisione degli Ascomiceti, un gruppo comprendente oltre 15.000 specie di ...
leggi tutto»