Ricette: antipasti a base di uova
Gli antipasti a base di uova sono una categoria che comprende antipasti i cui ingredienti principali sono di uova. Gli antipasti a base di uova accompagnano in genere pasti a base di carne, di verdura, di uova o di formaggio armonizzandosi quindi con le altre preparazioni. Possono essere caldi o freddi, molto semplici o piuttosto strutturati, con tutta una serie di sfumature intermedie.
Gli antipasti sono le portate che avviano il pasto precedendo qualunque preparazione si decida di servire per prima, sia essa un primo, un secondo o un piatto unico. Accompagnati da un gustoso drink, vini o spumanti sono il preludio di quello che verrà servito a seguire.
Essendo il piatto di apertura, è quindi importante che l'antipasto sia ben preparato e che sia studiato in modo tale da stuzzicare l'appetito senza saziare troppo perché deve portare con piacere alle portate successive.
Nessuna ricetta in questa categoria.
Il nutrizionista risponde
Salve, soffro di emocromatosi con notevole accumulo di ferro e conseguenti elevati valori di ferritina. Quali sono le sostanze per me assolutamente vietate?
Grazie.Bruno da Roma
leggi tutto»
Salve,
sono un ragazzo di 26 anni. Ho sempre avuto una corporatura esile e su un'altezza di 170 cm peso circa 56-58 chili. Ho già visto che non assimilo grassi e non ho ...
leggi tutto»
Salve,
sono un ragazzo di 21 anni, sono alto 1.80 m e peso 65 kg, sono abbastanza magrolino per costituzione e sto andando in palestra appunto per diventare piu grosso ed avere un fisico palestrato.
Prima ...
leggi tutto»
Salve Dott.ri,
gradirei alcune informazioni. Volevo sapere se la dieta a zona (se ne è a conoscenza) posso continuarla anche durante la gravidanza magari passando da 12 blocchi che stavo già facendo a ...
leggi tutto»
Gentile Specialista,
ho avuto un aborto spontaneo alla quinta settimana. Nei giorni precedenti ho avuto una forte nausea e disturbi gastrointestinali.
Secondo lei la perdita di liquidi così drastica può avere causato la perdita ...
leggi tutto»
Buongiorno,
sono una signora di 66 anni, sono alta 1.52 m e peso 43 kg.
Cosa posso inserire nella mia dieta di più per acquistare peso? Sono intollerante al lievito e alle farine bianche ...
leggi tutto»
Buongiorno,una domanda: mia sorella alla mattina prima di colazione ha l'abitudine di bere una spremuta di limone, dice che purifica e alcuni dicono che brucia i grassi, è vero?Grazie mille.Daniela
leggi tutto»
Buongiorno,vorrei gentilmente chiederLe se in una generica sana alimentazione ogni tanto (due volte a settimana) si possono mangiare merendine confezionate, cioccolate o dolci.La ringrazio e La salutoPaolo da Roma
leggi tutto»
Salve,
sono una ragazza di 21 anni. Sono alta su per giù 1.67 m e peso 50 kg. Vorrei prendere almeno 5 kg in più, ma non riesco ad aumentare di peso.
Non faccio ...
leggi tutto»
Buonasera,
sono un ragazzo di 20 anni, sono alto 1.95 m e peso soltanto 66/67 kg: in pratica sono magrissimo.
Che dieta dovrei seguire per aumentare di peso?
Grazie mille,Francesco da Brescia
leggi tutto»
Scuola di cucina
Dopo aver cotto le canocchie nel modo più classico, ovvero dopo averle lessate, occorre pulirle per liberare la polpa. Vediamo come.
Prendiamo le canocchie una per una e cominciamo con l'operazione di pulizia.Innanzitutto ...
leggi tutto»
Se avete comprato un pezzo di carne per l'arrosto e volete legarlo in autonomia, vi riporto di seguito una guida passo passo. Il metodo è quello tradizionale, molto usato in Emilia anche per ...
leggi tutto»
Per montare la panna occorre innanzitutto utilizzare panna fresca, di buona qualità. Quella a lunga conservazione spesso non monta bene e la resa in sapore non è comunque paragonabile.Per ottenere buoni risultati ...
leggi tutto»
Il baccalà è una vera squisitezza. Si tratta di filetti di merluzzo conservati sotto sale, in modo da potersi così mantenere per lungo tempo. Per poterlo consumare è necessaria però una certa ...
leggi tutto»
A volte le operazioni più semplici in cucina, forse perchè proprio sottovalutate per la loro banalità, contribuiscono in modo essenziale alla buona riuscita di un piatto. Spesso piccoli accorgimenti ci aiutano ad ...
leggi tutto»
Alcune informazioni sulla gelatinaLe origini della gelatina non sono perfettamente note, ma si sa che già Egiziani e Romani la conoscevano. Probabilmente fu scoperta notando che, cuocendo a lungo certi pezzi di ...
leggi tutto»
Come aprire una bottiglia di vinoL'apertura di una bottiglia di vino è un'operazione delicata, che bisogna saper realizzare al meglio. Indispensabile dotarsi di un buon cavatappi, tagliare con cura la capsula al ...
leggi tutto»
La cottura più classica delle castagne o dei marroni prevede l'utilizzo dell'apposita padella forata da mettere sulle braci del camino, soluzione non spesso praticabile però perché ormai sempre meno case ne dispongono. ...
leggi tutto»
La pietra ollare utilizzata per la fabbricazione di piastre di cottura, teglie e pentole, ha origini antichissime, tanto che se ne trovano tracce a partire dal medioevo. Il termine "ollare" deriva dal ...
leggi tutto»
Che cosa hanno in comune una meringa, un soufflè al formaggio, e una mousse al cioccolato? A parte essere buonissimi intendo :-) Tutte queste preparazioni, e molte altre, utilizzano gli albumi montati ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Salve.Mi chiedevo se, nel fare i cannelloni con ricotta e spinaci, gli spinaci surgelati è necessario saltarli in padella col burro nonchè se posso condirli col sugo di pomodoro e la besciamella?Grazie ...
leggi tutto»
Ciao,vorrei fare una cena tra amiche, premettendo che tutte e tre adoriamo la verdura ed in particolare le patate, vorrei fare un menù con questi ingredienti, facendo come antipasto le ciambelle di ...
leggi tutto»
Buongiorno,bevendo l'aperitivo in dei locali mi è capitato di mangiare degli spicchi d'aglio penso che siano in salamoia ma non ne sono sicuro...Siccome sono stato in sicilia e ho acquistato delle trecce ...
leggi tutto»
BuongiornoSi può congelare la pasta della pizza? E quanto tempo dura?Grazie.Jenny da Udine
leggi tutto»
Salve,
ho da poco acquistato la vaporiera, dopo l'utilizzo mi è venuto il dubbio su cosa fare se la vaschetta che raccoglie la condensa si riempie.
Come devo comportarmi?
Grazie
leggi tutto»
Gent.le Redazione,ho letto con interesse i vari articoli sullo zenzero e le sue proprietà. Per motivi di salute mi sto avvicinando ad un'alimentazione più sana e corretta, ho incominciato ad usare lo ...
leggi tutto»
Quando preparo gli arancini con i frutti di mare all'interno non sono umidi come potrei fare?GrazieGiuseppe da Foggia
leggi tutto»
Salve,vorrei provare a fare la crema catalana ma non ho l'attrezzo adatto per far sciogliere lo zucchero sopra alla crema senza doverlo mettere in forno. Posso utilizzare anche i semplici accendini con ...
leggi tutto»
Salve,ho provato diverse volte a preparare gli gnocchi, ma vengono troppo molli, mollissimi. Ma perché? Eppure seguo la ricetta alla lettera.
Ciao da Comune
leggi tutto»
Salve,ho letto la ricetta delle tagliatelle al tartufo e son rimasta molto male per gli 80 g di Parmigiano Reggiano... tutti sanno che il Parmigiano copre il sapore del tartufo!
Per il resto ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Il nome "camomilla" evoca immagini di sonni tranquilli, raggiunti magari durante fredde e piovose notti invernali dopo aver bevuto una tisana. E se proviamo ad aprire una di quelle miracolose bustine, ...
leggi tutto»
Per spellare più facilmente i peperoni grigliati o cotti nel forno, metterli per 5 minuti in un sacchetto di quelli per il pane chiuso con una mollettina. Il microclima che si formerà ...
leggi tutto»
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
La vitamina B5 è largamente presente in tantissimi alimenti. Le fonti principali sono però i cereali integrali, le carni in genere, le arachidi ed alcuni legumi. Non dimentichiamo poi il ...
leggi tutto»
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
E’ molto diffusa sia negli alimenti di origine animale sia in quelli di origine vegetale.
Condimenti
nessuno
Carne
fegato, interiora in genere, carne di maiale, wurstel, pollo, faraona, agnello, coniglio, carne bovina, zampone, mortadella, ...
leggi tutto»
Per fare un buon soffritto la prima regola è quella di utilizzare l'olio extravergine d'oliva in sostituzione di grassi come il burro e la margarina.Inoltre un buon soffritto va sempre irrorato o ...
leggi tutto»
Nei mercati orto-frutta d'Europa e nelle Botteghe del Commercio Equo e Solidale qui da noi in Italia, ha fatto la sua comparsa un frutto del Nuovo Mondo: il mangostano. Il suo gusto ...
leggi tutto»
L'idea di conquistare la persona amata conciliando i piaceri dell'eros con quelli del palato è antica quanto il mondo, fin dai tempi in cui l'Uomo imparò a riconoscere e utilizzare erbe, spezie ...
leggi tutto»
La morfologia esterna del fagiolo di Lamon della Vallata Bellunese non si discosta molto da quella del normale fagiolo borlotto. Il microclima dell'altopiano di coltivazione del fagiolo di Lamon, non essendo riproducibile ...
leggi tutto»
La frittura è tra le cotture più semplici, tuttavia la riuscita non è sempre perfetta.Un buon fritto si ottiene ponendo particolare attenzione agli ingredienti di base, inoltre, poiché il fritto è ...
leggi tutto»
UN PO' DI STORIAPer rendere gli alimenti più gradevoli, l'uomo nel corso della storia è ricorso nella preparazione all'ebollizione, l'arrostimento, l'affumicamento e alla frittura. E' una tecnica di cottura estremamente semplice che ...
leggi tutto»