Ingredienti: alcolici e bevande
Spesso in cucina, nella preparazione delle ricette, si fa uso di alcolici e bevande. Fra gli alcolici come non pensare in primo luogo al vino, prezioso ingrediente per la preparazione di risotti, carni e pesci, ma anche la birra, o il brandy. Essenziali poi nella preparazione dei dolci liquori come il rum o l'alchermes.
Oltre agli alcolici in cucina spesso si utilizzano anche bevande più particolari, come il caffè. Alcolici e liquori sono inoltre componenti essenziali di cocktails e drinks.
Il nutrizionista risponde
Salve mi chiamo Samanta ed ho 27 anni, da 8 mesi soffro di forti mal di testa, disturbi gastrointestinali, eczemi... cosi all'inizio mi hanno curato solo per una gastrite, l'ecografia fatta ha ...
leggi tutto»
Salve!!Sono una delle tanto disperate allergiche al nichel. Ho scaricato la lista dei cibi vietati, di quelli consentiti limitatamente e di quelli liberi ma non ho ancora capito quali sono le dosi, ...
leggi tutto»
Buongiorno,ho letto che la dieta crudista e fruttariana preserva dalle malattie, quanto c'è di vero?
GrazieElisabetta da Collegno
leggi tutto»
Salve, vorrei perdere 5 chili.
Questa è la mia dieta: 4 giorni a settimana solo frutta e verdura, poi:venerdì: colazione (caffè e due biscotti leggeri), cena leggera ma con verdure, pane, formaggio o ...
leggi tutto»
Buongiorno,mi chiamo Davide e sono uno studente 23enne. Altezza 1.70 peso 62 kg. So perfettamente che detta così sono in perfetto "normopeso" (tra i 18 e i 25 mi sembra) ma il ...
leggi tutto»
Salve!
Sono una ragazza di 19 anni e ho deciso di riniziare a mettermi a dieta dato che il mio IMC è 27,8.
Sto seguendo per ora una dieta che mi era stata data ...
leggi tutto»
Gentile dottore,sono angela ho 33 anni, sono alta 1.60 e peso 67 kg. Vorrei perdere peso, ma non riesco nonostante mangi in maniera equilibrata.
In particolare, la mia giornata inizia così: colazione uno ...
leggi tutto»
Sono una ragazza di 27 anni. Sono alta 1.68 e peso 56 kg. Sono in cura da un endocrinologo per tiroidite autoimmune (ipotiroidismo). Mi chiedevo se questo problema può influire sull'aumento del ...
leggi tutto»
Buongiorno, ho 46 anni, sono in sovrappeso di circa 15 chili, ho seguito molte volte diete e consigli alimentari, senza mai riuscire a raggiungere l'obbiettivo. Quando mi impongo di iniziare a mangiare ...
leggi tutto»
Salve,
sono una ragazza di 30 anni, diabetica da 25... assumo la pillola anticoncezionale da più di due anni a causa di endometriosi. Quando ho cominciato la pillola pesavo circa 52-53 kg (raggiunti ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
1. Prepararlo con cura e con amoreIl risotto è un piatto che richiede molta attenzione. Va sorvegliato, controllato, curato secondo tempi e modi ben precisi. Non abbandonarlo a se stesso, ma seguirlo ...
leggi tutto»
Innanzitutto, come sempre, raduniamo tutto l'occorrente sul piano di lavoro: le cozze, una paglietta da cucina, un coltello a lama liscia.
Lavare bene le cozze sotto acqua fredda corrente, quindi tappare il lavandino ...
leggi tutto»
A volte le operazioni più semplici in cucina, forse perchè proprio sottovalutate per la loro banalità, contribuiscono in modo essenziale alla buona riuscita di un piatto. Spesso piccoli accorgimenti ci aiutano ad ...
leggi tutto»
Con l'arrivo dell'estate le vongole sono veramente deliziose perchè iniziano il loro periodo migliore, che si spingerà fino a Natale. Sempre più spesso ricevo però mail di lettori che hanno necessità di ...
leggi tutto»
Usare il mortaio oggi è gran dono alle antiche tradizioni della cucina ligure, infatti il mortaio nasce per fare il pesto alla genovese, ma oggi viene usato comunemente anche per la preparazione ...
leggi tutto»
La pietra ollare utilizzata per la fabbricazione di piastre di cottura, teglie e pentole, ha origini antichissime, tanto che se ne trovano tracce a partire dal medioevo. Il termine "ollare" deriva dal ...
leggi tutto»
Per poter congelare il succo di limone occorre metterlo in un contenitore con chiusura ermetica. Spremere il limone, filtrarlo e versare il succo nel contenitore ben lavato ed asciugato. Chiudere e mettere ...
leggi tutto»
Sciacquare il melone sotto acqua corrente e tamponarlo con carta da cucina.Mettere il melone sopra un tagliere e, con un coltello piuttosto grande a lama liscia applicare un taglio tutto intorno seguendo ...
leggi tutto»
Continuiamo a parlare di pollo, che resta pur sempre una carne di buon sapore, facilmente reperibile e dal costo piuttosto abbordabile. Se acquistate le fette già pronte, solitamente hanno un prezzo più ...
leggi tutto»
La zucca è un ortaggio della famiglia delle Curcubitacee di cui si mangiano i frutti, caratterizzati da una buccia piuttosto dura che racchiude una polpa compatta, dolce e farinosa. Si deve consumare ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
BuongiornoIntanto un saluto affettuoso a Barbara, di cui seguo sempre i suggerimenti!Ho provato la ricetta della pasta al forno con lo stracchino e il radicchio, mi è piaciuta ma ho avuto un ...
leggi tutto»
Ciao Barbara, innanzitutto complimenti per il sito... è eccellente! Ormai è diventato il mio asso nella manica!
Il 14 per esempio, piuttosto che una serata romantica, con il mio compagno abbiamo deciso di ...
leggi tutto»
Ciao sono Elena, ho fatto la piadina un paio di volte con risultati pessimi, l'impasto difficile da stendere e dopo cotto difficile da masticare.Le dosi sono queste:400 g di farina 0040 g ...
leggi tutto»
Buongiorno,si possono congelare le torte salate? Prima o dopo la cottura?Grazie!Mariella da Mozzate
leggi tutto»
Buongiorno,sono da poco titolare insieme alla mia socia di un bar. Vorrei qualche ricetta semplice per preparare stuzzichini o polpettine magari un po' piccantine da mettere sul banco nell'ora dello spritz o ...
leggi tutto»
Buongiorno,ho letto la mail della cottura con barbeque, io adoro il pesce, mi consigliate come e cosa devo preparare per trattarlo per questo tipo di cottura? Consigli anche sulla cottura dei crostacei ...
leggi tutto»
Salve, ho avuto in regalo un pezzo grande di gorgonzola, come lo posso gestire? Lo posso congelare? In attesa del vostro consiglio, GRAZIELucia da Genova
leggi tutto»
Salve,vorrei sapere che cosa è la fregola che menziona la vostra ricetta "Fregola con le arselle" della regione della Sardegna.GrazieNicla da Monte Cremasco
leggi tutto»
SalveVi sarei grata se voleste insegnarmi a sbianchire l'aglio, la mia nonna diceva di bollirlo nel latte ma non riesco a trovare la ricetta giusta.Grazie... un sorriso a tutti!!Kikki
leggi tutto»
Vi saluto con stima per quanto avrete la cortesia di spiegarmi: vorrei sapere se i prodotti congelati devono o no essere scongelati prima di cuocerli al vapore.
Vi ringrazio e saluto cordialmenteGrazia da ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Il massimo delle qualità aromatiche si ottiene con un caffé macinato al momento.Già dall’aspetto e dal sapore si può riconoscere un ottimo caffé: crema bruno-rossiccia con striature, corpo denso e sapore persistente ...
leggi tutto»
Questo tipo di cottura si può anche definire cottura per scambio di elementi. Verdure, aromi, vino, acqua e carne vengono cotti insieme e poi raffinati per potere essere serviti e gustati apprezzando ...
leggi tutto»
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
La vitamina B5 è largamente presente in tantissimi alimenti. Le fonti principali sono però i cereali integrali, le carni in genere, le arachidi ed alcuni legumi. Non dimentichiamo poi il ...
leggi tutto»
Ma la passione spesso conduce a soddisfare le proprie voglie…(Fabrizio De André)Versi immortali che brillano di nuova luce per San Valentino: incitano il cuore degli amanti a sciogliersi di passione, in un ...
leggi tutto»
L'albero a cui tendevi la pargoletta mano, il verde melograno da' bei vermigli fior…(G. Carducci "Pianto antico", 1871) Nella fredda stagione autunnale il melograno assume un posto importante tra i prodotti della ...
leggi tutto»
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
E’ molto diffusa sia negli alimenti di origine animale sia in quelli di origine vegetale.
Condimenti
nessuno
Carne
fegato, interiora in genere, carne di maiale, wurstel, pollo, faraona, agnello, coniglio, carne bovina, zampone, mortadella, ...
leggi tutto»
Questo sistema di cottura, dopo un periodo di stasi, è tornato ad essere ampiamente utilizzato, essendo un metodo assai facile, rapido, e che non utilizza grassi. Se ben impiegato rispetta quasi completamente ...
leggi tutto»
La giovane ninfa dai capelli color cenere, bellissima da togliere il fiato ma orgogliosa e volubile: Cynara il suo nome. Per non essersi concessa al potente Zeus, padre degli dei e degli ...
leggi tutto»
La tecnica del sottovuoto è stata applicata all'alimentazione nell'ultimo cinquantennio. Oggi il sottovuoto è usato sia come tecnica di conservazione che come sistema di cottura.Il sottovuoto consiste nel confezionamento del prodotto in ...
leggi tutto»
Dopo aver trattato nelle scorse settimane i vari tipi di cottura, parleremo nelle prossime uscite dell'importanza che possiede il modo con cui vengono cucinati i cibi, perché in grado di modificare la ...
leggi tutto»