Ingredienti: alcolici e bevande
Spesso in cucina, nella preparazione delle ricette, si fa uso di alcolici e bevande. Fra gli alcolici come non pensare in primo luogo al vino, prezioso ingrediente per la preparazione di risotti, carni e pesci, ma anche la birra, o il brandy. Essenziali poi nella preparazione dei dolci liquori come il rum o l'alchermes.
Oltre agli alcolici in cucina spesso si utilizzano anche bevande più particolari, come il caffè. Alcolici e liquori sono inoltre componenti essenziali di cocktails e drinks.
Il nutrizionista risponde
Buongiorno.
Mi chiamo Eleonora, ho 19 anni. Sono alta 170 cm e peso 58 kg. Le volevo chiedere un consiglio alimentare.
E' corretto se "scambio" il pranzo e la colazione? Le spiego meglio.
Per motivi ...
leggi tutto»
Salve,sono una ragazza di 20 anni, alta 1.60 m, forse qualche cm in più, peso circa 48 Kg ma sono magra, ho le braccia troppo esili e forse è l'unica parte del ...
leggi tutto»
Mio figlio, 26 enne è soggetto da diversi mesi di crisi ansiose che gli causano la chiusura dello stomaco togliendogli completamente l'appetito. E' alto 1,88 m ed è arrivato a pesare 60 ...
leggi tutto»
Buongiorno,
sono un ragazzo di 20 anni, sono alto 168 cm e peso 68 kg.
Lunedì e mercoledì vado in palestra, martedì e giovedì ho gli allenamenti di calcio, e sabato la partita.
Quante proteine ...
leggi tutto»
Buongiorno,sono una ragazza di 24 anni con 2 gravidanze alle spalle, l'ultima proprio 8 mesi fa. Dopo partorito, anche se avevo perso tutti i miei 9 chili che avevo preso in gravidanza, ...
leggi tutto»
Salve, mi chiamo Francesco, sono ingegnere e vivo in Germania a Munich già da un anno e mezzo.Sono alto 177 cm e peso 50 kg... insomma quanti giorni di vita ho ancora?
Devo ...
leggi tutto»
Salve
ho grossi problemi con il cibo; tutto è iniziato a settembre, da allora non mi sono arrivate le mestruazioni, ho perso alcuni chili (sono alta 1.57 e peso 44 Kg). Sono facilmente ...
leggi tutto»
Ciao, mi chiamo Chiara.Da qualche mese convivo con il mio fidanzato. Abbiamo 30 e 35 anni. Siamo entrambi impiegati e pratichiamo sport due volte la settimana.Mi piace molto cucinare e cerco di ...
leggi tutto»
Salve,faccio boby building, mi alleno a casa con attrezzature sportive mie, comprese quelle per ginnastica aerobica. Peso 79 kg sono alto 1,75 cm vorrei arrivare a 85-86 kg mettendo su massa muscolare. ...
leggi tutto»
Gentile Dottore, pongo il mio quesito dopo l'assunzione di succo di barbabietola rossa. Ho letto i numerosi benefici che apporta. Reperite le barbabietole rosse fresche da agricoltura biologica ne ho estratto il ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
Il bagnomaria è un metodo di cottura adatto ai cibi che soffrono l'esposizione ad un calore troppo intenso, che può alterarne le proprietà, poiché la temperatura può essere facilmente controllata e la ...
leggi tutto»
D'estate la pasta fredda è un piatto che si gusta molto volentieri. I formati che meglio si prestano sono quelli corti e rigati o di forma particolare. Raccolgono infatti bene il condimento ...
leggi tutto»
Con l'arrivo dei primi freddi il brodo caldo diventa uno dei protagonisti delle nostre tavole. Vediamo come prepararlo a regola d'arte.INFORMAZIONI
6 persone
70 KCal
difficoltà facile
pronta in 3 ore e ½
INGREDIENTI
2 carote (100 g ...
leggi tutto»
Cominciamo a parlare della chiusura dei tortellini dalla sfoglia pronta sul piano di lavoro (trovate tutte le indicazioni su come prepararla negli altri articoli di questa rubrica).
La sfoglia è pronta sul piano ...
leggi tutto»
Molte volte capita che ci innervosiamo parecchio se dobbiamo portare a tavola una portata con frittata che si è rotta durante la cottura .Il primo accorgimento importante è quello di utilizzare ...
leggi tutto»
La pastaIl modo migliore per recuperare la pasta è quello di metterla in una pirofila per poterla riscaldare al forno. A seconda del condimento aggiungere formaggio che fonde, besciamella, pomodoro e coprire ...
leggi tutto»
Eliminare la parte terrosa del gambo con le radichette, spazzolare accuratamente con un pennello a setole rigide e strofinare con uno strofinaccio umido per togliere ogni residuo di terra.Contrariamente a quanto si ...
leggi tutto»
Innanzitutto, come sempre, raduniamo tutto l'occorrente sul piano di lavoro: il pesce, forbici da cucina, un coltello non troppo affilato (oppure l'apposito attrezzo per squamare).Io consiglio inoltre di indossare un paio di ...
leggi tutto»
Alcuni tipi di frutta, quando sbucciata, si annerisce per effetto dell'ossidazione, un fenomeno dovuto all'aria che prende contatto con la polpa.Per evitarlo è sufficiente bagnare la frutta sbucciata con un'emulsione di acqua ...
leggi tutto»
La pasta fillo è ottima per la preparazione sia di piatti dolci che salati. E' costituita da una sfoglia sottilissima di pasta molto friabile, talmente sottile che spesso si usano due o ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Gentilissima Barbara, potrebbe aiutarmi nell'utilizzo del microonde? Ad esempio per scongelare il pane o cuocere una pizza? Nel web vedo tante ricette, ne ho provate alcune ma non sono stata soddisfatta del ...
leggi tutto»
Ciao,vorrei avere la ricetta dei piselli coi calamaretti in salsa...Giorgia, Svezia
leggi tutto»
Salve,vorrei sapere come poter fare il tortino agli spinaci con la pasta fillo, e dove trovarla fresca.GrazieVittorio da Roma
leggi tutto»
Spett.le Redazione, mi è stato fatto assaggiare dell'aglio trattato in modo tale da non avere più l'odore ed il sapore caratteristico e contenuto in un vasetto. Gradirei sapere, se possibile, di cosa ...
leggi tutto»
Ciao Barbara, ho provato ad arrostire il radicchio trevisano, ma è venuto molto amaro. Come mai? Dipenderà dalla qualità?
Cari Saluti Gioia da Roma
leggi tutto»
Grazie per tutte le notizie utili, utilissime che ci fornite, tutto molto chiaro e comprensibile, grazie ancora.
Ho sempre avuto una curiosità, mai appagata: cosa succede se si ricongelano gli alimenti una volta ...
leggi tutto»
Buon giorno,inanzittutto complimenti per il sito, proprio bello!!! Però vorrei fare un appunto sulla preparazione del pesto, in quanto genovese!!!Nella parte relativa alla preparazione con il mixer gli ingredienti non bisogna metterli ...
leggi tutto»
Si possono congelare le verdure fresche, senza particolari conseguenze oppure sarebbe meglio prima farle cuocere??E come è meglio congelarle, per esempio i peperoni è meglio pulirli prima o lasciarli integri?!?Per quanto tempo ...
leggi tutto»
Ciao,per questioni di dieta devo evitare la panna, come si può sostituite nelle zuppe e nelle minestre?
Grazie ciaoRita da Genova
leggi tutto»
Gentili Signori, desidererei sapere quando è bene usare nel forno la funzione ventilato e quando è meglio non usarla.Grazie e cordiali saluti.Dilva
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Il pesce presenta una struttura proteica un po' diversa rispetto alla carne. Ha più proteine fibrose e meno collagene ed elastina. Se tale composizione lo rende un alimento molto digeribile richiede però ...
leggi tutto»
Che parola dolce: "miele". Molto utilizzato in cucina, lo si ritrova come ingrediente anche nell'erboristica e nella cosmesi. Inoltre questo preziosissimo prodotto del lavoro delle api, soprattutto nel periodo invernale, ci soccorre ...
leggi tutto»
Il mese di maggio è un momento decisivo dell’anno: ci lasciamo alle spalle definitivamente il tempo incerto e le piogge improvvise in attesa dell’estate imminente. In questo periodo, importanti sono le fioriture ...
leggi tutto»
Quante volte avete preparato della pastella unendo della farina e del latte e vi si presentano dei grumi?Se volete evitare che questo accada basterà aggiungere alla farina un pizzico di sale prima ...
leggi tutto»
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
La vitamina C è largamente diffusa negli alimenti di origine vegetale. Ne sono particolarmente ricchi gli agrumi, i kiwi ed alcuni ortaggi quali peperoni, pomodori e la verdura a foglia ...
leggi tutto»
DefinizioneEssa consiste in cottura in vapor d'acqua, che può essere effettuata mediante apposite pentole in cui il vapore viene liberato durante l'ebollizione dell'acqua posta al di sotto di un apposito recipiente forato ...
leggi tutto»
L'intolleranza allo zucchero del latte, il lattosio, sebbene identificata dai medici solo nel 1960, è probabilmente l'intolleranza alimentare più diffusa al mondo e non è da confondersi con l'allergia al latte, che ...
leggi tutto»
Cenni storiciIl caffè ha per noi occidentali tre secoli di storia, ma in Oriente era diffuso some bevanda a tutti i livelli sociali fin dai tempi più antichi. I primi dati sicuri ...
leggi tutto»
DefinizioneConsiste nel riscaldamento delle particelle di acqua contenute nell'alimento.Alterazioni nutrizionaliAnche questo tipo di cottura, come la cottura a vapore, permette di mantenere pressoché intatti i principi nutritivi dell'alimento (purché vengano rispettati i ...
leggi tutto»
La vitamina B6 definisce tre composti metabolicamente convertibili tra loro: la piridossina, il piridossale e la piridossamina. La sua funzione è quella di intervenire nel metabolismo di aminoacidi e sostanze azotate, pertanto ...
leggi tutto»