Buongiorno,sono una donna di 54 anni e, dopo l'asportazione di noduli al seno, devo fare 6 cicli di chemioterapia come prevenzione.Tenuto conto degli oramai risaputi effetti collaterali che questo trattamento comporta, che ... leggi tutto»
Salve,
ho 15 anni e sono 1.77 m per 59.6 kg. Dopo aver perso 18 kg volontariamente sto cercando di riprendere un po' di peso per uscire dall'amenorrea.
I miei genitori mi vogliono far ... leggi tutto»
Salve,
ho 19 anni sono alta 1,67 m e peso 48 kg, sono sempre stata sottopeso.
Vorrei prendere peso ma non ci riesco, il mio obiettivo è arrivare per lo meno a 55 kg. ... leggi tutto»
Buongiorno,avrai una domanda da porvi, da un po' di tempo ogni mattina faccio regolare colazione con latte e biscotti o cereali, poi dopo circa dieci minuti bevo del succo di arance appena ... leggi tutto»
Salve dottore,
Ho appena compiuto 24 anni e sono alta 1.75 e peso 53 kg ..ho sofferto di disturbi alimentari (anoressia) e sto cercando di guarire..ma quale sarebbe il mio fabbisogno calorico giornaliero??
Devo ... leggi tutto»
Gentile dottoressa,ho avuto problemi di bulima ma ne sto uscendo bene vorrei sapere cosa devo mangiare per non sentirmi troppo appesantita anche perché cibi pesanti non riesco a digerirli. Vorrei prendere qualche ... leggi tutto»
Salve,
sono una ragazza di 15 anni e seguo una dieta da 4 anni e ho perso 35 kg. Svolgo una regolare attività fisica. La mia domanda è se facendo una dieta si ... leggi tutto»
Buongiorno,quale tra i seguenti metodi di cottura è il più adatto a preservare vitamine e nutrienti nella verdura?Forno tradizionaleForno a microondeCottura a vaporePentola a pressioneBollitura in acqua con o senza saleBollitura con ... leggi tutto»
Buongiorno,
ho 49 anni sono alta cm 1,67 e peso 50 kg. Da circa 6 mesi ho dei "salti" di ciclo mestruale dovuto alla fase di premenopausa (anche se dagli esami ormonali ancora ... leggi tutto»
Salve mi chiamo Angelo ed ho 16 anni,volevo dirvi che vado in palestra da 8 mesi, e ho usato alcuni integratori alimentari come: amminoacidi per 1 mese, creatina per un mese e ... leggi tutto»
Dopo aver cotto le canocchie nel modo più classico, ovvero dopo averle lessate, occorre pulirle per liberare la polpa. Vediamo come.
Prendiamo le canocchie una per una e cominciamo con l'operazione di pulizia.Innanzitutto ... leggi tutto»
La bistecchiera in ghisa è ottima per la cottura di carne, pesce o verdura in breve tempo e con pochi grassi. Il materiale è ottimo per una distribuzione omogenea del calore e ... leggi tutto»
Un paio di settimane fa mi ha scritto Flora da Barletta alle prese con problemi sulla riuscita delle frittate. In effetti devo ammettere che è un quesito che già diverse volte mi ... leggi tutto»
Il pesce può essere congelato, purché sia freschissimo. Per riconoscere se è veramente fresco occorre osservarlo attentamente e valutare che abbia un odore delicato, gradevole, non ammoniacale. L’aspetto deve essere brillante, il ... leggi tutto»
Prima di cimentarci nella pulizia e nella cottura di un alimento dobbiamo come sempre avvicinarci ad esso e imparare a conoscerlo. Gli asparagi sono dei germogli di una pianta della famiglia delle ... leggi tutto»
Per tritare la cipolla si possono utilizzare diversi utensili: la grattugia per verdure, la mezzaluna o il mixer (o frullatore) che però io sconsiglio perché la velocità delle lame scalda la cipolla ... leggi tutto»
I frutti subiscono una serie di trasformazioni a mano a mano che raggiungono la maturità biologica. Aumentano di peso, accumulano acqua, zuccheri, amido e acidi organici. Nella fase finale della maturazione spesso ... leggi tutto»
Tradizionalmente la pasta all'uovo si prepara con 100 grammi di farina per ogni uovo. La dose della farina può essere appena diminuita per ottenere un impasto più umido, necessario ad esempio per ... leggi tutto»
La pastaIl modo migliore per recuperare la pasta è quello di metterla in una pirofila per poterla riscaldare al forno. A seconda del condimento aggiungere formaggio che fonde, besciamella, pomodoro e coprire ... leggi tutto»
La zucca è un ortaggio della famiglia delle Curcubitacee di cui si mangiano i frutti, caratterizzati da una buccia piuttosto dura che racchiude una polpa compatta, dolce e farinosa. Si deve consumare ... leggi tutto»
Salve!
Preparo la pasta frolla con 300 g di farina contenente lievito (su suggerimento della mamma di un'amica), 150 g di burro, 150 g di zucchero, 1 uovo e 1 tuorlo.La stendo con ... leggi tutto»
Ho notato che nella maggioranza dei vostri primi è incluso il brodo vegetale. Addirittura l'ho trovato per caso anche nelle ricette delle frittate. Perchè? E' necessario? Ho paura di non avere tempo ... leggi tutto»
BuongiornoSiamo un gruppo di mamme di bambini di una scuola elementare di Roma Est, ci piacerebbe molto conoscere la ricetta della crema che farcisce le merendine Kinder Paradiso (o la più simile ... leggi tutto»
Cara Barbara,mi piacerebbe tanto sapere come si svolge il vostro lavoro, in cosa consiste sperimentare le ricette... Vi immagino alle prese con gli ingredienti più diversi, in mezzo a farina e uova, ... leggi tutto»
Ciao Barbara, sono qui a scriverti per avere un tuo consiglio e/o suggerimento: come mai il mio brodo di carne è molto chiaro e un po' insipido rispetto ad altri che ho mangiato ... leggi tutto»
Si può conservare la pasta fresca (ravioli ricotta e spinaci) in freezer? E se si, per quanto tempo?Sperando in una vostra risposta, ringrazio anticipatamente!Rosaria da SidernoP.S. il vostro sito oltre che utile ... leggi tutto»
L'azoto è un gas inerte, incolore, insapore e non tossico che compone il 79% dell'atmosfera terrestre. Grazie alla sua abbondanza in natura e alla sua incapacità di formare legami chimici, trova impieghi ... leggi tutto»
Se abbiamo acquistato o raccolto qualche bel ramo di basilico, il metodo migliore per conservarlo è con lo stelo a bagno nell'acqua, proprio come faremmo per dei fiori. Mi raccomando però: conservare ... leggi tutto»
Fragile e facile a rompersi, può accadere che al ritorno dalla spesa si trovi tra i vari acquisti un uovo con il guscio incrinato. Ovviamente il problema non si pone se per ... leggi tutto»
Legume particolarmente versatile, la prima ricetta documentata contenente fagioli la troviamo nel taccuino storico "De re coquinaria", ricettario scritto da Marco Gavio Apicio, ricco patrizio romano vissuto presumibilmente nella Roma Imperiale del ... leggi tutto»
Tra le prime citazioni esistenti riguardo ad un vino con le bollicine, vi è quella riportata nel Libro dei Salmi in cui Padre viene rappresentato con in mano una coppa di "spumante" ... leggi tutto»
Carne dura? Ecco come risolvere il problema.Se più volte capita di cucinare della carne che a guardarla sembra di ottimo taglio ma poi cucinandola risulta dura, basterà che prima che la cuciniate ... leggi tutto»
Le festività natalizie sono sempre una gioia per il cuore… e per il nostro apparato digerente, che è sottoposto ai lavori forzati. Pranzi, cenoni, a base soprattutto di grassi, zuccheri e proteine ... leggi tutto»
Autunno, tempo di foglie rosse e di lunghe passeggiate nei boschi alla ricerca di funghi, soprattutto quelli saporiti come i porcini, i gallinacci i cardoncelli. Purtroppo, assieme alle specie del tutto ... leggi tutto»
Il burro, in molte cucine straniere, è un ingrediente irrinunciabile; e anche in Italia, specialmente al nord prima della diffusione dell’olio di oliva, ha sempre avuto un ruolo fondamentale. Un buon risotto, ... leggi tutto»
Non è un gioco di parole l'elemento che si trasforma in alimento; ma la sintesi di quel processo fisico che a tutti è noto come cottura.Le verdure, le carni, i pesci, hanno ... leggi tutto»