Salve, Vi scrivo per aiutarmi a capire come fare a superare questa mia "ossessione"!!Il problema è che sono da anni legata ad un regime alimentare che mi sono sempre costruita da sola. ... leggi tutto»
Buongiorno, vorrei sapere se un'alimentazione praticamente di sola frutta e verdura possa fare bene per un ragazzo di 18 anni che pratica sport 3 volte a settimana. Mangio un piatto di pasta ... leggi tutto»
Buongiorno Dottoressa,
tempo fa ho fatto una dieta molto restrittiva, mangiando enormi quantità di verdure (a cena) e poco più, niente grassi/dolci/pasta/pane. Ebbene sono aumentata di 3kg! Non è gonfiore perchè sono proprio ... leggi tutto»
Salve,
ho 24 anni sono alta 1,66 m e peso 57 kili.
Penso di fare una vita sana e regolare:
a colazione mangio un panino integrale con marmellata/pezzo di dolce fatto in casa accompagnato da ... leggi tutto»
Buongiorno,vorrei sapere se è corretto a pranzo per praticità mangiare una piccola pagnottina di pane fatto in casa, un frutto (banana o mela e un caffè.Ho anche un'altra domanda, quando ho voglia ... leggi tutto»
Buongiorno,
ho 18 anni, sono alta 164 cm e peso 56 kg. Da due anni soffro di iperinsulinemia: ero arrivata a pesare 62 kg e avevo alti valori di androgeni e tiroide pigra.
Ma ... leggi tutto»
Buongiorno.
Vorrei farvi delle domande per essere più sicura nella mia alimentazione. Avrei bisogno di sapere quando si ingrassa e con quale facilità si tende ad ingrassare. Vorrei anche dei consigli per non ... leggi tutto»
Salve, le scrivo questa email perche ho un grave problema.Ho 19 anni sono alta 1,75 e peso all incirca 45 kg. Il mio sottopeso è causa di forti stress emotivi ma forse ... leggi tutto»
Salve,
mi chiamo Camilla e sono una ragazza di 20 anni.
Peso 70 kg, sono alta 1.73 m e da circa 4 anni sono alla continua ricerca di una dieta o di programmi alimentari ... leggi tutto»
Salve gentile dottore,
il mio problema è che, pur essendo 165 cm per 62 Kg ed avendo anche una bella pancetta, ho il viso troppo magro e scavato. Da bambino non ho mai ... leggi tutto»
La zucca è un ortaggio della famiglia delle Curcubitacee di cui si mangiano i frutti, caratterizzati da una buccia piuttosto dura che racchiude una polpa compatta, dolce e farinosa. Si deve consumare ... leggi tutto»
Arrostire i peperoni è molto semplice. Innanzitutto procurarsi dei peperoni che abbiano mediamente tutti la stessa dimensione, in modo che possano cuocere in modo omogeneo fra loro. Ricordo che per scegliere dei ... leggi tutto»
Sono sempre di più i lettori che mi scrivono chiedendomi dettagli circa il funzionamento della vaporiera elettrica a cestelli impilabili. Al di là del fatto che questo mi fa molto piacere, perché ... leggi tutto»
Innanzitutto facciamo un po' di chiarezza fra baccalà e stoccafisso, fresco o secco, eccetera. Bisogna sapere che comunque lo si chiami, si parla sempre di merluzzo. Solitamente si definisce:
MERLUZZO: il pesce fresco ... leggi tutto»
Continuiamo a parlare di pollo, che resta pur sempre una carne di buon sapore, facilmente reperibile e dal costo piuttosto abbordabile. Se acquistate le fette già pronte, solitamente hanno un prezzo più ... leggi tutto»
Per schiumare il brodo è necessario filtrarne la superficie con una ramina a maglie fini, detta anche "schiumarola".Il momento migliore per effettuare l'operazione è quando il brodo raggiunge il bollore ed ... leggi tutto»
Prima di cimentarci nella pulizia e nella cottura di un alimento dobbiamo come sempre avvicinarci ad esso e imparare a conoscerlo. Gli asparagi sono dei germogli di una pianta della famiglia delle ... leggi tutto»
La bistecchiera in ghisa è ottima per la cottura di carne, pesce o verdura in breve tempo e con pochi grassi. Il materiale è ottimo per una distribuzione omogenea del calore e ... leggi tutto»
I fagiolini sono legumi della famiglia delle Papilionacee. Sono i baccelli giovani della pianta del fagiolo, dal caratteristico colore verde brillante, la cui prerogativa è di essere commestibili per intero, senza dover ... leggi tutto»
Vediamo come fare per cucinare a vapore utilizzando il classico cestello di metallo a petali richiudibili al posto delle più sofisticate vaporiere elettriche, delle quali vi abbiamo già svelato tutti i segreti.Innanzitutto ... leggi tutto»
Cara Redazione,Vi leggo abbastanza, sono una curiosa che percorre per il lungo e il largo le varie "cucine" o forum di cucina di Internet, e man mano mi accorgo che questo è ... leggi tutto»
Salve, ho il vostro sito fra i miei preferiti perchè è fatto bene. Complimenti!
Avrei bisogno di un consiglio riguardo l'abbinamento delle portate in una cena fra conoscenti in questo periodo natalizio. Ho ... leggi tutto»
Buonasera, vorrei chiedere un cosiglio.Dato che in una mail precedente consigliate di non usare la pectina per la marmellata di melone o di anguria, per quella di zucca posso mettere la pectina?Grazie ... leggi tutto»
Buonasera. Mi piacerebbe fare una buona torta ma che abbia poche calorie, mi potete mandare qualche ricetta e soprattutto dirmi in che piano del forno è meglio cuocere la torta e che ... leggi tutto»
Salve,volevo avere un'informazione: è vero che quando si fanno i dolci il burro non si deve far sciogliere a caldo sul fuoco? E perché se fosse vero?GrazieLucia leggi tutto»
Buongiorno,
grazie anticipatamente per la risposta, ho comperato del pesce venduto per fresco in una nota catena di supermercati, il pesce era una spigola, non direi tanto economico, ma nel cucinarlo emanava un ... leggi tutto»
Buongiorno,
ho acquistato una vaporiera in vetro ceramica e non so quanta acqua devo mettere. Il livello deve toccare il cestello (anch'esso in pirex) o deve essere appena sotto il cestello?
Grazie,Amalia leggi tutto»
SalveQuando ero ragazzina con lo zucchero facevo fantastici croccanti con le mandorle, ora non riesco più a caramellare lo zuchero. Mi serve per la torta con ananas e noci. Mi potete chiarire ... leggi tutto»
DefinizioneConsiste nel riscaldamento delle particelle di acqua contenute nell'alimento.Alterazioni nutrizionaliAnche questo tipo di cottura, come la cottura a vapore, permette di mantenere pressoché intatti i principi nutritivi dell'alimento (purché vengano rispettati i ... leggi tutto»
Il massimo delle qualità aromatiche si ottiene con un caffé macinato al momento.Già dall’aspetto e dal sapore si può riconoscere un ottimo caffé: crema bruno-rossiccia con striature, corpo denso e sapore persistente ... leggi tutto»
I grandi vini, i vini da ristorazione, vogliono essere bevuti in bicchieri di cristallo. La sua lucentezza, la sua trasparenza, la perfezione delle forme e la sottile costituzione esaltano il colore del ... leggi tutto»
Il burro, in molte cucine straniere, è un ingrediente irrinunciabile; e anche in Italia, specialmente al nord prima della diffusione dell’olio di oliva, ha sempre avuto un ruolo fondamentale. Un buon risotto, ... leggi tutto»
Incidere con un coltello a lama liscia e ben affilata le estremità, quindi grigliarli con un peso sopra (ad esempio un batticarne).Semplice, ma molto efficace! leggi tutto»
L'idea di conquistare la persona amata conciliando i piaceri dell'eros con quelli del palato è antica quanto il mondo, fin dai tempi in cui l'Uomo imparò a riconoscere e utilizzare erbe, spezie ... leggi tutto»
La biologia Forse non tutti sanno che i tartufi sono funghi ipogei (cioè che crescono e si sviluppano nel sottosuolo), appartenenti alla divisione degli Ascomiceti, un gruppo comprendente oltre 15.000 specie di ... leggi tutto»
La presenza della vite è testimoniata sin dai primordi della storia umana; già la Bibbia cita l'uva più volte, da Noè a Mosè, fino all'episodio culminante dei Vangeli, l'ultima cena. Di certo ... leggi tutto»
La toque è il berretto da cuoco.Una leggenda racconta che alcuni cuochi, alla fine del XVI secolo, si rifugiarono in un monastero greco ortodosso per sfuggire ad una persecuzione, e lì si ... leggi tutto»
Il termine affogare indica un tipo di cottura lento e delicato, che non aggredisce le parti esterne degli alimenti e non dà ne doratura, ne rosolatura. E' una cottura dolce, che mantiene ... leggi tutto»