Utilita
Il nutrizionista risponde
Gentile Dott. Schiavo,innanzitutto faccio i complimenti ad entrambi per questa rubrica.Vorrei chiedervi quale dovrebbe essere il mio apporto calorico giornaliero. Sono alta 160 cm e peso 50 kg; ho l'ossatura sottile (la ...
leggi tutto»
Buongiorno,
sono un ragazzo di 27 anni alto 1.72 m e peso 63-64 kg. Premetto che 4 anni fa il mio peso era di circa 78 kg, poi all'improvviso ho iniziato a scendere ...
leggi tutto»
Salve dottori,
mi chiamo Daniele ho 37 anni, sono alto 1,70 m e peso 77 kg. Faccio tutti i giorni cyclette un'ora e esco durante la settimana a fare passeggiate e quindi cammino.
Però ...
leggi tutto»
Ciao!
Ho 17 anni e peso 42 kg, sono alta 1,62 m e ho perso 20 kg ormai da due anni e non ci riesco più ad ingrassare.
Faccio colazione con una tazza di ...
leggi tutto»
Buongiorno, mi chiamo Silvia, sto per terminare i miei studi e conseguire la laurea specialistica in Biotecnologie Mediche presso la Federico II di Napoli.Vorrei diventare nutrizionista e vorrei avere informazioni su quale ...
leggi tutto»
Gentile dottore,sono angela ho 33 anni, sono alta 1.60 e peso 67 kg. Vorrei perdere peso, ma non riesco nonostante mangi in maniera equilibrata.
In particolare, la mia giornata inizia così: colazione uno ...
leggi tutto»
Salve,
ho 35 anni, sono alta 1.70 m x 78/80kg , ovviamente questo mio sovrappeso non mi fa stare bene... ho iniziato ad ingrassare (più o meno 10 anni fa), quindi ho deciso di mettermi ...
leggi tutto»
Gentili dottori, ho letto che gli zuccheri raffinati non fanno molto bene al nostro organismo, soprattutto se assunti in grande quantità, per cui ho comprato prodotti contenenti zucchero d'uva (in particolare marmellate).
E' ...
leggi tutto»
Buongiorno,sono un ragazzo di 31 anni (o un uomo di 31 anni... non saprei quale delle due forme è più corretta). Peso 73 kg, sono alto 1.73 (circonferenza del polso 17 cm, ...
leggi tutto»
Vorrei sapere se è possibile conciliare - una tantum - un gelato a merenda (cono artigianale) e la pizza a cena (non mangio formaggio, quindi solo con pomodoro) .Ci tengo a precisare ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
Che cosa hanno in comune una meringa, un soufflè al formaggio, e una mousse al cioccolato? A parte essere buonissimi intendo :-) Tutte queste preparazioni, e molte altre, utilizzano gli albumi montati ...
leggi tutto»
A volte le operazioni più semplici in cucina, forse perchè proprio sottovalutate per la loro banalità, contribuiscono in modo essenziale alla buona riuscita di un piatto. Spesso piccoli accorgimenti ci aiutano ad ...
leggi tutto»
Per fare dorare l'aglio velocemente in poco olio è importante che sia fuori dal suo guscio. Ponendolo direttamente a contatto con l’olio e il calore raggiunge velocemente la sua doratura.E' possibile ...
leggi tutto»
Le melanzane sono verdure dall'ottimo sapore, a volte un po' troppo pungente ed amarognolo. Per mitigare questa caratteristica è possibile passarle nell'acqua e aceto e metterle brevemente sotto sale. Vediamo come.
Innanzitutto dotarsi ...
leggi tutto»
Per schiumare il brodo è necessario filtrarne la superficie con una ramina a maglie fini, detta anche "schiumarola".Il momento migliore per effettuare l'operazione è quando il brodo raggiunge il bollore ed ...
leggi tutto»
Cominciamo come sempre con il prendere confidenza con questo ortaggio. La cipolla è il bulbo di una pianta erbacea della famiglia delle Alliacee. In sostanza è la parte della pianta che si ...
leggi tutto»
In estate fanno la loro comparsa sul mercato i fagioli freschi, deliziosi e semplici da preparare, anche se richiedono un po' di tempo. Ma vediamo come.Ingredienti per 4 persone
800 g di fagioli ...
leggi tutto»
Sciacquare il melone sotto acqua corrente e tamponarlo con carta da cucina.Mettere il melone sopra un tagliere e, con un coltello piuttosto grande a lama liscia applicare un taglio tutto intorno seguendo ...
leggi tutto»
Credo che chiedendo a 10 persone diverse qual'è il vero segreto per fare un buon caffé con la moka avremmo inevitabilmente 10 risposte diverse. La mia nonna materna, che era napoletana, avvolgeva ...
leggi tutto»
Prima di cimentarci nella pulizia e nella cottura di un alimento dobbiamo come sempre avvicinarci ad esso e imparare a conoscerlo. Gli asparagi sono dei germogli di una pianta della famiglia delle ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Buongiorno, vorrei cucinare una splendida “torta di mele”: mi potete aiutare?Grazie e complimenti per il Vostro sito!!!Sergio
leggi tutto»
BuongiornoHo due quesiti da porre
La padella forata per le caldarroste ha un nome che ho sentito da una persona che partecipa tutti i giorni alla trasmissione di Antonella Clerici e che non ...
leggi tutto»
Come posso fare un' ottima giardiniera? GrazieGiusy
leggi tutto»
Buongiorno a tutti,
vorrei porvi una domanda e spero possiate aiutarmi: ho fatto un dolce riempito con la crema pasticcera e ricoperto con la panna che poi ho messo nel congelatore, vorrei sapere ...
leggi tutto»
Salve! Volevo comprare una vaporiera, ma girando tra i negozi ho visto molte marche e modelli. Inoltre ho visto anche quelle non elettriche, che mi sembrano più economiche. Volevo sapere intanto se ...
leggi tutto»
Salvemi hanno regalato una vaporiera, ma è normale che la spia rimanga accesa solo per qualche minuto? Inoltre si scalda a malapena... sarà difettosa?Grazie, attendo vs. parereFrancesco da Acquaviva delle Fonti
leggi tutto»
Si prega voler far conoscere la maniera più idonea per la conservazione, per un periodo superiore ad un mese, dell'aglio e della cipolla.Grato della risposta, porgo distinti ossequi. Amedeo
leggi tutto»
Salve,se è possibile vorrei avere informazioni sui piatti e cibi che usavano gli antichi etruschi in particolare il farro, mi occorre per una cena che vogliamo fare con la scuola, da proporre ...
leggi tutto»
Salve, potete aiutarmi?Volevo sapere un metodo per seccare l'aglio per poi polverizzarlo, non so proprio come fare, il fatto è che quello che compro, in polvere, non mi piace e quello fresco ...
leggi tutto»
Ciao Barbara,
per cortesia, avrei bisogno di alcuni chiarimenti.
Ho acquistato un termometro a sonda per la cottura delle carni e mi sono venuti mille dubbi sull'uso dello stesso.
Ho letto che bisogna conficcarlo nella ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
La vitamina D non è una vitamina in senso stretto poichè viene sintetizzata dall'organismo e convertita nella pelle a provitamina D per azione della luce solare. La vitamina D può pertanto essere ...
leggi tutto»
Se desiderate mangiare la cipolla cruda in buonissime insalate o altri piatti freddi, ma temete di non digerirla niente paura: basterà immergere la cipolla in acqua tiepida con aceto per mezz'ora ed ...
leggi tutto»
Calcolare le calorie di quello che si sta mangiando è molto importante nell'ambito di una dieta controllata, sia essa per dimagrire o per ingrassare, ma ho notato dalle molte richieste dei ...
leggi tutto»
Le festività natalizie sono sempre una gioia per il cuore… e per il nostro apparato digerente, che è sottoposto ai lavori forzati. Pranzi, cenoni, a base soprattutto di grassi, zuccheri e proteine ...
leggi tutto»
La biologia Forse non tutti sanno che i tartufi sono funghi ipogei (cioè che crescono e si sviluppano nel sottosuolo), appartenenti alla divisione degli Ascomiceti, un gruppo comprendente oltre 15.000 specie di ...
leggi tutto»
La brigata è l'insieme del personale che lavora in cucina.La composizione della brigata varia a seconda del settore di ristorazione in cui si opera, della qualità del servizio, del tipo di menu, ...
leggi tutto»
La morfologia esterna del fagiolo di Lamon della Vallata Bellunese non si discosta molto da quella del normale fagiolo borlotto. Il microclima dell'altopiano di coltivazione del fagiolo di Lamon, non essendo riproducibile ...
leggi tutto»
Accogliere gli ospiti con calore ed eleganza è una delle prime regole per un pranzo o una cena ben riusciti. Ma quali sono i compiti principali dei padroni di casa?Accogliere gli ospiti... ...
leggi tutto»
Le proteine sono, insieme agli zuccheri e ai grassi, i costituenti fondamentali del nostro corpo, formando sia l'impalcatura vera e propria (proteine strutturali come quelle che compongono i muscoli), sia gli ingranaggi ...
leggi tutto»
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
La vitamina B5 è largamente presente in tantissimi alimenti. Le fonti principali sono però i cereali integrali, le carni in genere, le arachidi ed alcuni legumi. Non dimentichiamo poi il ...
leggi tutto»