Ciao,
sono una ragazza di quasi 17 anni e sono veramente troppo magra. Mangio diverse volte al giorno, mi piace molto la pasta e per così dire le solite schifezze. Mangio poco pesce, ... leggi tutto»
Buongiorno,
ho 29 anni, ho vitiligine da 12 anni e psioriasi da 1 anno. Vorrei sapere quali sono gli esami per scoprire le intolleranze alimentari, dato che ho cefalea, meteorismo, bruciori di stomaco ... leggi tutto»
Salve, ho 30 anni, sono alta 1,60 m e peso 43 kg, non faccio dei pasti completi perché con il lavoro che svolgo mi è quasi impossibile mangiare pranzo e cena, ho ... leggi tutto»
Ciao, sono Teresa,ho 36 anni sono alta 1.55 e peso 57 kg. Questo peso però l'ho raggiunto nell'ultimo anno e mezzo. Perchè prima pesavo sempre intorno ai 52 kg. Volevo dirvi che ... leggi tutto»
Gentile dottoressa,sono una ragazza di 18 anni e le scrivo per sapere se a metà mattina andrebbe bene inserire nella mia dieta un piccolo panino con una fetta di mortadella o prosciutto ... leggi tutto»
Buongiorno,avrei cortesemente bisogno, se possibile, di alcune indicazioni per me di fondamentale importanza; riguardano il mio compagno: è uno sviluppatore di software, conduce una vita piuttosto sedentaria e, talvolta, sregolata e stressata ... leggi tutto»
Salve,
ho 22 anni, sono alta 162 cm e peso 58 kg. Sono una studentessa universitaria, conduco una vita quasi sempre fuori casa, pratico sport in palestra 4-5 volte alla settimana e bevo ... leggi tutto»
Buongiorno,
ho un eccesso di istamine. Ho un elenco di alimenti permessi ed un'altro, altrettanto corposo, di alimenti non permessi.
Mi manca di capire se oltre alla farina di granoturco, miglio, avena,riso, farro, posso ... leggi tutto»
Buongiorno,ho una tipica allergia alle graminacee... che con l'arrivo della primavera mi da i classici sintomi: lieve prurito, lacrimazione degli occhi ed un lieve raffreddore.
Mi chiedevo se uno allergico non dovrebbe nemmeno ... leggi tutto»
Buonasera,
sono una ragazza di 22 anni, sono alta 1,61 m e peso 53 kg. Credo di essere in ottima forma, non mi lamento di nulla se non dei kili che ho sulla pancia ... leggi tutto»
La cottura più classica delle castagne o dei marroni prevede l'utilizzo dell'apposita padella forata da mettere sulle braci del camino, soluzione non spesso praticabile però perché ormai sempre meno case ne dispongono. ... leggi tutto»
Se avete comprato un pezzo di carne per l'arrosto e volete legarlo in autonomia, vi riporto di seguito una guida passo passo. Il metodo è quello tradizionale, molto usato in Emilia anche per ... leggi tutto»
Di seguito il quesito che mi è stato posto da Angela, una nostra affezionata lettrice.
Ciao a tutti, vi scrivo spesso perchè mi piace il vostro sito e sono soddisfatta delle risposte che date ... leggi tutto»
Il "codino" di salmone è un taglio del pesce piuttosto versatile in cucina, la cui carne è particolarmente tenera ed indicata per preparazioni alla piastra, al vapore, ma anche per essere cubettato ... leggi tutto»
I cavolini di Bruxelles, chiamati anche cavoletti, sono i germogli del cavolo di Bruxelles. Hanno una dimensione molto piccola, più o meno quella di una noce, e sono strettamente incappucciati, piuttosto sodi ... leggi tutto»
E’ possibile conservare le patate surgelandole, ma occorre dare loro una breve cottura. Bisogna innanzitutto lavarle accuratamente sotto acqua corrente, quindi tagliarle a cubetti o a fiammifero e scottarle per 1 minuto ... leggi tutto»
Cominciamo a parlare della chiusura dei tortellini dalla sfoglia pronta sul piano di lavoro (trovate tutte le indicazioni su come prepararla negli altri articoli di questa rubrica).
La sfoglia è pronta sul piano ... leggi tutto»
Un buon peperone deve essere di medie dimensioni, avere la buccia soda e ben tesa, lucida e senza ammaccature. Il picciolo deve essere turgido e di un bel colore verde brillante. Il ... leggi tutto»
La pastaIl modo migliore per recuperare la pasta è quello di metterla in una pirofila per poterla riscaldare al forno. A seconda del condimento aggiungere formaggio che fonde, besciamella, pomodoro e coprire ... leggi tutto»
Per schiumare il brodo è necessario filtrarne la superficie con una ramina a maglie fini, detta anche "schiumarola".Il momento migliore per effettuare l'operazione è quando il brodo raggiunge il bollore ed ... leggi tutto»
Salve, sono curiosa di sapere se si può congelare la pasta della pizza che non viene uttilizzata. Una volta scongelata come devo procedere? Bisogna farla lievitare?La ringrazio tanto.Luisanna da Loculi leggi tutto»
Volevo un'informazione sulla cottura della pasta, invece del sale grosso per l'acqua si può usare il sale fino e in che dosi per 100 gr di pasta?Domenica leggi tutto»
Buongiorno a tutta la redazione,vi leggo con interesse da alcuni mesi e vorrei farvi innanzitutto i complimenti, tra tutti i siti di ricette e cucina il vostro è certamente il migliore. Mi ... leggi tutto»
Gentile redazione,sono due o tre volte che faccio le crocchette di patate ma le butto. Non capisco perché mi rimangono sempre troppo appiccicose, morbide. Ho visto qualche ricetta e la maggior parte ... leggi tutto»
Salve,
vorrei fare un buon sugo alle melanzane per 2 persone. Una signora mi dice che occorre l'aglio, un'altra la cipolla. Potrei avere gli ingredienti giusti per questo sugo alle melanzane? Grazie.Anna Maria ... leggi tutto»
Salve,sono un cuoco di Roma e romano da ben quattro generazioni. Stavo facendo una ricerca su alcune ricette cosi per curiosità e per medesima curiosità sono andato a vedere la ricetta dei ... leggi tutto»
Salve, ho il vostro sito fra i miei preferiti perchè è fatto bene. Complimenti!
Avrei bisogno di un consiglio riguardo l'abbinamento delle portate in una cena fra conoscenti in questo periodo natalizio. Ho ... leggi tutto»
Riflettiamoci un attimo. Dalle feste natalizie appena trascorse, passando per il Carnevale che sta per entrare nel vivo, fino alla domenica di Pasqua, c'è un protagonista ricorrente in tavola: il cioccolato. Sotto ... leggi tutto»
Quante volte avete preparato della pastella unendo della farina e del latte e vi si presentano dei grumi?Se volete evitare che questo accada basterà aggiungere alla farina un pizzico di sale prima ... leggi tutto»
Il nome "camomilla" evoca immagini di sonni tranquilli, raggiunti magari durante fredde e piovose notti invernali dopo aver bevuto una tisana. E se proviamo ad aprire una di quelle miracolose bustine, ... leggi tutto»
I molluschi sono divisi in numerose classi di cui le più importanti dal punto di vista commerciale sono i bivalvi, i cefalopodi e i gasteropodi.I bivalvi sono molluschi filtratori il cui corpo ... leggi tutto»
Per spellare più facilmente i peperoni grigliati o cotti nel forno, metterli per 5 minuti in un sacchetto di quelli per il pane chiuso con una mollettina. Il microclima che si formerà ... leggi tutto»
E' una delle tecniche di cotture più antiche, è considerata una cottura naturale, e se ne fa un gran uso. Prima di accingerci a cucinare alla griglia è fondamentale essere in grado ... leggi tutto»
Per fare un buon soffritto la prima regola è quella di utilizzare l'olio extravergine d'oliva in sostituzione di grassi come il burro e la margarina.Inoltre un buon soffritto va sempre irrorato o ... leggi tutto»
La vitamina D non è una vitamina in senso stretto poichè viene sintetizzata dall'organismo e convertita nella pelle a provitamina D per azione della luce solare. La vitamina D può pertanto essere ... leggi tutto»
Capita spesso d'estate! Per riutilizzarlo passarlo nel frullatore assieme ad un filetto di alice, quindi mescolarlo ad un po' di maionese. Ne verrà un ottimo patè da spalmare sul pane per un ... leggi tutto»
Le vitamine sono micronutrienti fondamentali per la corretta fisiologia del corpo umano. Dal punto di vista chimico, si tratta di composti organici implicati in molteplici vie metaboliche, la cui carenza può portare ... leggi tutto»