Ricettari: ricette vegan
Mangiare vegan non significa soltanto non consumare carne e pesce, ma escludere dalla propria alimentazione tutti i prodotti di origine animale, quindi latte e derivati, uova e miele. Alcune ricette nascono naturalmente vegan, altre sono degli adattamenti, i cui suggerimenti vengono indicati caso per caso nelle note.
Con le sole ricette dello spicchio d'aglio non è possibile fare un'alimentazione vegan ben equilibrata e completa, ma spero di dare qualche gustoso suggerimento in più a questi nostri amici. A chi è onnivoro invece consiglio comunque di mangiare vegan, una volta alla settimana, come giornata alimentare da alternare alla carne, al pesce, alle uova e ai formaggi. Vedrete che questa cucina riuscirà a stupirvi!
Il nutrizionista risponde
Buongiorno.
Mi chiamo Eleonora, ho 19 anni. Sono alta 170 cm e peso 58 kg. Le volevo chiedere un consiglio alimentare.
E' corretto se "scambio" il pranzo e la colazione? Le spiego meglio.
Per motivi ...
leggi tutto»
Buongiorno,
sono una ragazza di 26 anni sono alta 1.60 m e peso 47 kg.
Volevo chiederle un consiglio: circa 3 anni fa ho fatto una dieta senza l'aiuto di un medico, purtroppo sono ...
leggi tutto»
Gentile Dott.re,
sono una ragazza di 23 anni, alta 165 cm e peso 62,5 kg. Ho recentemente perso 10 kg in seguito a una dieta ed ero arrivata a pesare 60 kg. Ultimamente ...
leggi tutto»
Buonasera,
sono una ragazza di 24 anni e sono sempre stata in sovrappeso fin dalla nascita. Non sono grassa perché ho qualche problema, lo sono perché ho sempre mangiato troppo e male. Non ...
leggi tutto»
Salve è da un po' di tempo che mi dedico alle ricette dello spicchio d'aglio, e devo dire che mi trovo benissimo...
Ho letto già i vostri 2 articoli... l'informazione su quali sono ...
leggi tutto»
Salve,
Mi chiamo Chiara, ho 22 anni, sono alta 1,60 m e peso 40 kg. Vorrei tanto riuscire a prendere chili. Seguo un'alimentazione varia e non pratico alcuna attività sportiva. La maggior parte ...
leggi tutto»
Buongiorno carissimi dottori.
Mi alleno con un personal trainer in palestra 3 volte a settimana. Ho una costituzione molto asciutta e il mio allenatore mi ha consigliato di prendere degli integratori di proteine ...
leggi tutto»
Salve sono una studentessa universitaria di 22 anni, alta 1,65 m e peso 53 Kg.
Le mie giornate sono molto intense perché corro tra una lezione e l'altra e devo dividermi tra studio, ...
leggi tutto»
Buongiorno,
mia figlia ha 11 mesi, gattona, si tira su in piedi, appoggiata fa anche dei passi, ma è lunga 74 cm e pesa 10,100 kg.
Ha delle belle cosciotte e guanciotte, non vorrei ...
leggi tutto»
Buongiorno,
mi piacerebbe sapere quali verdure contengono ferro, oltre agli spinaci, e qual è il modo migliore per cuocerle.
Grazie,Loretta da Ancona
leggi tutto»
Scuola di cucina
A volte le operazioni più semplici in cucina, forse perchè proprio sottovalutate per la loro banalità, contribuiscono in modo essenziale alla buona riuscita di un piatto. Spesso piccoli accorgimenti ci aiutano ad ...
leggi tutto»
Sciacquare il melone sotto acqua corrente e tamponarlo con carta da cucina.Mettere il melone sopra un tagliere e, con un coltello piuttosto grande a lama liscia applicare un taglio tutto intorno seguendo ...
leggi tutto»
Innanzitutto un po' di anatomia: il bulbo d'aglio è composto da numerosi spicchi, ognuno coperto da una guaina protettiva, tutti insieme avvolti da una tunica che li tiene ancorati. L’aglio può essere ...
leggi tutto»
Per tritare la cipolla si possono utilizzare diversi utensili: la grattugia per verdure, la mezzaluna o il mixer (o frullatore) che però io sconsiglio perché la velocità delle lame scalda la cipolla ...
leggi tutto»
Con l'arrivo dell'estate le vongole sono veramente deliziose perchè iniziano il loro periodo migliore, che si spingerà fino a Natale. Sempre più spesso ricevo però mail di lettori che hanno necessità di ...
leggi tutto»
D'estate la pasta fredda è un piatto che si gusta molto volentieri. I formati che meglio si prestano sono quelli corti e rigati o di forma particolare. Raccolgono infatti bene il condimento ...
leggi tutto»
Tradizionalmente la pasta all'uovo si prepara con 100 grammi di farina per ogni uovo. La dose della farina può essere appena diminuita per ottenere un impasto più umido, necessario ad esempio per ...
leggi tutto»
Cominciamo a parlare della chiusura dei tortellini dalla sfoglia pronta sul piano di lavoro (trovate tutte le indicazioni su come prepararla negli altri articoli di questa rubrica).
La sfoglia è pronta sul piano ...
leggi tutto»
Vediamo come fare per cucinare a vapore utilizzando il classico cestello di metallo a petali richiudibili al posto delle più sofisticate vaporiere elettriche, delle quali vi abbiamo già svelato tutti i segreti.Innanzitutto ...
leggi tutto»
Il primo metodo per capire se un ananas è buono è usare il proprio naso. L'odore deve infatti essere dolce e intenso.In secondo luogo occorre esaminare attentamente le foglie, che devono ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Erroneamente ho sbagliato a comprare una tavoletta di cioccolato, l'ho comprata al 99% di cacao ed è amarissima! C'è qualche ricetta di dolce in cui la posso utilizzare in modo da non ...
leggi tutto»
Buongiorno,volevo sapere come si cucinano le seppie ripiene, intendiamoci, quelle di dimensioni medie o grosse. Vorrei cucinarle senza pomodoro perché sono intollerante e se è possibile stando attenta per il ripieno e ...
leggi tutto»
Buongiorno a tutti e complimenti per il vostro sito che mi aiuta a fare bella figura in cucina nonostante io sia ancora alle prime armi.Vorrei che soddisfaste una mia curiosità: è vero ...
leggi tutto»
Buongiorno,è un po' che sono alla ricerca di un pesto alternativo al solito pesto di basilico.Non amo il basilico e mi piacerebbe trovare un'alternativa, anche da mettere via e gustare un primo ...
leggi tutto»
Salve a tutti! Sono Chiara e sono sposata da neanche un anno... devo dire che in cucina me la cavo abbastanza ma ho poca fantasia... mio marito adora il minestrone e lo ...
leggi tutto»
Ciao,ho scoperto per caso il vostro sito. Mi piace molto, è ben fatto.Approfitto per chiedervi la ricetta dei zuccherini bolognesi che una volta venivano regalati in occasione dei matrimoni. Li ho assaggiati ...
leggi tutto»
Salve! Ho appena comprato una vaporiera con 3 cestelli, ma il libretto di istruzioni per la cottura dei cibi è in tedesco e non sono riuscita bene a tradurlo e quindi volevo ...
leggi tutto»
Buonasera,
ci piace molto l meringa italiana, quella che si usa per decorare crostate e torte varie, e la facciamo seguendo attentamente tutti i passaggi della ricetta.
Purtroppo, però, non riusciamo a farla durare ...
leggi tutto»
Buongiorno,vorrei sapere come fare a preparare un mix di erbe e fiori?? Oppure se esiste in commercio. Il mix in questione è composto da basilico, prezzemolo, origano, borragine.Grazie e cordiali salutiPaolo
leggi tutto»
Vorrei conoscere se possibile la ricetta dell'aglio marinato.Saluti e un grosso grazie.Virginio.
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Riprendiamo il tema di come si apparecchia la tavola con questo articolo sulla disposizione degli invitati.La tradizione ed il galateo anche in questo caso ci danno delle linee guida su come comportarci, ...
leggi tutto»
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
La vitamina C è largamente diffusa negli alimenti di origine vegetale. Ne sono particolarmente ricchi gli agrumi, i kiwi ed alcuni ortaggi quali peperoni, pomodori e la verdura a foglia ...
leggi tutto»
E' tra le cotture più semplici, tuttavia la riuscita non è sempre perfetta. Un buon fritto si ottiene ponendo particolare attenzione agli ingredienti di base, inoltre, poiché il fritto è uno fra ...
leggi tutto»
L'intolleranza allo zucchero del latte, il lattosio, sebbene identificata dai medici solo nel 1960, è probabilmente l'intolleranza alimentare più diffusa al mondo e non è da confondersi con l'allergia al latte, che ...
leggi tutto»
La morfologia esterna del fagiolo di Lamon della Vallata Bellunese non si discosta molto da quella del normale fagiolo borlotto. Il microclima dell'altopiano di coltivazione del fagiolo di Lamon, non essendo riproducibile ...
leggi tutto»
Per quanto possa sembrare bizzarro, i petali delle rose sono entrati prepotentemente in gastronomia, nella realizzazione di primi piatti e come accompagnamento alle carni. In principio, alcuni chef parigini hanno apprezzato esclusivamente ...
leggi tutto»
Cosa succede agli alimenti quando li cuociamo? Oltre la formazione di sostanze diverse rispetto quelle originali, che danno sapore ed aromaticità alla preparazione, diamo al piatto in genere più digeribilità, morbidezza e ...
leggi tutto»
Ma la passione spesso conduce a soddisfare le proprie voglie…(Fabrizio De André)Versi immortali che brillano di nuova luce per San Valentino: incitano il cuore degli amanti a sciogliersi di passione, in un ...
leggi tutto»
La vitamina D non è una vitamina in senso stretto poichè viene sintetizzata dall'organismo e convertita nella pelle a provitamina D per azione della luce solare. La vitamina D può pertanto essere ...
leggi tutto»
Avete utilizzato la zucca ed ora siete pieni di semi? Lavateli accuratamente sotto acqua fresca corrente e togliete tutte le parti filamentose. Coprire una teglia con carta da forno, mettervi i semi ...
leggi tutto»