Ingredienti: Legumi
I legumi sono semi commestibili di piante della famiglia delle Leguminose. Sono vegetali molto importanti nell'alimentazione umana, soprattutto per l'importante contenuto proteico che li rende i sostituti vegetali di carne, pesce, uova e latte. Oltre a questo sono una buona fonte di amido, fibra alimentare, vitamine, ferro, calcio e potassio.
L'associazione dei legumi con i cereali (pasta, riso, pane) li rendono ottimi piatti unici, nutrizionalmente completi e molto salutari.
I legumi si trovano in commercio sia freschi, sia secchi, ma è molto esteso anche il consumo di legumi già cotti in scatola, i quali hanno comunque ottime caratteristiche nutrizionali, soprattutto se cotti a vapore.
I legumi più utilizzati in Italia sono fagioli, piselli, lenticchie e ceci. Ma ultimamente stanno avendo grande diffusione anche la soia, le fave e le cicerchie.
Il nutrizionista risponde
Buongiorno,
mi chiamo Francesca e ho 24 anni. Da gennaio ho intrapreso un regime dietetico molto restrittivo (circa 800-900 kcal) che mi ha fatto perdere peso (anche se prima pesavo 47-48).
Ora sto aumentando ...
leggi tutto»
Buongiorno,non credo di essere grassa, sono alta 1.63 m e peso 53 kg, sono sempre stata bene comunque un po' stitica ma sempre bene. Dopo la gravidanza ho perso quasi tutti i ...
leggi tutto»
Salve,
Le vorrei porre due domande alle quali non riesco a darmi una risposta:
1) visto che sono una ragazza (ho 25 anni h 169 cm peso 54,4 kg circa) che cerca di curare ...
leggi tutto»
Salve,sono una ragazza di 29 anni, alta 1.50 m peso 48 kg. Fino a qualche anno fa pesavo 60 kg poi mi sono messa a dieta, una dieta inventata da me, e ...
leggi tutto»
Salve,
mia figlia ha 15 anni, è alta 1,60 m e pesa 30 kg. Io non so più cosa fare.
Gode di un ottima salute, mangia, ma non riesce ad ingrassare.
Mi serve aiuto,grazie,Dina da Gallarate ...
leggi tutto»
Ciao! Complimenti per lo spazio creato, volevo sapere quante calorie brucio correndo 30 minuti, 2 volte la settimana, percorrendo circa 4 km e mezzo. Sono alta 1,69 e peso 52 kg.GrazieChiara da ...
leggi tutto»
Buongiorno,ho il seguente quesito: dopo aver mangiato pasta (di grano duro) in quantità anche moderate (120/130 gr) mi ritrovo appesantito come riflessi, un po' intontito e sonnolente e sento gli occhi gonfi. ...
leggi tutto»
Salve!
Sono una ragazza di 18 anni, amo mangiare sano e mantenermi in forma. Faccio 5 volte a settimana attività fisica in casa (20minuti di riscaldamento con salti e corsetta sul posto + ...
leggi tutto»
Buon pomeriggio,vorrei sapere quante calorie assumere nella mia colazione di tutti i giorni. Io prendo sempre 1 vasetto di yogurt magro e the con tre gallette di riso. Non digerisco i biscotti ...
leggi tutto»
Buonasera,
mi chiamo Alexandra, ho 20 anni, peso 42 kg e non sono mai arrivata oltre i 46 kg.
Lavoro molto e sono molto stressata e questo mi porta a fumare eccessivamente, ho troppe ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
I fagiolini sono legumi della famiglia delle Papilionacee. Sono i baccelli giovani della pianta del fagiolo, dal caratteristico colore verde brillante, la cui prerogativa è di essere commestibili per intero, senza dover ...
leggi tutto»
La coda di rospo, o rana pescatrice, è un pesce di mare che vive sui fondali sabbioso-fangosi del Mediterraneo e dell'Atlantico. Molto comune in Sicilia, nell'Adriatico e nel Tirreno. Ha una testa ...
leggi tutto»
Con la pubblicazione della ricetta del ciambellone ricotta e gocce di cioccolato mi sono arrivate tantissime mail di lettori che mi chiedono... ma come si fa a setacciare la ricotta??? In effetti ...
leggi tutto»
Per fare dorare l'aglio velocemente in poco olio è importante che sia fuori dal suo guscio. Ponendolo direttamente a contatto con l’olio e il calore raggiunge velocemente la sua doratura.E' possibile ...
leggi tutto»
Tradizionalmente la pasta all'uovo si prepara con 100 grammi di farina per ogni uovo. La dose della farina può essere appena diminuita per ottenere un impasto più umido, necessario ad esempio per ...
leggi tutto»
Ho visto molte persone pulire broccoli e cavolfiori tagliandoli con un coltello in 5-6 parti. Nulla di più sbagliato! Per preservare i fiori intatti la tecnica migliore è quella di procedere dal ...
leggi tutto»
Per montare la panna occorre innanzitutto utilizzare panna fresca, di buona qualità. Quella a lunga conservazione spesso non monta bene e la resa in sapore non è comunque paragonabile.Per ottenere buoni risultati ...
leggi tutto»
In estate fanno la loro comparsa sul mercato i fagioli freschi, deliziosi e semplici da preparare, anche se richiedono un po' di tempo. Ma vediamo come.Ingredienti per 4 persone
800 g di fagioli ...
leggi tutto»
Nella ricetta del petto di pollo alla brace viene indicata la preparazione della marinata al vino, ottima per insaporire ed ammorbidire la carne prima di cuocerla. Vediamo più nel dettaglio, passo passo, ...
leggi tutto»
Per fondere il cioccolato è necessario poco calore, quindi uno dei metodi migliori risulta il bagnomaria.Il bagnomariaIl bagnomaria è un metodo di cottura adatto ai cibi che soffrono l'esposizione ad un calore ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Ciao,perchè nella ricetta classica del ciambellone viene messo un bicchiere di olio? Poi si sente tanto il suo sapore e rimane pesante. In altre ricette viene usato il burro al suo posto, ...
leggi tutto»
Mi potete aiutare a fare uno sciroppo alla frutta da allungare con l'acqua? Visto che ci sono le fragole e i lamponi di stagione, pensavo che sarebbe un'ottima bevanda da offrire ai ...
leggi tutto»
BuongiornoScusatemi, ma non so cosa sia lo spandifiamma...Ivano da Castel Madama (RM)
leggi tutto»
Buongiorno,
per comodità utilizzo spesso l'olio di semi al posto del burro per fare dolci, ma anche torte salate e in generale impasti lievitati. Ho letto che qualcuno ne sconsiglia l'impiego in quanto ...
leggi tutto»
Cara Barbara, mi hai tolto dai pasticci diverse volte, quindi ti chiedo una cosa per la quale sarebbe urgentissimo avere la risposta: si possono congelare i pomodori al gratin cotti?
Grazie per l'aiutoNadia ...
leggi tutto»
BuongiornoHo una pianta di fichi in piena produzione. Come posso utilizzarli in cucina o conservarli?Ilva
leggi tutto»
Salve,mi complimento con voi per il sito...fantastico!! Volevo chiedere come utilizzare la pasta avanzata ed in particolare gli spaghetti, premetto non conditi ma semplicemente cotti in acqua salata.GrazieValeria da Catania
leggi tutto»
Buonasera!Innanzitutto complimenti per il vostro sito: la semplicità delle vostre ricette mi ha spinto a cimentarmi ai fornelli e la loro chiarezza mi ha fatto ottenere ottimi risultati!Vi scrivo per chiedervi qualche ...
leggi tutto»
Salve,
ho una bimba di 8 mesi e da una settimana abbiamo cominciato a variare il menù con tanti sapori. Il mio problema più grande è come cucinarle la carne... premetto che io ...
leggi tutto»
Gentile Redazione,ieri ho fatto lo strudel di mele. E' venuto molto buono ma durante la cottura è uscito un po' del liquido delle mele. Come si può evitare?Per fare lo strudel ho ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Quando si cuoce un uovo si passa da un alimento liquido a uno in forma solida. Questa prodigiosa trasformazione avviene grazie alle proteine. Quando le proteine dell'uovo vengono scaldate passano da una ...
leggi tutto»
La frittura è tra le cotture più semplici, tuttavia la riuscita non è sempre perfetta.Un buon fritto si ottiene ponendo particolare attenzione agli ingredienti di base, inoltre, poiché il fritto è ...
leggi tutto»
Dopo aver trattato nelle scorse settimane i vari tipi di cottura, parleremo nelle prossime uscite dell'importanza che possiede il modo con cui vengono cucinati i cibi, perché in grado di modificare la ...
leggi tutto»
Conservando il melone nel frigorifero, spesso capita che il suo odore ne impregni l'interno. Per eliminarlo mettere su un ripiano una patata spellata e tagliata a metà.
leggi tutto»
Questo sistema di cottura, dopo un periodo di stasi, è tornato ad essere ampiamente utilizzato, essendo un metodo assai facile, rapido, e che non utilizza grassi. Se ben impiegato rispetta quasi completamente ...
leggi tutto»
Spesso i nutrizionisti consigliano di mangiare pesce, anche più volte alla settimana, per le sue proprietà nutritive. Altrettanto spesso si sente parlare però di pesce al mercurio, salmoni allevati con i coloranti ...
leggi tutto»
Tutti conoscono le virtù digestive del bicarbonato. Un pizzico nell'acqua, e si aiuta così una digestione un po' laboriosa. Meno note sono invece altre proprietà. Aggiunto ad esempio in minime dosi nell'impasto ...
leggi tutto»
Con la cottura la carne diventa più tenera e più digeribile, acquista sapore ed aroma e risulta igienicamente più sicura in quanto eventuali microrganismi patogeni vengono distrutti se la temperatura di tutto ...
leggi tutto»
Il pesce presenta una struttura proteica un po' diversa rispetto alla carne. Ha più proteine fibrose e meno collagene ed elastina. Se tale composizione lo rende un alimento molto digeribile richiede però ...
leggi tutto»
Quante volte vi è successo di invitare amici per una festa e dover buttare (se sono di carta) o lavare (se sono di vetro) una miriade di bicchieri? Beh, non possiamo pretendere ...
leggi tutto»