Ingredienti: Legumi
I legumi sono semi commestibili di piante della famiglia delle Leguminose. Sono vegetali molto importanti nell'alimentazione umana, soprattutto per l'importante contenuto proteico che li rende i sostituti vegetali di carne, pesce, uova e latte. Oltre a questo sono una buona fonte di amido, fibra alimentare, vitamine, ferro, calcio e potassio.
L'associazione dei legumi con i cereali (pasta, riso, pane) li rendono ottimi piatti unici, nutrizionalmente completi e molto salutari.
I legumi si trovano in commercio sia freschi, sia secchi, ma è molto esteso anche il consumo di legumi già cotti in scatola, i quali hanno comunque ottime caratteristiche nutrizionali, soprattutto se cotti a vapore.
I legumi più utilizzati in Italia sono fagioli, piselli, lenticchie e ceci. Ma ultimamente stanno avendo grande diffusione anche la soia, le fave e le cicerchie.
Il nutrizionista risponde
Buongiorno,
mi date una dieta?Sono alta 1.57 e peso 50 kg e ho 14 anni.
Grazie
Alessia da Verona
leggi tutto»
Buongiorno dottori,mi chiamo Andrea e ho 22 anni. Ci tengo molto ad alimentarmi in maniera sana. Ho scoperto che l'aglio fa estremamente bene e che mangiandolo tritato insieme al prezzemolo non mi ...
leggi tutto»
Buongiorno,
ho 22 anni ed a causa di alcuni disturbi (dermatiti, afte) ho eseguito il test per la celiachia con esito negativo ed il test per intolleranze alimentari (Natrix Lab - Elisa).
Sono risultato ...
leggi tutto»
Salve, mi chiamo Simona ho 28 anni e dopo due gravidanze sono aumentata di 20 kg e aimè non riesco a smaltirli. Premetto che continuo ad allattare saltuariamente mio figlio di circa ...
leggi tutto»
Salve,
vorrei un consiglio gentilmente: mio figlio ha 13 anni, è alto 153 cm e pesa 37 kg.
Sono preoccupato per il suo peso, devo prendere qualche provvedimento? Potete darmi un vostro parere?
Grazie mille,Tommaso ...
leggi tutto»
Salve,sono Alessandro, ho 16 anni, sono alto 1.75 e peso 68 kg.Pratico palestra da 1 mese e mezzo per 4 volte alla settimana. Il mio scopo è aumentare la massa muscolare, in ...
leggi tutto»
Egregi dott,chi vi scrive è Roberto, trentenne di Milano.
Da circa un mese mi sono iscritto in palestra per effettuare una riabilitazione respiratoria a seguito di una malattia ai polmoni (TBC) avuta circa ...
leggi tutto»
Salve,
Vi ringrazio per il servizio che offrite!
Il quesito è il seguente: vorrei sapere, se possibile, se esiste un alimento, una vitamina, un integratore capace di aumentare o stimolare l'ormone MSH, la cui ...
leggi tutto»
Salve,è vero che i pomodori verdi contengono particelle tossiche che se ingerite possono causare problemi all'organismo umano?Se si di che tipo ed, eventualmente, esistono trattamenti che annullano tale pericolosità?
Codiali saluti.Luigi da Mantova ...
leggi tutto»
Salve, ho 29 anni, peso 80kg, sono alto 172 cm e da circa tre anni ho preso 5-6 kg e non riesco piu a riprendere il peso forma, premetto che l'aumento di ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
Per montare la panna occorre innanzitutto utilizzare panna fresca, di buona qualità. Quella a lunga conservazione spesso non monta bene e la resa in sapore non è comunque paragonabile.Per ottenere buoni risultati ...
leggi tutto»
Farro e orzo sono ottime alternative al riso nelle classiche insalate in estate, mentre con il freddo si possono preparare delle buonissime zuppe calde. Anche in questo caso tutte le preparazioni che ...
leggi tutto»
Il soffritto con la sola cipolla è un fondo di cottura usato in moltissime preparazioni e di sicuro effetto. Sa infatti dare al piatto un particolare aroma esaltandone i naturali sapori. Vediamo ...
leggi tutto»
Cominciamo a parlare della chiusura dei tortellini dalla sfoglia pronta sul piano di lavoro (trovate tutte le indicazioni su come prepararla negli altri articoli di questa rubrica).
La sfoglia è pronta sul piano ...
leggi tutto»
Continuiamo a parlare di pollo, che resta pur sempre una carne di buon sapore, facilmente reperibile e dal costo piuttosto abbordabile. Se acquistate le fette già pronte, solitamente hanno un prezzo più ...
leggi tutto»
Nel precedente articolo abbiamo visto come preparare la pasta all'uovo. Vediamo ora come si fa a tirarla con la macchinetta in sfoglia sottile, adatta per la preparazione di tagliatelle, tagliolini, lasagne, ma ...
leggi tutto»
Prima di cimentarci nella pulizia e nella cottura di un alimento dobbiamo come sempre avvicinarci ad esso e imparare a conoscerlo. Gli asparagi sono dei germogli di una pianta della famiglia delle ...
leggi tutto»
I cavolini di Bruxelles, chiamati anche cavoletti, sono i germogli del cavolo di Bruxelles. Hanno una dimensione molto piccola, più o meno quella di una noce, e sono strettamente incappucciati, piuttosto sodi ...
leggi tutto»
La bistecchiera in ghisa è ottima per la cottura di carne, pesce o verdura in breve tempo e con pochi grassi. Il materiale è ottimo per una distribuzione omogenea del calore e ...
leggi tutto»
Il bagnomaria è un metodo di cottura adatto ai cibi che soffrono l'esposizione ad un calore troppo intenso, che può alterarne le proprietà, poiché la temperatura può essere facilmente controllata e la ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
SalveHo sentito tante voci ma vorrei avere se possibile una risposta univoca su come e per quanto tempo posso congelare il brodo vegetale e soprattutto se posso farlo quando ci sono anche le ...
leggi tutto»
Buongiorno,vorrei sapere come fare a preparare un mix di erbe e fiori?? Oppure se esiste in commercio. Il mix in questione è composto da basilico, prezzemolo, origano, borragine.Grazie e cordiali salutiPaolo
leggi tutto»
Buongiorno,bevendo l'aperitivo in dei locali mi è capitato di mangiare degli spicchi d'aglio penso che siano in salamoia ma non ne sono sicuro...Siccome sono stato in sicilia e ho acquistato delle trecce ...
leggi tutto»
BuongiornoVorrei, per cortesia, sapere come e se si può preparare l'olio al basilico, quanto e come si conserva.Grazie infiniteAlessandro da Roma
leggi tutto»
Buonasera,complimenti per il sito che trovo davvero splendido per completezza, semplicità e competenza. Avrei un piccolo quesito: è possibile conservare il pane sottovuoto, senza congelarlo? Sono in possesso di una macchina casalinga ...
leggi tutto»
Ciao,vorrei avere la ricetta dei piselli coi calamaretti in salsa...Giorgia, Svezia
leggi tutto»
Buongiorno e soprattutto complimentissimi... vi ho scoperto per caso cercando delle nuove ricette da sperimentare... Vorrei fare i biscotti agli arachidi ma a noi non piace il rum (non ci piacciono il ...
leggi tutto»
Ciao,ho eseguito la tua ricetta per le crescentine e sono venute fantastiche. E' perfetta.Avevo solo sbagliato il sale perché calcolare 5 grammi è veramente difficile (indicare nelle ricette anche il numero circa ...
leggi tutto»
Sapreste indicarmi un metodo per essiccare le erbe aromatiche (come l'origano che si trova in vendita, per esempio)? Grazie, Valentina
leggi tutto»
Ciao,
ho provato a fare la pasta per le "torte"liguri tipo Pasqualina per intenderci, ma non c'e verso di trovare la giusta dose per l'olio. Per caso voi sapete darmi delle dosi indicative? ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
La carne di maiale era apprezzata già quattro secoli e mezzo prima di Cristo, quando il greco Ippocrate, padre della medicina, scriveva che tale carne era "quella che fornisce al corpo umano ...
leggi tutto»
Sull'origine della parola "grappa" ci sono pareri discordanti. Per alcuni essa deriva da "grappulus", ossia "grappolo d’uva", in latino medievale, per altri il termine deriva dal tedesco "schnaps" che letteralmente significa acquavite ...
leggi tutto»
Le proteine sono, insieme agli zuccheri e ai grassi, i costituenti fondamentali del nostro corpo, formando sia l'impalcatura vera e propria (proteine strutturali come quelle che compongono i muscoli), sia gli ingranaggi ...
leggi tutto»
Cosa succede agli alimenti quando li cuociamo? Oltre la formazione di sostanze diverse rispetto quelle originali, che danno sapore ed aromaticità alla preparazione, diamo al piatto in genere più digeribilità, morbidezza e ...
leggi tutto»
I grandi vini, i vini da ristorazione, vogliono essere bevuti in bicchieri di cristallo. La sua lucentezza, la sua trasparenza, la perfezione delle forme e la sottile costituzione esaltano il colore del ...
leggi tutto»
Nei mercati orto-frutta d'Europa e nelle Botteghe del Commercio Equo e Solidale qui da noi in Italia, ha fatto la sua comparsa un frutto del Nuovo Mondo: il mangostano. Il suo gusto ...
leggi tutto»
Le festività natalizie sono sempre una gioia per il cuore… e per il nostro apparato digerente, che è sottoposto ai lavori forzati. Pranzi, cenoni, a base soprattutto di grassi, zuccheri e proteine ...
leggi tutto»
Idealmente le bottiglie di vino andrebbero conservate coricate orizzontalmente in una cantina buia a temperatura ed umidità quasi costante, 10-12 gradi centigradi e 60-70% di umidità, in assenza di vibrazioni. Infatti una ...
leggi tutto»
Il nome "camomilla" evoca immagini di sonni tranquilli, raggiunti magari durante fredde e piovose notti invernali dopo aver bevuto una tisana. E se proviamo ad aprire una di quelle miracolose bustine, ...
leggi tutto»
La vitamina B9 è nota, oltre che con il nome di acido folico, anche come acido pteroilglutammico o vitamina M o vitamina o folacina. Ha funzioni molto importanti nel nostro organismo in ...
leggi tutto»