Ingredienti: Legumi
I legumi sono semi commestibili di piante della famiglia delle Leguminose. Sono vegetali molto importanti nell'alimentazione umana, soprattutto per l'importante contenuto proteico che li rende i sostituti vegetali di carne, pesce, uova e latte. Oltre a questo sono una buona fonte di amido, fibra alimentare, vitamine, ferro, calcio e potassio.
L'associazione dei legumi con i cereali (pasta, riso, pane) li rendono ottimi piatti unici, nutrizionalmente completi e molto salutari.
I legumi si trovano in commercio sia freschi, sia secchi, ma è molto esteso anche il consumo di legumi già cotti in scatola, i quali hanno comunque ottime caratteristiche nutrizionali, soprattutto se cotti a vapore.
I legumi più utilizzati in Italia sono fagioli, piselli, lenticchie e ceci. Ma ultimamente stanno avendo grande diffusione anche la soia, le fave e le cicerchie.
Il nutrizionista risponde
Salve a tutti. E' da un po' che seguo questa rubrica e ho pensato di scrivervi per qualche piccolo consiglio.
Ho 25 anni, altezza 170 cm, nell'ultimo hanno ho condotto una vita regolare ...
leggi tutto»
Salve,faccio boby building, mi alleno a casa con attrezzature sportive mie, comprese quelle per ginnastica aerobica. Peso 79 kg sono alto 1,75 cm vorrei arrivare a 85-86 kg mettendo su massa muscolare. ...
leggi tutto»
Salve, vorrei dei consigli per dimagrire.
Sono una ragazza di 21 anni, peso 68 kg e sono alta 1.71 m.
Per un anno ho fatto una cura da un ginecologo che mi ha fatto ...
leggi tutto»
Salve, volevo sapere se questa mia dieta per perdere peso è efficace o meno:
07.00 1 yogurt (con 0 grassi)08.15 caffè (mezzo cucchiaino di zucchero)13.00 150 grammi di riso in bianco (senza condimenti), ...
leggi tutto»
Buongiorno.
Da circa 2 mesi sono passato al vegetariano. Da più di 1 anno corro e in una settimana faccio circa 40 km. Sono alto 181 cm, ho 51 anni e peso 68 ...
leggi tutto»
Buongiorno,
ho 49 anni sono alta cm 1,67 e peso 50 kg. Da circa 6 mesi ho dei "salti" di ciclo mestruale dovuto alla fase di premenopausa (anche se dagli esami ormonali ancora ...
leggi tutto»
Mia mamma soffre di colite... che cosa devo evitare di usare nelle ricette??Cioè, l'olio va bene o meglio un tipo specifico??GraziePamela
leggi tutto»
Gentile dottoressa,per motivi di intolleranza mi hanno tolto, oltre al latte e tutti i derivati, anche lo zucchero di qualsiasi tipo, compreso l'acesulfame, (perché fermentano creandomi problemi intestinali), lasciandomi solo l'aspartame che non ...
leggi tutto»
Gentile nutrizionista, so che è molto impegnata a rispondere a tante domande, ma La prego mi aiuti.Il mio ragazzo ha 18 anni alto 1,80 e pesa 50 kg!! Come si può dedurre ...
leggi tutto»
Salve,
peso 82 kg e età 51 ciclo ancora normale ma il ginecologo dice che sono entrata in pre menopausa per questo non riesco più a perdere kg mi può dare qualche consiglio? ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
Sciacquare il melone sotto acqua corrente e tamponarlo con carta da cucina.Mettere il melone sopra un tagliere e, con un coltello piuttosto grande a lama liscia applicare un taglio tutto intorno seguendo ...
leggi tutto»
La zucca è un ortaggio della famiglia delle Curcubitacee di cui si mangiano i frutti, caratterizzati da una buccia piuttosto dura che racchiude una polpa compatta, dolce e farinosa. Si deve consumare ...
leggi tutto»
Alcune informazioni sulla gelatinaLe origini della gelatina non sono perfettamente note, ma si sa che già Egiziani e Romani la conoscevano. Probabilmente fu scoperta notando che, cuocendo a lungo certi pezzi di ...
leggi tutto»
Vediamo come fare per pulire l'ananas al fine di ricavarne la sola polpa, da gustare in macedonia, ma anche come ingrediente di alcune preparazioni salate, come ad esempio il pollo.Vediamo come fare.
Dotiamoci ...
leggi tutto»
Seguiamo passo passo la cottura di una bistecca. Le regole valgono per qualsiasi taglio di carne (fettina, braciola, filetto, eccetera) e per tutte le carni indistintamente (manzo, maiale, pollo, eccetera). A cambiare ...
leggi tutto»
Per aprire la melagrana non la si deve tagliare a metà con un coltello, ma aprire rispettando la sua naturale conformità. In questo modo non solo non ci si sporcherà, ma ...
leggi tutto»
Cuocere bene la pasta è il requisito fondamentale per la buona riuscita di una qualsiasi ricetta che la contiene. Non è infatti pensabile di rimediare ad una cattiva cottura con un buon ...
leggi tutto»
Per fondere il cioccolato è necessario poco calore, quindi uno dei metodi migliori risulta il bagnomaria.Il bagnomariaIl bagnomaria è un metodo di cottura adatto ai cibi che soffrono l'esposizione ad un calore ...
leggi tutto»
Continuiamo a parlare di pollo, che resta pur sempre una carne di buon sapore, facilmente reperibile e dal costo piuttosto abbordabile. Se acquistate le fette già pronte, solitamente hanno un prezzo più ...
leggi tutto»
La besciamella è una salsa molto semplice da preparare, buona e gustosa, ma allo stesso tempo delicata se non si stempera bene il latte perché si possono formare i grumi.Innanzitutto le dosi. ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Buongiorno,vorrei sapere se per la frittura è necessario un particolare tipo di pentola.E' raro per me cucinare fritti, ma una volta ogni tanto vorrei fare le patatine. L'acquisto di una pentola sarebbe ...
leggi tutto»
Buongiorno.Per cortesia, ho da porvi un quesito per il quale non riesco ad avere una risposta, pur avendo già contattato diversi macellai.Compro spesso un taglio di carne che a Torino è chiamata ...
leggi tutto»
Scusate se approfitto della Vostra disponibilità, ma sono da poco divorziato e devo imparare a fare tutto da me. Comincio col chiedervi come si ottiene il sugo detto in salsa rosa, se ...
leggi tutto»
Vorrei avere la ricetta per la preparazione dei fagioli alla messicana.Sonia
leggi tutto»
Salve, ho raccolto circa una sessantina di telline a Balestrate (PA) per fare un bel piatto di pasta, le ho conservate in una bottiglietta di vetro con dell'acqua di mare. Dopodichè sono ...
leggi tutto»
Salve, ho provato varie volte a realizzare la crema chantilly ma il risultato non è stato buono poiché non riesco a trovare la giusta dose fra crema pasticcera e la panna d'aggiungere, ...
leggi tutto»
Cara Redazione,Vi leggo abbastanza, sono una curiosa che percorre per il lungo e il largo le varie "cucine" o forum di cucina di Internet, e man mano mi accorgo che questo è ...
leggi tutto»
Buongiorno Barbara,mi rivolgo ancora a te per avere un piccolo consiglio: per chi ha la necessità (dieta o motivi di salute) di evitare il classico soffritto olio e cipolla/aglio, esiste un metodo ...
leggi tutto»
Salve,è vero che nella cottura dei ceci in brodo non occorre mescolare per non disfare i ceci?
Grazie sin d'ora.Leandro
leggi tutto»
Il giorno di tutti i Santi avrò ospite degli amici ai quali siamo molto affezionati, siccome non hanno mai cucinato l' agnello e tanto meno mangiato vorrei proporre loro una ricetta che ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Il burro è un'emulsione di minuscole goccioline d'acqua disperse in un grasso. Queste goccioline vengono tenute in sospensione dalle sostanze emulsionanti naturalmente presenti nel latte, che cercano di impedire che acqua e ...
leggi tutto»
Capita assai di frequente che nel barattolo delle olive in salamoia si formi una sottile pellicola di muffa. Ogni volta che vorremmo quindi mangiarne qualcuna, ci troviamo costretti ad armarci di pazienza ...
leggi tutto»
Dopo aver trattato, nelle scorse settimane, un po' tutti gli argomenti inerenti la preparazione di una bella tavola, aver dato alcune regole comportamentali, vorrei affrontare l'argomento menù. Spesso, infatti, ricevo richieste di ...
leggi tutto»
Il concetto di Erboristeria, Erborista e tisana provoca sempre reazioni contrastanti tra la gente: c'è chi si affida volentieri a questi rimedi naturali e chi li considera poco più che cialtronerie. Eppure ...
leggi tutto»
Quando prepariamo una tisana c'è sempre un significato profondo nel gesto: vogliamo scendere per un po' dalla giostra impazzita che è la nostra quotidianità per rilassarci e riprender fiato. Tra i vari ...
leggi tutto»
Autunno, tempo di foglie rosse e di lunghe passeggiate nei boschi alla ricerca di funghi, soprattutto quelli saporiti come i porcini, i gallinacci i cardoncelli. Purtroppo, assieme alle specie del tutto ...
leggi tutto»
Imbottigliare sempre con luna in cielo sereno e in assenza di vento.Assicurarsi che le bottiglie siano ben pulite e ben asciutte prima del riempimento.Una non perfetta igiene può alterare il naturale processo ...
leggi tutto»
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
E’ molto diffusa sia negli alimenti di origine animale sia in quelli di origine vegetale.
Condimenti
nessuno
Carne
fegato, interiora in genere, carne di maiale, wurstel, pollo, faraona, agnello, coniglio, carne bovina, zampone, mortadella, ...
leggi tutto»
Tra le prime citazioni esistenti riguardo ad un vino con le bollicine, vi è quella riportata nel Libro dei Salmi in cui Padre viene rappresentato con in mano una coppa di "spumante" ...
leggi tutto»
La brigata è l'insieme del personale che lavora in cucina.La composizione della brigata varia a seconda del settore di ristorazione in cui si opera, della qualità del servizio, del tipo di menu, ...
leggi tutto»