La posta dei lettori
Il nutrizionista risponde
Buonasera,
sono Sara e ho 19 anni, sono alta 1.60 m e peso 45 kg.
Da tre anni che ho lo steso peso e da un anno ho iniziato a lavorare come cameriera e ...
leggi tutto»
Salve,
sono uno sportivo di 20 anni, pratico sport 4 volte a settimana in modo intenso e volevo che mi consigliasse un esempio di dieta venga a da seguire.
Peso 78 kg per un ...
leggi tutto»
Buongiorno!
Mi sono rivolta a voi per un problema che ormai mi affligge da una decina d'anni: sono in sovrappeso e dovrei perdere 15 Kg, ma più cerco di fare diete più ingrasso. ...
leggi tutto»
Buongiorno, io adoro la pizza ma non voglio cadere nel vortice di pizze e grasso... che pizza posso mangiare senza avere il magone dopo?P.S. la mangio senza pomodoro né peperoni x intolleranze...Grazie ...
leggi tutto»
Buonasera,sono celiaca - diagnosticata da 4 anni - ed ho scoperto da un paio di mesi di essere intollerante anche al lattosio (breath test: lattasi < 50%). Oggi mi è arrivato a ...
leggi tutto»
Salve! Ho quasi 30 e da circa 15 anni sono vegetariana. Da poco ho fatto gli esami del sangue perchè mi sentivo molto stanca e spossata. Tali esami sono risultati corretti: nessun ...
leggi tutto»
Cari dottori,sono un'assidua lettrice dello spicchio d'aglio e devo ringraziarvi per quanto avete fatto per me, pur senza saperlo. Leggo con assiduità la vostra rubrica e grazie alle vostre risposte e alle ...
leggi tutto»
Salve!Visto che ho i globuli rossi più piccoli, quindi sono anemico, ho letto che la barbabietola rossa fa bene per i sali minerali ed il ferro. Volevo quindi acquistare per esempio il ...
leggi tutto»
Salve, sono una studentessa di 20 anni, sono alta 165 cm e peso (attualmente) 63kg.Circa 2 anni fa pesavo 75 kg e in poco più di 4 mesi sono scesa a 65 ...
leggi tutto»
Salve, sono una ragazza di 20 anni e avrei una domanda da porre... vorrei sapere come il nutrizionista affronta un caso di cirrosi epatica, mi spiego meglio, quando si presenta un paziente ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
E’ possibile conservare le patate surgelandole, ma occorre dare loro una breve cottura. Bisogna innanzitutto lavarle accuratamente sotto acqua corrente, quindi tagliarle a cubetti o a fiammifero e scottarle per 1 minuto ...
leggi tutto»
Quando si acquistano le seppie, spesso è possibile scegliere se comprare quelle già pulite, che hanno un bel colore bianco avorio e sono pronte per essere preparate, oppure quelle da pulire, meno ...
leggi tutto»
Le melanzane sono verdure dall'ottimo sapore, a volte un po' troppo pungente ed amarognolo. Per mitigare questa caratteristica è possibile passarle nell'acqua e aceto e metterle brevemente sotto sale. Vediamo come.
Innanzitutto dotarsi ...
leggi tutto»
A volte le operazioni più semplici in cucina, forse perchè proprio sottovalutate per la loro banalità, contribuiscono in modo essenziale alla buona riuscita di un piatto. Spesso piccoli accorgimenti ci aiutano ad ...
leggi tutto»
Nel precedente articolo abbiamo visto come preparare la pasta all'uovo. Vediamo ora come si fa a tirarla con la macchinetta in sfoglia sottile, adatta per la preparazione di tagliatelle, tagliolini, lasagne, ma ...
leggi tutto»
Sono sempre di più i lettori che mi scrivono chiedendomi dettagli circa il funzionamento della vaporiera elettrica a cestelli impilabili. Al di là del fatto che questo mi fa molto piacere, perché ...
leggi tutto»
Come aprire una bottiglia di vinoL'apertura di una bottiglia di vino è un'operazione delicata, che bisogna saper realizzare al meglio. Indispensabile dotarsi di un buon cavatappi, tagliare con cura la capsula al ...
leggi tutto»
Il soffritto con la sola cipolla è un fondo di cottura usato in moltissime preparazioni e di sicuro effetto. Sa infatti dare al piatto un particolare aroma esaltandone i naturali sapori. Vediamo ...
leggi tutto»
La pastaIl modo migliore per recuperare la pasta è quello di metterla in una pirofila per poterla riscaldare al forno. A seconda del condimento aggiungere formaggio che fonde, besciamella, pomodoro e coprire ...
leggi tutto»
Farro e orzo sono ottime alternative al riso nelle classiche insalate in estate, mentre con il freddo si possono preparare delle buonissime zuppe calde. Anche in questo caso tutte le preparazioni che ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Salve sono Claudia,per cuocere le fettine di pollo o di tacchino avete delle spiegazioni su come fare? Io ho provato nell'antiaderente ma fan acqua, e le tolgo sempre mezzora prima dal frigo! ...
leggi tutto»
Se possibile vorrei conoscere quale sistema si usa per conservare l'aglio oltre al solito sistema di appenderlo a mazzi o a reste, in ambiente fresco, ventilato e al buio.Mi piacerebbe conservarlo in ...
leggi tutto»
SalveVisto che vi seguo da tempo, volevo condividere con voi la felicità per la nascita del mio Mattia. In realtà, indirettamente mi avete aiutata in quanto grazie al vostro bellissimo sito ho ...
leggi tutto»
Cari scusate il disturbo, ma ho una domanda. Ho comprato la vaporiera elettrica dove c'è memorizzato anche il programma automatico per cuocere il riso... per 200 g di riso 300 ml di ...
leggi tutto»
Buongiorno !!!Avrei bisogno di un consiglio per cucinare un pranzo per 40 persone in una cucina non propriamente grande, come faccio a cuocere la pasta senza che poi una volta scolata diventi ...
leggi tutto»
Salve, adoro il vostro sito!Volevo sapere se avete ricette "facili" sulla pasta col nero di seppia.Grazie!Lucia
leggi tutto»
Vorrei preparare un buon brasato, ma non so come lardellare la carne. Mi date una dritta?Grazie, Patricia
leggi tutto»
Ciao Barbara,
vorrei chiedere il tuo gentile parere in merito allo zucchero: è migliore quello di canna rispetto a quello bianco?
Ti ringrazio tanto,ciao, Lorella
leggi tutto»
Salve,per fare i dolci di solito si usa la ricotta di pecora (perché più saporita di quella di mucca)... ma se io usassi quella di bufala? Io so che la ricotta di ...
leggi tutto»
BuongiornoStavo leggendo la ricetta "Pasta acciughe e peperoni", ma siete proprio sicuri che il prezzemolo vada sofritto insieme agli altri ingredienti piuttosto che unirlo prima di servire? Ho sempre sentito che il ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Il burro, in molte cucine straniere, è un ingrediente irrinunciabile; e anche in Italia, specialmente al nord prima della diffusione dell’olio di oliva, ha sempre avuto un ruolo fondamentale. Un buon risotto, ...
leggi tutto»
Capita spesso d'estate! Per riutilizzarlo passarlo nel frullatore assieme ad un filetto di alice, quindi mescolarlo ad un po' di maionese. Ne verrà un ottimo patè da spalmare sul pane per un ...
leggi tutto»
La vitamina B12 è una vitamina essenziale per l'organismo umano, sia per la crescita dell'organismo, sia per il buon funzionamento del sistema nervoso. E' inoltre essenziale per la cura di alcuni tipi ...
leggi tutto»
Quante volte vi è successo di invitare amici per una festa e dover buttare (se sono di carta) o lavare (se sono di vetro) una miriade di bicchieri? Beh, non possiamo pretendere ...
leggi tutto»
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
E’ molto diffusa sia negli alimenti di origine animale sia in quelli di origine vegetale.
Condimenti
nessuno
Carne
fegato, interiora in genere, carne di maiale, wurstel, pollo, faraona, agnello, coniglio, carne bovina, zampone, mortadella, ...
leggi tutto»
Per spellare più facilmente i peperoni grigliati o cotti nel forno, metterli per 5 minuti in un sacchetto di quelli per il pane chiuso con una mollettina. Il microclima che si formerà ...
leggi tutto»
DefinizioneEssa consiste in cottura in vapor d'acqua, che può essere effettuata mediante apposite pentole in cui il vapore viene liberato durante l'ebollizione dell'acqua posta al di sotto di un apposito recipiente forato ...
leggi tutto»
Se abbiamo acquistato o raccolto qualche bel ramo di basilico, il metodo migliore per conservarlo è con lo stelo a bagno nell'acqua, proprio come faremmo per dei fiori. Mi raccomando però: conservare ...
leggi tutto»
DefinizioneLa cottura all'acqua può consistere nella bollitura, che è rappresentata dalla cottura di un alimento immerso in un liquido portato ad ebollizione (quindi ad una temperatura superiore od uguale a 100°C), oppure ...
leggi tutto»
La vitamina B9 è nota, oltre che con il nome di acido folico, anche come acido pteroilglutammico o vitamina M o vitamina o folacina. Ha funzioni molto importanti nel nostro organismo in ...
leggi tutto»