Ricettari: ricette mangio fuori
Il nutrizionista risponde
Buonasera,
sono una ragazza di 22 anni, sono alta 1,61 m e peso 53 kg. Credo di essere in ottima forma, non mi lamento di nulla se non dei kili che ho sulla pancia ...
leggi tutto»
Buongiorno,
ho 38 anni sono alta 1.65 e peso 75 kg. Da qualche mese mi sono avvicinata all'alimentazione biologica e volevo sapere se va bene per perdere almeno 5 kg. Faccio scarsa attivita' ...
leggi tutto»
Salve,
a fine agosto ho iniziato una dieta in cui praticamente eliminavo tutti i carboidrati e i grassi e sono dimagrita molto fino ad arrivare a 45.5 kg.
Adesso ho reintegrato tutti i cibi ...
leggi tutto»
Salve, sono una ragazza di 30 anni, sono celiaca e seguo prevalentemente la dieta a zona, anche se ogni tanto mi concedo un pasto fuori zona (un biscotto dopo cena, oppure un ...
leggi tutto»
Salve,vorrei sapere se comporta degli effetti negativi bere molto durante i pasti, io in modo particolare durante la cena bevo anche un litro e mezzo di acqua, non vorrei che fosse questa ...
leggi tutto»
Salve,risulto intollerante a pennicillium aspergillus Alternaria, Cladosporium, Mucor. Cosa posso mangiare e cosa no????
Ilaria da Reggio Calabria
leggi tutto»
Salve,
volevo avere delle indicazioni su una colazione intorno alle 300 kcal, possibilmente varia e che mi dia la carica giusta per la mattinata.
Sono alta 1.58, già a 20 anni pesavo intorno ai ...
leggi tutto»
Buonasera,sono una donna di 37 anni, di 160 cm che attualmente pesa 40 kg. So di essere sotto peso perché il mio peso normale è sempre stato intorno ai 48/49 kg. Vado ...
leggi tutto»
Buongiorno,
ho 38 anni e peso 70 kg. Sono alto 1.78 m, ma non capisco mai se sono normopeso o meno. Ho iniziato da un anno a seguire una dieta vegetariana e ora ...
leggi tutto»
Salve,
vorrei avere dei consigli su come ingrassare in viso. Sono alto 1,65 m, peso circa 67 kg e ho 19 anni. Nonostante non sia sottopeso comunque ho il viso magro non riesco a ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
Per sgusciare i pinoli è necessario romperli utilizzando un piccolo martellino su una superficie dura. Per non rovinarli tenere con due dita il pinolo in verticale e dare un colpetto secco: si ...
leggi tutto»
Mettere la pera in un sacchetto di carta e conservarla a temperatura ambiente. La naturale produzione di etilene del frutto favorirà una rapida maturazione, accelerata dalla presenza del sacchetto di carta, che ...
leggi tutto»
Innanzitutto, come sempre, raduniamo tutto l'occorrente sul piano di lavoro: il pesce, forbici da cucina, un coltello non troppo affilato (oppure l'apposito attrezzo per squamare).Io consiglio inoltre di indossare un paio di ...
leggi tutto»
1. Prepararlo con cura e con amoreIl risotto è un piatto che richiede molta attenzione. Va sorvegliato, controllato, curato secondo tempi e modi ben precisi. Non abbandonarlo a se stesso, ma seguirlo ...
leggi tutto»
Il "codino" di salmone è un taglio del pesce piuttosto versatile in cucina, la cui carne è particolarmente tenera ed indicata per preparazioni alla piastra, al vapore, ma anche per essere cubettato ...
leggi tutto»
Le canocchie sono un crostaceo di taglia piccola, dal corpo allungato, coperto da una corazza di colore bianco-grigio dai riflessi rosa, presente prevalentemente nel Mediterraneo e nell'Adriatico. Vediamo come pulirle e scoprirne ...
leggi tutto»
Innanzitutto un po' di anatomia: il bulbo d'aglio è composto da numerosi spicchi, ognuno coperto da una guaina protettiva, tutti insieme avvolti da una tunica che li tiene ancorati. L’aglio può essere ...
leggi tutto»
Alcuni tipi di frutta, quando sbucciata, si annerisce per effetto dell'ossidazione, un fenomeno dovuto all'aria che prende contatto con la polpa.Per evitarlo è sufficiente bagnare la frutta sbucciata con un'emulsione di acqua ...
leggi tutto»
A volte le operazioni più semplici in cucina, forse perchè proprio sottovalutate per la loro banalità, contribuiscono in modo essenziale alla buona riuscita di un piatto. Spesso piccoli accorgimenti ci aiutano ad ...
leggi tutto»
Cuocere bene la pasta è il requisito fondamentale per la buona riuscita di una qualsiasi ricetta che la contiene. Non è infatti pensabile di rimediare ad una cattiva cottura con un buon ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Buon giorno, vorrei gentilmente sapere se posso congelare il ragù di carne cucinato con il soffritto surgelato.Ringrazio vivamente
Tiziana
leggi tutto»
Salve,
avete delle ricette con l'utilizzo della farina di segale? Sto seguendo una dieta e mi è stata consigliata perché è + digeribile e non fa ingrassare.
GrazieGiusy da Piacenza
leggi tutto»
Buongiorno a tutta la redazione,vi leggo con interesse da alcuni mesi e vorrei farvi innanzitutto i complimenti, tra tutti i siti di ricette e cucina il vostro è certamente il migliore. Mi ...
leggi tutto»
BuongiornoHo da poco comprato una vaporiera. Era tanto che volevo fare questo acquisto e appena ho visto l'offerta al supermercato ne ho approfittato.Si tratta della vaporiera della TEFAL (oltretutto quella che in ...
leggi tutto»
BuongiornoIl ragu di carne si può congelare? E per quanti mesi?GrazieGiuseppe
leggi tutto»
Salve,ho provato diverse volte a preparare gli gnocchi, ma vengono troppo molli, mollissimi. Ma perché? Eppure seguo la ricetta alla lettera.
Ciao da Comune
leggi tutto»
Gentile redazione,scrivo per chiedere se è possibile cuocere i legumi (lenticchie, ceci, soia azuki, soia verde, fagioli borlotti, lupini) e i cereali integrali (miglio, riso integrale, grano saraceno, quinoa, farro) con una ...
leggi tutto»
Salve,è possibile fare il sorbetto di limone alla vodka? Conoscete qualche ricetta per poterlo fare anche senza gelatiera?Grazie per la vostra disponibilitàIlva da Campagnola Emilia
leggi tutto»
Spett.le redazione, come si fa a spellare le noci? Si devono far bollire i gherigli?Attendo riscontro. Grazie.Anna Maria da Roma
leggi tutto»
Buongiorno,dovrei organizzare la cena per la festa di laurea di mia figlia. Vorrei preparare il giorno prima qualche piatto. Avete qualche suggerimento per uscire un po' dalla norma ma fare bella figura? ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
La vitamina D non è una vitamina in senso stretto poichè viene sintetizzata dall'organismo e convertita nella pelle a provitamina D per azione della luce solare. La vitamina D può pertanto essere ...
leggi tutto»
Cominciamo dagli "attrezzi" del sommelier e partiamo da uno di quelli meno conosciuti: il cestello portavino. E' un cestello che si usa per i vini particolarmente invecchiati e serve a trasportare la ...
leggi tutto»
Carne dura? Ecco come risolvere il problema.Se più volte capita di cucinare della carne che a guardarla sembra di ottimo taglio ma poi cucinandola risulta dura, basterà che prima che la cuciniate ...
leggi tutto»
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
E’ molto diffusa sia negli alimenti di origine animale sia in quelli di origine vegetale. L'alimento che ne è più ricco in assoluto è la crusca di frumento (ben 29 ...
leggi tutto»
DefinizioneConsiste nel riscaldamento delle particelle di acqua contenute nell'alimento.Alterazioni nutrizionaliAnche questo tipo di cottura, come la cottura a vapore, permette di mantenere pressoché intatti i principi nutritivi dell'alimento (purché vengano rispettati i ...
leggi tutto»
Qualche giorno fa…. un seminario per gli specilizzandi della Scuola di Specializzazione in Scienze dell'Alimentazione dell’Università Politecnica delle Marche dal titolo: il villaggio globale della celiachia.
Lo spunto viene dall'omonimo libro scritto dal ...
leggi tutto»
La frittura è tra le cotture più semplici, tuttavia la riuscita non è sempre perfetta.Un buon fritto si ottiene ponendo particolare attenzione agli ingredienti di base, inoltre, poiché il fritto è ...
leggi tutto»
Gli ortaggi sono gli alimenti che con la cottura vengono maggiormente privati di importanti nutrienti. Pertanto, anche se la cottura li ammorbidisce, dovrebbero essere prese alcune precauzioni. Innanzitutto bisogna preferire alcuni metodi ...
leggi tutto»
Il concetto di Erboristeria, Erborista e tisana provoca sempre reazioni contrastanti tra la gente: c'è chi si affida volentieri a questi rimedi naturali e chi li considera poco più che cialtronerie. Eppure ...
leggi tutto»
Gli additivi alimentari sono sostanze che vengono aggiunte ai cibi per garantire maggiore sicurezza e igiene, migliorarne la conservabilità, mantenerne le caratteristiche organolettiche, migliorarne l'appetibilità o le caratteristiche e facilitarne la preparazione.Più ...
leggi tutto»