Buongiorno,
volevo un chiarimento riguardo alla zucca: mi piace molto, è saziante e soffrendo anche di stitichezza ne traggo benefici.
So che ha poche calorie ma posso considerarla una verdura "leggera", oppure come la ... leggi tutto»
Buongiorno, io adoro la pizza ma non voglio cadere nel vortice di pizze e grasso... che pizza posso mangiare senza avere il magone dopo?P.S. la mangio senza pomodoro né peperoni x intolleranze...Grazie ... leggi tutto»
Buongiorno,
ho 27 anni e da anni sono in amenorrea secondaria dovuta ad una perdita di peso repentina e stress psicofisico.
Ho provato ad assumere un integratore su consiglio della mia ginecologa, ma il ... leggi tutto»
Buongiorno,
sono un ricercatore e la mia attività lavorativa è soprattutto sedentaria (mediamente rimango alla scrivania per circa 7 ore al giorno). Faccio attività sportiva intensa (calcetto) una volta a settimana ed il ... leggi tutto»
Buonasera, ho 27 anni e da 11 anni soffro di un disturbo del comportamento alimentare. Sono già seguita da diversi anni da uno psicologo e da qualche mese anche dal centro dei ... leggi tutto»
Salve,
mi chiamo Salvatore ho 28 anni e nell'ultimo anno dopo aver abbandonato la palestra ho preso 5 kg che non riesco a sfoltire, più volte ho provato a iniziare una dieta limitandomi ... leggi tutto»
Buonasera dottoressa,
volevo porle un quesito: io sono relativamente normopeso, 1.57 x 54 kg, tuttavia non mi trovo molto a mio agio con il mio fisico e pensavo di rivolgermi ad un nutrizionista.
È ... leggi tutto»
Salve,
sono un uomo di 33 anni, il mio peso si aggirava normalmente sui 65kg per un'altezza all'incirca tra 1,65 1,70 m, ma a seguito di una totale interruzione coercitiva della mia alimentazione ... leggi tutto»
Salve, anzitutto vorrei farvi i più vivi complimenti per la gestione del vostro sito internet: è semplicemente meraviglioso e soprattutto molto utile.
Veniamo al mio "problema": non sto seguendo alcun tipo di dieta ... leggi tutto»
Molte volte capita che ci innervosiamo parecchio se dobbiamo portare a tavola una portata con frittata che si è rotta durante la cottura .Il primo accorgimento importante è quello di utilizzare ... leggi tutto»
Il pesce può essere congelato, purché sia freschissimo. Per riconoscere se è veramente fresco occorre osservarlo attentamente e valutare che abbia un odore delicato, gradevole, non ammoniacale. L’aspetto deve essere brillante, il ... leggi tutto»
Le patate oltre ad essere veramente squisite non richiedono una pulizia complicata e, in generale, le tecniche di preparazione sono piuttosto semplici.
Per la maggior parte delle preparazioni è sufficiente sciacquare le patate ... leggi tutto»
Il baccalà è una vera squisitezza. Si tratta di filetti di merluzzo conservati sotto sale, in modo da potersi così mantenere per lungo tempo. Per poterlo consumare è necessaria però una certa ... leggi tutto»
Per fondere il cioccolato è necessario poco calore, quindi uno dei metodi migliori risulta il bagnomaria.Il bagnomariaIl bagnomaria è un metodo di cottura adatto ai cibi che soffrono l'esposizione ad un calore ... leggi tutto»
E’ possibile conservare le patate surgelandole, ma occorre dare loro una breve cottura. Bisogna innanzitutto lavarle accuratamente sotto acqua corrente, quindi tagliarle a cubetti o a fiammifero e scottarle per 1 minuto ... leggi tutto»
Credo che chiedendo a 10 persone diverse qual'è il vero segreto per fare un buon caffé con la moka avremmo inevitabilmente 10 risposte diverse. La mia nonna materna, che era napoletana, avvolgeva ... leggi tutto»
Cominciamo come sempre con il prendere confidenza con questo ortaggio. La cipolla è il bulbo di una pianta erbacea della famiglia delle Alliacee. In sostanza è la parte della pianta che si ... leggi tutto»
Vediamo come fare a preparare delle ottime crepes. Innanzitutto l’impasto: deve essere preparato a regola d’arte. Io consiglio di farne uno dedicato alle crepes salate ed uno dedicato a quelle dolci. Eventualmente ... leggi tutto»
1. Prepararlo con cura e con amoreIl risotto è un piatto che richiede molta attenzione. Va sorvegliato, controllato, curato secondo tempi e modi ben precisi. Non abbandonarlo a se stesso, ma seguirlo ... leggi tutto»
Ciao Barbara,ho bisogno di un consiglio sulla preparazione dell'arrosto di tacchino con i carciofini sott'olio.Quanto tempo bisogna far insaporire il tacchino nel limone e nell'olio prima di servirlo?Grazie milleUn salutoLina leggi tutto»
Salve,avrei bisogno di sapere che cosa intendete con la dicitura "SI PUO' MANGIARE FUORI" riportata nel riquadro informazioni delle Vs. ricette.
GrazieMina da Roma leggi tutto»
Si prega voler far conoscere la maniera più idonea per la conservazione, per un periodo superiore ad un mese, dell'aglio e della cipolla.Grato della risposta, porgo distinti ossequi. Amedeo leggi tutto»
Per prima cosa vi faccio ancora i complimenti perché le vostre ricette sono davvero un aiuto in cucina, vi consulto ogni giorno per avere un'idea per la cena della sera.Vi chiedevo se ... leggi tutto»
Ciao,ho eseguito la tua ricetta per le crescentine e sono venute fantastiche. E' perfetta.Avevo solo sbagliato il sale perché calcolare 5 grammi è veramente difficile (indicare nelle ricette anche il numero circa ... leggi tutto»
Buongiorno,complimenti per l’articolo sulla vaporiera elettrica, l’ho trovato molto interessante.Vorrei chiedervi un’ulteriore informazione, la vaporiera elettrica emana vapore o rimane tutto nella vaporiera?In attesa di un vostro cordiale riscontro, porgo distinti saluti.Daniela
... leggi tutto»
Sia per i gourmet più raffinati che per gli estimatori della cucina rigorosamente "casereccia", le ricette della nostra gastronomia vivono dell'uso di spezie e aromi, anche come ingredienti con cui realizzare ad ... leggi tutto»
Qualche giorno fa…. un seminario per gli specilizzandi della Scuola di Specializzazione in Scienze dell'Alimentazione dell’Università Politecnica delle Marche dal titolo: il villaggio globale della celiachia.
Lo spunto viene dall'omonimo libro scritto dal ... leggi tutto»
La vite era già conosciuta anche in Gallia, nelle cui province meridionali, con centro a Marsiglia, la sua introduzione pare dovuta ai greci. Se di là sia risalita fino al territorio dell'attuale ... leggi tutto»
La carne di maiale era apprezzata già quattro secoli e mezzo prima di Cristo, quando il greco Ippocrate, padre della medicina, scriveva che tale carne era "quella che fornisce al corpo umano ... leggi tutto»
Quando si cucina una frittura di pesce, spesso capita che risulti duro o stopposo; per evitare questo, sopratutto per le seppioline e per il polipo, basterà cospargere di sale grosso e lasciare ... leggi tutto»
Gli ortaggi sono gli alimenti che con la cottura vengono maggiormente privati di importanti nutrienti. Pertanto, anche se la cottura li ammorbidisce, dovrebbero essere prese alcune precauzioni. Innanzitutto bisogna preferire alcuni metodi ... leggi tutto»
Se desiderate mangiare la cipolla cruda in buonissime insalate o altri piatti freddi, ma temete di non digerirla niente paura: basterà immergere la cipolla in acqua tiepida con aceto per mezz'ora ed ... leggi tutto»
Tutti i prodotti da forno vanno incontro a notevoli trasformazioni dovute al calore. La cottura del pane raggiunge temperature elevatissime: fino a 300° C, ma la fase in cui si formano i ... leggi tutto»
Tutti conoscono le virtù digestive del bicarbonato. Un pizzico nell'acqua, e si aiuta così una digestione un po' laboriosa. Meno note sono invece altre proprietà. Aggiunto ad esempio in minime dosi nell'impasto ... leggi tutto»