Cucina e dintorni
Il nutrizionista risponde
Buongiorno,
volevo sapere se è possibile depurare il nostro corpo con il cibo. Se sì, quali sono gli alimenti più indicati?
Sto scrivendo un articolo su questo argomento e sulla dieta "detox", ma ho ...
leggi tutto»
Gentile dottore,gradirei ricevere notizie utili su quanto riguarda il metabolismo alimentare e sulle eventuali modalità per poterlo velocizzare o utilizzarlo al meglio.Grazie per la cortese attenzione.Monica da Ancona
leggi tutto»
Buongiorno dottore,
sono una ragazza di 27 anni, svolgo un lavoro sedentario e anche per questo mi tengo in forma mangiando sano.
Premetto di soffrire un po' d'ansia e di avere una pausa pranzo ...
leggi tutto»
Buonasera,chi Vi scrive, Egregio Nutrizizionista, è una ragazza di 22 anni. Il mio problema assillante è la pancia gonfia. Premetto che sono una fanciulla ansiosa, da 5 anni all'incirca, per ciò mi ...
leggi tutto»
Salve, sono qui in America da circa tre mesi e mi sono accorta di essermi gonfiata almeno di 2 kg. Siccome qui in ogni cosa che mangi ci sono molte vitamine, cosa posso ...
leggi tutto»
Salve,
ho 16 anni, sono alta 1,58 m circa e peso 43 kg. Non mi piace assolutamente il mio fisico e vorrei mettere qualche kg in più, per esempio il mio obiettivo sarebbe ...
leggi tutto»
Buongiorno,è da due giorni che ho una fastidiosissima cistite. Il medico mi ha prescritto l'antibiotico perché a quanto pare non passa da sola. Vorrei chiedere se esistono degli alimenti da evitare o alcuni ...
leggi tutto»
Buongiorno,
mi chiamo Andrea e ho 32 anni. Sono alto 180 cm e peso 90 Kg, ho un fisico abbastanza muscoloso nelle gambe, spalle e braccia, ma nella parte del bacino ho sempre ...
leggi tutto»
Salvesono stata operata alla coleciste diverse anni fa! Ogni tanto sento dei dolori al fianco destro che corrispondono proprio al fegato! Dolori lancinanti che non mi fanno sentire bene e che non ...
leggi tutto»
Buongiorno,
mi chiamo Sonia ed ho 26 anni, da circa due anni cerco di mangiare con consapevolezza dei valori nutrizionali di ciò che ingerisco.
Ultimamente stavo cercando delle informazione sul valore nutrizionale di cibo ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
Continuiamo a parlare di pollo, che resta pur sempre una carne di buon sapore, facilmente reperibile e dal costo piuttosto abbordabile. Se acquistate le fette già pronte, solitamente hanno un prezzo più ...
leggi tutto»
Un paio di settimane fa mi ha scritto Flora da Barletta alle prese con problemi sulla riuscita delle frittate. In effetti devo ammettere che è un quesito che già diverse volte mi ...
leggi tutto»
Credo che chiedendo a 10 persone diverse qual'è il vero segreto per fare un buon caffé con la moka avremmo inevitabilmente 10 risposte diverse. La mia nonna materna, che era napoletana, avvolgeva ...
leggi tutto»
Sono sempre di più i lettori che mi scrivono chiedendomi dettagli circa il funzionamento della vaporiera elettrica a cestelli impilabili. Al di là del fatto che questo mi fa molto piacere, perché ...
leggi tutto»
Vediamo come si fa a castrare le castagne, ovvero a fare quell'incisione necessaria affinché non scoppino durante la cottura.
Innanzitutto dotiamoci del materiale necessario. In cucina, come in qualsiasi tipo di lavoro manuale, ...
leggi tutto»
Per conservare la cipolla una volta aperta è necessario coprirla con pellicola trasparente e riporla nel cassetto del frigorifero, quello per la frutta e verdura. In questo modo si conserva per 2-3 ...
leggi tutto»
Vediamo come fare a preparare delle ottime crepes. Innanzitutto l’impasto: deve essere preparato a regola d’arte. Io consiglio di farne uno dedicato alle crepes salate ed uno dedicato a quelle dolci. Eventualmente ...
leggi tutto»
Il "codino" di salmone è un taglio del pesce piuttosto versatile in cucina, la cui carne è particolarmente tenera ed indicata per preparazioni alla piastra, al vapore, ma anche per essere cubettato ...
leggi tutto»
La pasta fillo è ottima per la preparazione sia di piatti dolci che salati. E' costituita da una sfoglia sottilissima di pasta molto friabile, talmente sottile che spesso si usano due o ...
leggi tutto»
Tradizionalmente la pasta all'uovo si prepara con 100 grammi di farina per ogni uovo. La dose della farina può essere appena diminuita per ottenere un impasto più umido, necessario ad esempio per ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
SalveVi sarei grata se voleste insegnarmi a sbianchire l'aglio, la mia nonna diceva di bollirlo nel latte ma non riesco a trovare la ricetta giusta.Grazie... un sorriso a tutti!!Kikki
leggi tutto»
Salve, vorrei sapere se è meglio o peggio salare in cottura le verdure. Mia madre lessava le verdure senza sale e lo aggiungeva solo dopo nel piatto. Ho vaghi ricordi di una ...
leggi tutto»
...ho fatto il ciambellone alla ricotta.. .buonissimo... volevo sapere come conservarlo... in frigo temperatura ambiente... ricoprirlo con cosa.... e se vale lo stesso con la torta paradiso.Grazie claudia
leggi tutto»
Ciao sono Daniela,ho provato a cucinare delle grandi seppie ripiene, il ripieno fatto di pan grattato, prezzemolo, aglio, pecorino e parmigiano, un uovo e i tentacoli delle seppie, il tutto tritato, cottura ...
leggi tutto»
Salve,vorrei sapere come poter fare il tortino agli spinaci con la pasta fillo, e dove trovarla fresca.GrazieVittorio da Roma
leggi tutto»
Salve, sono un'amante della pasta ripiena che faccio con qualsiasi ripieno e qualsiasi tipo di sfoglia. Pasta che faccio anticipatamente e poi congelo, solo però che molto spesso quando poi decido di ...
leggi tutto»
Salve,
per prima cosa.....bravi!!!!!!!
Sito ben fatto, tantissime ricette spiegate bene e per tutti i gusti.
Una sola piccola incertezza riguarda la spiegazione data sul dado vegetale granulato senza glutammato.....ma con estratto di lievito.
Mi permetto ...
leggi tutto»
Salve,quando uso il cioccolato temperato per fare i cioccolatini, come faccio per mantenerlo fino alla fine dell'uso alla stessa temperatura, ad esempio 31°? Se scende di temperatura, debbo riportalo alla stessa riscaldandolo ...
leggi tutto»
Ciao Barbara,seguo sempre con passione la tua newsletter e metto in pratica.Ho fatto la pasta e ceci, ormai più volte, squisita. L'unica cosa che ti volevo chiedere è relativa alle dosi: scrivi che quelle ...
leggi tutto»
Ciao sono Dany, vi ho scritto qualche tempo fa per la ricetta tonno in crosta di sesamo, ho provato ma il sapore è troppo amarognolo, l'avevo assaggiato in un ristorante e risultava ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Il comportamento a tavola è un argomento di cui si parla molto. Chi non ha mai sentito, per un motivo o per l'altro, la parola "galateo"?In questo breve articolo non voglio quindi ...
leggi tutto»
Capita spesso d'estate! Per riutilizzarlo passarlo nel frullatore assieme ad un filetto di alice, quindi mescolarlo ad un po' di maionese. Ne verrà un ottimo patè da spalmare sul pane per un ...
leggi tutto»
Incidere con un coltello a lama liscia e ben affilata le estremità, quindi grigliarli con un peso sopra (ad esempio un batticarne).Semplice, ma molto efficace!
leggi tutto»
Se abbiamo deciso di preparare del fritto, ma non vogliamo che all'arrivo dei nostri ospiti la casa li accolga inondata dal tipico e persistente odore, basterà avere a portata di mano una ...
leggi tutto»
La biologia Forse non tutti sanno che i tartufi sono funghi ipogei (cioè che crescono e si sviluppano nel sottosuolo), appartenenti alla divisione degli Ascomiceti, un gruppo comprendente oltre 15.000 specie di ...
leggi tutto»
Cominciamo dagli "attrezzi" del sommelier e partiamo da uno di quelli meno conosciuti: il cestello portavino. E' un cestello che si usa per i vini particolarmente invecchiati e serve a trasportare la ...
leggi tutto»
Le proteine sono, insieme agli zuccheri e ai grassi, i costituenti fondamentali del nostro corpo, formando sia l'impalcatura vera e propria (proteine strutturali come quelle che compongono i muscoli), sia gli ingranaggi ...
leggi tutto»
Tutti i prodotti da forno vanno incontro a notevoli trasformazioni dovute al calore. La cottura del pane raggiunge temperature elevatissime: fino a 300° C, ma la fase in cui si formano i ...
leggi tutto»
DefinizioneLa cottura all'acqua può consistere nella bollitura, che è rappresentata dalla cottura di un alimento immerso in un liquido portato ad ebollizione (quindi ad una temperatura superiore od uguale a 100°C), oppure ...
leggi tutto»
Le sue qualità organoletticheIl "pesce azzurro" è una denominazione di uso generale e non corrisponde a un gruppo scientificamente definito di specie. Un po' come nel caso del "pesce bianco" o dei ...
leggi tutto»