Contatti
Chi siamo
Lo spicchio d'aglio è un sito di ricette di cucina di Barbara Farinelli, appassionata di cucina, e Giovanni Caprilli, appassionato di fotografia e programmatore (e autore di numerosi dolci :-).
Molto importante l'apporto del nostro nutrizionista, il Dott. Luigi Schiavo, un grande professionista nella sua materia a cui si sono affiancati la Dott.ssa Gloria Barraco e il Dott. Francesco Morano.
Hanno collaborato (e collaborano) tantissime persone, fra cui citiamo Daniele Ardizzoia, Dario Bressanini, Andrea Mengassini, Dott.ssa Chiara Mezzetti, Dott.ssa Sabrina Saltini, Dott.ssa Letizia Saturni, Lisa Signorile.
Per contattarci
redazione@lospicchiodaglio.it
Se la risposta tarda qualche giorno abbiate pazienza, riceviamo veramente tantissime richieste!
Per rimanere sempre in contatto
Oltre a seguirci sui social, iscrivetevi alla nostra newsletter!
Pubblicità
Per le campagne pubblicitarie sullo spicchio d'aglio contattateci a questo indirizzo:
adv@lospicchiodaglio.it
Note
La redazione si riserva il diritto di non rispondere a quesiti giudicati non idonei. Le risposte che verranno ritenute di interesse generale saranno pubblicate, previa eliminazione dei dati personali atti ad identificare il mittente. In relazione alle risposte, nessuna responsabilità può essere imputata in alcun modo e a qualsiasi titolo a lo spicchio d'aglio.
Il nutrizionista risponde
Salve, ho 22 anni sono alta 174 cm e purtroppo una serie di fattori (stress, problemi familiari, vita molto troppo attiva) mi hanno portato ad un dimagrimento eccessivo. Peso solo 47 kili ...
leggi tutto»
Buongiorno, sono Sara ed ho 29 anni sono alta 175 x 66 kg, volevo chiederVi dei consigli sulle calorie e porzioni da assumere durante la giornata per perdere 6 kg.
Sei mesi fa ...
leggi tutto»
Salve,
sono una ragazza di 30 anni, diabetica da 25... assumo la pillola anticoncezionale da più di due anni a causa di endometriosi. Quando ho cominciato la pillola pesavo circa 52-53 kg (raggiunti ...
leggi tutto»
Salve,
ho 24 anni sono alta 1,66 m e peso 57 kili.
Penso di fare una vita sana e regolare:
a colazione mangio un panino integrale con marmellata/pezzo di dolce fatto in casa accompagnato da ...
leggi tutto»
Innanzitutto complimenti per il meraviglioso sito che avete realizzato! Complimenti davvero.Quello che vorrei chiedere al nutrizionista è forse una risposta che già conosco ma per la quale vorrei rassicurazioni. Ho quasi 36 ...
leggi tutto»
Salve,
ho un problema che mi imbarazza e mi crea disagio quando sono insieme ad altre persone. Faccio aria a livello intestinale con relativo rumore....c'è un prodotto naturale che posso prendere per ovviare ...
leggi tutto»
Salve,ultimamente ho riscontrato che quando mangio carboidrati, in particolare pane, pasta o dolci, il giorno dopo... anzi anche dopo solo mezza giornata, mi si gonfiano le gambe! O meglio, più che un ...
leggi tutto»
Buongiorno dottore,
la mia altezza è di 1,57 m per 44 kg. Mi vedo magra, secondo lei ho bisogno di qualche kg in più? Recentemente ho perso circa 2 kg a causa di ...
leggi tutto»
Mia mamma soffre di colite... che cosa devo evitare di usare nelle ricette??Cioè, l'olio va bene o meglio un tipo specifico??GraziePamela
leggi tutto»
Buongiorno,ho 50 anni e purtroppo sono in fase di menopausa. Nel giro di un anno circa ho recuperato quei 6/7 kg (prevalentemente stomaco e pancia) che ero riuscita a perdere cambiando modo ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
A volte le operazioni più semplici in cucina, forse perchè proprio sottovalutate per la loro banalità, contribuiscono in modo essenziale alla buona riuscita di un piatto. Spesso piccoli accorgimenti ci aiutano ad ...
leggi tutto»
Nella ricetta del petto di pollo alla brace viene indicata la preparazione della marinata al vino, ottima per insaporire ed ammorbidire la carne prima di cuocerla. Vediamo più nel dettaglio, passo passo, ...
leggi tutto»
Prima di cimentarci nella pulizia e nella cottura di un alimento dobbiamo come sempre avvicinarci ad esso e imparare a conoscerlo. Gli asparagi sono dei germogli di una pianta della famiglia delle ...
leggi tutto»
Innanzitutto, come sempre, raduniamo tutto l'occorrente sul piano di lavoro: il pesce, forbici da cucina, un coltello non troppo affilato (oppure l'apposito attrezzo per squamare).Io consiglio inoltre di indossare un paio di ...
leggi tutto»
I fagiolini sono legumi della famiglia delle Papilionacee. Sono i baccelli giovani della pianta del fagiolo, dal caratteristico colore verde brillante, la cui prerogativa è di essere commestibili per intero, senza dover ...
leggi tutto»
Molte volte capita che ci innervosiamo parecchio se dobbiamo portare a tavola una portata con frittata che si è rotta durante la cottura .Il primo accorgimento importante è quello di utilizzare ...
leggi tutto»
Il bagnomaria è un metodo di cottura adatto ai cibi che soffrono l'esposizione ad un calore troppo intenso, che può alterarne le proprietà, poiché la temperatura può essere facilmente controllata e la ...
leggi tutto»
La pastaIl modo migliore per recuperare la pasta è quello di metterla in una pirofila per poterla riscaldare al forno. A seconda del condimento aggiungere formaggio che fonde, besciamella, pomodoro e coprire ...
leggi tutto»
Per conservare la cipolla una volta aperta è necessario coprirla con pellicola trasparente e riporla nel cassetto del frigorifero, quello per la frutta e verdura. In questo modo si conserva per 2-3 ...
leggi tutto»
Per fondere il cioccolato è necessario poco calore, quindi uno dei metodi migliori risulta il bagnomaria.Il bagnomariaIl bagnomaria è un metodo di cottura adatto ai cibi che soffrono l'esposizione ad un calore ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Buongiorno,
ho letto che i baccelli di vaniglia si possono utilizzare più volte, ma non mi è chiaro come fare una volta usati: come conservarli, come farli asciugare e per quante volte si ...
leggi tutto»
Buon giorno,ho letto in un giornale di cucina che il burro può essere sostituito con lo yogurt magro sia per i dolci che per le salse.Vorrei provare ma non sono come riproporzionare ...
leggi tutto»
Salve
Ho notato spesso in pescheria che al posto del luogo di provenienza è indicato un numero. Cosa significa?
Grazie!Lara da Savona
leggi tutto»
Buongiorno Barbara,
mi rivolgo a lei perché la leggo sempre come autrice di numerosi interessanti articoli, consigli e ricette. Il problema è questo: non riesco bene nella cottura delle torte lievitate. Mi vengono ...
leggi tutto»
Salve, ho il vostro sito fra i miei preferiti perchè è fatto bene. Complimenti!
Avrei bisogno di un consiglio riguardo l'abbinamento delle portate in una cena fra conoscenti in questo periodo natalizio. Ho ...
leggi tutto»
Salve,è possibile pastellare le vedure e passarle in forno anzichè friggerle? In caso affermativo le sarei molto grata se potesse specificare come fare.
Dopo la cottura con forno a microonde si deve prevedere ...
leggi tutto»
Ciao Barbara
Innanzitutto complimenti per il sito e per il nuovo design: è veramente molto bello!
Ti scrivo per chiederti info sugli stampi in silicone. Li trovo molto comodi, ma non so bene come ...
leggi tutto»
Buongiorno,
grazie anticipatamente per la risposta, ho comperato del pesce venduto per fresco in una nota catena di supermercati, il pesce era una spigola, non direi tanto economico, ma nel cucinarlo emanava un ...
leggi tutto»
Ciao!Prima di tutto complimenti per il sito! Ormai in cucina siete la mia bibbia!Poi vi volevo chiedere... come posso fare delle lasagne al pesto non troppo pensati ma nello stesso tempo non ...
leggi tutto»
Questo sito mi piace. Finalmente trovo un sito dedicato al Re della cucina e non solo. Infatti c'è gente, chef compresi, che non sanno utilizzare l'aglio in cucina, magari per un semplice ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Sempre più spesso amici e lettori mi chiedono di parlare loro di come si apparecchia la tavola e quali sono i trucchi per un bell'effetto cromatico.Per parlare di questo vorrei quindi ...
leggi tutto»
Lo zenzero, che erboristi e produttori di liquori chiamano anche ginger, deriva da una pianta il cui nome scientifico è Zingiber officinale, appartenente alla famiglia botanica delle Zingiberacee; è originaria dei paesi ...
leggi tutto»
Qualche giorno fa…. un seminario per gli specilizzandi della Scuola di Specializzazione in Scienze dell'Alimentazione dell’Università Politecnica delle Marche dal titolo: il villaggio globale della celiachia.
Lo spunto viene dall'omonimo libro scritto dal ...
leggi tutto»
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
La vitamina C è largamente diffusa negli alimenti di origine vegetale. Ne sono particolarmente ricchi gli agrumi, i kiwi ed alcuni ortaggi quali peperoni, pomodori e la verdura a foglia ...
leggi tutto»
Le festività natalizie sono sempre una gioia per il cuore… e per il nostro apparato digerente, che è sottoposto ai lavori forzati. Pranzi, cenoni, a base soprattutto di grassi, zuccheri e proteine ...
leggi tutto»
Capita spesso d'estate! Per riutilizzarlo passarlo nel frullatore assieme ad un filetto di alice, quindi mescolarlo ad un po' di maionese. Ne verrà un ottimo patè da spalmare sul pane per un ...
leggi tutto»
DefinizioneEssa consiste in cottura in vapor d'acqua, che può essere effettuata mediante apposite pentole in cui il vapore viene liberato durante l'ebollizione dell'acqua posta al di sotto di un apposito recipiente forato ...
leggi tutto»
La brigata è l'insieme del personale che lavora in cucina.La composizione della brigata varia a seconda del settore di ristorazione in cui si opera, della qualità del servizio, del tipo di menu, ...
leggi tutto»
Dopo aver trattato, nelle scorse settimane, un po' tutti gli argomenti inerenti la preparazione di una bella tavola, aver dato alcune regole comportamentali, vorrei affrontare l'argomento menù. Spesso, infatti, ricevo richieste di ...
leggi tutto»
Tutti i prodotti da forno vanno incontro a notevoli trasformazioni dovute al calore. La cottura del pane raggiunge temperature elevatissime: fino a 300° C, ma la fase in cui si formano i ...
leggi tutto»