Il nutrizionista risponde
Innanzitutto complimenti per il meraviglioso sito che avete realizzato! Complimenti davvero.Quello che vorrei chiedere al nutrizionista è forse una risposta che già conosco ma per la quale vorrei rassicurazioni. Ho quasi 36 ...
leggi tutto»
Buongiorno,
sono una ragazza di 34 anni che fino ad un anno fa poteva mangiare quello che voleva (non ho una dieta molto equilibrata) mantenendo sempre un addome piatto. Improvvisamente ho iniziato a ...
leggi tutto»
Salve,
volevo sapere se al posto del latte scremato la mattina posso prendere uno yogurt magro.
Hanno gli stessi valori nutrizionali? Per una dieta di mantenimento va bene?
Grazie, Davide da Capaccio
leggi tutto»
Buongiorno,
ho 27 anni e da anni sono in amenorrea secondaria dovuta ad una perdita di peso repentina e stress psicofisico.
Ho provato ad assumere un integratore su consiglio della mia ginecologa, ma il ...
leggi tutto»
Buongiorno,sono una ragazza di 16 anni, sono alta 1,53 cm e peso 38 kg. Ho sempre avuto disordini alimentari fin da bambina, il peso massimo che ho mai avuto nella vita è ...
leggi tutto»
Buongiorno! Volevo sapere... ma è vero che mangiando a pranzo un primo di pasta in brodo con verdure si ha l'alito cattivo dovuto alla fermentazione delle verdure??? Vorrei sapere quali possono essere ...
leggi tutto»
Vorrei sapere cosa devo fare per perdere centimetri e ridurre il gonfiore addominale. Premetto che sono maniaca del fitness, dieta e creme, mi curo tantissimo, ma non riesco ad ottenere dei risultati ...
leggi tutto»
Salve,sono una ragazza di 18 anni, sono alta 1,68 e peso 48-49 kg.Sono giunta a questo peso a causa di un dimagrimento progressivo, che nel giro di un anno mi ha portato ...
leggi tutto»
Gentili Dottori,
nelle ultime due settimane sto riscontrando una forte difficoltà nel prendere peso. Sono alto 1,74 m e per tutto l'ultimo anno il mio peso è sempre stato compreso fra 67 kg ...
leggi tutto»
Buongiorno,
ormai da quasi un annetto ho scoperto attraverso gli esami delle intolleranze di essere intollerante, oltre che al lievito e all'albume, anche alla farina di grano tenero.
Per me mangiare e fare la ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
Sono sempre di più i lettori che mi scrivono chiedendomi dettagli circa il funzionamento della vaporiera elettrica a cestelli impilabili. Al di là del fatto che questo mi fa molto piacere, perché ...
leggi tutto»
Sciacquare il melone sotto acqua corrente e tamponarlo con carta da cucina.Mettere il melone sopra un tagliere e, con un coltello piuttosto grande a lama liscia applicare un taglio tutto intorno seguendo ...
leggi tutto»
Un paio di settimane fa mi ha scritto Flora da Barletta alle prese con problemi sulla riuscita delle frittate. In effetti devo ammettere che è un quesito che già diverse volte mi ...
leggi tutto»
Innanzitutto un po' di anatomia: il bulbo d'aglio è composto da numerosi spicchi, ognuno coperto da una guaina protettiva, tutti insieme avvolti da una tunica che li tiene ancorati. L’aglio può essere ...
leggi tutto»
La bistecchiera in ghisa è ottima per la cottura di carne, pesce o verdura in breve tempo e con pochi grassi. Il materiale è ottimo per una distribuzione omogenea del calore e ...
leggi tutto»
Non ricordiamo più, tra le uova della dispensa, quali siano quelle vecchie di qualche giorno e quali le più fresche? In nostro aiuto un accorgimento che ci permetterà di controllarlo senza ...
leggi tutto»
Seguiamo passo passo la cottura di una bistecca. Le regole valgono per qualsiasi taglio di carne (fettina, braciola, filetto, eccetera) e per tutte le carni indistintamente (manzo, maiale, pollo, eccetera). A cambiare ...
leggi tutto»
Arrostire i peperoni è molto semplice. Innanzitutto procurarsi dei peperoni che abbiano mediamente tutti la stessa dimensione, in modo che possano cuocere in modo omogeneo fra loro. Ricordo che per scegliere dei ...
leggi tutto»
Vediamo come fare per cucinare a vapore utilizzando il classico cestello di metallo a petali richiudibili al posto delle più sofisticate vaporiere elettriche, delle quali vi abbiamo già svelato tutti i segreti.Innanzitutto ...
leggi tutto»
Il primo metodo per capire se un ananas è buono è usare il proprio naso. L'odore deve infatti essere dolce e intenso.In secondo luogo occorre esaminare attentamente le foglie, che devono ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
BuongiornoPotete pubblicare la ricetta per condire le lasagne al forno ma con condimento senza pomodoro?Grazie per la disponibilità.Saluti, StefaniaP.S. qualche giorno fa ho provato a fare i pirottini di cioccolata e il ...
leggi tutto»
Buonasera,
con le melanzane vado un po' sempre nel pallone. Non so mai quando devo tenere la buccia, quando va tolta, quando metterle a bagno con acqua e aceto e quando basta semplicemente ...
leggi tutto»
Ciao sono Dany, vi ho scritto qualche tempo fa per la ricetta tonno in crosta di sesamo, ho provato ma il sapore è troppo amarognolo, l'avevo assaggiato in un ristorante e risultava ...
leggi tutto»
Salve,dopo aver confezionato le crepes ricotta e spinaci non si possono surgelare? Con l'aggiunta di besciamella è possibile poi surgelarle o prepararle qualche giorno prima? L'aggiunta infatti di solo parmigiano non le rende ...
leggi tutto»
Buongiorno,vi leggo sempre ma è la prima volta che scrivo!
Volevo porre una domanda tecnica: ho una cucina elettrica in vetroceramica, e mi è stata regalata una pentola di coccio (che ho già ...
leggi tutto»
Ho acquistato una bottiglia di zucchero di canna liquido: volevo usarlo per fare dolci e meringhe. Sulla bottiglia fra i suggerimenti d'uso non parla di dolci da cuocere in forno ma di ...
leggi tutto»
Vorrei sapere come cogliere e pulire i fichi d'india senza riempirmi di spine.Grazie, Ivana
leggi tutto»
Gentile Barbara.
Non sono un gran cuoco ma la gente viene volentieri a mangiare da me: sono piuttosto bravo con i risotti! :)) A questo proposito, se fosse possibile, sarebbe bello avere un ...
leggi tutto»
Buongiorno,vorrei sapere perché l'aglio diventa di colore verde a contatto con l'olio...GrazieRomano da Montreal
leggi tutto»
Vorrei conoscere se possibile la ricetta dell'aglio marinato.Saluti e un grosso grazie.Virginio.
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Con la cottura la carne diventa più tenera e più digeribile, acquista sapore ed aroma e risulta igienicamente più sicura in quanto eventuali microrganismi patogeni vengono distrutti se la temperatura di tutto ...
leggi tutto»
L'albero a cui tendevi la pargoletta mano, il verde melograno da' bei vermigli fior…(G. Carducci "Pianto antico", 1871) Nella fredda stagione autunnale il melograno assume un posto importante tra i prodotti della ...
leggi tutto»
Il comportamento a tavola è un argomento di cui si parla molto. Chi non ha mai sentito, per un motivo o per l'altro, la parola "galateo"?In questo breve articolo non voglio quindi ...
leggi tutto»
Gli arrosti rappresentano il punto di forza del cucinare, ed è in questa cottura che si riconosce la mano esperta. Per le carni le cotture si suddividono in due categorie: per carni ...
leggi tutto»
“Chi ci potrà dare da mangiare? Ci ricordiamo dei pesci che mangiavamo in Egitto gratuitamente, dei cocomeri, dei meloni, dei porri, delle cipolle e dell’aglio… ora i nostri occhi non vedono altro ...
leggi tutto»
Imbottigliare sempre con luna in cielo sereno e in assenza di vento.Assicurarsi che le bottiglie siano ben pulite e ben asciutte prima del riempimento.Una non perfetta igiene può alterare il naturale processo ...
leggi tutto»
DefinizioneEssa consiste in cottura in vapor d'acqua, che può essere effettuata mediante apposite pentole in cui il vapore viene liberato durante l'ebollizione dell'acqua posta al di sotto di un apposito recipiente forato ...
leggi tutto»
La vitamina D non è una vitamina in senso stretto poichè viene sintetizzata dall'organismo e convertita nella pelle a provitamina D per azione della luce solare. La vitamina D può pertanto essere ...
leggi tutto»
Il burro è un'emulsione di minuscole goccioline d'acqua disperse in un grasso. Queste goccioline vengono tenute in sospensione dalle sostanze emulsionanti naturalmente presenti nel latte, che cercano di impedire che acqua e ...
leggi tutto»
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
La vitamina B5 è largamente presente in tantissimi alimenti. Le fonti principali sono però i cereali integrali, le carni in genere, le arachidi ed alcuni legumi. Non dimentichiamo poi il ...
leggi tutto»