Il nutrizionista risponde
Sono a dieta ma due giorni la settimana devo mangiare al bar, non riesco a tornare a casa. Cosa posso prendere per non prendere troppe calorie? Dove vado di solito fanno pizza, ...
leggi tutto»
Carissimo dottor Schiavo,colgo l'occasione per salutarla, sono un suo ex dottorando nel laboratorio di fisiologia ed endocrinologia dell'Università del Sannio.M'interesserebbe sapere come si svolge una visita nei suoi studi (dalle domande a ...
leggi tutto»
Ciao sono Francesca,
ho 25 anni sono alta 1.68 m e peso 72.5 kg. Faccio zumba 3 volte a settimana e gli altri giorni vado a correre.
La mia alimentazione prevede a colazione una ...
leggi tutto»
Buongiorno,sono una giovane donna operata di appendicectomia. Dopo due gironi di digiuno ho ripreso l'alimentazione ma molto leggera. Il chirurgo mi ha consigliato di non mangiare verdure "sfilacciate" e tutti quegli alimenti ...
leggi tutto»
Gent.le Dottore,
sono una ragazza di 23 anni, peso 62 kg e sono alta 165 cm.
Vorrei perdere 3-4 kg ma mi risulta molto difficile. Vado in palestra 4 volte alla settimana di cui ...
leggi tutto»
Salve,hoo 26 anni e sono alta 160 cm. Il mio peso e 45 Kg. E' sempre stato cosi. Ho fatto delle analisi, ma tutto è ok. Forse dipende un po' anche dal ...
leggi tutto»
Salve!
L'unico momento che ho per praticare attività fisica è dopo pranzo! So bene che non è molto consigliato! Cosa potrei mangiare di leggero prima di andare in palestra? Di solito mangio un ...
leggi tutto»
Buongiorno,
sono un ragazzo di 27 anni alto 1.72 m e peso 63-64 kg. Premetto che 4 anni fa il mio peso era di circa 78 kg, poi all'improvviso ho iniziato a scendere ...
leggi tutto»
Buongiorno a tutta la Redazione.Nel fare i più sinceri complimenti per il sito, vado a porvi una domanda: consumando dell'uva è "giusto o sbagliato" mangiare i semini?
Su Wikipedia si può leggere <<L'uva ...
leggi tutto»
Buonasera,
mi chiamo Laura e ho 31 anni. Vi scrivo poichè ho due domande a cui non riesco a dare risposta:
può far male mangiare quasi tutti i giorni yogurt (bianco o mousse magra)?
mangiare ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
La besciamella è una salsa molto semplice da preparare, buona e gustosa, ma allo stesso tempo delicata se non si stempera bene il latte perché si possono formare i grumi.Innanzitutto le dosi. ...
leggi tutto»
Come avrete sicuramente avuto modo di notare, la cucina dello spicchio d'aglio si basa molto sull'utilizzo del brodo vegetale sia come liquido di cottura, sia per la preparazione di soffritti gustosi, ma ...
leggi tutto»
Vediamo come fare a preparare delle ottime crepes. Innanzitutto l’impasto: deve essere preparato a regola d’arte. Io consiglio di farne uno dedicato alle crepes salate ed uno dedicato a quelle dolci. Eventualmente ...
leggi tutto»
Il "codino" di salmone è un taglio del pesce piuttosto versatile in cucina, la cui carne è particolarmente tenera ed indicata per preparazioni alla piastra, al vapore, ma anche per essere cubettato ...
leggi tutto»
Una volta era molto più semplice utilizzare tutti i materiali di scarto perché spesso si avevano animali cui destinarli, oppure si produceva il compost, ovvero un fertilizzante naturale ottenuto dal compostaggio dei ...
leggi tutto»
La pietra ollare utilizzata per la fabbricazione di piastre di cottura, teglie e pentole, ha origini antichissime, tanto che se ne trovano tracce a partire dal medioevo. Il termine "ollare" deriva dal ...
leggi tutto»
Congelare le cozze è possibile, purché siano molto fresche e vengano prima cotte. Occorre pulirle, metterle in una capace pentola senza ulteriore acqua oltre quella che resta sul guscio dopo l’ultimo lavaggio ...
leggi tutto»
Credo che esistano tante ricette per preparare la pizza quante sono le tradizioni popolari del nostro Bel Paese: a partire da quella più semplice con lievito, farina e acqua fino ad arrivare ...
leggi tutto»
Cuocere bene la pasta è il requisito fondamentale per la buona riuscita di una qualsiasi ricetta che la contiene. Non è infatti pensabile di rimediare ad una cattiva cottura con un buon ...
leggi tutto»
Nel precedente articolo abbiamo visto come preparare la pasta all'uovo. Vediamo ora come si fa a tirarla con la macchinetta in sfoglia sottile, adatta per la preparazione di tagliatelle, tagliolini, lasagne, ma ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Ciao a tutti, sono alla disperata ricerca del glucosio liquido per fare il fondente di zucchero. Sapete dirmi dove trovarlo a Bologna?
Grazie milleCiao Alessandra
leggi tutto»
Ciao Barbara, innanzitutto complimenti per il sito... è eccellente! Ormai è diventato il mio asso nella manica!
Il 14 per esempio, piuttosto che una serata romantica, con il mio compagno abbiamo deciso di ...
leggi tutto»
Buonasera. Mi piacerebbe fare una buona torta ma che abbia poche calorie, mi potete mandare qualche ricetta e soprattutto dirmi in che piano del forno è meglio cuocere la torta e che ...
leggi tutto»
Ciao Barbara,seguo sempre con passione la tua newsletter e metto in pratica.Ho fatto la pasta e ceci, ormai più volte, squisita. L'unica cosa che ti volevo chiedere è relativa alle dosi: scrivi che quelle ...
leggi tutto»
Buongiorno a tutti e complimenti per il vostro sito che mi aiuta a fare bella figura in cucina nonostante io sia ancora alle prime armi.Vorrei che soddisfaste una mia curiosità: è vero ...
leggi tutto»
Buongiorno Barbara!!Vorrei formularti una domanda:ho fatto gli gnocchi seguendo la tua ricetta (buonissimi)...e metà gli ho congelati senza bollirli. Ho fatto bene? ...e inoltre, per la cottura vanno scongelati prima oppure come? ...
leggi tutto»
Ciao, vi scrivo spesso, ho una richiesta, volevo preparare una cenetta al mio ragazzo a base di pesce, mi interessava sapere come fare il granchio, ma senza i soliti spaghetti o il ...
leggi tutto»
Come posso conservare a lungo la COTOGNATA? L'anno scorso mi ha fatto la muffa!!!!!
Per prepararla ho tagliato a fettine sottili le mele cotogne e le ho lessate con succo di limone. Poi, ...
leggi tutto»
Salve
Vorrei sapere perchè il riso Basmati, il giorno seguente alla preparazione, è immangiabile. A casa mia piace molto, ma non devo eccedere nella quantità perchè il giorno dopo è da buttare. C'è ...
leggi tutto»
Salve, innanzitutto complimenti per il sito; ho sentito parlare di pasta all'uovo con aggiunta di vino bianco, sapete indicarmi le dosi e il procedimento?Vi ringrazio anticipatamente.Carla.
leggi tutto»
Cucina e dintorni
In alternativa alla cena seduti, vuoi perché si è in tanti, vuoi perché si vuol dare un tono meno formale all'evento, ecco che il buffet è un'ottima soluzione e, se organizzato bene, ...
leggi tutto»
Riprendiamo il tema di come si apparecchia la tavola con questo articolo sulla disposizione degli invitati.La tradizione ed il galateo anche in questo caso ci danno delle linee guida su come comportarci, ...
leggi tutto»
Il nome "camomilla" evoca immagini di sonni tranquilli, raggiunti magari durante fredde e piovose notti invernali dopo aver bevuto una tisana. E se proviamo ad aprire una di quelle miracolose bustine, ...
leggi tutto»
Cominciamo dagli "attrezzi" del sommelier e partiamo da uno di quelli meno conosciuti: il cestello portavino. E' un cestello che si usa per i vini particolarmente invecchiati e serve a trasportare la ...
leggi tutto»
Ma la passione spesso conduce a soddisfare le proprie voglie…(Fabrizio De André)Versi immortali che brillano di nuova luce per San Valentino: incitano il cuore degli amanti a sciogliersi di passione, in un ...
leggi tutto»
Legume particolarmente versatile, la prima ricetta documentata contenente fagioli la troviamo nel taccuino storico "De re coquinaria", ricettario scritto da Marco Gavio Apicio, ricco patrizio romano vissuto presumibilmente nella Roma Imperiale del ...
leggi tutto»
La vitamina D non è una vitamina in senso stretto poichè viene sintetizzata dall'organismo e convertita nella pelle a provitamina D per azione della luce solare. La vitamina D può pertanto essere ...
leggi tutto»
E' una delle tecniche di cotture più antiche, è considerata una cottura naturale, e se ne fa un gran uso. Prima di accingerci a cucinare alla griglia è fondamentale essere in grado ...
leggi tutto»
I molluschi sono divisi in numerose classi di cui le più importanti dal punto di vista commerciale sono i bivalvi, i cefalopodi e i gasteropodi.I bivalvi sono molluschi filtratori il cui corpo ...
leggi tutto»
Gli additivi alimentari sono sostanze che vengono aggiunte ai cibi per garantire maggiore sicurezza e igiene, migliorarne la conservabilità, mantenerne le caratteristiche organolettiche, migliorarne l'appetibilità o le caratteristiche e facilitarne la preparazione.Più ...
leggi tutto»