Buongiorno,
soffro di rettocolite, ora peso 61,9 kg e vorrei mantenere questo peso.
A pranzo mangio pasta e un dolce e cerco di non mangiare fuori dai pasti.
Sapete darmi un consiglio?
Grazie, Elisa da Varese ... leggi tutto»
Salve,dopo un bruttissimo periodo di grassezza, 95 Kg per 176 cm, mi sono convinto a dimagrire... causa anche il lavoro... ed ora sono 56-57 Kg. Vorrei avere almeno la certezza di rimanere ... leggi tutto»
Salve,faccio una vita sballata, lavoro solo la sera in una pizzeria e non riesco mai a fare un pranzo o una cena completa, non riesco a dormire la notte, sono sempre a ... leggi tutto»
Gent.imi Dottori,il mio nome é Costantino, sono un ragazzo di 24 anni, e sarei molto lieto di avere delle informazioni inerenti a tale oggetto, ovvero come diventare nutrizionista; ho trovato il Vostro ... leggi tutto»
Salve,
sono una ragazza di 20 anni, alta 1,63 m e peso 43 kg. Sono di costituzione magra, ma purtroppo così non mi piaccio per nulla, soprattutto le braccia, troppo secche, e il ... leggi tutto»
Salve! Ho 34 anni, sono alta 1,67 m e peso circa 60 kg.
Il mio problema è il viso... vorrei sapere cosa dovrei mangiare e come dovrei fare per ingrassarlo, perché è alquanto ... leggi tutto»
Salve,
sono una ragazza di 21 anni e sono alta 1,51 m. Peso circa 46 kg.
Vorrei ingrassare un po' perché di giorno in giorno dimagrisco parecchio.
Il problema è che non appena mi siedo ... leggi tutto»
Salve,sono una ragazza di 26 anni e frequento corsi di gag, pilates e zumba 4 volte a settimana dalle ore 20.30 alle ore 21.30.Volevo sapere se è preferibile mangiare prima o dopo ... leggi tutto»
Salve,ho 28 anni sono alta 1.58 e peso 50 kg. E' da un po' di tempo che, ogni tanto, specialmente quando sono al lavoro, soffro di disturbi di stomaco: senso di pesantezza, ... leggi tutto»
Salve, sono una ragazza di 21 anni, alta 1,66 m e peso 46 kg, sono nella norma? Molti mi dicono che dovrei ingrassare, purtroppo anch'io vorrei mettere su qualche chilo, ma non ... leggi tutto»
Con l'arrivo dei primi freddi il brodo caldo diventa uno dei protagonisti delle nostre tavole. Vediamo come prepararlo a regola d'arte.INFORMAZIONI
6 persone
70 KCal
difficoltà facile
pronta in 3 ore e ½
INGREDIENTI
2 carote (100 g ... leggi tutto»
Per tritare la cipolla si possono utilizzare diversi utensili: la grattugia per verdure, la mezzaluna o il mixer (o frullatore) che però io sconsiglio perché la velocità delle lame scalda la cipolla ... leggi tutto»
Con la pubblicazione della ricetta del ciambellone ricotta e gocce di cioccolato mi sono arrivate tantissime mail di lettori che mi chiedono... ma come si fa a setacciare la ricotta??? In effetti ... leggi tutto»
La pulizia dei carciofi è spesso considerata lunga e difficile. Sebbene richieda un pochino di tempo, è però molto semplice una volta che si sa cosa bisogna fare ed il modo migliore ... leggi tutto»
Vediamo come fare per cucinare a vapore utilizzando il classico cestello di metallo a petali richiudibili al posto delle più sofisticate vaporiere elettriche, delle quali vi abbiamo già svelato tutti i segreti.Innanzitutto ... leggi tutto»
Per schiumare il brodo è necessario filtrarne la superficie con una ramina a maglie fini, detta anche "schiumarola".Il momento migliore per effettuare l'operazione è quando il brodo raggiunge il bollore ed ... leggi tutto»
Eliminare la parte terrosa del gambo con le radichette, spazzolare accuratamente con un pennello a setole rigide e strofinare con uno strofinaccio umido per togliere ogni residuo di terra.Contrariamente a quanto si ... leggi tutto»
La zucca è un ortaggio della famiglia delle Curcubitacee di cui si mangiano i frutti, caratterizzati da una buccia piuttosto dura che racchiude una polpa compatta, dolce e farinosa. Si deve consumare ... leggi tutto»
Dopo aver cotto le canocchie nel modo più classico, ovvero dopo averle lessate, occorre pulirle per liberare la polpa. Vediamo come.
Prendiamo le canocchie una per una e cominciamo con l'operazione di pulizia.Innanzitutto ... leggi tutto»
Per sgusciare i pinoli è necessario romperli utilizzando un piccolo martellino su una superficie dura. Per non rovinarli tenere con due dita il pinolo in verticale e dare un colpetto secco: si ... leggi tutto»
Buongiorno,
sono alle miei prime esperienze in cucina....io e mio marito facciamo pranzo in ufficio e mi piacerebbe ogni tanto preparare del riso. A me piace molto anche in bianco con un filo ... leggi tutto»
Buon giorno,ho letto in un giornale di cucina che il burro può essere sostituito con lo yogurt magro sia per i dolci che per le salse.Vorrei provare ma non sono come riproporzionare ... leggi tutto»
Salve,volevo sapere le caratteristiche dell'ortaggio "versa", sono amante delle minestre, ma volevo saperne di più su come prepararla.
Complimenti x il vostro sito molto semplice e alla portata di tutti!!
GrazieClaudia leggi tutto»
Salve sono Claudia,per cuocere le fettine di pollo o di tacchino avete delle spiegazioni su come fare? Io ho provato nell'antiaderente ma fan acqua, e le tolgo sempre mezzora prima dal frigo! ... leggi tutto»
Buongiorno,
ho letto che i baccelli di vaniglia si possono utilizzare più volte, ma non mi è chiaro come fare una volta usati: come conservarli, come farli asciugare e per quante volte si ... leggi tutto»
Salve,da quando sono piccola mi ripetono che bisogna usare solo olio a crudo se non si vuole ingrassare. Quindi in casa mia ogni alimento viene sempre condito con olio a crudo. Ad ... leggi tutto»
Ciao sono Dany, vi ho scritto qualche tempo fa per la ricetta tonno in crosta di sesamo, ho provato ma il sapore è troppo amarognolo, l'avevo assaggiato in un ristorante e risultava ... leggi tutto»
Buongiorno, sono alle prime armi in cucina e il Vs sito mi è molto utile.Ho solo un piccolo problemino: sono un disastro a cucinare la carne (anche la braciola più semplice diventa ... leggi tutto»
Volevo un'informazione sulla cottura della pasta, invece del sale grosso per l'acqua si può usare il sale fino e in che dosi per 100 gr di pasta?Domenica leggi tutto»
Carissimo spicchio d' aglio, ogni giorno il tuo aiuto e soprattutto il tuo consiglio oserei dire è diventato indispensabile nella mia vita quotidiana.Ho preso in gestione un bar, e mi occupo anche ... leggi tutto»
Quando si cuoce un uovo si passa da un alimento liquido a uno in forma solida. Questa prodigiosa trasformazione avviene grazie alle proteine. Quando le proteine dell'uovo vengono scaldate passano da una ... leggi tutto»
Con la cottura la carne diventa più tenera e più digeribile, acquista sapore ed aroma e risulta igienicamente più sicura in quanto eventuali microrganismi patogeni vengono distrutti se la temperatura di tutto ... leggi tutto»
Quando prepariamo una tisana c'è sempre un significato profondo nel gesto: vogliamo scendere per un po' dalla giostra impazzita che è la nostra quotidianità per rilassarci e riprender fiato. Tra i vari ... leggi tutto»
Il burro è un'emulsione di minuscole goccioline d'acqua disperse in un grasso. Queste goccioline vengono tenute in sospensione dalle sostanze emulsionanti naturalmente presenti nel latte, che cercano di impedire che acqua e ... leggi tutto»
Si parlava qualche tempo fa, con un caro amico biologo, di quelle belle castagne che si trovano spesso nei parchi pubblici delle nostre città e mi chiedeva perché non utilizzarle in cucina. ... leggi tutto»
Gli ortaggi sono gli alimenti che con la cottura vengono maggiormente privati di importanti nutrienti. Pertanto, anche se la cottura li ammorbidisce, dovrebbero essere prese alcune precauzioni. Innanzitutto bisogna preferire alcuni metodi ... leggi tutto»
Autunno, tempo di foglie rosse e di lunghe passeggiate nei boschi alla ricerca di funghi, soprattutto quelli saporiti come i porcini, i gallinacci i cardoncelli. Purtroppo, assieme alle specie del tutto ... leggi tutto»
Se desiderate mangiare la cipolla cruda in buonissime insalate o altri piatti freddi, ma temete di non digerirla niente paura: basterà immergere la cipolla in acqua tiepida con aceto per mezz'ora ed ... leggi tutto»
La carne di maiale era apprezzata già quattro secoli e mezzo prima di Cristo, quando il greco Ippocrate, padre della medicina, scriveva che tale carne era "quella che fornisce al corpo umano ... leggi tutto»
Cominciamo dagli "attrezzi" del sommelier e partiamo da uno di quelli meno conosciuti: il cestello portavino. E' un cestello che si usa per i vini particolarmente invecchiati e serve a trasportare la ... leggi tutto»