Salve,
sono una ragazza di 20 anni e sono sottopeso. Sono alta 1.52 m e peso 39 kg, seguo un'alimentazione irregolare e, nonostante io pensi di mangiare anche tanto, ogni volta che mi peso ... leggi tutto»
Salve,
ho 19 anni e per circa 8 mesi - 1 anno ho mangiato tutti i giorni grandi quantità di verdure e legumi, tra cui melanzane, peperoni, fave e piselli.
Ho sofferto di anoressia ... leggi tutto»
Buonasera,
volevo un'informazione: a giugno dell'anno scorso feci una dieta molto povera togliendo dalla mia alimentazione i carboidrati.
Da settembre ho cominciato a reinserire gli alimenti tolti con molta attenzione, ma ho notato un ... leggi tutto»
Salve,hoo 26 anni e sono alta 160 cm. Il mio peso e 45 Kg. E' sempre stato cosi. Ho fatto delle analisi, ma tutto è ok. Forse dipende un po' anche dal ... leggi tutto»
Gent.li dott.ri,
quanto contiene in termini di quantità uno stomaco adulto?Vi ringrazio in attesa di un Vs. cortese riscontro.Cordiali salutiWilma da Piacenza leggi tutto»
Salve, sono un ragazzo di 23 anni alto 172 cm peso 62 kg. Scrivo in quanto su internet non ho trovato dei pareri univoci, né i medici che ho contattato di persona ... leggi tutto»
Buongiorno, sono una donna di 47 anni peso 50 kili per 1.49 di altezza.
Sono sempre stata abbastanza in peso forma ma credo che 3 kili in meno mi farebbero bene anche in ... leggi tutto»
Salve, sono una donna di 42 anni, ho due bambini avuti all'età di 35 e 39 anni.Prima delle gravidanze non ho mai avuto problemi di peso, sono alta 1,64 circa e peso ... leggi tutto»
Salve,io vado a scuola e non mi piace la roba dolce al mattino (cioè preferisco roba salata) va bene mangiare uova e pancetta???
Kevin da Ghemme leggi tutto»
SalveInnanzitutto volevo farvi i complimenti per le risposte già pubblicate, sempre competenti ed equilibrate.
Avrei anch'io una domanda: per motivi di salute devo cercare di tenere la pressione sanguigna sotto controllo; fra i ... leggi tutto»
Prima di cimentarci nella pulizia e nella cottura di un alimento dobbiamo come sempre avvicinarci ad esso e imparare a conoscerlo. Gli asparagi sono dei germogli di una pianta della famiglia delle ... leggi tutto»
Le patate oltre ad essere veramente squisite non richiedono una pulizia complicata e, in generale, le tecniche di preparazione sono piuttosto semplici.
Per la maggior parte delle preparazioni è sufficiente sciacquare le patate ... leggi tutto»
Le canocchie sono un crostaceo di taglia piccola, dal corpo allungato, coperto da una corazza di colore bianco-grigio dai riflessi rosa, presente prevalentemente nel Mediterraneo e nell'Adriatico. Vediamo come pulirle e scoprirne ... leggi tutto»
Quando si acquistano le seppie, spesso è possibile scegliere se comprare quelle già pulite, che hanno un bel colore bianco avorio e sono pronte per essere preparate, oppure quelle da pulire, meno ... leggi tutto»
La zucca è un ortaggio della famiglia delle Curcubitacee di cui si mangiano i frutti, caratterizzati da una buccia piuttosto dura che racchiude una polpa compatta, dolce e farinosa. Si deve consumare ... leggi tutto»
Nella ricetta del petto di pollo alla brace viene indicata la preparazione della marinata al vino, ottima per insaporire ed ammorbidire la carne prima di cuocerla. Vediamo più nel dettaglio, passo passo, ... leggi tutto»
Il soffritto con la sola cipolla è un fondo di cottura usato in moltissime preparazioni e di sicuro effetto. Sa infatti dare al piatto un particolare aroma esaltandone i naturali sapori. Vediamo ... leggi tutto»
I frutti subiscono una serie di trasformazioni a mano a mano che raggiungono la maturità biologica. Aumentano di peso, accumulano acqua, zuccheri, amido e acidi organici. Nella fase finale della maturazione spesso ... leggi tutto»
Per tritare la cipolla si possono utilizzare diversi utensili: la grattugia per verdure, la mezzaluna o il mixer (o frullatore) che però io sconsiglio perché la velocità delle lame scalda la cipolla ... leggi tutto»
Le melanzane sono verdure dall'ottimo sapore, a volte un po' troppo pungente ed amarognolo. Per mitigare questa caratteristica è possibile passarle nell'acqua e aceto e metterle brevemente sotto sale. Vediamo come.
Innanzitutto dotarsi ... leggi tutto»
Buona sera, volevo sapere un informazione. Quanto agar agar devo mettere in sostituzione della colla di pesce? Per esempio, se nella ricetta è scritto 1/2 foglio, quanto ne devo mettere?Grazie e buona ... leggi tutto»
Salve a tutti,volevo farvi i complimenti per questo sito molto dettagliato e soprattutto le ricette sono buonissime. Per la prima volta e mai assaggiati ho visto la ricetta dei cestini di parmigiano, ... leggi tutto»
Gentile Redazione,vorrei sapere cone si fa a togliere la "pellicina" che si trova sulle nocciole una volta che rompiamo il guscio.Vi ringrazio dell'attenzioneFrancesca da Castelluccio Inferiore leggi tutto»
Buongiorno,
vorrei sapere qualche ricetta estiva da fare con il roast beef (quello che si compra già affettato).Grazie molte.Buona giornata!Jenny leggi tutto»
Salve,
Ho ricevuto in regalo una vaporiera elettrica Tefal vitacuisine compact. Ho letto il vostro servizio ma non mi è ancora ben chiaro un aspetto: se desidero cuocere CONTEMPORANEAMENTE due alimenti diversi come ... leggi tutto»
Cara Redazione,Vi leggo abbastanza, sono una curiosa che percorre per il lungo e il largo le varie "cucine" o forum di cucina di Internet, e man mano mi accorgo che questo è ... leggi tutto»
Questo sito mi piace. Finalmente trovo un sito dedicato al Re della cucina e non solo. Infatti c'è gente, chef compresi, che non sanno utilizzare l'aglio in cucina, magari per un semplice ... leggi tutto»
Salve,
ho inserito nella preparazione di una zuppa una zucchina rivelatasi poi amara, tanto da rovinare la zuppa stessa. Posso rimediare o devo buttare tutto?
grazie grazieMariateresa da Bergamo
leggi tutto»
Buongiorno,ho a disposizione tanti finocchi volevo sapere come conservarli, ma non in frigo... tipo la giardiniera... le conserve di finocchio diciamo, per poterlo mangiare anche tra 2 mesi.
GrazieSabina leggi tutto»
Il burro, in molte cucine straniere, è un ingrediente irrinunciabile; e anche in Italia, specialmente al nord prima della diffusione dell’olio di oliva, ha sempre avuto un ruolo fondamentale. Un buon risotto, ... leggi tutto»
Conservando il melone nel frigorifero, spesso capita che il suo odore ne impregni l'interno. Per eliminarlo mettere su un ripiano una patata spellata e tagliata a metà. leggi tutto»
Che parola dolce: "miele". Molto utilizzato in cucina, lo si ritrova come ingrediente anche nell'erboristica e nella cosmesi. Inoltre questo preziosissimo prodotto del lavoro delle api, soprattutto nel periodo invernale, ci soccorre ... leggi tutto»
Da molti anni la granita è considerata un rito, ad Acitrezza in provincia di Catania dalle prime ore del mattino la granita è la più gettonata in tutti i sui gusti accompagnata ... leggi tutto»
Questo sistema di cottura, dopo un periodo di stasi, è tornato ad essere ampiamente utilizzato, essendo un metodo assai facile, rapido, e che non utilizza grassi. Se ben impiegato rispetta quasi completamente ... leggi tutto»
Autunno, tempo di foglie rosse e di lunghe passeggiate nei boschi alla ricerca di funghi, soprattutto quelli saporiti come i porcini, i gallinacci i cardoncelli. Purtroppo, assieme alle specie del tutto ... leggi tutto»
Bollire è la cottura più diffusa e si usa per qualsiasi tipo di alimento.
Per le verdure in particolar modo, è importante utilizzare casseruole capienti e con abbondante acqua bollente salata, in cui ... leggi tutto»
Incidere con un coltello a lama liscia e ben affilata le estremità, quindi grigliarli con un peso sopra (ad esempio un batticarne).Semplice, ma molto efficace! leggi tutto»
Abbiamo finito il burro, è tardi e i negozi sono ormai chiusi. La cena che abbiamo preparato per i nostri nuovi amici è quasi pronta, manca solo la salsa al burro e ... leggi tutto»
La pianta L'Actinidia chinensis è un albero da frutto originario della Cina meridionale e più precisamente della vallata chiamata Yang-Tze, dove vive spontanea.Appartiene alla famiglia botanica delle Actinidiacee, che sono comprese nel ... leggi tutto»