Gentile Dottore/Gentile Dottoressa,mi chiamo Michele, ho 33 anni, sono alto 1,85 mt., peso 90 Kg, faccio l'impiegato e attività fisica una volta al giorno (1 ora di Cyclette prima della cena, 20 ... leggi tutto»
Ciao! Complimenti per lo spazio creato, volevo sapere quante calorie brucio correndo 30 minuti, 2 volte la settimana, percorrendo circa 4 km e mezzo. Sono alta 1,69 e peso 52 kg.GrazieChiara da ... leggi tutto»
Buongiorno, sono alta 155 cm e da sempre mi sono tenuta sui 48 kg. Due anni fa ho iniziato a praticare nuoto e ho notato che sono dimagrita ben 8 kg e ... leggi tutto»
Salve,
tre mesi fa ho avuto un aborto spontaneo, prima della gravidanza pesavo 49 kg per un'altezza di 1,56 m, ad oggi peso 55 kg.
Seguo un regime alimentare sano da più di un ... leggi tutto»
Spett. le spicchio d'aglio,ho notato che c'è molta confusione quando si parla di dietologi, dietisti e nutrizionisti. Quali sono le differenze tra essi? Quali le finalità? Come scoprire se uno specialista fa ... leggi tutto»
Egregio,
Mi trovo in una condizione al quanto disagiata a causa dei miei chili di troppo (circa 40).
Le ho provate tutte, ma senza risultato, e mi creda che di impegno ce n'è stato ... leggi tutto»
Salve,
sono una ragazza di 26 anni alta 1,62 m.
Prima di iniziare il mio nuovo lavoro pesavo 54,6 kg dopodiché cambiando abitudini ho cominiciato a prendere peso arrivando ai 60 kg in 4 ... leggi tutto»
Salve,
io sto frequentando la facoltà di agraria indirizzo scienze e tecnologie alimentari e sono al terzo anno. Quest'anno hanno attivato una laurea specialistica in scienze dell'alimentazione e nutrizione umana, un corso interfacoltà ... leggi tutto»
Salve, ho 31 anni, alto m 1.72, ossatura robusta. Da 10 anni faccio l'autotrasportatore e per 7 anni ho mangiato malissimo e non ho mai fatto sport arrivando dai miei 78 kg a ... leggi tutto»
Salve,
mi chiamo Imma e vorrei un consiglio da voi. Sono alta 1.58 e peso 44 kg, ultimamente ho avuto dei problemi gravi in famiglia che mi hanno fatto perdere chili, adesso faccio ... leggi tutto»
Vediamo come fare per pulire l'ananas al fine di ricavarne la sola polpa, da gustare in macedonia, ma anche come ingrediente di alcune preparazioni salate, come ad esempio il pollo.Vediamo come fare.
Dotiamoci ... leggi tutto»
Congelare le cozze è possibile, purché siano molto fresche e vengano prima cotte. Occorre pulirle, metterle in una capace pentola senza ulteriore acqua oltre quella che resta sul guscio dopo l’ultimo lavaggio ... leggi tutto»
Per poter congelare il succo di limone occorre metterlo in un contenitore con chiusura ermetica. Spremere il limone, filtrarlo e versare il succo nel contenitore ben lavato ed asciugato. Chiudere e mettere ... leggi tutto»
Con la pubblicazione della ricetta del ciambellone ricotta e gocce di cioccolato mi sono arrivate tantissime mail di lettori che mi chiedono... ma come si fa a setacciare la ricotta??? In effetti ... leggi tutto»
Tradizionalmente la pasta all'uovo si prepara con 100 grammi di farina per ogni uovo. La dose della farina può essere appena diminuita per ottenere un impasto più umido, necessario ad esempio per ... leggi tutto»
Il pesce può essere congelato, purché sia freschissimo. Per riconoscere se è veramente fresco occorre osservarlo attentamente e valutare che abbia un odore delicato, gradevole, non ammoniacale. L’aspetto deve essere brillante, il ... leggi tutto»
Dopo aver cotto le canocchie nel modo più classico, ovvero dopo averle lessate, occorre pulirle per liberare la polpa. Vediamo come.
Prendiamo le canocchie una per una e cominciamo con l'operazione di pulizia.Innanzitutto ... leggi tutto»
Che cosa hanno in comune una meringa, un soufflè al formaggio, e una mousse al cioccolato? A parte essere buonissimi intendo :-) Tutte queste preparazioni, e molte altre, utilizzano gli albumi montati ... leggi tutto»
Per schiumare il brodo è necessario filtrarne la superficie con una ramina a maglie fini, detta anche "schiumarola".Il momento migliore per effettuare l'operazione è quando il brodo raggiunge il bollore ed ... leggi tutto»
La pasta fillo è ottima per la preparazione sia di piatti dolci che salati. E' costituita da una sfoglia sottilissima di pasta molto friabile, talmente sottile che spesso si usano due o ... leggi tutto»
Buongiorno!Tutte le settimane io e mia madre ci divertiamo a preparare gli gnocchi fatti in casa. Solitamente per un chilo di patate utilizziamo 250-300 grammi di farina, ma abbiamo un grosso problema ... leggi tutto»
Vorrei cimentarmi per la prima volta a fare i cestini di Parmigiano per un antipasto, in occasione di un pranzo di compleanno. Dovendo farne un buon numero, posso prepararli il giorno prima ... leggi tutto»
Salve,vi faccio una domanda che prevedo farà ridere, ma io sono in difficoltà, tutte le volte che congelo i tortelli di bietole/ricotta, esattamente come ho trovato indicato nella vostra rubrica, quando li ... leggi tutto»
Salve,
vorrei sapere per quanto tempo si possono conservare in un sacchetto di plastica i suddetti dolci di Natale perché ho ancora quelli di Natale 2009. Devo gettarli via?
Ringrazio per la risposta.Saluti e ... leggi tutto»
Salve,volevo sapere le caratteristiche dell'ortaggio "versa", sono amante delle minestre, ma volevo saperne di più su come prepararla.
Complimenti x il vostro sito molto semplice e alla portata di tutti!!
GrazieClaudia leggi tutto»
Buongiorno e complimenti per il sito da cui "rubo" tutti i giorni ricette e informazioni utili. Avrei bisogno che mi risolveste un dubbio. Vorrei preparare un astice o un'aragosta alla catalana, ma ... leggi tutto»
Si possono congelare le verdure fresche, senza particolari conseguenze oppure sarebbe meglio prima farle cuocere??E come è meglio congelarle, per esempio i peperoni è meglio pulirli prima o lasciarli integri?!?Per quanto tempo ... leggi tutto»
Cara Barbara,mi piacerebbe tanto sapere come si svolge il vostro lavoro, in cosa consiste sperimentare le ricette... Vi immagino alle prese con gli ingredienti più diversi, in mezzo a farina e uova, ... leggi tutto»
Spett.le RedazioneDallo scorso anno ho acquistato un maiale da allevatore amico e tramite un buon macellaio ho realizzato 40 Kg di salami e qualche cotechino.Premesso che la qualità risultante è ottima, devo ... leggi tutto»
Tutti i prodotti da forno vanno incontro a notevoli trasformazioni dovute al calore. La cottura del pane raggiunge temperature elevatissime: fino a 300° C, ma la fase in cui si formano i ... leggi tutto»
Cenni storiciIl caffè ha per noi occidentali tre secoli di storia, ma in Oriente era diffuso some bevanda a tutti i livelli sociali fin dai tempi più antichi. I primi dati sicuri ... leggi tutto»
La brigata è l'insieme del personale che lavora in cucina.La composizione della brigata varia a seconda del settore di ristorazione in cui si opera, della qualità del servizio, del tipo di menu, ... leggi tutto»
Per spellare più facilmente i peperoni grigliati o cotti nel forno, metterli per 5 minuti in un sacchetto di quelli per il pane chiuso con una mollettina. Il microclima che si formerà ... leggi tutto»
Per un pranzo o una cena informali è sufficiente invitare gli ospiti una settimana prima, per telefono o a voce. Se invece l'occasione è più importante è bene invitare le persone almeno ... leggi tutto»
Riconoscerli e gustarliCome si riconoscono i crostacei freschi? Si consiglia di comprarli vivi. In alternativa la lucentezza è un buon indizio di freschezza. Dopo la morte i crostacei perdono rapidamente acqua riducendo ... leggi tutto»
Il comportamento a tavola è un argomento di cui si parla molto. Chi non ha mai sentito, per un motivo o per l'altro, la parola "galateo"?In questo breve articolo non voglio quindi ... leggi tutto»
Abbiamo aggiunto l'olio troppo in fretta e la maionese è impazzita. Buttare tutto, oltreché uno spreco, sarebbe una sconfitta. E poi perché arrendersi quando con poco si potrà riavere una maionese da ... leggi tutto»
Le sue qualità organoletticheIl "pesce azzurro" è una denominazione di uso generale e non corrisponde a un gruppo scientificamente definito di specie. Un po' come nel caso del "pesce bianco" o dei ... leggi tutto»
L'albero a cui tendevi la pargoletta mano, il verde melograno da' bei vermigli fior…(G. Carducci "Pianto antico", 1871) Nella fredda stagione autunnale il melograno assume un posto importante tra i prodotti della ... leggi tutto»