Buonasera,
volevo porvi un quesito, sono una studente di Ingegneria Elettronica di Catania, sono già al terzo anno anche se ho qualche materia arretrata, mi chiedevo visto che solo ora ho scoperto che ... leggi tutto»
Gent.ma Dott.ssa Mezzetti,sono a dieta e tra un pasto e l'altro ho bisogno di fare spuntini per non arrivare troppa affamata al pasto successivo.Eliminando la frutta che non amo, e gli yogurt ... leggi tutto»
Salve.
Ho ventidue anni, ho sempre praticato sport con una frequenza quasi giornaliera, da tenera età. Un anno e mezzo fa, in un periodo in cui essendo all'università non potevo svolgere attività fisica ... leggi tutto»
Salve redazione,da circa un anno non mangio più carne animale, eccetto quella del pesce. La mia scelta di non mangiare carne di animali da allevamento e non, è dovuta a motivi etici, ... leggi tutto»
Gentile dottoressa,sono una ragazza di 18 anni e le scrivo per sapere se a metà mattina andrebbe bene inserire nella mia dieta un piccolo panino con una fetta di mortadella o prosciutto ... leggi tutto»
Sto allattando. E' vero che se mangio aglio e cipolla il mio latte diventa cattivo ed il bimbo non lo vuole più? Quali alimenti modificano il sapore del latte? Esistono anche cibi ... leggi tutto»
Salve!
Sono una ragazza di 19 anni e sono al secondo anno di Università. Volevo avere un consiglio circa la "gestione" dei pasti in base ai miei orari. Mi spiego meglio. Da quest'anno ... leggi tutto»
D'estate, col caldo, spesso alla sera ho i piedi gonfi. Il farmacista mi ha detto che oltre al caldo possono essere le scarpe strette. L'alimentazione può centrare qualcosa?Lara, Milano leggi tutto»
SalveInnanzitutto volevo farvi i complimenti per le risposte già pubblicate, sempre competenti ed equilibrate.
Avrei anch'io una domanda: per motivi di salute devo cercare di tenere la pressione sanguigna sotto controllo; fra i ... leggi tutto»
Come deve preparare il pane mia madre?
Lei dice che nelle farine ministeriali c'è sempre almeno un addensante: guar idrossipropilmetilcellulosa, cellulosa ect. Mi piace la chimica ed ho capito che per ovviare al ... leggi tutto»
La pastaIl modo migliore per recuperare la pasta è quello di metterla in una pirofila per poterla riscaldare al forno. A seconda del condimento aggiungere formaggio che fonde, besciamella, pomodoro e coprire ... leggi tutto»
1. Prepararlo con cura e con amoreIl risotto è un piatto che richiede molta attenzione. Va sorvegliato, controllato, curato secondo tempi e modi ben precisi. Non abbandonarlo a se stesso, ma seguirlo ... leggi tutto»
Se avete comprato un pezzo di carne per l'arrosto e volete legarlo in autonomia, vi riporto di seguito una guida passo passo. Il metodo è quello tradizionale, molto usato in Emilia anche per ... leggi tutto»
Per fare dorare l'aglio velocemente in poco olio è importante che sia fuori dal suo guscio. Ponendolo direttamente a contatto con l’olio e il calore raggiunge velocemente la sua doratura.E' possibile ... leggi tutto»
Di seguito il quesito che mi è stato posto da Angela, una nostra affezionata lettrice.
Ciao a tutti, vi scrivo spesso perchè mi piace il vostro sito e sono soddisfatta delle risposte che date ... leggi tutto»
Come avrete sicuramente avuto modo di notare, la cucina dello spicchio d'aglio si basa molto sull'utilizzo del brodo vegetale sia come liquido di cottura, sia per la preparazione di soffritti gustosi, ma ... leggi tutto»
Mettere la pera in un sacchetto di carta e conservarla a temperatura ambiente. La naturale produzione di etilene del frutto favorirà una rapida maturazione, accelerata dalla presenza del sacchetto di carta, che ... leggi tutto»
Per fondere il cioccolato è necessario poco calore, quindi uno dei metodi migliori risulta il bagnomaria.Il bagnomariaIl bagnomaria è un metodo di cottura adatto ai cibi che soffrono l'esposizione ad un calore ... leggi tutto»
Congelare le cozze è possibile, purché siano molto fresche e vengano prima cotte. Occorre pulirle, metterle in una capace pentola senza ulteriore acqua oltre quella che resta sul guscio dopo l’ultimo lavaggio ... leggi tutto»
Dopo aver cotto le canocchie nel modo più classico, ovvero dopo averle lessate, occorre pulirle per liberare la polpa. Vediamo come.
Prendiamo le canocchie una per una e cominciamo con l'operazione di pulizia.Innanzitutto ... leggi tutto»
Salve!Ho visitato il vostro sito e mi piace molto, anche se non l'ho ancora molto approffondito, ma lo scruterò bene tempo permettendo. Chiedevo visto che ai miei figli e non, piacciono molto ... leggi tutto»
Buongiorno,vorrei sapere esattamente come preparare a mano una buona pasta frolla per le crostate. Come si può evitare che l'impasto sia troppo slegato, al punto da non riuscire a stenderlo con il ... leggi tutto»
Salve, sono curiosa di sapere se si può congelare la pasta della pizza che non viene uttilizzata. Una volta scongelata come devo procedere? Bisogna farla lievitare?La ringrazio tanto.Luisanna da Loculi leggi tutto»
Salve. Approfitto della vostra esperienza per avere un consiglio. Ieri ho preparato i peperoncini tondi ripieni e durante la sterilizzazione due tappi non hanno tenuto pur essendo nuovi. Secondo voi devo buttare ... leggi tutto»
Salve,vi scrivo innanzitutto per dirvi che trovo il vostro sito molto bello e interessante, e colgo l'occasione per porvi un quesito: fino a quando è possibile mantenere congelati gli albumi? Più precisamente ... leggi tutto»
Buongiorno,
sono alle miei prime esperienze in cucina....io e mio marito facciamo pranzo in ufficio e mi piacerebbe ogni tanto preparare del riso. A me piace molto anche in bianco con un filo ... leggi tutto»
BuongiornoHo due quesiti da porre
La padella forata per le caldarroste ha un nome che ho sentito da una persona che partecipa tutti i giorni alla trasmissione di Antonella Clerici e che non ... leggi tutto»
Buongiorno a tutto lo staff.Sono qui a chiedervi un consiglio. Ieri pomeriggio ho provato a fare la classica focaccia con il rosmarino ma la ricetta che ho utilizzato non conteneva la patata ... leggi tutto»
Accogliere gli ospiti con calore ed eleganza è una delle prime regole per un pranzo o una cena ben riusciti. Ma quali sono i compiti principali dei padroni di casa?Accogliere gli ospiti... ... leggi tutto»
DefinizioneEssa consiste in cottura in vapor d'acqua, che può essere effettuata mediante apposite pentole in cui il vapore viene liberato durante l'ebollizione dell'acqua posta al di sotto di un apposito recipiente forato ... leggi tutto»
Cosa succede agli alimenti quando li cuociamo? Oltre la formazione di sostanze diverse rispetto quelle originali, che danno sapore ed aromaticità alla preparazione, diamo al piatto in genere più digeribilità, morbidezza e ... leggi tutto»
Le proteine sono, insieme agli zuccheri e ai grassi, i costituenti fondamentali del nostro corpo, formando sia l'impalcatura vera e propria (proteine strutturali come quelle che compongono i muscoli), sia gli ingranaggi ... leggi tutto»
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
E’ molto diffusa sia negli alimenti di origine animale sia in quelli di origine vegetale.
Condimenti
nessuno
Carne
fegato, interiora in genere, carne di maiale, wurstel, pollo, faraona, agnello, coniglio, carne bovina, zampone, mortadella, ... leggi tutto»
DefinizioneConsiste nel riscaldamento delle particelle di acqua contenute nell'alimento.Alterazioni nutrizionaliAnche questo tipo di cottura, come la cottura a vapore, permette di mantenere pressoché intatti i principi nutritivi dell'alimento (purché vengano rispettati i ... leggi tutto»
Gruppo:
Liposolubile.
Dove si trova:
La vitamina K si trova comunemente negli ortaggi a foglia verde (spinaci, lattuga, broccoli, cavoli). Quantità meno importanti, ma comunque apprezzabili, si trovano nei cereali, nella carne e nei latticini.
Condimenti
nessuno
Carne
fegato
Prodotti ... leggi tutto»
La pianta L'Actinidia chinensis è un albero da frutto originario della Cina meridionale e più precisamente della vallata chiamata Yang-Tze, dove vive spontanea.Appartiene alla famiglia botanica delle Actinidiacee, che sono comprese nel ... leggi tutto»
Quando si cuoce un uovo si passa da un alimento liquido a uno in forma solida. Questa prodigiosa trasformazione avviene grazie alle proteine. Quando le proteine dell'uovo vengono scaldate passano da una ... leggi tutto»
Con la cottura la carne diventa più tenera e più digeribile, acquista sapore ed aroma e risulta igienicamente più sicura in quanto eventuali microrganismi patogeni vengono distrutti se la temperatura di tutto ... leggi tutto»