Salve,
vi scrivo perché sto cercando di strutturare la mia dieta e volevo sapere una giusta ripartizione in percentuale dei macronutrienti nella giornata.
Ho 20 anni, peso 64 kg e pratico Bodybuilding con una ... leggi tutto»
Gentile dottore,da qualche tempo sto valutando la possibilità di diventare vegetariana. Volevo sapere se prima di intraprendere questo tipo di scelta è il caso di fare analisi o visite mediche specialistiche.Ho 24 ... leggi tutto»
Salve,ho 28 anni a da 2 ho scoperto che sono intollerante al lattosio. Da allora sono a dieta ma vorrei dei consigli perchè come amante del latte non so più che fare. ... leggi tutto»
Sono una mamma di 29 anni. Il mio problema è non riuscire a ingrassare normalmente, per cui rimango con un viso terribilmente magro rispetto a 5 anni fa. Cercando di ingrassare aumento ... leggi tutto»
Buongiorno,
vorrei sapere se una dieta che preveda 2.5 - 3.0 g di proteine pro Kg peso corporeo/die sia in ogni caso da evitare perché sicura causa di disturbi renali, oppure se sia ... leggi tutto»
Gentili nutrizionisti,
vorrei chiedervi un parere relativo alle merende industriali e confezionate: sono da preferire rispetto alle brioches surgelate dei bar?
Grazie per la cortesia, Sara da Parma leggi tutto»
Salve, ho 31 anni faccio una vita regolare, attività fisica 1 ora al giorno, mangio sano (niente fritti, dolci e pasti preconfezionati) faccio tutto in casa senza usare burro ecc. faccio 2 ... leggi tutto»
Gentile nutrizionista,le scrivo per ottenere qualche suggerimento riguardo la mia alimentazione.Peso 58 Kg per 165 di altezza, ho 25 anni e non pratico sport. Il mio obiettivo non è di perdere peso, ... leggi tutto»
Salve, le scrivo questa email perche ho un grave problema.Ho 19 anni sono alta 1,75 e peso all incirca 45 kg. Il mio sottopeso è causa di forti stress emotivi ma forse ... leggi tutto»
Buongiorno,mi chiamo Angela e ho 40 anni, sono alta 160 cm.Da un anno circa ho messo su 3 kg in più rispetto al mio peso normale (ora peso 53 Kg) che non ... leggi tutto»
Per aprire la melagrana non la si deve tagliare a metà con un coltello, ma aprire rispettando la sua naturale conformità. In questo modo non solo non ci si sporcherà, ma ... leggi tutto»
Dopo aver cotto le canocchie nel modo più classico, ovvero dopo averle lessate, occorre pulirle per liberare la polpa. Vediamo come.
Prendiamo le canocchie una per una e cominciamo con l'operazione di pulizia.Innanzitutto ... leggi tutto»
D'estate la pasta fredda è un piatto che si gusta molto volentieri. I formati che meglio si prestano sono quelli corti e rigati o di forma particolare. Raccolgono infatti bene il condimento ... leggi tutto»
Sono sempre di più i lettori che mi scrivono chiedendomi dettagli circa il funzionamento della vaporiera elettrica a cestelli impilabili. Al di là del fatto che questo mi fa molto piacere, perché ... leggi tutto»
Cominciamo a parlare della chiusura dei tortellini dalla sfoglia pronta sul piano di lavoro (trovate tutte le indicazioni su come prepararla negli altri articoli di questa rubrica).
La sfoglia è pronta sul piano ... leggi tutto»
Vediamo come si fa a castrare le castagne, ovvero a fare quell'incisione necessaria affinché non scoppino durante la cottura.
Innanzitutto dotiamoci del materiale necessario. In cucina, come in qualsiasi tipo di lavoro manuale, ... leggi tutto»
I frutti subiscono una serie di trasformazioni a mano a mano che raggiungono la maturità biologica. Aumentano di peso, accumulano acqua, zuccheri, amido e acidi organici. Nella fase finale della maturazione spesso ... leggi tutto»
Innanzitutto facciamo un po' di chiarezza fra baccalà e stoccafisso, fresco o secco, eccetera. Bisogna sapere che comunque lo si chiami, si parla sempre di merluzzo. Solitamente si definisce:
MERLUZZO: il pesce fresco ... leggi tutto»
Molte volte capita che ci innervosiamo parecchio se dobbiamo portare a tavola una portata con frittata che si è rotta durante la cottura .Il primo accorgimento importante è quello di utilizzare ... leggi tutto»
Congelare le cozze è possibile, purché siano molto fresche e vengano prima cotte. Occorre pulirle, metterle in una capace pentola senza ulteriore acqua oltre quella che resta sul guscio dopo l’ultimo lavaggio ... leggi tutto»
Salve, vi ringrazio anticipatamente della risposta che mi manderete per la mia semplice domanda, volevo infatti sapere la differenza fra la cottura delle verdure a vapore e bollita.GrazieAnnalisa leggi tutto»
Spettabile redazione,ho seguito le vostre istruzioni circa la cottura e la congelazione della zucca però ho dimenticato di aggiungere il sale all'acqua. Succede qualcosa?Spero mi rispondiate presto perchè la zucca l'ho già ... leggi tutto»
Buongiorno,come si fa a fare in modo che le zucchine tagliate a pezzetti e fritte risultino croccanti? Ho provato in diversi modi ma alla fine mi vengono sempre molliccie.Grazie mille per la ... leggi tutto»
Salve a tutti,avrei un consiglio da chiedere. Spero che possiate aiutarmi.Spesso a mio marito vengono regalate delle ricotte intere. Di solito le uso per fare torte salate o ravioli e per questo ... leggi tutto»
Salve,credo di non aver mai usato lo scalogno in cucina anche perché non mi sono mai chiesta cosa fosse. La mia domanda è questa: cos'è lo scalogno e cosa lo contraddistingue dalla ... leggi tutto»
Vorrei sapere se è possibile ricevere tramite posta ordinaria un libro con tutte le ricette che ho trovato nel vostro sito.GrazieMonica da Lancenigo (Treviso) leggi tutto»
Buongiorno Barbara!!Vorrei formularti una domanda:ho fatto gli gnocchi seguendo la tua ricetta (buonissimi)...e metà gli ho congelati senza bollirli. Ho fatto bene? ...e inoltre, per la cottura vanno scongelati prima oppure come? ... leggi tutto»
Ho seguito la vostra ricetta della pasta alla crema di peperoni. Buona, ma la crema non mi viene una crema, mi viene liquida, e cade sul fondo del piatto. Per farla ho ... leggi tutto»
Legume particolarmente versatile, la prima ricetta documentata contenente fagioli la troviamo nel taccuino storico "De re coquinaria", ricettario scritto da Marco Gavio Apicio, ricco patrizio romano vissuto presumibilmente nella Roma Imperiale del ... leggi tutto»
Idealmente le bottiglie di vino andrebbero conservate coricate orizzontalmente in una cantina buia a temperatura ed umidità quasi costante, 10-12 gradi centigradi e 60-70% di umidità, in assenza di vibrazioni. Infatti una ... leggi tutto»
Abbiamo aggiunto l'olio troppo in fretta e la maionese è impazzita. Buttare tutto, oltreché uno spreco, sarebbe una sconfitta. E poi perché arrendersi quando con poco si potrà riavere una maionese da ... leggi tutto»
Il fagiolo è una pianta di notevole interesse per i suoi frutti, tipici della cucina povera del mondo agricolo e felicemente approdati nella dieta quotidiana.Appartiene alla famiglia botanica delle Fabaceae o Leguminose ... leggi tutto»
Da molti anni la granita è considerata un rito, ad Acitrezza in provincia di Catania dalle prime ore del mattino la granita è la più gettonata in tutti i sui gusti accompagnata ... leggi tutto»
Le sue qualità organoletticheIl "pesce azzurro" è una denominazione di uso generale e non corrisponde a un gruppo scientificamente definito di specie. Un po' come nel caso del "pesce bianco" o dei ... leggi tutto»
Sempre più spesso amici e lettori mi chiedono di parlare loro di come si apparecchia la tavola e quali sono i trucchi per un bell'effetto cromatico.Per parlare di questo vorrei quindi ... leggi tutto»
In alternativa alla cena seduti, vuoi perché si è in tanti, vuoi perché si vuol dare un tono meno formale all'evento, ecco che il buffet è un'ottima soluzione e, se organizzato bene, ... leggi tutto»
Sull'origine della parola "grappa" ci sono pareri discordanti. Per alcuni essa deriva da "grappulus", ossia "grappolo d’uva", in latino medievale, per altri il termine deriva dal tedesco "schnaps" che letteralmente significa acquavite ... leggi tutto»
La brigata è l'insieme del personale che lavora in cucina.La composizione della brigata varia a seconda del settore di ristorazione in cui si opera, della qualità del servizio, del tipo di menu, ... leggi tutto»