Salve sono Lucia vorrei spiegare la mia situazione. Sono alta 1.60 peso attualmente 69 kg circa un mese fa ne pesavo 71. Sto seguendo una dieta equilibrata, faccio 2 volte a settimana ... leggi tutto»
Salve,sono una ragazza di 21 anni e sono alta 1,71 m. Sono sempre stata sovrappeso e, dopo aver raggiunto gli 87 kg ho deciso di intraprendere una dieta, ahimè, fai-da-te. In questo ... leggi tutto»
Cara dottoressa,è da tempo che mi faccio questa domanda e spero che lei mi possa rispondere.Volevo sapere per dimagrire quante calorie bisogna assumere al giorno?
Saluti, Tiziana da Anzio leggi tutto»
Salve,
ho 17 anni peso 45 kg e sono alta 1,70 m sono sottopeso? Se sì, come faccio a aumentare, c'è qualche dieta in particolare per non aumentare di massa grassa?
Fino a qualche ... leggi tutto»
Buongiorno con l'arrivo dell'state ho deciso di dedicarmi ad una moderata attività fisica con lunghe escursioni in bici ad una velocità media di circa 20 km/h. Tuttavia mi sorgono alcuni dubbi... qual'è ... leggi tutto»
Buongiorno,
le scrivo per sapere, indicativamente, quante calorie dovrei assumere al giorno.
Innanzitutto, le spiego sinteticamente i miei trascorsi, in modo da chiarire la situazione: sono sempre stata molto magra, ma mangiavo regolarmente e ... leggi tutto»
Salve,ho 19 anni e mi sono appena iscritta alla facoltà di scienze della nutrizione. Vi scrivo perchè vorrei sapere se un laureato in scienze della nutrizione può anche curare l'alimentazione di un ... leggi tutto»
Gentile Dott. Schiavo,innanzitutto faccio i complimenti ad entrambi per questa rubrica.Vorrei chiedervi quale dovrebbe essere il mio apporto calorico giornaliero. Sono alta 160 cm e peso 50 kg; ho l'ossatura sottile (la ... leggi tutto»
Buongiorno,la mia domanda è la seguente: per un'alimentazione bilanciata è corretto evitare alcune combinazioni di alimenti in uno stesso pasto, come consigliato dalla "dieta dissociata" (proteine-proteine; carboidrati-proteine; carboidrati-carboidrati), oppure ogni pasto deve ... leggi tutto»
Una volta era molto più semplice utilizzare tutti i materiali di scarto perché spesso si avevano animali cui destinarli, oppure si produceva il compost, ovvero un fertilizzante naturale ottenuto dal compostaggio dei ... leggi tutto»
Per sgusciare i pinoli è necessario romperli utilizzando un piccolo martellino su una superficie dura. Per non rovinarli tenere con due dita il pinolo in verticale e dare un colpetto secco: si ... leggi tutto»
I cavolini di Bruxelles, chiamati anche cavoletti, sono i germogli del cavolo di Bruxelles. Hanno una dimensione molto piccola, più o meno quella di una noce, e sono strettamente incappucciati, piuttosto sodi ... leggi tutto»
Le canocchie sono un crostaceo di taglia piccola, dal corpo allungato, coperto da una corazza di colore bianco-grigio dai riflessi rosa, presente prevalentemente nel Mediterraneo e nell'Adriatico. Vediamo come pulirle e scoprirne ... leggi tutto»
Il "codino" di salmone è un taglio del pesce piuttosto versatile in cucina, la cui carne è particolarmente tenera ed indicata per preparazioni alla piastra, al vapore, ma anche per essere cubettato ... leggi tutto»
Innanzitutto, come sempre, raduniamo tutto l'occorrente sul piano di lavoro: le triglie, forbici da cucina, un coltello non troppo affilato (oppure l'apposito attrezzo per squamare).Io consiglio inoltre di indossare un paio di ... leggi tutto»
Con la pubblicazione della ricetta del ciambellone ricotta e gocce di cioccolato mi sono arrivate tantissime mail di lettori che mi chiedono... ma come si fa a setacciare la ricotta??? In effetti ... leggi tutto»
Ho visto molte persone pulire broccoli e cavolfiori tagliandoli con un coltello in 5-6 parti. Nulla di più sbagliato! Per preservare i fiori intatti la tecnica migliore è quella di procedere dal ... leggi tutto»
Vediamo come si fa a castrare le castagne, ovvero a fare quell'incisione necessaria affinché non scoppino durante la cottura.
Innanzitutto dotiamoci del materiale necessario. In cucina, come in qualsiasi tipo di lavoro manuale, ... leggi tutto»
In estate fanno la loro comparsa sul mercato i fagioli freschi, deliziosi e semplici da preparare, anche se richiedono un po' di tempo. Ma vediamo come.Ingredienti per 4 persone
800 g di fagioli ... leggi tutto»
Salve,
volevo sapere: qui sul vostro sito le calorie riportate sulla sezione materie prime sono già conteggiate tenendo conto dello scarto? Quindi le calorie riportate per 100 grammi si riferiscono al prodotto pesato ... leggi tutto»
Salve,vi scrivo innanzitutto per dirvi che trovo il vostro sito molto bello e interessante, e colgo l'occasione per porvi un quesito: fino a quando è possibile mantenere congelati gli albumi? Più precisamente ... leggi tutto»
Tra tutti gli ingredienti che ci sono perchè rovinare una frittata con il prezzemolo???Non mi aspetto una vostra risposta...Ciao by Maury *** leggi tutto»
Ciao Barbara, ho nuovamente bisogno del tuo aiuto.Nonostante siano molti anni che cucino, rimango sempre perplessa quando leggo le ricette nelle quali i liquidi non vengono quantizzati in grammi ma bensì in ... leggi tutto»
Questa domenica con il mio fidanzato siamo andati a mangiare in un paese della provincia pavese che si chiama Nicorvo.La signora della trattoria ci ha portato tra gli antipasti una trentina di ... leggi tutto»
Ciao Barbara,Ti disturbo di nuovo a distanza di un paio di mesi perché avrei bisogno di un tuo consiglio... visto che quello sulla ricotta per i dolci mi è stato molto utile!Mi ... leggi tutto»
Ciao Barbara,seguo sempre con passione la tua newsletter e metto in pratica.Ho fatto la pasta e ceci, ormai più volte, squisita. L'unica cosa che ti volevo chiedere è relativa alle dosi: scrivi che quelle ... leggi tutto»
Salve... mi chiamo Attilio... vorrei avere delle delucidazioni riguardo i pesticidi che vengono messi su frutta (in particolare) e verdura, in quanto ne mangio molta... inoltre vorrei sapere quali sono i frutti ... leggi tutto»
Buongiorno,vorrei sapere, per cortesia, se è possibile congelare il brodo: sia vegetale che di carne. Se sì, come?GrazieAlessandro da Roma leggi tutto»
Buongiorno,prima di tutto complimenti per il Vs. sito: sono ricette interessanti, semplici ma esaurienti con un finale DOC.La mia domanda è: come si fa a non far diventare nera la macedonia di ... leggi tutto»
Autunno, tempo di foglie rosse e di lunghe passeggiate nei boschi alla ricerca di funghi, soprattutto quelli saporiti come i porcini, i gallinacci i cardoncelli. Purtroppo, assieme alle specie del tutto ... leggi tutto»
DefinizioneEssa consiste in cottura in vapor d'acqua, che può essere effettuata mediante apposite pentole in cui il vapore viene liberato durante l'ebollizione dell'acqua posta al di sotto di un apposito recipiente forato ... leggi tutto»
La distillazione è un'arte molto antica, la cui origine si confonde con altre numerose pratiche agricole tradizionali; già alcuni documenti risalenti al 2000 a.C. dimostrano che i cinesi conoscevano metodi e sistemi ... leggi tutto»
Il nome "camomilla" evoca immagini di sonni tranquilli, raggiunti magari durante fredde e piovose notti invernali dopo aver bevuto una tisana. E se proviamo ad aprire una di quelle miracolose bustine, ... leggi tutto»
Sull'origine della parola "grappa" ci sono pareri discordanti. Per alcuni essa deriva da "grappulus", ossia "grappolo d’uva", in latino medievale, per altri il termine deriva dal tedesco "schnaps" che letteralmente significa acquavite ... leggi tutto»
In alternativa alla cena seduti, vuoi perché si è in tanti, vuoi perché si vuol dare un tono meno formale all'evento, ecco che il buffet è un'ottima soluzione e, se organizzato bene, ... leggi tutto»
Riflettiamoci un attimo. Dalle feste natalizie appena trascorse, passando per il Carnevale che sta per entrare nel vivo, fino alla domenica di Pasqua, c'è un protagonista ricorrente in tavola: il cioccolato. Sotto ... leggi tutto»
La giovane ninfa dai capelli color cenere, bellissima da togliere il fiato ma orgogliosa e volubile: Cynara il suo nome. Per non essersi concessa al potente Zeus, padre degli dei e degli ... leggi tutto»
Il massimo delle qualità aromatiche si ottiene con un caffé macinato al momento.Già dall’aspetto e dal sapore si può riconoscere un ottimo caffé: crema bruno-rossiccia con striature, corpo denso e sapore persistente ... leggi tutto»
Incidere con un coltello a lama liscia e ben affilata le estremità, quindi grigliarli con un peso sopra (ad esempio un batticarne).Semplice, ma molto efficace! leggi tutto»