Ingredienti
Il nutrizionista risponde
Gentile dottore,
ho 32 anni e da qualche mese ho problemi di acidità di stomaco.Prima ho preso il Lansox per 2 mesi, ora che la situazione è migliorata prendo il Malox al bisogno.
Ho ...
leggi tutto»
Avrei bisogno di sapere quali sono gli alimenti che aiutano a depurare il fegato. Mi basta mangiare una volta sola cibi ricchi... per avere male al fegato. Inoltre seguo un corso di ...
leggi tutto»
Salve dottore,sono una ragazza di 24 anni, alta 1.68 e peso 49-50kg. Volevo aumentare 2-3 kg ma ho notato che anche se sono magra mi è venuta un po' di cellulite, cosa ...
leggi tutto»
Buongiorno,non so se è corretto scrivere qui, ma avrei bisogno di un aiuto. Vorrei sapere come mai non posso mangiare alimenti come:- Uovo crudo- Banana- Funghi- Kiwi
Senza sentirmi male.
Preciso già di aver ...
leggi tutto»
Buongiorno,
mi chiamo Maria ho 22 anni peso 45 kg e vorrei arrivare minimo a 60 kg perchè ci sono delle volte che non mi sento bene con me stessa.
Non faccio colazione la ...
leggi tutto»
Salve,vorrei sapere se consumo a colazione la giusta quantità di calorie, per affrontare la mattina in modo sano e genuino.
Età 40, peso 48/49 kg, altezza 164 cm.
Colazione: 250 ml succo frutta ACE, ...
leggi tutto»
Carissimi Dottori, vi scrivo per chiedervi delle informazioni su come poter ridurre la mia golosità sia di dolci sia di frutta, tutti elementi ai quali non riesco in nessun modo a rinunciare... ...
leggi tutto»
Salve,
come da titolo dell'oggetto il mio obiettivo è quello di ingrassare. Sono una ragazza di 19 anni, non svolgo nessuna attività motoria, sono aòta 1.54 m e peso 44kg.Ho un corpo molto minuto ed esile ...
leggi tutto»
Buonasera,chi Vi scrive, Egregio Nutrizizionista, è una ragazza di 22 anni. Il mio problema assillante è la pancia gonfia. Premetto che sono una fanciulla ansiosa, da 5 anni all'incirca, per ciò mi ...
leggi tutto»
Salve,sono una ragazza di 26 anni e frequento corsi di gag, pilates e zumba 4 volte a settimana dalle ore 20.30 alle ore 21.30.Volevo sapere se è preferibile mangiare prima o dopo ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
Nel precedente articolo abbiamo visto come preparare la pasta all'uovo. Vediamo ora come si fa a tirarla con la macchinetta in sfoglia sottile, adatta per la preparazione di tagliatelle, tagliolini, lasagne, ma ...
leggi tutto»
La coda di rospo, o rana pescatrice, è un pesce di mare che vive sui fondali sabbioso-fangosi del Mediterraneo e dell'Atlantico. Molto comune in Sicilia, nell'Adriatico e nel Tirreno. Ha una testa ...
leggi tutto»
La cottura più classica delle castagne o dei marroni prevede l'utilizzo dell'apposita padella forata da mettere sulle braci del camino, soluzione non spesso praticabile però perché ormai sempre meno case ne dispongono. ...
leggi tutto»
Le melanzane sono verdure dall'ottimo sapore, a volte un po' troppo pungente ed amarognolo. Per mitigare questa caratteristica è possibile passarle nell'acqua e aceto e metterle brevemente sotto sale. Vediamo come.
Innanzitutto dotarsi ...
leggi tutto»
Una volta era molto più semplice utilizzare tutti i materiali di scarto perché spesso si avevano animali cui destinarli, oppure si produceva il compost, ovvero un fertilizzante naturale ottenuto dal compostaggio dei ...
leggi tutto»
Eliminare la parte terrosa del gambo con le radichette, spazzolare accuratamente con un pennello a setole rigide e strofinare con uno strofinaccio umido per togliere ogni residuo di terra.Contrariamente a quanto si ...
leggi tutto»
Innanzitutto facciamo un po' di chiarezza fra baccalà e stoccafisso, fresco o secco, eccetera. Bisogna sapere che comunque lo si chiami, si parla sempre di merluzzo. Solitamente si definisce:
MERLUZZO: il pesce fresco ...
leggi tutto»
Quando si acquistano le seppie, spesso è possibile scegliere se comprare quelle già pulite, che hanno un bel colore bianco avorio e sono pronte per essere preparate, oppure quelle da pulire, meno ...
leggi tutto»
Per fare dorare l'aglio velocemente in poco olio è importante che sia fuori dal suo guscio. Ponendolo direttamente a contatto con l’olio e il calore raggiunge velocemente la sua doratura.E' possibile ...
leggi tutto»
La pietra ollare utilizzata per la fabbricazione di piastre di cottura, teglie e pentole, ha origini antichissime, tanto che se ne trovano tracce a partire dal medioevo. Il termine "ollare" deriva dal ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Vorrei sapere se per raddoppiare la dose di pasta frolla bisogna raddoppiare tutti gli ingredienti oppure si usa un rapporto diverso per alcuni componenti, come ad esempio uova o burro.Vi ringrazio anticipatamente.Ciao ...
leggi tutto»
BuongiornoVolevo provare a fare delle meringhe, mi date un consiglio su come utilizzare i tuorli? Magari qualche crema particolare per le meringhe stesse.GrazieBarbara da Torino
leggi tutto»
Gentile Redazione,ieri ho fatto lo strudel di mele. E' venuto molto buono ma durante la cottura è uscito un po' del liquido delle mele. Come si può evitare?Per fare lo strudel ho ...
leggi tutto»
Ho provato a fare le banane ricoperte di cioccolato ma quando scioglievo lo stesso a bagnomaria si ricompattava subito senza aver il tempo di immergere la frutta, perchè?GrazieBarbara da Torino
leggi tutto»
Buongiorno e complimenti per il sito da cui "rubo" tutti i giorni ricette e informazioni utili. Avrei bisogno che mi risolveste un dubbio. Vorrei preparare un astice o un'aragosta alla catalana, ma ...
leggi tutto»
Gentili Signori,desidero sapere come si fanno dei gustosi ravioli con il ripieno all'aroma di limone. In attesa di una vostra risposta, cordialmente vi saluto.Michela da Zurigo
leggi tutto»
Salve,come si fa la zuppa inglese ?
Grazie per il contributo.Daniela da Ferrara
leggi tutto»
Si può conservare la pasta fresca (ravioli ricotta e spinaci) in freezer? E se si, per quanto tempo?Sperando in una vostra risposta, ringrazio anticipatamente!Rosaria da SidernoP.S. il vostro sito oltre che utile ...
leggi tutto»
Buongiorno,
ho da poco la vaporiera e avrei bisogno di un chiarimento: per cucinare il pollo (fusi o sovra cosce) posso usare la vaschetta del riso così da poter mettere il condimento?
Grazie
Maria Grazia ...
leggi tutto»
ottimo sitosul kiwi: come mai a Roma, quartiere Flaminio, via Flaminia, vendono i kiwi della Nuova Zelanda da 70 gr. o 120 grammi, con tanto di bollino zespri green 4030', quando l'Italia è la prima nel mondo per la produzione di kiwi ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Bollire è la cottura più diffusa e si usa per qualsiasi tipo di alimento.
Per le verdure in particolar modo, è importante utilizzare casseruole capienti e con abbondante acqua bollente salata, in cui ...
leggi tutto»
L'intolleranza allo zucchero del latte, il lattosio, sebbene identificata dai medici solo nel 1960, è probabilmente l'intolleranza alimentare più diffusa al mondo e non è da confondersi con l'allergia al latte, che ...
leggi tutto»
Capita sovente di vedere nei ristoranti portare in sala un piatto flambè, cercare di ripeterlo a casa e fare una magra figura con gli ospiti per il mancato effetto scenografico, oppure dover ...
leggi tutto»
Il pesce presenta una struttura proteica un po' diversa rispetto alla carne. Ha più proteine fibrose e meno collagene ed elastina. Se tale composizione lo rende un alimento molto digeribile richiede però ...
leggi tutto»
La tecnica del sottovuoto è stata applicata all'alimentazione nell'ultimo cinquantennio. Oggi il sottovuoto è usato sia come tecnica di conservazione che come sistema di cottura.Il sottovuoto consiste nel confezionamento del prodotto in ...
leggi tutto»
La vitamina B12 è una vitamina essenziale per l'organismo umano, sia per la crescita dell'organismo, sia per il buon funzionamento del sistema nervoso. E' inoltre essenziale per la cura di alcuni tipi ...
leggi tutto»
Cenni storiciIl caffè ha per noi occidentali tre secoli di storia, ma in Oriente era diffuso some bevanda a tutti i livelli sociali fin dai tempi più antichi. I primi dati sicuri ...
leggi tutto»
Spesso i nutrizionisti consigliano di mangiare pesce, anche più volte alla settimana, per le sue proprietà nutritive. Altrettanto spesso si sente parlare però di pesce al mercurio, salmoni allevati con i coloranti ...
leggi tutto»
Il fagiolo è una pianta di notevole interesse per i suoi frutti, tipici della cucina povera del mondo agricolo e felicemente approdati nella dieta quotidiana.Appartiene alla famiglia botanica delle Fabaceae o Leguminose ...
leggi tutto»
Il comportamento a tavola è un argomento di cui si parla molto. Chi non ha mai sentito, per un motivo o per l'altro, la parola "galateo"?In questo breve articolo non voglio quindi ...
leggi tutto»