Ingredienti
Il nutrizionista risponde
Buongiorno,ho sentito dire che LEGUMI CARBOIDRATI (PASTA, PANE...) sono un ottimo sostituto delle proteine animali. E' vero?Inoltre, nell'ambito di un pasto, come inserire poi altri alimenti come frutta e/o verdure? Posso mangiare ...
leggi tutto»
Salve! Ho 34 anni, sono alta 1,67 m e peso circa 60 kg.
Il mio problema è il viso... vorrei sapere cosa dovrei mangiare e come dovrei fare per ingrassarlo, perché è alquanto ...
leggi tutto»
Salve,ultimamente ho riscontrato che quando mangio carboidrati, in particolare pane, pasta o dolci, il giorno dopo... anzi anche dopo solo mezza giornata, mi si gonfiano le gambe! O meglio, più che un ...
leggi tutto»
Salve prma di tutto volevo riportarle i miei dati... ho 22anni sono alto 1,75 e peso 47-50 kg. Soffro di celiachia e intolleranza al lattosio. Volevo un parere da voi anche se ...
leggi tutto»
Salve.Pratico body building da un sacco di tempo, riesco a mettere muscoli ovunque (o meglio, sono soddisfatto di come sono) tranne che sull'addome. Lo vedo un po' gonfio.Da 2 settimane ho cominciato ...
leggi tutto»
Buongiorno,
sono un ragazzo di 20 anni, sono alto 168 cm e peso 68 kg.
Lunedì e mercoledì vado in palestra, martedì e giovedì ho gli allenamenti di calcio, e sabato la partita.
Quante proteine ...
leggi tutto»
Ciao sono una ragazza di 19 anni, sono alta 1,49 e peso 40 kg, mangio regolarmente ma non metto su nemmeno un cm, vorrei solo sapere come faccio a prendere in poco ...
leggi tutto»
Salve,
trovo molto interessante poter interagire con un nutrizionista, percio' avrei un paio di domande da porre.
Io peso circa 73 kg e sono alto 1,80 m, vorrei sapere quante calorie si bruciano correndo ...
leggi tutto»
Buongiorno,
vorrei avere un suo parere in merito al gonfiore che ho ai polpacci in qualsiasi periodo dell'anno, nonostante sia una ragazza magra.
La ringrazio anticipatamente.Chiara
leggi tutto»
Buongiorno,
vi scrivo per chiedervi un'informazione: sto seguendo una dieta Mediterranea e volevo sapere quante calorie hanno le mele e pere cotte e se posso mangiarle come spuntino.
Vi ringrazio, Maria da Genova
leggi tutto»
Scuola di cucina
Ho visto molte persone pulire broccoli e cavolfiori tagliandoli con un coltello in 5-6 parti. Nulla di più sbagliato! Per preservare i fiori intatti la tecnica migliore è quella di procedere dal ...
leggi tutto»
Con l'arrivo dell'estate le vongole sono veramente deliziose perchè iniziano il loro periodo migliore, che si spingerà fino a Natale. Sempre più spesso ricevo però mail di lettori che hanno necessità di ...
leggi tutto»
Per montare la panna occorre innanzitutto utilizzare panna fresca, di buona qualità. Quella a lunga conservazione spesso non monta bene e la resa in sapore non è comunque paragonabile.Per ottenere buoni risultati ...
leggi tutto»
Vediamo come si fa a castrare le castagne, ovvero a fare quell'incisione necessaria affinché non scoppino durante la cottura.
Innanzitutto dotiamoci del materiale necessario. In cucina, come in qualsiasi tipo di lavoro manuale, ...
leggi tutto»
Per aprire la melagrana non la si deve tagliare a metà con un coltello, ma aprire rispettando la sua naturale conformità. In questo modo non solo non ci si sporcherà, ma ...
leggi tutto»
Un buon peperone deve essere di medie dimensioni, avere la buccia soda e ben tesa, lucida e senza ammaccature. Il picciolo deve essere turgido e di un bel colore verde brillante. Il ...
leggi tutto»
Innanzitutto un po' di anatomia: il bulbo d'aglio è composto da numerosi spicchi, ognuno coperto da una guaina protettiva, tutti insieme avvolti da una tunica che li tiene ancorati. L’aglio può essere ...
leggi tutto»
Congelare le cozze è possibile, purché siano molto fresche e vengano prima cotte. Occorre pulirle, metterle in una capace pentola senza ulteriore acqua oltre quella che resta sul guscio dopo l’ultimo lavaggio ...
leggi tutto»
Una volta era molto più semplice utilizzare tutti i materiali di scarto perché spesso si avevano animali cui destinarli, oppure si produceva il compost, ovvero un fertilizzante naturale ottenuto dal compostaggio dei ...
leggi tutto»
Innanzitutto, come sempre, raduniamo tutto l'occorrente sul piano di lavoro: le cozze, una paglietta da cucina, un coltello a lama liscia.
Lavare bene le cozze sotto acqua fredda corrente, quindi tappare il lavandino ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Ciao,come si fa a conserare a lungo un frullato o una spremuta, in frigo o a temperatura ambiente, evitando che si annerisca?Tamara
leggi tutto»
Ciao Barbara, innanzitutto complimenti per il sito... è eccellente! Ormai è diventato il mio asso nella manica!
Il 14 per esempio, piuttosto che una serata romantica, con il mio compagno abbiamo deciso di ...
leggi tutto»
Buongiorno, il mio nome è annalisa e ho 3 domande da sottoporvi: le calorie contenute in un piatto di pasta al salmone, quelle contenute in un piatto di pasta ai gamberetti e ...
leggi tutto»
Ho acquistato una bottiglia di zucchero di canna liquido: volevo usarlo per fare dolci e meringhe. Sulla bottiglia fra i suggerimenti d'uso non parla di dolci da cuocere in forno ma di ...
leggi tutto»
BuongiornoSi può congelare la pasta della pizza? E quanto tempo dura?Grazie.Jenny da Udine
leggi tutto»
SalveHo sentito tante voci ma vorrei avere se possibile una risposta univoca su come e per quanto tempo posso congelare il brodo vegetale e soprattutto se posso farlo quando ci sono anche le ...
leggi tutto»
Salve, vorrei preparare la crema bruciata, mi potreste dare la ricetta?GrazieOrniello da Milano
leggi tutto»
Buonasera,
ho acquistato una vaporiera ma ho dei dubbi: la spia dell'elemento riscaldante si accende e si spegne e il vapore non è costante.
È normale?
Grazie
leggi tutto»
Buongiorno
Vorrei gli ingredienti e il procedimento della crema di baccalà.
GrazieAntonio Corrente da Rende
leggi tutto»
Salve, volevo provare a fare una delle vostre ricette e volevo sapere un esempio di olio leggero e non fruttato indicato fra gli ingredienti.
Grazie in anticipo!Valentina da Castel Bolognese
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Ma la passione spesso conduce a soddisfare le proprie voglie…(Fabrizio De André)Versi immortali che brillano di nuova luce per San Valentino: incitano il cuore degli amanti a sciogliersi di passione, in un ...
leggi tutto»
Questa cottura è fra le più rapide e vi si adattano tutti gli alimenti teneri. La cottura in padella implica una certa destrezza, prontezza, rapidità e decisione dell'esecutore.Per ottenere delle buone cotture ...
leggi tutto»
DefinizioneConsiste nella cottura dell'alimento in un certo quantitativo di grassi liquidi (prevalentemente grassi vegetali, ma anche talvolta grassi animali liquefatti).Viene considerato come la metodologia di cottura maggiormente implicata nel determinare lo scatenarsi ...
leggi tutto»
Capita assai di frequente che nel barattolo delle olive in salamoia si formi una sottile pellicola di muffa. Ogni volta che vorremmo quindi mangiarne qualcuna, ci troviamo costretti ad armarci di pazienza ...
leggi tutto»
Le proteine sono, insieme agli zuccheri e ai grassi, i costituenti fondamentali del nostro corpo, formando sia l'impalcatura vera e propria (proteine strutturali come quelle che compongono i muscoli), sia gli ingranaggi ...
leggi tutto»
La presenza della vite è testimoniata sin dai primordi della storia umana; già la Bibbia cita l'uva più volte, da Noè a Mosè, fino all'episodio culminante dei Vangeli, l'ultima cena. Di certo ...
leggi tutto»
Il burro è un'emulsione di minuscole goccioline d'acqua disperse in un grasso. Queste goccioline vengono tenute in sospensione dalle sostanze emulsionanti naturalmente presenti nel latte, che cercano di impedire che acqua e ...
leggi tutto»
I grandi vini, i vini da ristorazione, vogliono essere bevuti in bicchieri di cristallo. La sua lucentezza, la sua trasparenza, la perfezione delle forme e la sottile costituzione esaltano il colore del ...
leggi tutto»
La brigata è l'insieme del personale che lavora in cucina.La composizione della brigata varia a seconda del settore di ristorazione in cui si opera, della qualità del servizio, del tipo di menu, ...
leggi tutto»
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
E’ molto diffusa sia negli alimenti di origine animale sia in quelli di origine vegetale. L'alimento che ne è più ricco in assoluto è la crusca di frumento (ben 29 ...
leggi tutto»