Buonasera,
sono una ragazza di 19 anni sono alta 1,64 m e peso 56,5 kg. Pratico attività fisica circa 3-4 volte la settimana (nuoto + addominali e flessioni), quotidianamente compio in media 12000-13000 ... leggi tutto»
Salve,sono una ragazza di 27 anni, sono alta 153 cm e peso 63 kili, ho fatto uso di anticoncezionale x 2 anni (con pause di 2 mesi ogni anno), ora non prendo ... leggi tutto»
Salve, mi chiamo Melissa e Vi scrivo nella speranza che possiate darmi un aiuto per poter alimentarmi in maniera corretta e soprattutto adatta al mio fisico e stile di vita.Vi illustrerò, pertanto, più ... leggi tutto»
Ho letto che non si dovrebbero mai unire in uno stesso pasto latte o latticini con proteine animali, come ad esempio carne o prosciutto.Ogni molecola di proteina animale verrebbe circondata da tante ... leggi tutto»
Salve,
sono un ragazzo di 29 anni. Sono alto 178 cm e peso circa 60 kg.
Da circa due anni per vari motivi, sopratutto forte stress, ho perso circa 10 kg e ora nonostante ... leggi tutto»
Salve,
sono una ragazza di 19 anni, sono alta 169 cm e ho appena incominciato una dieta molto valida ed equilibrata.
Premetto che prima di iniziare questa dieta pesavo 56.5 kg e avevo da sempre un'alimentazione sregolata a ... leggi tutto»
Buongiorno,
mi chiamo Bernadette, ho 23 anni peso 66 kg circa e sono alta 1.65 cm. Da diversi anni soffro di una grave intollerenza al lattosio e questo mi ha portato ad avere ... leggi tutto»
Salve,
sono una ragazza di 19 anni alta 1,60 m e peso 57 kg. Sono vegetariana e per questo ho difficoltà a seguire una dieta giusta per me, che mi dia tutte le ... leggi tutto»
Gentile dottoressa,per motivi di intolleranza mi hanno tolto, oltre al latte e tutti i derivati, anche lo zucchero di qualsiasi tipo, compreso l'acesulfame, (perché fermentano creandomi problemi intestinali), lasciandomi solo l'aspartame che non ... leggi tutto»
Sono sempre di più i lettori che mi scrivono chiedendomi dettagli circa il funzionamento della vaporiera elettrica a cestelli impilabili. Al di là del fatto che questo mi fa molto piacere, perché ... leggi tutto»
La zucca è un ortaggio della famiglia delle Curcubitacee di cui si mangiano i frutti, caratterizzati da una buccia piuttosto dura che racchiude una polpa compatta, dolce e farinosa. Si deve consumare ... leggi tutto»
Per tritare la cipolla si possono utilizzare diversi utensili: la grattugia per verdure, la mezzaluna o il mixer (o frullatore) che però io sconsiglio perché la velocità delle lame scalda la cipolla ... leggi tutto»
Nella ricetta del petto di pollo alla brace viene indicata la preparazione della marinata al vino, ottima per insaporire ed ammorbidire la carne prima di cuocerla. Vediamo più nel dettaglio, passo passo, ... leggi tutto»
Il pesce può essere congelato, purché sia freschissimo. Per riconoscere se è veramente fresco occorre osservarlo attentamente e valutare che abbia un odore delicato, gradevole, non ammoniacale. L’aspetto deve essere brillante, il ... leggi tutto»
Molte volte capita che ci innervosiamo parecchio se dobbiamo portare a tavola una portata con frittata che si è rotta durante la cottura .Il primo accorgimento importante è quello di utilizzare ... leggi tutto»
Mettere la pera in un sacchetto di carta e conservarla a temperatura ambiente. La naturale produzione di etilene del frutto favorirà una rapida maturazione, accelerata dalla presenza del sacchetto di carta, che ... leggi tutto»
Che cosa hanno in comune una meringa, un soufflè al formaggio, e una mousse al cioccolato? A parte essere buonissimi intendo :-) Tutte queste preparazioni, e molte altre, utilizzano gli albumi montati ... leggi tutto»
Una volta era molto più semplice utilizzare tutti i materiali di scarto perché spesso si avevano animali cui destinarli, oppure si produceva il compost, ovvero un fertilizzante naturale ottenuto dal compostaggio dei ... leggi tutto»
Vediamo come fare per pulire l'ananas al fine di ricavarne la sola polpa, da gustare in macedonia, ma anche come ingrediente di alcune preparazioni salate, come ad esempio il pollo.Vediamo come fare.
Dotiamoci ... leggi tutto»
Salve,non sono mai riuscita a sformare una crostata senza romperla. Esiste qualche trucco per ottenere una crostata perfetta? Che tipo di teglia è preferibile usare: in metallo o in silicone? Sapreste darmi ... leggi tutto»
Salve. Approfitto della vostra esperienza per avere un consiglio. Ieri ho preparato i peperoncini tondi ripieni e durante la sterilizzazione due tappi non hanno tenuto pur essendo nuovi. Secondo voi devo buttare ... leggi tutto»
Ciao,sono Tony dalla Florida e volevo chiedere, se è possibile, 4 ricette per panini tipci italiani perchè sto per aprire una paninoteca.Spero di ricevere una risposta.Grazie, siete fantastici, viva l'Italia!Enton da St. ... leggi tutto»
Gentile redazione,vorrei sapere qual'è il metodo più efficace per togliere la sabbia dalle telline, visto che non ci riesco mai.Ringraziando anticipatamente, aspetto vostra celere risposta.Orchidea da Tolfa leggi tutto»
Come posso conservare a lungo la COTOGNATA? L'anno scorso mi ha fatto la muffa!!!!!
Per prepararla ho tagliato a fettine sottili le mele cotogne e le ho lessate con succo di limone. Poi, ... leggi tutto»
Salve, vorrei sapere come calcolare le calorie di 100 gr di verdure surgelate e bollite (cavolfiori, bieta, broccoletti, carote, zucchine, fagiolino). Non conosco le quantità di cibo nè quella di acqua utilizzate, ... leggi tutto»
Carissimo spicchio d' aglio, ogni giorno il tuo aiuto e soprattutto il tuo consiglio oserei dire è diventato indispensabile nella mia vita quotidiana.Ho preso in gestione un bar, e mi occupo anche ... leggi tutto»
Gent.le Redazione,ho letto con interesse i vari articoli sullo zenzero e le sue proprietà. Per motivi di salute mi sto avvicinando ad un'alimentazione più sana e corretta, ho incominciato ad usare lo ... leggi tutto»
Salve, ho avuto in regalo un pezzo grande di gorgonzola, come lo posso gestire? Lo posso congelare? In attesa del vostro consiglio, GRAZIELucia da Genova leggi tutto»
Per fare un buon soffritto la prima regola è quella di utilizzare l'olio extravergine d'oliva in sostituzione di grassi come il burro e la margarina.Inoltre un buon soffritto va sempre irrorato o ... leggi tutto»
In alternativa alla cena seduti, vuoi perché si è in tanti, vuoi perché si vuol dare un tono meno formale all'evento, ecco che il buffet è un'ottima soluzione e, se organizzato bene, ... leggi tutto»
La carne di maiale era apprezzata già quattro secoli e mezzo prima di Cristo, quando il greco Ippocrate, padre della medicina, scriveva che tale carne era "quella che fornisce al corpo umano ... leggi tutto»
Che parola dolce: "miele". Molto utilizzato in cucina, lo si ritrova come ingrediente anche nell'erboristica e nella cosmesi. Inoltre questo preziosissimo prodotto del lavoro delle api, soprattutto nel periodo invernale, ci soccorre ... leggi tutto»
Questo tipo di cottura si può anche definire cottura per scambio di elementi. Verdure, aromi, vino, acqua e carne vengono cotti insieme e poi raffinati per potere essere serviti e gustati apprezzando ... leggi tutto»
UN PO' DI STORIAPer rendere gli alimenti più gradevoli, l'uomo nel corso della storia è ricorso nella preparazione all'ebollizione, l'arrostimento, l'affumicamento e alla frittura. E' una tecnica di cottura estremamente semplice che ... leggi tutto»
Le proteine sono, insieme agli zuccheri e ai grassi, i costituenti fondamentali del nostro corpo, formando sia l'impalcatura vera e propria (proteine strutturali come quelle che compongono i muscoli), sia gli ingranaggi ... leggi tutto»
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
La vitamina C è largamente diffusa negli alimenti di origine vegetale. Ne sono particolarmente ricchi gli agrumi, i kiwi ed alcuni ortaggi quali peperoni, pomodori e la verdura a foglia ... leggi tutto»
Qualche giorno fa…. un seminario per gli specilizzandi della Scuola di Specializzazione in Scienze dell'Alimentazione dell’Università Politecnica delle Marche dal titolo: il villaggio globale della celiachia.
Lo spunto viene dall'omonimo libro scritto dal ... leggi tutto»
Gruppo:
Liposolubile.
Dove si trova:
La vitamina E è contenuta in particolar modo nei semi in generale, nei cereali, nella frutta secca e negli oli vegetali. Poichè è particolarmente sensibile al fenomeno dell'ossidazione è bene ... leggi tutto»