Buongiorno, la mia domanda è la seguente: esistono degli alimenti che possono contribuire a ridurre gli zuccheri nel sangue?Grazie dell'attenzioneAnna Maria da Genova leggi tutto»
Salve, sono una ragazza di 27 anni alta 1,68 peso 52 kg e voglio ingrassare. Non so propio cosa posso mangiare ancora di più: mangio la pasta tutti i giorni, la carne ... leggi tutto»
Buongiorno, vi scrivo per avere un vostro consiglio. Da sempre sono magra per costituzione, e la cosa non mi ha mai creato grandi problemi. Crescendo però ho avuto diversi momenti in cui ... leggi tutto»
Salve,
sono una ragazza di 22 anni, alta 1,67 m circa con peso 51 kg.
Pratico fitness 3 volte alla settimana, quasi un'ora e mezza a lezione.
Nella palestra dove vado mi hanno scritto un'alimentazione ... leggi tutto»
Salve,
sono Elena... premetto che sono una delle tante ragazze che si fanno mille complessi... e non mangia per paura di ingrassare... non ho un'alimentazione corretta e molto spesso salto i pasti... quando ... leggi tutto»
Salve,
sono una ragazzina di 15 anni, sono alta circa 177 cm e peso 59 kg. Un anno fa ho deciso di dimagrire e ho perso ben 19 chili (ero 78 kg), mangiando principalmente ... leggi tutto»
Salve prma di tutto volevo riportarle i miei dati... ho 22anni sono alto 1,75 e peso 47-50 kg. Soffro di celiachia e intolleranza al lattosio. Volevo un parere da voi anche se ... leggi tutto»
Salve,
vorrei avere dei consigli su come ingrassare in viso. Sono alto 1,65 m, peso circa 67 kg e ho 19 anni. Nonostante non sia sottopeso comunque ho il viso magro non riesco a ... leggi tutto»
Salve,sono intollerante al lattosio. Dal citotest che ho effettuato risulta una forte intolleranza al latte e ai formaggi di mucca, una intolleranza media a quello di capra. Intolleranza media anche ai lieviti ... leggi tutto»
Non ricordiamo più, tra le uova della dispensa, quali siano quelle vecchie di qualche giorno e quali le più fresche? In nostro aiuto un accorgimento che ci permetterà di controllarlo senza ... leggi tutto»
Una volta era molto più semplice utilizzare tutti i materiali di scarto perché spesso si avevano animali cui destinarli, oppure si produceva il compost, ovvero un fertilizzante naturale ottenuto dal compostaggio dei ... leggi tutto»
Il primo metodo per capire se un ananas è buono è usare il proprio naso. L'odore deve infatti essere dolce e intenso.In secondo luogo occorre esaminare attentamente le foglie, che devono ... leggi tutto»
Tradizionalmente la pasta all'uovo si prepara con 100 grammi di farina per ogni uovo. La dose della farina può essere appena diminuita per ottenere un impasto più umido, necessario ad esempio per ... leggi tutto»
Un buon peperone deve essere di medie dimensioni, avere la buccia soda e ben tesa, lucida e senza ammaccature. Il picciolo deve essere turgido e di un bel colore verde brillante. Il ... leggi tutto»
Eliminare la parte terrosa del gambo con le radichette, spazzolare accuratamente con un pennello a setole rigide e strofinare con uno strofinaccio umido per togliere ogni residuo di terra.Contrariamente a quanto si ... leggi tutto»
Cuocere bene la pasta è il requisito fondamentale per la buona riuscita di una qualsiasi ricetta che la contiene. Non è infatti pensabile di rimediare ad una cattiva cottura con un buon ... leggi tutto»
Il bagnomaria è un metodo di cottura adatto ai cibi che soffrono l'esposizione ad un calore troppo intenso, che può alterarne le proprietà, poiché la temperatura può essere facilmente controllata e la ... leggi tutto»
I frutti subiscono una serie di trasformazioni a mano a mano che raggiungono la maturità biologica. Aumentano di peso, accumulano acqua, zuccheri, amido e acidi organici. Nella fase finale della maturazione spesso ... leggi tutto»
Per schiumare il brodo è necessario filtrarne la superficie con una ramina a maglie fini, detta anche "schiumarola".Il momento migliore per effettuare l'operazione è quando il brodo raggiunge il bollore ed ... leggi tutto»
Salve,tempo fa vi avevo chiesto la ricetta del profitterol e mi avete accontentato. Infatti ho anche provato a realizzarlo con grande successo.Ora vorrei provare a fare lo stesso profitterol nella versione bianca... ... leggi tutto»
Buonasera,
gradirei sapere perchè la bistecchiera in ghisa (EVA COLLECTION COOKING), che ho messo sul fuoco con un po' di olio per farla riscaldare la prima volta, per poi utilizzarla, quando la pulisco dall'olio ... leggi tutto»
Buongiorno,a giorni avrò degli ospiti mussulmani a cena, avete qualche menù da suggerirmi per fare bella figura e farli sentire a loro agio?Grazie e complimenti per il vostro lavoro.Patrizia da Roma leggi tutto»
Buongiorno, sono Floriana!Innanzitutto complimenti per il vostro sito, davvero interessante e molto utile!Volevo avere qualche suggerimento su come utilizzare al meglio i "fagioli zolfini", fagioli molto pregiati dell'area toscana. Mi potete suggerire ... leggi tutto»
Salve
Vorrei preparare una minestra di verdure con farro perlato. La ricetta che ho è toscana: farro e fagioli. Vorrei una ricetta senza fagioli.
Occorre cuocere il farro perlato prima delle verdure o contemporaneamente?
Attendo ... leggi tutto»
Gentile Barbara,approfitto ancora della tua cortesia per richiederti qualche ricetta per le pere cotte, per intenderci quelle piccole marroncine che si cucinano intere al forno o anche in pentola a pressione, magari ... leggi tutto»
Non è un gioco di parole l'elemento che si trasforma in alimento; ma la sintesi di quel processo fisico che a tutti è noto come cottura.Le verdure, le carni, i pesci, hanno ... leggi tutto»
UN PO' DI STORIAPer rendere gli alimenti più gradevoli, l'uomo nel corso della storia è ricorso nella preparazione all'ebollizione, l'arrostimento, l'affumicamento e alla frittura. E' una tecnica di cottura estremamente semplice che ... leggi tutto»
La vitamina B12 è una vitamina essenziale per l'organismo umano, sia per la crescita dell'organismo, sia per il buon funzionamento del sistema nervoso. E' inoltre essenziale per la cura di alcuni tipi ... leggi tutto»
L'azoto è un gas inerte, incolore, insapore e non tossico che compone il 79% dell'atmosfera terrestre. Grazie alla sua abbondanza in natura e alla sua incapacità di formare legami chimici, trova impieghi ... leggi tutto»
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
E’ molto diffusa sia negli alimenti di origine animale sia in quelli di origine vegetale.
Condimenti
nessuno
Carne
fegato, interiora in genere, carne di maiale, wurstel, pollo, faraona, agnello, coniglio, carne bovina, zampone, mortadella, ... leggi tutto»
La vitamina B9 è nota, oltre che con il nome di acido folico, anche come acido pteroilglutammico o vitamina M o vitamina o folacina. Ha funzioni molto importanti nel nostro organismo in ... leggi tutto»
L'idea di conquistare la persona amata conciliando i piaceri dell'eros con quelli del palato è antica quanto il mondo, fin dai tempi in cui l'Uomo imparò a riconoscere e utilizzare erbe, spezie ... leggi tutto»
Per aperitivo il suggerimento è uno spumante delicato e fruttato, da accompagnare a tartine e stuzzichini. Con il primo piatto, specie se condito con sughi marinari, va provato un Metodo Classico giovane ... leggi tutto»
La giovane ninfa dai capelli color cenere, bellissima da togliere il fiato ma orgogliosa e volubile: Cynara il suo nome. Per non essersi concessa al potente Zeus, padre degli dei e degli ... leggi tutto»
Questa cottura è fra le più rapide e vi si adattano tutti gli alimenti teneri. La cottura in padella implica una certa destrezza, prontezza, rapidità e decisione dell'esecutore.Per ottenere delle buone cotture ... leggi tutto»