Salve,
sono una ragazza di 30 anni, diabetica da 25... assumo la pillola anticoncezionale da più di due anni a causa di endometriosi. Quando ho cominciato la pillola pesavo circa 52-53 kg (raggiunti ... leggi tutto»
Buongiorno, volevo cortesemente sapere se assumere aglio fresco tutti i giorni fa male a chi come me soffre di ipotiroidismo. Siccome ho sempre valori alti di colesterolo cattivo, ma abbastanza buoni di ... leggi tutto»
Salve, sono una ragazza di 18 anni e da due e mezzo sono vegatariana e includo nella mia alimentazione solo latte e qualche volta uova.Attualmente il mio peso è abbastanza stabile attorno ... leggi tutto»
Gent.ma dottoressa Mezzetti, gradirei avere un suo consiglio per alleviare il fastidio e la tensione che mi provoca la pancia gonfia in maniera spropositata rispetto al mio fisico (peso oltre 50 e ... leggi tutto»
Salve! Ho quasi 30 e da circa 15 anni sono vegetariana. Da poco ho fatto gli esami del sangue perchè mi sentivo molto stanca e spossata. Tali esami sono risultati corretti: nessun ... leggi tutto»
Ciao, mi chiamo Giuseppe,ho un problema per quanto riguarda la mia costituzione fisica in quanto sono alto 1,70 m e peso circa 57 Kg, da aggiungere che sono nervoso e ansioso. Io ... leggi tutto»
Buongiorno,
vorrei sapere se veramente la Garcinia Cambogia fa dimagrire ed è innocua.
Purtroppo da quando ho partorito 2 anni e mezzo fa non riesco a tornare al mio peso di partenza: 65 kg su ... leggi tutto»
Buongiorno,
ho 17 anni e sono decisamente sottopeso, vorrei ingrassare ma la fame non mi aiuta. Peso 45 kg e sono alto 1.82, come faccio?
Grazie leggi tutto»
Salve,ho smesso di fumare da circa tre mesi e nel frattempo sono ingrassata 4 Kg pur mangiando come prima che smettessi di fumare. Come posso fare per tenere sotto controllo il mio ... leggi tutto»
Buongiorno, sono un ragazzo di 25 anni prossimo ai 26 di sesso maschile, alto 186 cm, ossatura media e peso 67 kg. Di lavoro svolgo l'aiuto cuoco per 4 ore al giorno, ... leggi tutto»
La cottura più classica delle castagne o dei marroni prevede l'utilizzo dell'apposita padella forata da mettere sulle braci del camino, soluzione non spesso praticabile però perché ormai sempre meno case ne dispongono. ... leggi tutto»
Che cosa hanno in comune una meringa, un soufflè al formaggio, e una mousse al cioccolato? A parte essere buonissimi intendo :-) Tutte queste preparazioni, e molte altre, utilizzano gli albumi montati ... leggi tutto»
Per tritare la cipolla si possono utilizzare diversi utensili: la grattugia per verdure, la mezzaluna o il mixer (o frullatore) che però io sconsiglio perché la velocità delle lame scalda la cipolla ... leggi tutto»
Le melanzane sono verdure dall'ottimo sapore, a volte un po' troppo pungente ed amarognolo. Per mitigare questa caratteristica è possibile passarle nell'acqua e aceto e metterle brevemente sotto sale. Vediamo come.
Innanzitutto dotarsi ... leggi tutto»
Il pesce può essere congelato, purché sia freschissimo. Per riconoscere se è veramente fresco occorre osservarlo attentamente e valutare che abbia un odore delicato, gradevole, non ammoniacale. L’aspetto deve essere brillante, il ... leggi tutto»
Per montare la panna occorre innanzitutto utilizzare panna fresca, di buona qualità. Quella a lunga conservazione spesso non monta bene e la resa in sapore non è comunque paragonabile.Per ottenere buoni risultati ... leggi tutto»
Quando si acquistano le seppie, spesso è possibile scegliere se comprare quelle già pulite, che hanno un bel colore bianco avorio e sono pronte per essere preparate, oppure quelle da pulire, meno ... leggi tutto»
Eliminare la parte terrosa del gambo con le radichette, spazzolare accuratamente con un pennello a setole rigide e strofinare con uno strofinaccio umido per togliere ogni residuo di terra.Contrariamente a quanto si ... leggi tutto»
La zucca è un ortaggio della famiglia delle Curcubitacee di cui si mangiano i frutti, caratterizzati da una buccia piuttosto dura che racchiude una polpa compatta, dolce e farinosa. Si deve consumare ... leggi tutto»
Alcune informazioni sulla gelatinaLe origini della gelatina non sono perfettamente note, ma si sa che già Egiziani e Romani la conoscevano. Probabilmente fu scoperta notando che, cuocendo a lungo certi pezzi di ... leggi tutto»
Salve,
ho provato a fare la vostra ricetta delle crocchette di patate. La prima volta sono venute buonissime, la seconda invece nella cottura si sono spaccate vuotandosi e diventando così una poltiglia. Quale ... leggi tutto»
Salve
Ho trovato nel sito la ricetta della torta allo yogurt, vorrei sapere se c'è un modo per evitare di mettere il burro nell'impasto così da ridurre ulteriormente le calorie del dolce.
Grazie.Roberta da ... leggi tutto»
Salve,ho provato la ricetta del plumcake ma ho avuto dei problemi. Il dolce non è per niente lievitato. Cosa può aver causato ciò?Grazie.Eligio leggi tutto»
Salve,volevo avere un'informazione: è vero che quando si fanno i dolci il burro non si deve far sciogliere a caldo sul fuoco? E perché se fosse vero?GrazieLucia leggi tutto»
Ho seguito la vostra ricetta della pasta alla crema di peperoni. Buona, ma la crema non mi viene una crema, mi viene liquida, e cade sul fondo del piatto. Per farla ho ... leggi tutto»
Ciao!Sono un'appassionata di pesce cotto al sale (orata o spigola che sia), ho letto qui sul vostro sito di una stuzzicante salsa al vino bianco che vorrei realizzare. Tuttavia non sono specificate ... leggi tutto»
Ciao a tutti, sono alla disperata ricerca del glucosio liquido per fare il fondente di zucchero. Sapete dirmi dove trovarlo a Bologna?
Grazie milleCiao Alessandra leggi tutto»
Salve,è possibile fare il sorbetto di limone alla vodka? Conoscete qualche ricetta per poterlo fare anche senza gelatiera?Grazie per la vostra disponibilitàIlva da Campagnola Emilia leggi tutto»
Il pesce presenta una struttura proteica un po' diversa rispetto alla carne. Ha più proteine fibrose e meno collagene ed elastina. Se tale composizione lo rende un alimento molto digeribile richiede però ... leggi tutto»
Spesso i nutrizionisti consigliano di mangiare pesce, anche più volte alla settimana, per le sue proprietà nutritive. Altrettanto spesso si sente parlare però di pesce al mercurio, salmoni allevati con i coloranti ... leggi tutto»
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
E’ molto diffusa sia negli alimenti di origine animale sia in quelli di origine vegetale. L'alimento che ne è più ricco in assoluto è la crusca di frumento (ben 29 ... leggi tutto»
Questa cottura è fra le più rapide e vi si adattano tutti gli alimenti teneri. La cottura in padella implica una certa destrezza, prontezza, rapidità e decisione dell'esecutore.Per ottenere delle buone cotture ... leggi tutto»
L'intolleranza allo zucchero del latte, il lattosio, sebbene identificata dai medici solo nel 1960, è probabilmente l'intolleranza alimentare più diffusa al mondo e non è da confondersi con l'allergia al latte, che ... leggi tutto»
Una combinazione di tempi e temperatura calcolati in relazione al peso, consentono di cucinare arrosti perfetti. Ciò si ottiene regolando la temperatura del forno a 200°-250° per il manzo e a 180°-220° ... leggi tutto»
La presenza della vite è testimoniata sin dai primordi della storia umana; già la Bibbia cita l'uva più volte, da Noè a Mosè, fino all'episodio culminante dei Vangeli, l'ultima cena. Di certo ... leggi tutto»
Idealmente le bottiglie di vino andrebbero conservate coricate orizzontalmente in una cantina buia a temperatura ed umidità quasi costante, 10-12 gradi centigradi e 60-70% di umidità, in assenza di vibrazioni. Infatti una ... leggi tutto»
Tra le prime citazioni esistenti riguardo ad un vino con le bollicine, vi è quella riportata nel Libro dei Salmi in cui Padre viene rappresentato con in mano una coppa di "spumante" ... leggi tutto»
Fragile e facile a rompersi, può accadere che al ritorno dalla spesa si trovi tra i vari acquisti un uovo con il guscio incrinato. Ovviamente il problema non si pone se per ... leggi tutto»