Buongiorno,
sono una ragazza di 24 anni, faccio una vita sedentaria a lavoro, ma ho la passione per la palestra e lo sport, che ho preso seriamente da un anno, frequenza 3-4 volte ... leggi tutto»
Salve, mi chiamo Federica ho 17 anni e ho scoperto di avere la tiroide che lavora poco, in 2 anni ho preso circa 10 kg ora peso 67 kg (alta 166).
Vorrei capire ... leggi tutto»
Gentile redazione,ho 48 anni e volevo chiedere al nutrizionista quali sono gli alimenti da evitare e quali da limitare in caso di trigliceridi alti.Grazie milleTina leggi tutto»
Salve,Vi scrivo per sottoporre il mio quadro e capire secondo voi chi mi può essere di aiuto.
Ho 36 anni, sono alta 161 cm, peso circa 66 kg e da quando frequentavo la ... leggi tutto»
Buonasera,
ho scoperto di essere intollerante al lattosio, 13910T\C presente in omozigosi, 22018T\C presente in omozigosi.
Vorrei un consiglio da lei se mi potesse contattare,
graziesaluti,
Fiorella da Taurianova leggi tutto»
Signori buongiorno,mi è stata diagnosticata un'intolleranza al lattosio circa due anni fa tramite il breath test, a seguito di continui problemi di prurito al cuoio capelluto, passati dopo l'eliminazione totale di tutto ... leggi tutto»
Buon pomeriggio,a seguito di una gastroscopia mi è stato scoperto un reflusso gastroesofageo e un'allergia (il dottore ha parlato proprio di allergia e non di intolleranza) al lattosio e alle proteine del ... leggi tutto»
Salve,ho 30 anni sono alta 160 cm per 97 kg il mio aumento di peso è dipeso da una cura fatta per l'epilessia con un farmaco che i medici hanno definito come ... leggi tutto»
Salve dottore,
sono una ragazza di 25 anni, sono alta 1,60 m e peso 5- 53 kg. Sto seguendo una dieta dimagrante di 1200 kcal, ora dopo aver perso 6 kg è circa ... leggi tutto»
Molte volte capita che ci innervosiamo parecchio se dobbiamo portare a tavola una portata con frittata che si è rotta durante la cottura .Il primo accorgimento importante è quello di utilizzare ... leggi tutto»
Per sgusciare i pinoli è necessario romperli utilizzando un piccolo martellino su una superficie dura. Per non rovinarli tenere con due dita il pinolo in verticale e dare un colpetto secco: si ... leggi tutto»
Vediamo come fare a preparare delle ottime crepes. Innanzitutto l’impasto: deve essere preparato a regola d’arte. Io consiglio di farne uno dedicato alle crepes salate ed uno dedicato a quelle dolci. Eventualmente ... leggi tutto»
Se avete comprato un pezzo di carne per l'arrosto e volete legarlo in autonomia, vi riporto di seguito una guida passo passo. Il metodo è quello tradizionale, molto usato in Emilia anche per ... leggi tutto»
Una volta era molto più semplice utilizzare tutti i materiali di scarto perché spesso si avevano animali cui destinarli, oppure si produceva il compost, ovvero un fertilizzante naturale ottenuto dal compostaggio dei ... leggi tutto»
Innanzitutto, come sempre, raduniamo tutto l'occorrente sul piano di lavoro: le triglie, forbici da cucina, un coltello non troppo affilato (oppure l'apposito attrezzo per squamare).Io consiglio inoltre di indossare un paio di ... leggi tutto»
Il baccalà è una vera squisitezza. Si tratta di filetti di merluzzo conservati sotto sale, in modo da potersi così mantenere per lungo tempo. Per poterlo consumare è necessaria però una certa ... leggi tutto»
D'estate la pasta fredda è un piatto che si gusta molto volentieri. I formati che meglio si prestano sono quelli corti e rigati o di forma particolare. Raccolgono infatti bene il condimento ... leggi tutto»
Ho visto molte persone pulire broccoli e cavolfiori tagliandoli con un coltello in 5-6 parti. Nulla di più sbagliato! Per preservare i fiori intatti la tecnica migliore è quella di procedere dal ... leggi tutto»
Non ricordiamo più, tra le uova della dispensa, quali siano quelle vecchie di qualche giorno e quali le più fresche? In nostro aiuto un accorgimento che ci permetterà di controllarlo senza ... leggi tutto»
SalvePer ottenere il giusto sapore del gulasch leggo, in qualche ricetta, di un cucchiaino di cumino e un cucchiaio di paprika (paprika dolce o quella forte?). Questo per una dose di 600 ... leggi tutto»
BuonaseraAvrei una domanda da farvi. Ho letto della pasta phillo, che può essere farcita con vari ripieni. Può essere farcita anche con del gelato e friggerla? Come il gelato fritto che si ... leggi tutto»
Buonasera,complimenti per il sito che trovo davvero splendido per completezza, semplicità e competenza. Avrei un piccolo quesito: è possibile conservare il pane sottovuoto, senza congelarlo? Sono in possesso di una macchina casalinga ... leggi tutto»
Salve.Mi chiedevo se, nel fare i cannelloni con ricotta e spinaci, gli spinaci surgelati è necessario saltarli in padella col burro nonchè se posso condirli col sugo di pomodoro e la besciamella?Grazie ... leggi tutto»
Cara Barbara,grazie per aver pubblicato la ricetta delle lenticchie in umido! Proprio in questi giorni stavo pensando a come cucinare le lenticchie che ho a casa in un sacchettino regalatomi a Natale. ... leggi tutto»
Buona sera,
vorrei preparare delle bottigliette di olio aromatizzato, possiedo un orto e ho erbe aromatiche in abbondanza. Mi sono cimentata nel preparare il sale aromatico, seccando al sole vari aromi, e macinandoli ... leggi tutto»
Salve, guardo moltissimo il vostro sito e mi sbizzarisco con le vostre ricette, vorrei chiedere se possibile dei chiarimenti: per quanto riguarda il soffritto per le preparazioni vorrei escludere l'olio, ho letto ... leggi tutto»
Salve,vi faccio una domanda che prevedo farà ridere, ma io sono in difficoltà, tutte le volte che congelo i tortelli di bietole/ricotta, esattamente come ho trovato indicato nella vostra rubrica, quando li ... leggi tutto»
Ciao Barbara
Innanzitutto complimenti per il sito e per il nuovo design: è veramente molto bello!
Ti scrivo per chiederti info sugli stampi in silicone. Li trovo molto comodi, ma non so bene come ... leggi tutto»
Ho acquistato due piccoli elettrodomestici della Clatronic: una vaporiera elettrica (cucina a vapore DG2844) e un essiccatore (Essiccatore DR2751). Prima di utilizzarli, non avendo in materia esperienza alcuna, ho letto attentamente i ... leggi tutto»
La vite era già conosciuta anche in Gallia, nelle cui province meridionali, con centro a Marsiglia, la sua introduzione pare dovuta ai greci. Se di là sia risalita fino al territorio dell'attuale ... leggi tutto»
La vitamina B6 definisce tre composti metabolicamente convertibili tra loro: la piridossina, il piridossale e la piridossamina. La sua funzione è quella di intervenire nel metabolismo di aminoacidi e sostanze azotate, pertanto ... leggi tutto»
DefinizioneConsiste nella cottura dell'alimento in un certo quantitativo di grassi liquidi (prevalentemente grassi vegetali, ma anche talvolta grassi animali liquefatti).Viene considerato come la metodologia di cottura maggiormente implicata nel determinare lo scatenarsi ... leggi tutto»
Capita assai di frequente che nel barattolo delle olive in salamoia si formi una sottile pellicola di muffa. Ogni volta che vorremmo quindi mangiarne qualcuna, ci troviamo costretti ad armarci di pazienza ... leggi tutto»
UN PO' DI STORIAPer rendere gli alimenti più gradevoli, l'uomo nel corso della storia è ricorso nella preparazione all'ebollizione, l'arrostimento, l'affumicamento e alla frittura. E' una tecnica di cottura estremamente semplice che ... leggi tutto»
Per aperitivo il suggerimento è uno spumante delicato e fruttato, da accompagnare a tartine e stuzzichini. Con il primo piatto, specie se condito con sughi marinari, va provato un Metodo Classico giovane ... leggi tutto»
La distillazione è un'arte molto antica, la cui origine si confonde con altre numerose pratiche agricole tradizionali; già alcuni documenti risalenti al 2000 a.C. dimostrano che i cinesi conoscevano metodi e sistemi ... leggi tutto»
Una combinazione di tempi e temperatura calcolati in relazione al peso, consentono di cucinare arrosti perfetti. Ciò si ottiene regolando la temperatura del forno a 200°-250° per il manzo e a 180°-220° ... leggi tutto»
L'azoto è un gas inerte, incolore, insapore e non tossico che compone il 79% dell'atmosfera terrestre. Grazie alla sua abbondanza in natura e alla sua incapacità di formare legami chimici, trova impieghi ... leggi tutto»
Il massimo delle qualità aromatiche si ottiene con un caffé macinato al momento.Già dall’aspetto e dal sapore si può riconoscere un ottimo caffé: crema bruno-rossiccia con striature, corpo denso e sapore persistente ... leggi tutto»