Buonasera,
sono una ragazza di 23 anni e ho un dubbio che mi assilla da qualche tempo.
E' vero che i carboidrati hanno un effetto così deleterio sul mantenimento del peso? Che per dimagrire ... leggi tutto»
Salve,
cosa si intende per colesterolo cattivo? Ho 64 anni, una vita da casalinga, anche se tutti i giorni cerco di fare almeno un'ora di camminata a passo veloce. Seguo una dieta data ... leggi tutto»
Salve,
mi chiamo Arianna sono alta 1,60 m e attualmente peso 46 kg.
Vorrei seguire una dieta per aumentare di peso perché mi vedo troppo magra.
Attualmente non seguo nessuna attività sportiva ma cammino molto.
Grazie, ... leggi tutto»
Buongiorno,sono all'inizio della mia prima gravidanza, sesta settimana, ho 31 anni, e parto svantaggiata con un sovrappeso di 8/10 kg su un'altezza di 1.78 cm.
So che non devo mangiare carne cruda/affettati e ... leggi tutto»
Buongiorno,
peso 42 kg ho 17 anni e sono alta 1,70 m.
Mangio a colazione spremuta e te senza zucchero con 5 plasmon, una mela a merenda e per pranzo e cena solo pesce ... leggi tutto»
Buonasera,
vi scrivo perchè ormai non so più che fare: sono la mamma di una bambina di 6 anni che pesa appena 16 kg ed è alta circa 108 cm
Da piccola cresceva bene, ... leggi tutto»
Salve,
ho 28 anni, soffro di disturbi dell'alimentazione da 10 anni. Sono ingrassata circa 30 chili in due anni... ma grazie ad un terapista e ad una nutrizionista ne ho persi circa 27 ... leggi tutto»
Salve,
ho 25 anni, sono alta 1,63 cm, ho sempre fatto una vita sedentaria e il mio peso è stato sempre sugli 87 kg. Da due anni a questa parte mi sono iscritta ... leggi tutto»
Gent.ma dott.ssa, spero almeno Lei mi possa indicare al meglio la mia dieta.Ho 36 anni sono alta 1,60 e peso 57 kg, girovita 75 cm, sono impiegata, quindi lavoro molto sedentario in ... leggi tutto»
Buongiorno!
Sono una ragazza di 31 anni, alta 1.76 peso 53 kg. Lo so sono magra, non mi lamento di questo! Ultimamente ho sempre la pancia gonfia, mi sento proprio pesante. E' una ... leggi tutto»
Le patate oltre ad essere veramente squisite non richiedono una pulizia complicata e, in generale, le tecniche di preparazione sono piuttosto semplici.
Per la maggior parte delle preparazioni è sufficiente sciacquare le patate ... leggi tutto»
Cominciamo a parlare della chiusura dei tortellini dalla sfoglia pronta sul piano di lavoro (trovate tutte le indicazioni su come prepararla negli altri articoli di questa rubrica).
La sfoglia è pronta sul piano ... leggi tutto»
Innanzitutto facciamo un po' di chiarezza fra baccalà e stoccafisso, fresco o secco, eccetera. Bisogna sapere che comunque lo si chiami, si parla sempre di merluzzo. Solitamente si definisce:
MERLUZZO: il pesce fresco ... leggi tutto»
Innanzitutto, come sempre, raduniamo tutto l'occorrente sul piano di lavoro: le triglie, forbici da cucina, un coltello non troppo affilato (oppure l'apposito attrezzo per squamare).Io consiglio inoltre di indossare un paio di ... leggi tutto»
Vediamo come fare a preparare delle ottime crepes. Innanzitutto l’impasto: deve essere preparato a regola d’arte. Io consiglio di farne uno dedicato alle crepes salate ed uno dedicato a quelle dolci. Eventualmente ... leggi tutto»
Farro e orzo sono ottime alternative al riso nelle classiche insalate in estate, mentre con il freddo si possono preparare delle buonissime zuppe calde. Anche in questo caso tutte le preparazioni che ... leggi tutto»
Tradizionalmente la pasta all'uovo si prepara con 100 grammi di farina per ogni uovo. La dose della farina può essere appena diminuita per ottenere un impasto più umido, necessario ad esempio per ... leggi tutto»
Continuiamo a parlare di pollo, che resta pur sempre una carne di buon sapore, facilmente reperibile e dal costo piuttosto abbordabile. Se acquistate le fette già pronte, solitamente hanno un prezzo più ... leggi tutto»
Per schiumare il brodo è necessario filtrarne la superficie con una ramina a maglie fini, detta anche "schiumarola".Il momento migliore per effettuare l'operazione è quando il brodo raggiunge il bollore ed ... leggi tutto»
Che cosa hanno in comune una meringa, un soufflè al formaggio, e una mousse al cioccolato? A parte essere buonissimi intendo :-) Tutte queste preparazioni, e molte altre, utilizzano gli albumi montati ... leggi tutto»
Buongiorno!Se non volessi mettere il rum? Sarebbe un problema? Potrei compromettere la buona riuscita della ricetta del ciambellone?Altra domanda, scusate, quanto grande deve essere la tortiera?GrazieLelena da Cesenatico leggi tutto»
Buon giorno,inanzittutto complimenti per il sito, proprio bello!!! Però vorrei fare un appunto sulla preparazione del pesto, in quanto genovese!!!Nella parte relativa alla preparazione con il mixer gli ingredienti non bisogna metterli ... leggi tutto»
Non posso mangiare pietanze che contengano grassi animali (come ad esempio burro e strutto) e devo limitare l'uso delle uova, ma sono una persona a cui piace molto cucinare sempre cose diverse. ... leggi tutto»
Innanzi tutto complimenti per il sito!Sono una ragazza di 34 anni che si accinge ora al mondo del cucina. Riesco a fare pochi piatti e molto semplici tipo la pasta col pomodoro, ... leggi tutto»
Salve,volevo avere un'informazione: è vero che quando si fanno i dolci il burro non si deve far sciogliere a caldo sul fuoco? E perché se fosse vero?GrazieLucia leggi tutto»
Buongiorno,
volevo provare la vs. ricetta muffin cioccolato. Mi piacerebbe utilizzare uno stampo a forma di albero di Natale però ci sono solo 6 fori ed io devo farne 24.
E' possibile impastare tutti ... leggi tutto»
Salve, sono qui a chiedervi un consiglio su come cuocere i finocchi in padella. Vi ringrazio anticipatamente, buona giornata Stefania da Porto Sant'Elpidio leggi tutto»
BuongiornoHo una normale vaporiera, comprata da poco. Mi chiedevo come fare per cuocere il riso e quale tipo di roso è meglio usare.GraziePatrizia leggi tutto»
Buongiorno,avendo comprato l'apparecchio per il sottovuoto, non so però come si cucini un arrosto o un pesce... ho letto solo che l'acqua non deve bollire ma essere a circa 65°... ma per ... leggi tutto»
Ciao sono Elena, ho fatto la piadina un paio di volte con risultati pessimi, l'impasto difficile da stendere e dopo cotto difficile da masticare.Le dosi sono queste:400 g di farina 0040 g ... leggi tutto»
La morfologia esterna del fagiolo di Lamon della Vallata Bellunese non si discosta molto da quella del normale fagiolo borlotto. Il microclima dell'altopiano di coltivazione del fagiolo di Lamon, non essendo riproducibile ... leggi tutto»
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
La vitamina C è largamente diffusa negli alimenti di origine vegetale. Ne sono particolarmente ricchi gli agrumi, i kiwi ed alcuni ortaggi quali peperoni, pomodori e la verdura a foglia ... leggi tutto»
Le festività natalizie sono sempre una gioia per il cuore… e per il nostro apparato digerente, che è sottoposto ai lavori forzati. Pranzi, cenoni, a base soprattutto di grassi, zuccheri e proteine ... leggi tutto»
La vitamina B9 è nota, oltre che con il nome di acido folico, anche come acido pteroilglutammico o vitamina M o vitamina o folacina. Ha funzioni molto importanti nel nostro organismo in ... leggi tutto»
Abbiamo aggiunto l'olio troppo in fretta e la maionese è impazzita. Buttare tutto, oltreché uno spreco, sarebbe una sconfitta. E poi perché arrendersi quando con poco si potrà riavere una maionese da ... leggi tutto»
L'azoto è un gas inerte, incolore, insapore e non tossico che compone il 79% dell'atmosfera terrestre. Grazie alla sua abbondanza in natura e alla sua incapacità di formare legami chimici, trova impieghi ... leggi tutto»
La tecnica del sottovuoto è stata applicata all'alimentazione nell'ultimo cinquantennio. Oggi il sottovuoto è usato sia come tecnica di conservazione che come sistema di cottura.Il sottovuoto consiste nel confezionamento del prodotto in ... leggi tutto»
Capita sovente di vedere nei ristoranti portare in sala un piatto flambè, cercare di ripeterlo a casa e fare una magra figura con gli ospiti per il mancato effetto scenografico, oppure dover ... leggi tutto»
Il massimo delle qualità aromatiche si ottiene con un caffé macinato al momento.Già dall’aspetto e dal sapore si può riconoscere un ottimo caffé: crema bruno-rossiccia con striature, corpo denso e sapore persistente ... leggi tutto»
Quando si cucina una frittura di pesce, spesso capita che risulti duro o stopposo; per evitare questo, sopratutto per le seppioline e per il polipo, basterà cospargere di sale grosso e lasciare ... leggi tutto»