Gli additivi alimentari sono sostanze che vengono aggiunte ai cibi per garantire maggiore sicurezza e igiene, migliorarne la conservabilità, mantenerne le caratteristiche organolettiche, migliorarne l'appetibilità o le caratteristiche e facilitarne la preparazione.
Più precisamente secondo la Direttiva del Consiglio 89/107/CEE per additivo alimentare si intende "qualsiasi sostanza normalmente non consumata come alimento in quanto tale e non utilizzata come ingrediente tipico degli alimenti, indipendentemente dal fatto di avere un valore nutritivo, che aggiunta intenzionalmente ai prodotti alimentari per un fine tecnologico nelle fasi di produzione, trasformazione, preparazione, trattamento, imballaggio, trasporto o immagazzinamento degli alimenti, si possa ragionevolmente presumere che diventi, essa stessa o i suoi derivati, un componente di tali alimenti, direttamente o indirettamente".
Tutti gli additivi alimentari, prima di poter essere utilizzati, devono subire un processo di valutazione della loro sicurezza e devono essere autorizzati. E' essenziale inoltre che la loro utilità sia dimostrata. In Europa questa valutazione viene effettuata dall'Agenzia per la Sicurezza Alimentare (EFSA).
Le valutazioni vengono effettuate sulla base di dati tossicologici per controllare che gli additivi non siano dannosi per la salute. Sulla base di questi dati vengono stabilite anche le dosi giornaliere ammissibili (DGA), variabili per ogni additivo, che prevede un ampio margine di sicurezza e prevede che l'additivo possa essere assunto giornalmente nella dieta quotidiana anche per tutta la vita senza rischi. Tali valori vengono anche esaminati nel tempo, per valutare che il livello medio di assunzione degli additivi non cresca mai oltre una certa soglia, perché magari le abitudini alimentari variano nel tempo. In questo caso le dosi giornaliere vengono ridefinite.
La legge italiana obbliga i produttori ad indicare in etichetta la presenza di ogni additivo, sia esso di origine naturale, sia sintetica. Ma non solo. Gli additivi alimentari possono essere utilizzati soltanto se non costituiscono un pericolo per la salute del consumatore secondo i dati scientifici a disposizione e se non inducono il consumatore in errore. La loro utilità deve inoltre essere dimostrata
Nonostante questo ci sono pareri molto discordanti sull'utilizzo degli additivi alimentari e sul fatto che possano nuocere alla salute. Nel dubbio è meglio non abusarne ed utilizzare un atteggiamento prudente nei loro confronti prediligendo quando possibile alimenti freschi. In ogni caso è sempre molto importante leggere attentamente le etichette degli alimenti e sapere quello che si sta consumando.
Gli additivi vengono classificati secondo la loro funzione e sono identificati da una sigla, composta da una lettera e da un numero, cui corrisponde una denominazione chimica. La lettera, che è la "E", indica che l'additivo è stato autorizzato a livello europeo.
Di seguito uno schema degli additivi che sono stati codificati a livello europeo, con la loro sigla. Potrete così meglio capire, quando leggete le etichette nutrizionali degli alimenti, cosa contengono e per quale motivo.
Coloranti Da E100 a E199 Sono sostanze aggiunte al prodotto per dargli una particolare colorazione, oppure per restituirgli la colorazione naturale quando questa viene compromessa dal processo di lavorazione. Nonostante siano additivi puramente cosmetici, sono molto utilizzati perché molti consumatori sono fortemente attratti dalla colorazione del prodotto, che viene più facilmente venduto.
E100 - E109 Gialli
E100 Curcumina, curcuma (colorante)
E101 Riboflavina (Vitamina B2) (colorante)
E101a Riboflavina-5'-fosfato (colorante)
E102 Tartrazina (colorante)
E103 Crisoina resorcinolo (colorante)
E104 Giallo di chinolina (colorante)
E105 Giallo rapido AB (colorante)
E106 Riboflavina-5-fosfato, sale sodico (colorante)
E107 Giallo 2G (colorante)
E110 - E119 Arancione
E110 Giallo arancio S (colorante)
E111 Arancione GGN (colorante)
E120 - E129 Rossi
E120 Cocciniglia, Acido carminico, Carminio, Rosso naturale 4 (colorante)
Conservanti da E200 a E299 Permettono una migliore e più lunga conservabilità del prodotto ostacolando la proliferazione di microorganismi (batteri, lieviti e muffe).
E200 - E209 Sorbati
E200 Acido sorbico (conservante)
E201 Sorbato di sodio (conservante)
E202 Sorbato di potassio (conservante)
E203 Sorbato di calcio (conservante)
E210 - E219 Benzoati
E210 Acido benzoico (conservante)
E211 Benzoato di sodio (conservante)
E212 Benzoato di potassio (conservante)
E213 Benzoato di calcio (conservante)
E214 Para-idrossibenzoato di etile (conservante)
E215 Sale sodico del para-idrossibenzoato di etile (etilparaben) (conservante)
E216 Para-idrossibenzoato di propile (conservante)
E217 Sale sodico del para-idrossibenzoato di propile (propilparaben) (conservante)
E218 Para-idrossibenzoato di metile (conservante)
E219 Sale sodico del para-idrossibenzoato di metile (metilparaben) (conservante)
E220 - E229 Solfuri
E220 Diossido di zolfo (conservante)
E221 Solfito di sodio (conservante)
E222 Bisolfito di sodio (conservante)
E223 Metabisolfito di sodio (conservante)
E224 Metabisolfito di potassio (conservante)
E226 Solfito di calcio (conservante)
E227 Bisolfito di calcio (conservante, addensante)
E228 Bisolfito di potassio (conservante)
E230 - E239 Fenoli e formiati
E230 Bifenile, difenile (conservante)
E231 Ortofenilfenolo (conservante)
E232 Sale sodico dell'ortofenilfenolo (conservante)
E233 Tiabendazolo (conservante)
E234 Nisina (conservante)
E235 Natamicina, Pimaracina (conservante)
E236 Acido formico (conservante)
E237 Formiato di sodio (conservante)
E238 Formiato di calcio (conservante)
E239 Esametilentetrammina, esammina (conservante)
E240 - E259 Nitrati
E240 Formaldeide (conservante)
E242 Dimetildicarbonato (conservante)
E249 Nitrito di potassio (conservante)
E250 Nitrito di sodio (conservante)
E251 Nitrato di sodio (conservante)
E252 Nitrato di potassio (conservante)
E260 - E269 Acetati
E260 Acido acetico (conservante, regolatore di acidità)
E261 Acetato di potassio (conservante, regolatore di acidità)
E262 Acetato di sodio e Diacetato di sodio (conservante, regolatore di acidità)
E263 Acetato di calcio (conservante, regolatore di acidità)
E264 Acetato d'ammonio (conservante)
E270 - E279 Lattati
E270 Acido lattico (conservante, antiossidante)
E280 - E289 Propionati
E280 Acido propionico (conservante)
E281 Propionato di sodio (conservante)
E282 Propionato di calcio (conservante)
E283 Porpionato di potassio (conservante)
E284 Acido borico (conservante)
E285 Borace, sodio tetraborato (conservante)
E290 - E299 Altri
E290 Anidride carbonica (conservante, regolatore di acidità)
E296 Acido malico (conservante, regolatore di acidità)
E297 Acido fumarico (conservante, regolatore di acidità)
Antiossidanti e correttori di acidità da E300 a E399 Gli antiossidanti permettono una migliore e più lunga conservabilità del prodotto ostacolando il processo di ossidazione, responsabile di rancidità ed alterazioni di colore. I correttori di acidità consentono una correzione dell'acidità o dell'alcalinità del prodotto.
E300 - E309 Ascorbati
E300 Acido ascorbico (Vitamina C) (antiossidante)
E301 Ascorbato di sodio (antiossidante)
E302 Ascorbato di calcio (antiossidante)
E303 Ascorbato di potassio (antiossidante)
E304 Esteri di acidi grassi dell'acido ascorbico (i) Palmitato di ascorbile (ii) Stearato di ascorbile (antiossidante)
E306 Estratti naturali ricchi di tocoferolo (antiossidante)
E335 Tartrati di sodio: (i) Tartrato monosodico (ii) Tartrato disodico (antiossidante)
E336 Tartrati di potassio: (i) Tartrato monopotassico (cremortartaro) (ii) Tartrato dipotassico (antiossidante)
E337 Tartrato di sodio e potassio (antiossidante)
E338 Acido fosforico (antiossidante)
E339 Fosfati di sodio: (i) Fosfato monosodico (ii) Fosfato disodico (iii) Fosfato trisodico (antiossidante)
E340 - E349 Fosfati
E340 Fosfati di potassio: (i) Fosfato monopotassico (ii) Fosfato dipotassico (iii) Fosfato tripotassico (antiossidante)
E341 Fosfati di calcio: (i) Fosfato monocalcico (ii) Fosfato dicalcico (iii) Fosfato tricalcico (anti-agglomernate) (addensante)
E343 Fosfati di magnesio: (i) Fosfato monomagnesiaco (ii) Fosfato dimagnesiaco (anti-agglomerante)
E350 - E359 Malati e adipati
E350 Maleati di sodio: (i) Maleato di sodio (ii) Idrogenomaleato di sodio (regolatore di acidità)
E351 Maleato di potassio (regolatore di acidità)
E352 Maleati di calcio: (i) Maleato di calcio (ii) Idrogenomaleato di calcio (regolatore di acidità)
E353 Acido metatartarico (emulsionante)
E354 Tartrato di calcio (emulsionante)
E355 Acido adipico (regolatore di acidità)
E356 Adpiato di sodio (regolatore di acidità)
E357 Adipato di potassio (regolatore di acidità)
E360 - E369 Succinati e fumarati
E363 Acido succinico (regolatore di acidità)
E365 Fumarato di sodio (regolatore di acidità)
E366 Potassium fumarate (regolatore di acidità)
E367 Fumarato di calcio (regolatore di acidità)
E370 - E399 Altri
E370 1,4-Eptonolattone (regolatore di acidità)
E375 Niacina, acido nicotinico, nicotinamide (stabilizzante del colore)
E380 Citrato triammonico (regolatore di acidità)
E381 Ferrocitrato d'ammonio (regolatore di acidità)
E385 Etilendiamminotetraacetato di calcio e disodio (calcio disodio EDTA)
Addensanti, emulsionanti e stabilizzanti da E400 a E499 Gli addensanti aumentano la viscosità del prodotto, gli emulsionanti favoriscono la formazione di una miscela omogenea, gli stabilizzanti mantengono inalterate le caratteristiche fisiche e chimiche del prodotto.
E470a Sali di sodio, potassio e calcio degli acidi grassi (emulsionante, anti-agglomerante)
E470b Sali di magnesio degli acidi grassi (emulsionante, anti-agglomerante)
E471 Mono- e digliceridi degli acidi grassi (monostearato di glicerile, distearato di glicerile) (emulsionante)
E472a Esteri acetici dei mono- e digliceridi degli acidi grassi (emulsionante)
E472b Esteri lattici dei mono- e digliceridi degli acidi grassi (emulsionante)
E472c Esteri citrici dei mono- e digliceridi degli acidi grassi (emulsionante)
E472d Esteri tartarici dei mono- e digliceridi degli acidi grassi (emulsionante)
E472e Esteri mono- and diacetiltartarici dei mono- e digliceridi degli acidi grassi (emulsionante)
E472f Esteri misti acetici e tartarici dei mono- e digliceridi degli acidi grassi (emulsionante)
E473 Esteri saccarici degli acidi grassi (emulsionante)
E474 Saccarogliceridi (emulsionante)
E475 Esteri poliglicerici degli acidi grassi (emulsionante)
E476 Poliricinoleato di poliglicerile (emulsionante)
E477 Esteri propan-1,2-diolici degli acidi grassi, Esteri propilenglicolici degli acidi grassi (emulsionante)
E478 Gliceril- e 1-propilesteri lattilati degli acidi grassi (emulsionante)
E479b Olio di semi di soia ossidato termicamente con mono- e digliceridi degli acidi grassi (emulsionante)
E481 2-Lattilato di stearoile, sale sodico (emulsionante)
E482 2-Lattilato di stearoile, sale di calcio (emulsionante)
E483 Tartrato di stearile (emulsionante)
E490 - E499 Altri
E491 Sorbitolo monostearato (emulsionante)
E492 Sorbitolo tristearato (emulsionante)
E493 Sorbitolo monolaurato (emulsionante)
E494 Sorbitolo monooleato (emulsionante)
E495 Sorbitolo monopalmitato (emulsionante)
Regolatori di acidità e anti-agglomeranti da E500 a E599 I regolatori di acidità consentono una correzione dell'acidità o dell'alcalinità del prodotto. Gli anti-agglomeranti consentono di ottenerne la corretta consistenza.
E500 - E509 Acidi e basi inorganiche
E500 Carbonati di sodio: (i) Carbonato di sodio (ii) Bicarbonato di sodio (Idrogenocarbonato di sodio) (iii) Sesquicarbonato di sodio (regolatore di acidità, lievitante)
E501 Carbonati di potassio: (i) Carbonato di potassio (ii) Bicarbonato di potassio (Idrogenocarbonato di potassio) (regolatore di acidità)
E503 Carbonati d'ammonio: (i) Carbonato d'ammonio (ii) Bicarbonato d'ammonio (Idrogenocarbonato di ammonio) (regolatore di acidità)
E504 Carbonati di magnesio: (i) Carbonato di magnesio (ii) Bicarbonato di magnesio (Idrogenocarbonato di magnesio) (regolatore di acidità, anti-agglomerante)
E507 Acido cloridrico (acido)
E508 Cloruro di potassio (gelificante, stagionante)
E509 Cloruro di calcio (sequestrante, rassodante)
E510 - E519 Cloruri e solfati
E510 Cloruro d'ammonio, ammonia solution (regolatore di acidità, anti-agglomerante)
E511 Cloruro di magnesio (rassodante)
E512 Cloruro stannoso (antiossidante)
E513 Acido solforico (acido)
E514 Solfati di sodio: (i) Solfato di sodio (ii) Bisolfato di sodio (Idrogenosolfato di sodio) (regolatore di acidità)
E515 Solfati di potassio: (i) Solfato di potassio (ii) Bisolfato di potassio (Idrogenosolfato di potassio) (stagionante)
E516 Solfato di calcio (sequestrante, anti-agglomerante, rassodante)
E517 Solfato d'ammonio (anti-agglomerante)
E518 Solfato di magnesio, Epsom salts (regolatore di acidità, rassodante)
E519 Solfato rameico (conservante)
E520 - E529 Solfati e idrossidi
E520 Solfato d'alluminio (rassodante)
E521 Solfato d'alluminio e sodio (rassodante)
E522 Solfato d'alluminio e potassio (regolatore di acidità)
E523 Solfato d'alluminio e ammonio (regolatore di acidità)
E524 Idrossido di sodio (regolatore di acidità)
E525 Idrossido di potassio (regolatore di acidità)
E526 Idrossido di calcio (regolatore di acidità, rassodante)
E527 Idrossido di ammonio (regolatore di acidità)
E528 Idrossido di magnesio (regolatore di acidità)
E529 Ossido di calcio (regolatore di acidità, anti-agglomerante)
E530 - E549 sali dei metalli alcalini
E530 Ossido di magnesio (regolatore di acidità, anti-agglomerante)
E535 Ferrocianuro di sodio (regolatore di acidità, anti-agglomerante)
E536 Ferrocianuro di potassio (anti-agglomerante)
E538 Ferrocianuro di calcio (anti-agglomerante)
E540 Difosfato di dicalcio (regolatore di acidità, emulsionante)
E541 Fosfato acido d'alluminio e sodio (emulsionante)
E542 Fosfato d'ossa (anti-agglomerante)
E543 Polifosfato di calcio e sodio
E544 Polifosfato di calcio (emulsionante)
E545 Polifosfato di alluminio (emulsionante)
E550 - E559 Silicati
E550 Silicato di sodio (anti-agglomerante)
E551 Diossido di silicio (Silice) (emulsionante, anti-agglomerante)
E552 Silicato di calcio (anti-agglomerante)
E553a (i) Silicato di magnsio (ii) Trisilicato di magnesio (anti-agglomerante)
E553b Talco (anti-agglomerante)
E554 Silicato d'alluminio e sodio (anti-agglomerante)
E555 Silicato d'alluminio e potassio (anti-agglomerante)
E556 Silicato d'alluminio e calcio (anti-agglomerante)
E572 Stearato di magnesio, Stearato di calcio (emulsionante, anti-agglomerante)
E574 Acido gluconico (regolatore di acidità)
E575 Glucono-δ-lattone (regolatore di acidità, sequestrante)
E576 Gluconato di sodio (sequestrante)
E577 Gluconato di potassio (sequestrante)
E578 Gluconato di calcio (rassodante)
E579 Gluconato ferroso (colorante)
E580 - E599 Altri
E585 Lattato ferroso (colorante)
Esaltatori di sapidità da E600 a E699 Gli esaltatori di sapidità sono additivi che migliorano il sapore del cibo esaltandone determinate qualità.
E620 - E629 Glutammati
E620 Acido glutammico (esaltatore di sapidità)
E621 Glutammato monosodico (esaltatore di sapidità)
E622 Glutammato monopotassico (esaltatore di sapidità)
E623 Diglutammato di calcio (esaltatore di sapidità)
E624 Glutammato monoammonico (esaltatore di sapidità)
E625 Diglutammato di magnesio (esaltatore di sapidità)
E626 Acido guanilico (esaltatore di sapidità)
E627 Guanilato di disodio, Guanilato di sodio (esaltatore di sapidità)
E628 Guanilato di dipotassio (esaltatore di sapidità)
E629 Guanilato di calcio (esaltatore di sapidità)
E630 - E639 Inosinati
E630 Acido inosinico (esaltatore di sapidità)
E631 Inosinato di disodio (esaltatore di sapidità)
E632 Inosinato di dipotassio (esaltatore di sapidità)
E633 Inosinato di calcio (esaltatore di sapidità)
E634 Calcio 5'-ribonucleotidi (esaltatore di sapidità)
E635 Disodio 5'-ribonucleotidi (esaltatore di sapidità)
E636 Maltolo (esaltatore di sapidità)
E637 Etilmaltolo (esaltatore di sapidità)
E640 - E649 Altri
E640 Glicina e Sale sodico della glicina (esaltatore di sapidità)
Vari da E900 a E999 Sono sostanze usate (tra l'altro) per il rivestimento, la lucidatura, la glassatura, il confezionamento e la dolcificazione dei prodotti.
E1505 Citrato di trietile (stabilizzatore di schiuma)
E1510 Etanone
E1518 Triacetato di glicerile (triacetina, umettante)
E1520 Glicole propilenico (umettante)
Gli aromi Esistono poi gli aromatizzanti, una serie di additivi che non sono stati codificati e che modificano aroma e odore dei prodotti per renderli migliori o più conformi alle aspettative del consumatore. Gli aromi si dividono in tre macrocategorie:
Aromi naturali Gli aromi naturali devono essere ottenuni da vegetali o animali attraverso processi di estrazione.
Aromi naturali identici Sono aromi chimicamente identici agli aromi naturali, ma prodotti in laboratorio. Gli aromi naturali e gli aromi naturali identici non sono distinguibili, sia come gusto, sia come struttura chimica.
Aromi artificiali Sono aromi ottenuti chimicamente e modificati rispetto gli aromi naturali in modo che risultino più intensi o che escludano una parte dell'aroma sgradito per riportare solo la parte gradita.
Anche in questo caso gli aromi devono essere indicati in etichetta. Se gli aromi sono naturali viene specificato, se è presente la sola dicitura "aromi" sono naturali identici o artificiali.
Buonasera. Ho 35 anni e da qualche mese, periodicamente, faccio una giornata di digiuno (bevendo comunque acqua e tisane depurative) per aiutare gli organi emuntori ad eliminare le tossine. Dalle analisi del ... leggi tutto»
Buongiorno,
ho una figlia di 6 anni e due anni dagli esami del sangue è risultato che aveva i valori della celiachia mossi. Dopo aver fatto x altre due volte gli esami a ... leggi tutto»
Cara dottoressa,è da tempo che mi faccio questa domanda e spero che lei mi possa rispondere.Volevo sapere per dimagrire quante calorie bisogna assumere al giorno?
Saluti, Tiziana da Anzio leggi tutto»
Gentile dottoressa,ho avuto problemi di bulima ma ne sto uscendo bene vorrei sapere cosa devo mangiare per non sentirmi troppo appesantita anche perché cibi pesanti non riesco a digerirli. Vorrei prendere qualche ... leggi tutto»
Gentilissimi dottori,sono una ragazza di 23 anni. Da quasi un anno vengo seguita regolarmente da una nutrizionista a cui mi ero già rivolta anni fa ottenendo risultati molti positivi e mangiando molto ... leggi tutto»
Salve,risulto intollerante a pennicillium aspergillus Alternaria, Cladosporium, Mucor. Cosa posso mangiare e cosa no????
Ilaria da Reggio Calabria leggi tutto»
Salve, ho 22 anni sono alta 174 cm e purtroppo una serie di fattori (stress, problemi familiari, vita molto troppo attiva) mi hanno portato ad un dimagrimento eccessivo. Peso solo 47 kili ... leggi tutto»
Salve,ho 33 anni, sono alta 156 cm e peso 45 Kg, ho un figlio di due anni. Preciso che ho una costituzione ossea piccola e che il mio peso è sempre oscillato ... leggi tutto»
Salva dottore, sono una ragazza di 25 anni, sempre stata magra. Sono alta 1,64 e peso 54 kg, il mio problema è che se aumento un pochino il grasso viene distribuito sulla ... leggi tutto»
Salve,
mia figlia di 2 anni e mezzo, da quando è nato il fratellino, non vuole più mangiare, soprattutto da quando ha incominciato anche lui con le pappe.
Durante i pasti vuole essere imboccata ... leggi tutto»
Una volta era molto più semplice utilizzare tutti i materiali di scarto perché spesso si avevano animali cui destinarli, oppure si produceva il compost, ovvero un fertilizzante naturale ottenuto dal compostaggio dei ... leggi tutto»
Quando si acquistano le seppie, spesso è possibile scegliere se comprare quelle già pulite, che hanno un bel colore bianco avorio e sono pronte per essere preparate, oppure quelle da pulire, meno ... leggi tutto»
Innanzitutto un po' di anatomia: il bulbo d'aglio è composto da numerosi spicchi, ognuno coperto da una guaina protettiva, tutti insieme avvolti da una tunica che li tiene ancorati. L’aglio può essere ... leggi tutto»
Il bagnomaria è un metodo di cottura adatto ai cibi che soffrono l'esposizione ad un calore troppo intenso, che può alterarne le proprietà, poiché la temperatura può essere facilmente controllata e la ... leggi tutto»
Se avete comprato un pezzo di carne per l'arrosto e volete legarlo in autonomia, vi riporto di seguito una guida passo passo. Il metodo è quello tradizionale, molto usato in Emilia anche per ... leggi tutto»
Vediamo come fare per pulire l'ananas al fine di ricavarne la sola polpa, da gustare in macedonia, ma anche come ingrediente di alcune preparazioni salate, come ad esempio il pollo.Vediamo come fare.
Dotiamoci ... leggi tutto»
Seguiamo passo passo la cottura di una bistecca. Le regole valgono per qualsiasi taglio di carne (fettina, braciola, filetto, eccetera) e per tutte le carni indistintamente (manzo, maiale, pollo, eccetera). A cambiare ... leggi tutto»
Le melanzane sono verdure dall'ottimo sapore, a volte un po' troppo pungente ed amarognolo. Per mitigare questa caratteristica è possibile passarle nell'acqua e aceto e metterle brevemente sotto sale. Vediamo come.
Innanzitutto dotarsi ... leggi tutto»
Cominciamo come sempre con il prendere confidenza con questo ortaggio. La cipolla è il bulbo di una pianta erbacea della famiglia delle Alliacee. In sostanza è la parte della pianta che si ... leggi tutto»
Credo che chiedendo a 10 persone diverse qual'è il vero segreto per fare un buon caffé con la moka avremmo inevitabilmente 10 risposte diverse. La mia nonna materna, che era napoletana, avvolgeva ... leggi tutto»
Salve, innanzitutto complimenti per il sito; ho sentito parlare di pasta all'uovo con aggiunta di vino bianco, sapete indicarmi le dosi e il procedimento?Vi ringrazio anticipatamente.Carla. leggi tutto»
Buongiorno,ho appena acquistato una vaporiera a tre piani e innazitutto volevo dirvi che sono molto contenta di avere trovato le vostre informazioni altrimenti non avrei saputo come fare... infatti mi domandavo come ... leggi tutto»
Gentilissima Barbara, potrebbe aiutarmi nell'utilizzo del microonde? Ad esempio per scongelare il pane o cuocere una pizza? Nel web vedo tante ricette, ne ho provate alcune ma non sono stata soddisfatta del ... leggi tutto»
Buongiorno a tutti e complimenti per il vostro sito che mi aiuta a fare bella figura in cucina nonostante io sia ancora alle prime armi.Vorrei che soddisfaste una mia curiosità: è vero ... leggi tutto»
Buongiorno,
come posso utilizzare il sale grosso al tartufo? Ho anche delle tagliatelle al tartufo, le butto nell'acqua salata con questo sale? Come posso condirle?
Debora leggi tutto»
Buon giorno, vorrei sapere come si fa a fare il mascarpone? Quello da dessert, semplice da servire in coppette... sapevo che bisognava montarlo a neve ben ferma, ma sia così che a ... leggi tutto»
Innanzi tutto complimenti per il sito!Sono una ragazza di 34 anni che si accinge ora al mondo del cucina. Riesco a fare pochi piatti e molto semplici tipo la pasta col pomodoro, ... leggi tutto»
Buongiorno,
avrei una domanda sulla cottura a vapore, usando una vaporiera elettrica a 3 cestelli come faccio a combinare la cottura di più alimenti?
Ad esmpio: piselli surgelati, carote e zucchine, o pesce e ... leggi tutto»
Buongiorno e molti, molti complimenti per il vostro sito.Mio marito, di origine siciliana, è un appassionato della cotognata. Nel vostro sito, per molti prodotti c'è una scheda di approfondimento e consigli, ma ... leggi tutto»
I molluschi sono divisi in numerose classi di cui le più importanti dal punto di vista commerciale sono i bivalvi, i cefalopodi e i gasteropodi.I bivalvi sono molluschi filtratori il cui corpo ... leggi tutto»
Quando si cucina una frittura di pesce, spesso capita che risulti duro o stopposo; per evitare questo, sopratutto per le seppioline e per il polipo, basterà cospargere di sale grosso e lasciare ... leggi tutto»
UN PO' DI STORIAPer rendere gli alimenti più gradevoli, l'uomo nel corso della storia è ricorso nella preparazione all'ebollizione, l'arrostimento, l'affumicamento e alla frittura. E' una tecnica di cottura estremamente semplice che ... leggi tutto»
La distillazione è un'arte molto antica, la cui origine si confonde con altre numerose pratiche agricole tradizionali; già alcuni documenti risalenti al 2000 a.C. dimostrano che i cinesi conoscevano metodi e sistemi ... leggi tutto»
Quante volte avete preparato della pastella unendo della farina e del latte e vi si presentano dei grumi?Se volete evitare che questo accada basterà aggiungere alla farina un pizzico di sale prima ... leggi tutto»
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
E’ molto diffusa sia negli alimenti di origine animale sia in quelli di origine vegetale. L'alimento che ne è più ricco in assoluto è la crusca di frumento (ben 29 ... leggi tutto»
Il fagiolo è una pianta di notevole interesse per i suoi frutti, tipici della cucina povera del mondo agricolo e felicemente approdati nella dieta quotidiana.Appartiene alla famiglia botanica delle Fabaceae o Leguminose ... leggi tutto»
Il pesce presenta una struttura proteica un po' diversa rispetto alla carne. Ha più proteine fibrose e meno collagene ed elastina. Se tale composizione lo rende un alimento molto digeribile richiede però ... leggi tutto»
Per un pranzo o una cena informali è sufficiente invitare gli ospiti una settimana prima, per telefono o a voce. Se invece l'occasione è più importante è bene invitare le persone almeno ... leggi tutto»
Conservando il melone nel frigorifero, spesso capita che il suo odore ne impregni l'interno. Per eliminarlo mettere su un ripiano una patata spellata e tagliata a metà. leggi tutto»