Ricette - Preparazioni di base
Il nutrizionista risponde
Salve, sono un ragazzo di 23 anni alto 172 cm peso 62 kg. Scrivo in quanto su internet non ho trovato dei pareri univoci, né i medici che ho contattato di persona ...
leggi tutto»
Gentile Dottoressa,ho 27 anni, maschio e peso all’incirca 62 kg.Le vorrei porre dei quesiti in merito al mio regime alimentare. La ringrazio per il tempo che vorrà dedicarmi.Non pratico sport (qualche esercizio ...
leggi tutto»
Buongiorno,
mi è stato diagnosticato un ipotiroidismo subclinico e il mio medico non ha voluto darmi nessun farmaco poiché diceva che ero proprio al limite e non ne avrei avuto bisogno. Così mi ...
leggi tutto»
Salve,su internet esistono persone che mettono in guardia dal consumare latte. Ad esempio, a questo link:
http://www.centopercentoanimalisti.com/phpBB2/-vp456916.html
sono riportati una larga serie di effetti collaterali negativi. Mi piacerebbe sapere la vostra opinione.
GrazieCordialmenteFederico da Treviso ...
leggi tutto»
Buongiorno.Mi sorge un dubbio: mangiare 60 g di pasta, equivale a mangiare 60 g di pane?
Grazie.Stefania da Vicenza
leggi tutto»
Salve,
prima di tutto voglio ringraziarvi per la grande opportunità che mi state dando e per il tempo che mi state dedicando.
Sono una studentessa di 18 anni e da un anno a questa ...
leggi tutto»
Buonasera,chiedevo se oltre ad una sana alimentazione e ad una costante attività fisica, esistono dei prodotti che aiutano efficacemente a perdere peso ed eliminare il grasso accumulato nell'addome.GrazieEmanuela da Reggio Emilia
leggi tutto»
Salve a tutti,sono qui per chiedervi un consiglio. Non mi riesce facile scrivervi, ma vorrei cercar di capire se c'è da allarmarsi o no.Lavoro in ufficio, quindi il mio pasto consiste in ...
leggi tutto»
Salve.
Pratico body building da un sacco di tempo, riesco a mettere muscoli ovunque (o meglio, sono soddisfatto di come sono) tranne che sull'addome. Lo vedo un po' gonfio.
Da 2 settimane ho cominciato ...
leggi tutto»
Salve,
sono una ragazza di 25 anni vegan con tiroide di hashimoto, purtroppo non so come fare a perdere peso perché io sono sempre stata sui 50 kg nonostante la mia altezza di ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
La zucca è un ortaggio della famiglia delle Curcubitacee di cui si mangiano i frutti, caratterizzati da una buccia piuttosto dura che racchiude una polpa compatta, dolce e farinosa. Si deve consumare ...
leggi tutto»
Per conservare la cipolla una volta aperta è necessario coprirla con pellicola trasparente e riporla nel cassetto del frigorifero, quello per la frutta e verdura. In questo modo si conserva per 2-3 ...
leggi tutto»
1. Prepararlo con cura e con amoreIl risotto è un piatto che richiede molta attenzione. Va sorvegliato, controllato, curato secondo tempi e modi ben precisi. Non abbandonarlo a se stesso, ma seguirlo ...
leggi tutto»
Innanzitutto, come sempre, raduniamo tutto l'occorrente sul piano di lavoro: le triglie, forbici da cucina, un coltello non troppo affilato (oppure l'apposito attrezzo per squamare).Io consiglio inoltre di indossare un paio di ...
leggi tutto»
Alcuni tipi di frutta, quando sbucciata, si annerisce per effetto dell'ossidazione, un fenomeno dovuto all'aria che prende contatto con la polpa.Per evitarlo è sufficiente bagnare la frutta sbucciata con un'emulsione di acqua ...
leggi tutto»
Con l'arrivo dei primi freddi il brodo caldo diventa uno dei protagonisti delle nostre tavole. Vediamo come prepararlo a regola d'arte.INFORMAZIONI
6 persone
70 KCal
difficoltà facile
pronta in 3 ore e ½
INGREDIENTI
2 carote (100 g ...
leggi tutto»
Nel precedente articolo abbiamo visto come preparare la pasta all'uovo. Vediamo ora come si fa a tirarla con la macchinetta in sfoglia sottile, adatta per la preparazione di tagliatelle, tagliolini, lasagne, ma ...
leggi tutto»
Usare il mortaio oggi è gran dono alle antiche tradizioni della cucina ligure, infatti il mortaio nasce per fare il pesto alla genovese, ma oggi viene usato comunemente anche per la preparazione ...
leggi tutto»
Per poter congelare il succo di limone occorre metterlo in un contenitore con chiusura ermetica. Spremere il limone, filtrarlo e versare il succo nel contenitore ben lavato ed asciugato. Chiudere e mettere ...
leggi tutto»
Cuocere bene la pasta è il requisito fondamentale per la buona riuscita di una qualsiasi ricetta che la contiene. Non è infatti pensabile di rimediare ad una cattiva cottura con un buon ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Ho notato che nella maggioranza dei vostri primi è incluso il brodo vegetale. Addirittura l'ho trovato per caso anche nelle ricette delle frittate. Perchè? E' necessario? Ho paura di non avere tempo ...
leggi tutto»
BuongiornoScusatemi, ma non so cosa sia lo spandifiamma...Ivano da Castel Madama (RM)
leggi tutto»
Ciao sono Elena, ho fatto la piadina un paio di volte con risultati pessimi, l'impasto difficile da stendere e dopo cotto difficile da masticare.Le dosi sono queste:400 g di farina 0040 g ...
leggi tutto»
BuongiornoVolevo provare a fare delle meringhe, mi date un consiglio su come utilizzare i tuorli? Magari qualche crema particolare per le meringhe stesse.GrazieBarbara da Torino
leggi tutto»
Buongiorno,il mio quesito è il seguente: è possibile congelare i fiori di zucca? Se sì per quanto tempo?Grazie per l'attenzione.Distinti salutiMascia
leggi tutto»
SalveHo letto la ricetta dell'aglio in agrodolce, ma poi, come si usa? E per quanto tempo si conserva? Grazie in anticipo per la rispostaLys59
leggi tutto»
Ho messo gli spicchi d'aglio puliti a bagno nell'aceto bianco per 15 giorni, dopodiché dovrei scolare l'aceto e mettere l'aglio sott'olio con peperoncino e gusti vari, timo ecc..Senonché dopo 4 o 5 ...
leggi tutto»
Se possibile vorrei conoscere quale sistema si usa per conservare l'aglio oltre al solito sistema di appenderlo a mazzi o a reste, in ambiente fresco, ventilato e al buio.Mi piacerebbe conservarlo in ...
leggi tutto»
BuongiornoPer cortesia, vorrei sapere come si adopera correttamente il sac a poche, in particolar modo per farcire bigné salati.Dato che spreco sempre tantissimo ripieno, immagino di sbagliare la procedura.Vi ringrazio, cordiali salutiCarla ...
leggi tutto»
Gentile redazione,prima di tutto vi ringrazio per i preziosi consigli e le prelibate ricette che si trovano sul vostro sito. A tal proposito sono a richiederVi se potete pubblicare "on line" la ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Questa cottura è fra le più rapide e vi si adattano tutti gli alimenti teneri. La cottura in padella implica una certa destrezza, prontezza, rapidità e decisione dell'esecutore.Per ottenere delle buone cotture ...
leggi tutto»
La pianta L'Actinidia chinensis è un albero da frutto originario della Cina meridionale e più precisamente della vallata chiamata Yang-Tze, dove vive spontanea.Appartiene alla famiglia botanica delle Actinidiacee, che sono comprese nel ...
leggi tutto»
In alternativa alla cena seduti, vuoi perché si è in tanti, vuoi perché si vuol dare un tono meno formale all'evento, ecco che il buffet è un'ottima soluzione e, se organizzato bene, ...
leggi tutto»
Quando si cuoce un uovo si passa da un alimento liquido a uno in forma solida. Questa prodigiosa trasformazione avviene grazie alle proteine. Quando le proteine dell'uovo vengono scaldate passano da una ...
leggi tutto»
Gli additivi alimentari sono sostanze che vengono aggiunte ai cibi per garantire maggiore sicurezza e igiene, migliorarne la conservabilità, mantenerne le caratteristiche organolettiche, migliorarne l'appetibilità o le caratteristiche e facilitarne la preparazione.Più ...
leggi tutto»
Sull'origine della parola "grappa" ci sono pareri discordanti. Per alcuni essa deriva da "grappulus", ossia "grappolo d’uva", in latino medievale, per altri il termine deriva dal tedesco "schnaps" che letteralmente significa acquavite ...
leggi tutto»
Per quanto possa sembrare bizzarro, i petali delle rose sono entrati prepotentemente in gastronomia, nella realizzazione di primi piatti e come accompagnamento alle carni. In principio, alcuni chef parigini hanno apprezzato esclusivamente ...
leggi tutto»
La vite era già conosciuta anche in Gallia, nelle cui province meridionali, con centro a Marsiglia, la sua introduzione pare dovuta ai greci. Se di là sia risalita fino al territorio dell'attuale ...
leggi tutto»
L'albero a cui tendevi la pargoletta mano, il verde melograno da' bei vermigli fior…(G. Carducci "Pianto antico", 1871) Nella fredda stagione autunnale il melograno assume un posto importante tra i prodotti della ...
leggi tutto»
Sempre più spesso amici e lettori mi chiedono di parlare loro di come si apparecchia la tavola e quali sono i trucchi per un bell'effetto cromatico.Per parlare di questo vorrei quindi ...
leggi tutto»