DolcementePrato Concorso DolceVideo
News Articoli

di Barbara Farinelli, pubblicato il 22/01/2009
di Barbara Farinelli, pubblicato il 22/01/2009
Gentile dottore, ho 29 anni sono alto 1.75 e peso 82 kg, sto cercando di seguire una corretta alimentazione abbinata a tanta attività sportiva.
A pranzo mangio pasta scondita 90 g 2 volte ...
leggi tutto»
Salve, sono una ragazza di 25 anni, ho passato un anno con problemi di amenorrea, infatti non ho avuto il ciclo per un anno intero. Il problema non si è risolto e ...
leggi tutto»
Salve,vorrei sapere quante calorie può raggiungere un kebab fatto con carne di vitello e pollo con molti contorni di verdura e salsa piccante allo yogurt... ne vado pazza... ma allo stesso tempo ...
leggi tutto»
Buonasera,
sono un ragazzo di 20 anni, sono alto 1.95 m e peso soltanto 66/67 kg: in pratica sono magrissimo.
Che dieta dovrei seguire per aumentare di peso?
Grazie mille,Francesco da Brescia
leggi tutto»
Salve!Ho 20 anni e da due mi sono trasferita a Bologna dalla Sicilia per studiare; sono alta 1,70 cm e peso 47 kg. Prima del mio trasferimento pesavo 52 kg e nei ...
leggi tutto»
Salve,
ultimamente ho notato una estrema difficoltà a perdere peso. Credo sia la conseguenza di una alimentazione ipocalorica (prolungata nel tempo)… pur mangiando molto poco (forse 1200 cal circa) aumento di peso.
Vorrei sapere ...
leggi tutto»
Buongiorno,
ho da circa un anno intrapreso un percorso assistito di cardiofitness e dieta ipolipidica da 1600 Kcal seguita dal dottor Anedda cardiologo e specialista in medicina dello sport. Ho 53 anni. Altezza ...
leggi tutto»
Buongiorno, volevo farvi una domanda flash.A colazione bevo una spremuta d'arancia e yogurt con cereali integrali, se bevo un pezzetto di lievito di birra fresco (circa 5\10 grammi) sciolto in mezzo bicchiere ...
leggi tutto»
Buongiorno,
poche settimane fa sono andato a fare il test per le intolleranze alimentari ed ho scoperto di essere intollerante alla cipolla, alla pesca, ai gamberi, ma l'alimento che mi ha lasciato un ...
leggi tutto»
Buongiorno,sono una vostra lettrice accanita, adoro il vostro sito, ora vorrei un grosso aiuto.Ho 27 anni, sono alta 1.60 e peso 50 kg. Mangio in modo sano colazione con biscotti integrali, caffe ...
leggi tutto»
Le canocchie sono un crostaceo di taglia piccola, dal corpo allungato, coperto da una corazza di colore bianco-grigio dai riflessi rosa, presente prevalentemente nel Mediterraneo e nell'Adriatico. Vediamo come pulirle e scoprirne ...
leggi tutto»
Credo che chiedendo a 10 persone diverse qual'è il vero segreto per fare un buon caffé con la moka avremmo inevitabilmente 10 risposte diverse. La mia nonna materna, che era napoletana, avvolgeva ...
leggi tutto»
Vediamo come fare per cucinare a vapore utilizzando il classico cestello di metallo a petali richiudibili al posto delle più sofisticate vaporiere elettriche, delle quali vi abbiamo già svelato tutti i segreti.Innanzitutto ...
leggi tutto»
I frutti subiscono una serie di trasformazioni a mano a mano che raggiungono la maturità biologica. Aumentano di peso, accumulano acqua, zuccheri, amido e acidi organici. Nella fase finale della maturazione spesso ...
leggi tutto»
Con la pubblicazione della ricetta del ciambellone ricotta e gocce di cioccolato mi sono arrivate tantissime mail di lettori che mi chiedono... ma come si fa a setacciare la ricotta??? In effetti ...
leggi tutto»
Alcune informazioni sulla gelatinaLe origini della gelatina non sono perfettamente note, ma si sa che già Egiziani e Romani la conoscevano. Probabilmente fu scoperta notando che, cuocendo a lungo certi pezzi di ...
leggi tutto»
Un buon peperone deve essere di medie dimensioni, avere la buccia soda e ben tesa, lucida e senza ammaccature. Il picciolo deve essere turgido e di un bel colore verde brillante. Il ...
leggi tutto»
Il bagnomaria è un metodo di cottura adatto ai cibi che soffrono l'esposizione ad un calore troppo intenso, che può alterarne le proprietà, poiché la temperatura può essere facilmente controllata e la ...
leggi tutto»
Se avete comprato un pezzo di carne per l'arrosto e volete legarlo in autonomia, vi riporto di seguito una guida passo passo. Il metodo è quello tradizionale, molto usato in Emilia anche per ...
leggi tutto»
Innanzitutto facciamo un po' di chiarezza fra baccalà e stoccafisso, fresco o secco, eccetera. Bisogna sapere che comunque lo si chiami, si parla sempre di merluzzo. Solitamente si definisce:
MERLUZZO: il pesce fresco ...
leggi tutto»
Salve,ho provato la ricetta del plumcake ma ho avuto dei problemi. Il dolce non è per niente lievitato. Cosa può aver causato ciò?Grazie.Eligio
leggi tutto»
Cara Barbara,mi piacerebbe tanto sapere come si svolge il vostro lavoro, in cosa consiste sperimentare le ricette... Vi immagino alle prese con gli ingredienti più diversi, in mezzo a farina e uova, ...
leggi tutto»
Salve,volevo sapere le caratteristiche dell'ortaggio "versa", sono amante delle minestre, ma volevo saperne di più su come prepararla.
Complimenti x il vostro sito molto semplice e alla portata di tutti!!
GrazieClaudia
leggi tutto»
Salve, volevo sapere a quanto corrisponde, in grammi, una porzione.Messaggio anonimo.
leggi tutto»
Buonasera gentile redazione.Volevo chiedervi se potete darmi informazioni riguardanti la lavorazione dello zucchero.Nelle mie lavorazioni, quando faccio i fili di zucchero, faccio caramellare lo zucchero poi lo raffreddo lentamente fino ad avere ...
leggi tutto»
Questo sito mi piace. Finalmente trovo un sito dedicato al Re della cucina e non solo. Infatti c'è gente, chef compresi, che non sanno utilizzare l'aglio in cucina, magari per un semplice ...
leggi tutto»
Ciao,vorrei fare una cena tra amiche, premettendo che tutte e tre adoriamo la verdura ed in particolare le patate, vorrei fare un menù con questi ingredienti, facendo come antipasto le ciambelle di ...
leggi tutto»
Salve, gentile redazione, vorrei sapere come si prepara lo sciroppo classico per bagnare il pan di spagna.Vi ringrazio, ciaoMaicol da Argenta
leggi tutto»
Salve, vorrei sapere come calcolare le calorie di 100 gr di verdure surgelate e bollite (cavolfiori, bieta, broccoletti, carote, zucchine, fagiolino). Non conosco le quantità di cibo nè quella di acqua utilizzate, ...
leggi tutto»
Cari scusate il disturbo, ma ho una domanda. Ho comprato la vaporiera elettrica dove c'è memorizzato anche il programma automatico per cuocere il riso... per 200 g di riso 300 ml di ...
leggi tutto»
Se desiderate mangiare la cipolla cruda in buonissime insalate o altri piatti freddi, ma temete di non digerirla niente paura: basterà immergere la cipolla in acqua tiepida con aceto per mezz'ora ed ...
leggi tutto»
La frittura è tra le cotture più semplici, tuttavia la riuscita non è sempre perfetta.Un buon fritto si ottiene ponendo particolare attenzione agli ingredienti di base, inoltre, poiché il fritto è ...
leggi tutto»
Il congelamento e la surgelazione portano i prodotti alimentari a temperature inferiori allo zero che bloccano o rallentano la proliferazione batterica.I tempi di congelamento dipendono dallo spessore e dalla grandezza dell'alimento. La ...
leggi tutto»
Abbiamo finito il burro, è tardi e i negozi sono ormai chiusi. La cena che abbiamo preparato per i nostri nuovi amici è quasi pronta, manca solo la salsa al burro e ...
leggi tutto»
Nei mercati orto-frutta d'Europa e nelle Botteghe del Commercio Equo e Solidale qui da noi in Italia, ha fatto la sua comparsa un frutto del Nuovo Mondo: il mangostano. Il suo gusto ...
leggi tutto»
Per spellare più facilmente i peperoni grigliati o cotti nel forno, metterli per 5 minuti in un sacchetto di quelli per il pane chiuso con una mollettina. Il microclima che si formerà ...
leggi tutto»
Questo tipo di cottura si può anche definire cottura per scambio di elementi. Verdure, aromi, vino, acqua e carne vengono cotti insieme e poi raffinati per potere essere serviti e gustati apprezzando ...
leggi tutto»
E' una delle tecniche di cotture più antiche, è considerata una cottura naturale, e se ne fa un gran uso. Prima di accingerci a cucinare alla griglia è fondamentale essere in grado ...
leggi tutto»
Lo zenzero, che erboristi e produttori di liquori chiamano anche ginger, deriva da una pianta il cui nome scientifico è Zingiber officinale, appartenente alla famiglia botanica delle Zingiberacee; è originaria dei paesi ...
leggi tutto»
Quante volte vi è successo di invitare amici per una festa e dover buttare (se sono di carta) o lavare (se sono di vetro) una miriade di bicchieri? Beh, non possiamo pretendere ...
leggi tutto»