Streetfood: il 27 marzo a Novara al via il "Giro d'Italia" del cibo di strada
News Eventi passati
Centinaia di eventi in tutta Italia, oltre 300 mila persone raggiunte, milioni di porzioni servite nelle piazze e nelle strade per avvicinare il grande pubblico al vero cibo di strada.
Con questi presupposti l'Associazione Streetfood, per il quinto anno, è ai nastri di partenza con il suo tour italiano dei cibi e cucine di strada. Dopo le trenta tappe del tour 2014, Streetfood supererà il record e arriverà quest'anno a casa di tutti gli italiani, con il suo villaggio di cibi di strada per rappresentare la tradizione italiana abbinata al design e all'innovazione nel settore.
Negli eventi targati Streetfood, oltre alla qualità dei prodotti realizzati da chef professionisti e artigiani del gusto, sono previste anche attività culturali, convegni, promozione turistica e intrattenimento con show cooking, street bands, dj-set e concerti di musica "live".
La partenza è a Novara dal 27 al 29 marzo in Piazza Puccini in contemporanea con l'evento di Ascom "Degusto Novara".
Sono molti i cibi di strada che negli anni l'Associazione Streetfood ha portato alla ribalta. Tra questi la Farinata Piemontese, Pastin bellunese, Gnocco fritto emiliano, Pannocchie arrosto, Piadina romagnola, Trippa e Lampredotto da Firenze, Pan co' Grifi da Arezzo, Porchetta di Monte San Savino (Ar), Panigacci di Podenzana (Ms), Focacce liguri, Pesce fritto nel cono, Olive e fritto ascolano, Arrosticini abruzzesi, Bombette di Alberobello (Ba), Patata tornado e Caciocavallo impiccato, pizza fritta e pizza a portafoglio.
Non può mancare lo street food palermitano come Pane ca' Meusa, Pane e Panelle, Arancine, Cannoli e Cassatine.
Oltre agli italiani, Streetfood ospita cibi di strada stranieri dalla Spagna, all'Argentina, alla Grecia e il Marocco.
Per maggiori informazioni:
http://www.streetfood.it
di Francesca Barzanti, pubblicato il 25/03/2015