II nutrizionista risponde
Pelle, unghie e capelli
Rubriche II nutrizionista risponde
Dott. Luigi Schiavo
Consigli alimentari per combattere i brufoli
Buongiorno Gentili Dottori, Sono Rosaria e ho 25 anni. Seguo molto il vostro sito-blog e leggo sempre attentamente i vostri consigli. Volevo gentilmente chiedere circa l'alimentazione giusta e/o possibilità di prendere integratori per un problema con la comparsa di brufoli ...
Dott. Luigi Schiavo
Consigli alimentari per la bellezza della pelle
Salve, per migliorare l'aspetto della pelle leggo da più parti l'importanza delle vitamine A ed E. Analizzando la composizione di cibi che contengono tali vitamine ho selezionato le mandorle e le albicocche secche. Volendo utilizzare tali cibi come ...
Dott.ssa Letizia Saturni
Problemi con la pelle a buccia di arancio
Buongiorno, sono Jennifer, ho 17 anni ed ho un problema di buccia di arancio alle cosce e ai glutei... vorrei sapere da voi come posso fare ad distruggere questo mio problema. Sono alta 1,50 e peso 45kg. ...
Dott. Luigi Schiavo
Alimentazione per capelli sani
Salve, sono una ragazza di 24 anni e da sempre ho il problema della forfora. E' davvero poca per cui non lo reputo un problema grave. Ho usato molti prodotti per eliminare questo problema, come shampoo indicati per ...
Dott. Luigi Schiavo
Alimentazione e capelli
Buongiorno, ho bisogno di un consiglio per quanto riguarda i miei capelli grassi, ho letto che è possibile migliorare questo problema assumendo regolarmente nella dieta quotidiana l'olio ma ho un pò di confusione su quale scegliere: olio di ...
Rubriche II nutrizionista risponde
Il nutrizionista risponde
Caro dottore,
Le scrivo perché vorrei prendere peso, ma non riesco pur mangiando molto.
Ho 17 anni sono alta 1.70 m e peso 50,5 kg, mi piacerebbe ingrassare un pochino. Vado in palestra per ...
leggi tutto»
Salve,
ho sentito parlare bene di lei e così le chiedo un piccolo consiglio.
Negli ultimi 4/5 anni (esclusi gli ultimi 5 mesi) il mio peso è andato gradualmente aumentando a causa di un ...
leggi tutto»
Mi chiamo Melissa ho 23 anni e sono alta 1,69 cm per 58 kg.Mi sono rivolta a questo sito perchè ho notato che Voi nutrizionisti siete abbastanza disponibili... a tal proposito colgo ...
leggi tutto»
Salve dott, sono una mamma di un bellissimo bimbo di 10 mesi. Da premettere che allatto, sono alta 1,66 m ed il mio peso è di 60 kg.
All'inizio della gravidanza pesavo 57 kg, vorrei ...
leggi tutto»
Salve,
innanzitutto volevo farvi i complimenti per le risposte già pubblicate, sempre competenti ed equilibrate.
Avrei anch'io una domanda: per motivi di salute devo cercare di tenere la pressione sanguigna sotto controllo; fra i ...
leggi tutto»
Salve,
vorrei sapere se ci sono dei test molto attendibili per verificare tutte le allergie e/o intolleranze alimentari e non... ho avuto diversi disturbi in questi mesi e mi hanno fatto eliminare il ...
leggi tutto»
Gentile dottorequante calorie hanno più o meno le pastine che si comprano in pasticceria? Tipo pastina al riso, alla ricotta, il ventaglio ecc.).
Grazie milleDonatella da Padova
leggi tutto»
Buongiorno, sono alta 155 cm e da sempre mi sono tenuta sui 48 kg. Due anni fa ho iniziato a praticare nuoto e ho notato che sono dimagrita ben 8 kg e ...
leggi tutto»
Salve, Vi scrivo per aiutarmi a capire come fare a superare questa mia "ossessione"!!Il problema è che sono da anni legata ad un regime alimentare che mi sono sempre costruita da sola. ...
leggi tutto»
Buonasera,
mi chiamo Ilenia e sono una ragazza di 18 anni; sono sempre stata una buona forchetta, tranne da bimba, dato che non mi piaceva (né mangiavo) quasi nulla, col risultato che ero ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
Usare il mortaio oggi è gran dono alle antiche tradizioni della cucina ligure, infatti il mortaio nasce per fare il pesto alla genovese, ma oggi viene usato comunemente anche per la preparazione ...
leggi tutto»
Ho visto molte persone pulire broccoli e cavolfiori tagliandoli con un coltello in 5-6 parti. Nulla di più sbagliato! Per preservare i fiori intatti la tecnica migliore è quella di procedere dal ...
leggi tutto»
Prima di cimentarci nella pulizia e nella cottura di un alimento dobbiamo come sempre avvicinarci ad esso e imparare a conoscerlo. Gli asparagi sono dei germogli di una pianta della famiglia delle ...
leggi tutto»
Un buon peperone deve essere di medie dimensioni, avere la buccia soda e ben tesa, lucida e senza ammaccature. Il picciolo deve essere turgido e di un bel colore verde brillante. Il ...
leggi tutto»
A volte le operazioni più semplici in cucina, forse perchè proprio sottovalutate per la loro banalità, contribuiscono in modo essenziale alla buona riuscita di un piatto. Spesso piccoli accorgimenti ci aiutano ad ...
leggi tutto»
Per fare dorare l'aglio velocemente in poco olio è importante che sia fuori dal suo guscio. Ponendolo direttamente a contatto con l’olio e il calore raggiunge velocemente la sua doratura.E' possibile ...
leggi tutto»
Cominciamo a parlare della chiusura dei tortellini dalla sfoglia pronta sul piano di lavoro (trovate tutte le indicazioni su come prepararla negli altri articoli di questa rubrica).
La sfoglia è pronta sul piano ...
leggi tutto»
I fagiolini sono legumi della famiglia delle Papilionacee. Sono i baccelli giovani della pianta del fagiolo, dal caratteristico colore verde brillante, la cui prerogativa è di essere commestibili per intero, senza dover ...
leggi tutto»
Per fondere il cioccolato è necessario poco calore, quindi uno dei metodi migliori risulta il bagnomaria.Il bagnomariaIl bagnomaria è un metodo di cottura adatto ai cibi che soffrono l'esposizione ad un calore ...
leggi tutto»
Congelare le cozze è possibile, purché siano molto fresche e vengano prima cotte. Occorre pulirle, metterle in una capace pentola senza ulteriore acqua oltre quella che resta sul guscio dopo l’ultimo lavaggio ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Vorrei preparare un buon brasato, ma non so come lardellare la carne. Mi date una dritta?Grazie, Patricia
leggi tutto»
Buonasera!Sono venuto in possesso, tramite Cartasì, di una macchina per cialde (Clatronic WA 3116), ma il libretto di istruzioni, in tedesco, dà soltanto una ricetta per cialde dolci. Avete qualche ricetta di ...
leggi tutto»
Buonasera,
gradirei sapere perchè la bistecchiera in ghisa (EVA COLLECTION COOKING), che ho messo sul fuoco con un po' di olio per farla riscaldare la prima volta, per poi utilizzarla, quando la pulisco dall'olio ...
leggi tutto»
Salve,volevo dei chiarimenti in merito alla ricetta della pasta frolla, poiché qualche giorno fa ho provato a farla ma con un risultato negativissimo, quindi vorrei capire dov'è stato il problema.Io ho seguito ...
leggi tutto»
Buongiorno,volevo sapere una ricetta semplice per fare la crostata, lo strudel, un buon tiramisù, e poi ci riscriviamo.Complimenti per il sito che è formulato molto bene.GrazieLena da Torino
leggi tutto»
Buon pomeriggio,volevo chiedere se avevate qualche suggerimento per preparare una torta salata con la zucca perché mi era venuta un'idea ma non vorrei sbagliare...Grazie mille a prestoMaria Cristina da Brescia
leggi tutto»
Buongiorno!Tutte le settimane io e mia madre ci divertiamo a preparare gli gnocchi fatti in casa. Solitamente per un chilo di patate utilizziamo 250-300 grammi di farina, ma abbiamo un grosso problema ...
leggi tutto»
Vorrei avere la ricetta per la preparazione dei fagioli alla messicana.Sonia
leggi tutto»
Salve
Ho comprato in farmacia un barattolo di pectina ma non mi hanno saputo dare delle indicazioni per l'uso corretto e visto il suo costo vorrei adoperarla bene.
Ad esempio, per fare la marmellata, ...
leggi tutto»
Ciao a tutti,mi hanno regalato dei tartufi, li ho conservati in un barattolo con del riso, in frigorifero, sto cercando di inventarmi delle ricette perché trovo poco e niente sul loro utilizzo.
Qualcuno ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Spesso i nutrizionisti consigliano di mangiare pesce, anche più volte alla settimana, per le sue proprietà nutritive. Altrettanto spesso si sente parlare però di pesce al mercurio, salmoni allevati con i coloranti ...
leggi tutto»
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
La vitamina C è largamente diffusa negli alimenti di origine vegetale. Ne sono particolarmente ricchi gli agrumi, i kiwi ed alcuni ortaggi quali peperoni, pomodori e la verdura a foglia ...
leggi tutto»
La distillazione è un'arte molto antica, la cui origine si confonde con altre numerose pratiche agricole tradizionali; già alcuni documenti risalenti al 2000 a.C. dimostrano che i cinesi conoscevano metodi e sistemi ...
leggi tutto»
Qualche giorno fa…. un seminario per gli specilizzandi della Scuola di Specializzazione in Scienze dell'Alimentazione dell’Università Politecnica delle Marche dal titolo: il villaggio globale della celiachia.
Lo spunto viene dall'omonimo libro scritto dal ...
leggi tutto»
Si parlava qualche tempo fa, con un caro amico biologo, di quelle belle castagne che si trovano spesso nei parchi pubblici delle nostre città e mi chiedeva perché non utilizzarle in cucina. ...
leggi tutto»
Idealmente le bottiglie di vino andrebbero conservate coricate orizzontalmente in una cantina buia a temperatura ed umidità quasi costante, 10-12 gradi centigradi e 60-70% di umidità, in assenza di vibrazioni. Infatti una ...
leggi tutto»
Per aperitivo il suggerimento è uno spumante delicato e fruttato, da accompagnare a tartine e stuzzichini. Con il primo piatto, specie se condito con sughi marinari, va provato un Metodo Classico giovane ...
leggi tutto»
Tutti conoscono le virtù digestive del bicarbonato. Un pizzico nell'acqua, e si aiuta così una digestione un po' laboriosa. Meno note sono invece altre proprietà. Aggiunto ad esempio in minime dosi nell'impasto ...
leggi tutto»
DefinizioneLa cottura all'acqua può consistere nella bollitura, che è rappresentata dalla cottura di un alimento immerso in un liquido portato ad ebollizione (quindi ad una temperatura superiore od uguale a 100°C), oppure ...
leggi tutto»
Nei mercati orto-frutta d'Europa e nelle Botteghe del Commercio Equo e Solidale qui da noi in Italia, ha fatto la sua comparsa un frutto del Nuovo Mondo: il mangostano. Il suo gusto ...
leggi tutto»