Frutta di stagione
Il nutrizionista risponde
Buongiorno,
le scrivo per sapere, indicativamente, quante calorie dovrei assumere al giorno.
Innanzitutto, le spiego sinteticamente i miei trascorsi, in modo da chiarire la situazione: sono sempre stata molto magra, ma mangiavo regolarmente e ...
leggi tutto»
Salve, ho 30 anni, sono alta 1,60 m e peso 43 kg, non faccio dei pasti completi perché con il lavoro che svolgo mi è quasi impossibile mangiare pranzo e cena, ho ...
leggi tutto»
Salve,sono una ragazza di 19 anni e dato che sto seguendo una dieta, o per meglio dire un'alimentazione equilibrata, già usavo delle compresse di aceto di mele come coadiuvante alla dieta, ma ...
leggi tutto»
Gentile Dott.,sono alta 173 cm peso 57 kg ed ho 23 anni. So di essere normopeso però ho cmq un po' di pancetta ovvero dell'adipe localizzata soprattutto sul punto vita e fianchi; ...
leggi tutto»
Buongiorno,
mi chiamo Francesca e ho 24 anni. Da gennaio ho intrapreso un regime dietetico molto restrittivo (circa 800-900 kcal) che mi ha fatto perdere peso (anche se prima pesavo 47-48).
Ora sto aumentando ...
leggi tutto»
Buongiorno,
esistono dei cibi o integrarori sostanziosi e calorici che posso assumere, tenendo conto della mia intolleranza al lattosio e della mia allergia al nichel?
Grazie,Anna da Parma
leggi tutto»
Sono una ragazza di 27 anni. Sono alta 1.68 e peso 56 kg. Sono in cura da un endocrinologo per tiroidite autoimmune (ipotiroidismo). Mi chiedevo se questo problema può influire sull'aumento del ...
leggi tutto»
Salve,
vorrei informazioni riguardo l'uso in concomitanza dei seguenti integratori: (soffro di pancia gonfia ma anche di stipsi che sto cercando di regolarizzare, infine sto seguendo una dieta e vorrei assumere il tè ...
leggi tutto»
È la prima volta che scrivo, e spero che la mia domanda non risulti essere di disturbo...Sono una ragazza di 19 anni, quest'anno ho iniziato l'università, studio e faccio una vita piuttosto ...
leggi tutto»
Buongiorno,sto frequentando il corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Una volta terminati i corsi triennali sarei indirizzata ad una specializzazione riguardante la NUTRIZIONE. E' possibile intraprendere questa strada con il ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
La pastaIl modo migliore per recuperare la pasta è quello di metterla in una pirofila per poterla riscaldare al forno. A seconda del condimento aggiungere formaggio che fonde, besciamella, pomodoro e coprire ...
leggi tutto»
La zucca è un ortaggio della famiglia delle Curcubitacee di cui si mangiano i frutti, caratterizzati da una buccia piuttosto dura che racchiude una polpa compatta, dolce e farinosa. Si deve consumare ...
leggi tutto»
I fagiolini sono legumi della famiglia delle Papilionacee. Sono i baccelli giovani della pianta del fagiolo, dal caratteristico colore verde brillante, la cui prerogativa è di essere commestibili per intero, senza dover ...
leggi tutto»
Il primo metodo per capire se un ananas è buono è usare il proprio naso. L'odore deve infatti essere dolce e intenso.In secondo luogo occorre esaminare attentamente le foglie, che devono ...
leggi tutto»
Il pesce può essere congelato, purché sia freschissimo. Per riconoscere se è veramente fresco occorre osservarlo attentamente e valutare che abbia un odore delicato, gradevole, non ammoniacale. L’aspetto deve essere brillante, il ...
leggi tutto»
Come aprire una bottiglia di vinoL'apertura di una bottiglia di vino è un'operazione delicata, che bisogna saper realizzare al meglio. Indispensabile dotarsi di un buon cavatappi, tagliare con cura la capsula al ...
leggi tutto»
La pulizia dei carciofi è spesso considerata lunga e difficile. Sebbene richieda un pochino di tempo, è però molto semplice una volta che si sa cosa bisogna fare ed il modo migliore ...
leggi tutto»
Non ricordiamo più, tra le uova della dispensa, quali siano quelle vecchie di qualche giorno e quali le più fresche? In nostro aiuto un accorgimento che ci permetterà di controllarlo senza ...
leggi tutto»
Le melanzane sono verdure dall'ottimo sapore, a volte un po' troppo pungente ed amarognolo. Per mitigare questa caratteristica è possibile passarle nell'acqua e aceto e metterle brevemente sotto sale. Vediamo come.
Innanzitutto dotarsi ...
leggi tutto»
Con l'arrivo dei primi freddi il brodo caldo diventa uno dei protagonisti delle nostre tavole. Vediamo come prepararlo a regola d'arte.INFORMAZIONI
6 persone
70 KCal
difficoltà facile
pronta in 3 ore e ½
INGREDIENTI
2 carote (100 g ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Ciao,vorrei avere la ricetta dei piselli coi calamaretti in salsa...Giorgia, Svezia
leggi tutto»
Salve,conoscete la ricetta della favolosa schiacciata alla fiorentina, classico dolce fiorentino del periodo di carnevale? Ne ho provate mille di ricette, ma con nessuna di quelle che ho riesco a fare il ...
leggi tutto»
Come posso conservare a lungo la COTOGNATA? L'anno scorso mi ha fatto la muffa!!!!!
Per prepararla ho tagliato a fettine sottili le mele cotogne e le ho lessate con succo di limone. Poi, ...
leggi tutto»
Buongiorno,complimenti per l’articolo sulla vaporiera elettrica, l’ho trovato molto interessante.Vorrei chiedervi un’ulteriore informazione, la vaporiera elettrica emana vapore o rimane tutto nella vaporiera?In attesa di un vostro cordiale riscontro, porgo distinti saluti.Daniela
...
leggi tutto»
Buongiorno a tutto lo staff.Sono qui a chiedervi un consiglio. Ieri pomeriggio ho provato a fare la classica focaccia con il rosmarino ma la ricetta che ho utilizzato non conteneva la patata ...
leggi tutto»
SalveMi piacerebbe sapere come si utilizza in cucina il cavolo nero
E-mail anonima
leggi tutto»
BuongiornoHo visto 2 ricette con la pasta fillo, ma non sono riuscita a trovarla da nessuna parte! Non sarebbe possibile avere la ricetta così da poterla fare da sola?Grazie e complimenti per ...
leggi tutto»
Buonasera,
ho intenzione di prepare il risotto con carciofi e gamberetti, le dosi scritte sono per due persone, noi siamo in 8, devo moltiplicare tutto per 4? Mi sembra esagerato, ad esempio per ...
leggi tutto»
Sono andata in un ristorante cinese dove ho assaggiato un antipasto di gamberi, il suo nome è "nuvole di gamberi". Gradirei sapere come si possono preparare in casa.So che ci vuole la ...
leggi tutto»
Cara redazione,Sono indonesiano di Jakarta, vivo qui, e ho una passione grandissima per la cucina italiana. Ho imparato a fare alcuni piatti italiani quando studiavo in Italia.In questi giorni sto imparando a ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Fragile e facile a rompersi, può accadere che al ritorno dalla spesa si trovi tra i vari acquisti un uovo con il guscio incrinato. Ovviamente il problema non si pone se per ...
leggi tutto»
La giovane ninfa dai capelli color cenere, bellissima da togliere il fiato ma orgogliosa e volubile: Cynara il suo nome. Per non essersi concessa al potente Zeus, padre degli dei e degli ...
leggi tutto»
Conservando il melone nel frigorifero, spesso capita che il suo odore ne impregni l'interno. Per eliminarlo mettere su un ripiano una patata spellata e tagliata a metà.
leggi tutto»
Gruppo:
Liposolubile.
Dove si trova:
La vitamina E è contenuta in particolar modo nei semi in generale, nei cereali, nella frutta secca e negli oli vegetali. Poichè è particolarmente sensibile al fenomeno dell'ossidazione è bene ...
leggi tutto»
Quando si cuoce un uovo si passa da un alimento liquido a uno in forma solida. Questa prodigiosa trasformazione avviene grazie alle proteine. Quando le proteine dell'uovo vengono scaldate passano da una ...
leggi tutto»
In alternativa alla cena seduti, vuoi perché si è in tanti, vuoi perché si vuol dare un tono meno formale all'evento, ecco che il buffet è un'ottima soluzione e, se organizzato bene, ...
leggi tutto»
L'intolleranza allo zucchero del latte, il lattosio, sebbene identificata dai medici solo nel 1960, è probabilmente l'intolleranza alimentare più diffusa al mondo e non è da confondersi con l'allergia al latte, che ...
leggi tutto»
L'idea di conquistare la persona amata conciliando i piaceri dell'eros con quelli del palato è antica quanto il mondo, fin dai tempi in cui l'Uomo imparò a riconoscere e utilizzare erbe, spezie ...
leggi tutto»
Il congelamento e la surgelazione portano i prodotti alimentari a temperature inferiori allo zero che bloccano o rallentano la proliferazione batterica.I tempi di congelamento dipendono dallo spessore e dalla grandezza dell'alimento. La ...
leggi tutto»
Abbiamo aggiunto l'olio troppo in fretta e la maionese è impazzita. Buttare tutto, oltreché uno spreco, sarebbe una sconfitta. E poi perché arrendersi quando con poco si potrà riavere una maionese da ...
leggi tutto»