Grigliare i totani senza che si arriccino
Rubriche Cucina e dintorni Curiosità
Incidere con un coltello a lama liscia e ben affilata le estremità, quindi grigliarli con un peso sopra (ad esempio un batticarne).
Semplice, ma molto efficace!
Incidere con un coltello a lama liscia e ben affilata le estremità, quindi grigliarli con un peso sopra (ad esempio un batticarne).
Semplice, ma molto efficace!
Salve Dottoressa, …… ho spulciato per benino tutto il sito "lo spicchio d’aglio", ma NON riesco proprio a trovare una dieta per chi NON mangia verdure. Purtroppo ho un problema: ho 36 ...
leggi tutto»
Salve, ho 32 anni sono alta 1.50 e peso attualmente 52 Kg seguo una dieta di 1600 calorie da circa anno e mezzo (il mio peso all'inizio era 61 Kg). Il mio ...
leggi tutto»
Salve,
mi chiamo Emanuele, ho 17 anni e frequento la palestra da circa 3 mesi. Mi alleno 3 volte a settimana e questa è la dieta che seguo:
COLAZIONE - caffè con un solo ...
leggi tutto»
Buongiorno,
esistono dei cibi o integrarori sostanziosi e calorici che posso assumere, tenendo conto della mia intolleranza al lattosio e della mia allergia al nichel?
Grazie,Anna da Parma
leggi tutto»
Salve, volevo sapere come fare per ingrassare, ogni volta che mi siedo a tavola cerco di mangiare alla fine non riesco... Inoltre non trovo mai la taglia per un pantalone che magari ...
leggi tutto»
Gentile Dottoressa,da un po' soffro di diabete di tipo 2. Il tutto è sorto in seguito a cura cortisonica e contemporanea assunzione di pillola anticoncezionale. Durante questo periodo ho perso 6 kg. ...
leggi tutto»
Buongiorno,ho fatto recentemente le analisi del sangue ed è risultato che ho la ferritina ad 11. Il valore mi sembra molto basso, può dipendere dal fatto che mangio poca carne rossa?Grazie Marica ...
leggi tutto»
Buonasera,
prima di porvi il mio quesito ho bisogno di spiegarvi una cosa; ho due figli, ho 31 anni, sono alta 1,68 e peso 86 kg.Il problema non sono assolutamente le gravidanze, anzi ...
leggi tutto»
Salve,faccio una vita sballata, lavoro solo la sera in una pizzeria e non riesco mai a fare un pranzo o una cena completa, non riesco a dormire la notte, sono sempre a ...
leggi tutto»
Vorrei diventare vegano, ma una mia amica mi ha detto che se lo faccio devo fare le analisi del sangue una volta al mese per vedere se va tutto bene. E' vero?Grazie, ciao, ...
leggi tutto»
La zucca è un ortaggio della famiglia delle Curcubitacee di cui si mangiano i frutti, caratterizzati da una buccia piuttosto dura che racchiude una polpa compatta, dolce e farinosa. Si deve consumare ...
leggi tutto»
Per tritare la cipolla si possono utilizzare diversi utensili: la grattugia per verdure, la mezzaluna o il mixer (o frullatore) che però io sconsiglio perché la velocità delle lame scalda la cipolla ...
leggi tutto»
Mettere la pera in un sacchetto di carta e conservarla a temperatura ambiente. La naturale produzione di etilene del frutto favorirà una rapida maturazione, accelerata dalla presenza del sacchetto di carta, che ...
leggi tutto»
Tradizionalmente la pasta all'uovo si prepara con 100 grammi di farina per ogni uovo. La dose della farina può essere appena diminuita per ottenere un impasto più umido, necessario ad esempio per ...
leggi tutto»
I fagiolini sono legumi della famiglia delle Papilionacee. Sono i baccelli giovani della pianta del fagiolo, dal caratteristico colore verde brillante, la cui prerogativa è di essere commestibili per intero, senza dover ...
leggi tutto»
Eliminare la parte terrosa del gambo con le radichette, spazzolare accuratamente con un pennello a setole rigide e strofinare con uno strofinaccio umido per togliere ogni residuo di terra.Contrariamente a quanto si ...
leggi tutto»
Innanzitutto, come sempre, raduniamo tutto l'occorrente sul piano di lavoro: il pesce, forbici da cucina, un coltello non troppo affilato (oppure l'apposito attrezzo per squamare).Io consiglio inoltre di indossare un paio di ...
leggi tutto»
La pulizia dei carciofi è spesso considerata lunga e difficile. Sebbene richieda un pochino di tempo, è però molto semplice una volta che si sa cosa bisogna fare ed il modo migliore ...
leggi tutto»
Vediamo come fare per cucinare a vapore utilizzando il classico cestello di metallo a petali richiudibili al posto delle più sofisticate vaporiere elettriche, delle quali vi abbiamo già svelato tutti i segreti.Innanzitutto ...
leggi tutto»
In estate fanno la loro comparsa sul mercato i fagioli freschi, deliziosi e semplici da preparare, anche se richiedono un po' di tempo. Ma vediamo come.Ingredienti per 4 persone
800 g di fagioli ...
leggi tutto»
BuongiornoHo due quesiti da porre
La padella forata per le caldarroste ha un nome che ho sentito da una persona che partecipa tutti i giorni alla trasmissione di Antonella Clerici e che non ...
leggi tutto»
Ho raccolto alcuni mirtilli, ma è "borsoso" pulirli dalle foglioline ed altro. Esiste un sistema pratico ed efficace?Grazie milleBarbara
leggi tutto»
Salve, innanzitutto complimenti per il sito; ho sentito parlare di pasta all'uovo con aggiunta di vino bianco, sapete indicarmi le dosi e il procedimento?Vi ringrazio anticipatamente.Carla.
leggi tutto»
Questa domenica con il mio fidanzato siamo andati a mangiare in un paese della provincia pavese che si chiama Nicorvo.La signora della trattoria ci ha portato tra gli antipasti una trentina di ...
leggi tutto»
Ho molti melograni, vorrei utilizzarli per fare della gelatina o altro, ma non so da dove incominciare, se sapete consigliarmi qualche ricetta, Vi ringrazio fin d'ora.Nicolina da Vicenza
leggi tutto»
Ciao Barbara, innanzitutto complimenti per il sito... è eccellente! Ormai è diventato il mio asso nella manica!
Il 14 per esempio, piuttosto che una serata romantica, con il mio compagno abbiamo deciso di ...
leggi tutto»
Gentile redazione,scrivo per chiedere se è possibile cuocere i legumi (lenticchie, ceci, soia azuki, soia verde, fagioli borlotti, lupini) e i cereali integrali (miglio, riso integrale, grano saraceno, quinoa, farro) con una ...
leggi tutto»
Spesso mi trovo a cucinare l'arista al forno ma altrettanto spesso questa avanza. Come posso utilizzarla?GrazieBarbara da Firenze
leggi tutto»
Ciao,ho eseguito la tua ricetta per le crescentine e sono venute fantastiche. E' perfetta.Avevo solo sbagliato il sale perché calcolare 5 grammi è veramente difficile (indicare nelle ricette anche il numero circa ...
leggi tutto»
Ciao Mi sapete dire qual'è o quali sono gli ingredienti che fanno montare la panna?Grazie mille Silvia
leggi tutto»
Le vitamine sono micronutrienti fondamentali per la corretta fisiologia del corpo umano. Dal punto di vista chimico, si tratta di composti organici implicati in molteplici vie metaboliche, la cui carenza può portare ...
leggi tutto»
Lavarle, sbucciarle e tagliarle a fettine di 1 cm circa. Metterle a bagno con acqua e aceto per cinque minuti. Scolarle, cospargerle di sale grosso e metterle in un colapasta per 10 ...
leggi tutto»
Le sue qualità organoletticheIl "pesce azzurro" è una denominazione di uso generale e non corrisponde a un gruppo scientificamente definito di specie. Un po' come nel caso del "pesce bianco" o dei ...
leggi tutto»
DefinizioneConsiste nel riscaldamento delle particelle di acqua contenute nell'alimento.Alterazioni nutrizionaliAnche questo tipo di cottura, come la cottura a vapore, permette di mantenere pressoché intatti i principi nutritivi dell'alimento (purché vengano rispettati i ...
leggi tutto»
Il fagiolo è una pianta di notevole interesse per i suoi frutti, tipici della cucina povera del mondo agricolo e felicemente approdati nella dieta quotidiana.Appartiene alla famiglia botanica delle Fabaceae o Leguminose ...
leggi tutto»
Questo tipo di cottura si può anche definire cottura per scambio di elementi. Verdure, aromi, vino, acqua e carne vengono cotti insieme e poi raffinati per potere essere serviti e gustati apprezzando ...
leggi tutto»
Nei mercati orto-frutta d'Europa e nelle Botteghe del Commercio Equo e Solidale qui da noi in Italia, ha fatto la sua comparsa un frutto del Nuovo Mondo: il mangostano. Il suo gusto ...
leggi tutto»
DefinizioneLa cottura all'acqua può consistere nella bollitura, che è rappresentata dalla cottura di un alimento immerso in un liquido portato ad ebollizione (quindi ad una temperatura superiore od uguale a 100°C), oppure ...
leggi tutto»
Capita assai di frequente che nel barattolo delle olive in salamoia si formi una sottile pellicola di muffa. Ogni volta che vorremmo quindi mangiarne qualcuna, ci troviamo costretti ad armarci di pazienza ...
leggi tutto»
Lo zenzero, che erboristi e produttori di liquori chiamano anche ginger, deriva da una pianta il cui nome scientifico è Zingiber officinale, appartenente alla famiglia botanica delle Zingiberacee; è originaria dei paesi ...
leggi tutto»