Scrivi ai nostri nutrizionisti
Avvertenze
La rubrica "il nutrizionista risponde" mette in contatto i lettori dello spicchio d'aglio con i biologi nutrizionisti che collaborano con il nostro portale. La risposta è redatta a cura e sotto l’esclusiva responsabilità dei soggetti iscritti ai rispettivi ordini/collegi professionali.
La risposta arriverà entro il più breve tempo possibile, gratuitamente, compatibilmente al numero di domande pervenute. Lo spicchio d'aglio non assicura in alcun modo la risposta ai quesiti ricevuti. La redazione si riserva inoltre il diritto di non rispondere a quesiti giudicati non idonei. Le risposte che verranno ritenute di interesse generale saranno pubblicate, previa eliminazione dei dati personali atti ad identificare il mittente.
I consigli dati attraverso questa rubrica sono da considerarsi come un'indicazione, che non sostituisce la visita medica specialistica. La risposta ha valore meramente informativo e non costituisce consulenza.
Cose importanti da scrivere al nutrizionista
Se si chiede un consiglio alimentare è importante:
- descrivere sempre con cura la propria alimentazione;
- indicare età, peso e altezza;
- indicare se si esegue attività fisica, di che tipo e con che frequenza.
Ricordarsi sempre che attraverso questa rubrica non si possono prescrivere diete complete o terapie, ma soltanto dare consigli di carattere generale.
Poni il tuo quesito
Informativa privacy
Per inviare domande a lo spicchio d'aglio La preghiamo di compilare il form.
L'indirizzo di posta elettronica è l'unico dato personale che Le chiediamo di comunicarci, al solo fine di poterle eventualmente inviare la risposta, che sarà altresì pubblicata sul sito in forma del tutto anonima e in modo che sia impossibile individuare l'Utente.
In nessun caso il Suo indirizzo di posta elettronica sarà comunicato al soggetto che risponderà al quesito.
La preghiamo di non inserire nel quesito dati che consentano di risalire direttamente alla Sua persona, quali dati identificativi (cognome, codice fiscale, ecc.). In ogni caso, dal quesito saranno espunte quelle informazioni che possano consentire di individuarla.
Le mail saranno in ogni caso cancellate dai nostri data base dopo 6 mesi dal ricevimento. La risposta all'utente ed il relativo account saranno parimenti cancellati dai nostri data base entro 30 giorni dall'invio.
Titolare del trattamento dei dati personali è Giovanni Caprilli, Via del Faggiolo 74, 40132 Bologna, P. IVA 02679291209. Incaricati del trattamento sono Giovanni Caprilli e Barbara Farinelli.
I dati inviati dal richiedente sono conservati esclusivamente con strumenti elettronici, con l'applicazione delle misure di sicurezza previste dal Decreto Legislativo 196/2003.
Può esercitare i diritti previsti dall'articolo 7 del Decreto Legislativo 196/2003 scrivendo a redazione@lospicchiodaglio.it .
Inviando il quesito e spuntando la casella di consenso, autorizza lo spicchio d'aglio al trattamento dei dati come sopra esposto e alla pubblicazione sul sito del Suo quesito in forma anonima.
Il nutrizionista risponde
Salve,
sono un ragazzo di 20 anni, sono alto 1,92 m e peso 70,8 kg. Mangio 4 volte al giorno.
A colazione: una tazza di latte con dei biscotti o tè con delle fette ...
leggi tutto»
Salve,
purtroppo non riesco ad ingrassare. Ho 22 anni, sono alta 1.78 m e peso appena 58 kg.
La mattina faccio sempre colazione con cornetto alla crema e caffè. A pranzo sempre pasta con ...
leggi tutto»
Salve!Sono una ragazza di 20 anni, alta 1,72 e peso 57 chili circa.Vorrei innanzi tutto dire che i miei familiari hanno sempre avuto il terrore che nutrissi intenzioni suicide tramite anoressia... in ...
leggi tutto»
Buongiorno e complimenti per il Vs. servizio.Ho 30 anni, sono alta 1,67 e attualmente peso 66 kg. Circa due anni fa ho iniziato una dieta piuttosto rigida e ho perso 12 kg, ...
leggi tutto»
Buongiorno!Innanzitutto complimenti per la rubrica e per il lavoro che svolgete.Vi vorrei chiedere alcuni consigli sull'alimentazione da adottare in gravidanza. Nello specifico vorrei sapere quali alimenti possono attenuare un po' le nausee, ...
leggi tutto»
Buongiorno,
ho 38 anni sono alta 1.65 e peso 75 kg. Da qualche mese mi sono avvicinata all'alimentazione biologica e volevo sapere se va bene per perdere almeno 5 kg. Faccio scarsa attivita' ...
leggi tutto»
Salve,sono intollerante al lattosio. Dal citotest che ho effettuato risulta una forte intolleranza al latte e ai formaggi di mucca, una intolleranza media a quello di capra. Intolleranza media anche ai lieviti ...
leggi tutto»
Gentile Dottore,
sono alta 1.70 m, peso 51 kg e ho 57 anni.
Facendo un lavoro sedentario, ma ho la possibilità di camminare spesso e andare in bicicletta, vorrei sapere se la mia alimentazione ...
leggi tutto»
Salve,
sono una studentessa di 19 anni, alta 1.60 m o poco più, il mio peso vacilla tra 53 e 55 kg.
Vorrei tanto una guida o un buon consiglio per ottenere dei risultati ...
leggi tutto»
Salve, volevo porre la mia problematica.
Non sono chiatto (poca pancetta) ma ho le dita della mani e il viso gonfio cosa posso fare? Come posso sgonfiarmi? Grazie spero in una risposta
Ettore da ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
Una volta era molto più semplice utilizzare tutti i materiali di scarto perché spesso si avevano animali cui destinarli, oppure si produceva il compost, ovvero un fertilizzante naturale ottenuto dal compostaggio dei ...
leggi tutto»
Vediamo come fare a preparare delle ottime crepes. Innanzitutto l’impasto: deve essere preparato a regola d’arte. Io consiglio di farne uno dedicato alle crepes salate ed uno dedicato a quelle dolci. Eventualmente ...
leggi tutto»
Innanzitutto, come sempre, raduniamo tutto l'occorrente sul piano di lavoro: le triglie, forbici da cucina, un coltello non troppo affilato (oppure l'apposito attrezzo per squamare).Io consiglio inoltre di indossare un paio di ...
leggi tutto»
E’ possibile conservare le patate surgelandole, ma occorre dare loro una breve cottura. Bisogna innanzitutto lavarle accuratamente sotto acqua corrente, quindi tagliarle a cubetti o a fiammifero e scottarle per 1 minuto ...
leggi tutto»
I fagiolini sono legumi della famiglia delle Papilionacee. Sono i baccelli giovani della pianta del fagiolo, dal caratteristico colore verde brillante, la cui prerogativa è di essere commestibili per intero, senza dover ...
leggi tutto»
Per fondere il cioccolato è necessario poco calore, quindi uno dei metodi migliori risulta il bagnomaria.Il bagnomariaIl bagnomaria è un metodo di cottura adatto ai cibi che soffrono l'esposizione ad un calore ...
leggi tutto»
Le melanzane sono verdure dall'ottimo sapore, a volte un po' troppo pungente ed amarognolo. Per mitigare questa caratteristica è possibile passarle nell'acqua e aceto e metterle brevemente sotto sale. Vediamo come.
Innanzitutto dotarsi ...
leggi tutto»
La zucca è un ortaggio della famiglia delle Curcubitacee di cui si mangiano i frutti, caratterizzati da una buccia piuttosto dura che racchiude una polpa compatta, dolce e farinosa. Si deve consumare ...
leggi tutto»
Dopo aver cotto le canocchie nel modo più classico, ovvero dopo averle lessate, occorre pulirle per liberare la polpa. Vediamo come.
Prendiamo le canocchie una per una e cominciamo con l'operazione di pulizia.Innanzitutto ...
leggi tutto»
Sono sempre di più i lettori che mi scrivono chiedendomi dettagli circa il funzionamento della vaporiera elettrica a cestelli impilabili. Al di là del fatto che questo mi fa molto piacere, perché ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Salve!
Preparo la pasta frolla con 300 g di farina contenente lievito (su suggerimento della mamma di un'amica), 150 g di burro, 150 g di zucchero, 1 uovo e 1 tuorlo.La stendo con ...
leggi tutto»
Questa domenica con il mio fidanzato siamo andati a mangiare in un paese della provincia pavese che si chiama Nicorvo.La signora della trattoria ci ha portato tra gli antipasti una trentina di ...
leggi tutto»
Buongiorno,ho cucinato i fiori di zucca alla genovese (una ricetta di una zia pugliese) sono risultati amari come il veleno. Ho buttato tutto.Leggendo nel vostro sito consigliate di togliere il pistillo, ma ...
leggi tutto»
Salve a tutto lo staff, ho una domanda credo banale, ma alla quale non so rispondere, è possibile congelare l'aglio o pietanze con aglio a pezzettini?Grazie!
leggi tutto»
BuongiornoMi è stato consigliato di piantare i pomodori datterini. Non so se li devo trattare come gli altri pomodori, se devo tagliare i getti laterali e lasciare solo uno in cima.Vorrei anche conoscere ...
leggi tutto»
Vorrei ricevere un vostro ricettario e vorrei sapere se fate corsi di cucina.Grazie.Cordiali salutiMartina
leggi tutto»
Buongiorno,preparando la "Tarte Tatin" ho scoperto quant'è gustosa la frutta cotta caramellata con un po' di burro.Domanda: si può conservare tale frutta? Se sì, come, per quanto tempo, e dove?GrazieRoberta da Cuasso ...
leggi tutto»
Buongiorno,
volevo provare la vs. ricetta muffin cioccolato. Mi piacerebbe utilizzare uno stampo a forma di albero di Natale però ci sono solo 6 fori ed io devo farne 24.
E' possibile impastare tutti ...
leggi tutto»
Ciao,perchè nella ricetta classica del ciambellone viene messo un bicchiere di olio? Poi si sente tanto il suo sapore e rimane pesante. In altre ricette viene usato il burro al suo posto, ...
leggi tutto»
Salve
Vi chiedo gentilmente di illuminarmi sulle pastelle per frittura.Ho visto nel sito la ricetta della pastella "base" con farina, acqua e lievito di birra, ma mi domando se la stessa può essere ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
L'azoto è un gas inerte, incolore, insapore e non tossico che compone il 79% dell'atmosfera terrestre. Grazie alla sua abbondanza in natura e alla sua incapacità di formare legami chimici, trova impieghi ...
leggi tutto»
DefinizioneEssa consiste in cottura in vapor d'acqua, che può essere effettuata mediante apposite pentole in cui il vapore viene liberato durante l'ebollizione dell'acqua posta al di sotto di un apposito recipiente forato ...
leggi tutto»
La carne di maiale era apprezzata già quattro secoli e mezzo prima di Cristo, quando il greco Ippocrate, padre della medicina, scriveva che tale carne era "quella che fornisce al corpo umano ...
leggi tutto»
Le sue qualità organoletticheIl "pesce azzurro" è una denominazione di uso generale e non corrisponde a un gruppo scientificamente definito di specie. Un po' come nel caso del "pesce bianco" o dei ...
leggi tutto»
I molluschi sono divisi in numerose classi di cui le più importanti dal punto di vista commerciale sono i bivalvi, i cefalopodi e i gasteropodi.I bivalvi sono molluschi filtratori il cui corpo ...
leggi tutto»
Gli ortaggi sono gli alimenti che con la cottura vengono maggiormente privati di importanti nutrienti. Pertanto, anche se la cottura li ammorbidisce, dovrebbero essere prese alcune precauzioni. Innanzitutto bisogna preferire alcuni metodi ...
leggi tutto»
I grandi vini, i vini da ristorazione, vogliono essere bevuti in bicchieri di cristallo. La sua lucentezza, la sua trasparenza, la perfezione delle forme e la sottile costituzione esaltano il colore del ...
leggi tutto»
Per fare un buon soffritto la prima regola è quella di utilizzare l'olio extravergine d'oliva in sostituzione di grassi come il burro e la margarina.Inoltre un buon soffritto va sempre irrorato o ...
leggi tutto»
Con la cottura la carne diventa più tenera e più digeribile, acquista sapore ed aroma e risulta igienicamente più sicura in quanto eventuali microrganismi patogeni vengono distrutti se la temperatura di tutto ...
leggi tutto»
Dopo aver trattato nelle scorse settimane i vari tipi di cottura, parleremo nelle prossime uscite dell'importanza che possiede il modo con cui vengono cucinati i cibi, perché in grado di modificare la ...
leggi tutto»