La posta dei lettori
Il nutrizionista risponde
Sono un ragazzo di 27 anni alto 1,76m e peso 115kg. Come fare per perdere peso?Giuseppe da Gravina in Puglia
leggi tutto»
Salve, sono Rosaria e ho 35 anni. Devo seguire una dieta ricca di calcio per prevenire osteoporosi e dovrei nel contempo perdere 5 kg perché sono alta 157 cm e peso 63 ...
leggi tutto»
Buongiorno,ho 13 anni, peso 48-50 chili e sono alta 1.65 m.Faccio ogni giorno ginnastica, tranne di domenica (il mio giorno libero), per circa 1 ora o 2 ore se ho mangiato schifezze ...
leggi tutto»
Salve,
sono vittoria ho 18 anni peso 53/54 kg per 1.61 m di altezza, il mio polso misura 14, la mia massa grassa è del 20%.
Pratico tennis a livello agonistico. Ultimamente sono ingrassata, riequilibrando ...
leggi tutto»
Salve,
sono una donna di quasi 32 anni alta 1.52 m che attualmente pesa 53 kg.
Da un paio d'anni a questa parte mi sto dedicando ad una sana alimentazione e attività fisica che ...
leggi tutto»
Buongiorno,
mi chiamo Roberto Costantin, ho 28 anni e sono alto 2 metri e 1.
Vi contatto per ricevere dei consigli sull'alimentazione e per sapere se la mia dieta è sana. Voglio evitare di ...
leggi tutto»
Salve, vorrei gentilmente avere qualche consiglio riguardo la mia alimentazione.
Sono un ingegnere di 28 anni, peso 50 kg, sono alto 177 cm, vivo a Munich. Mi sento in ottima forma, pratico sport ...
leggi tutto»
Salve dottori,
mi chiamo Daniele ho 37 anni, sono alto 1,70 m e peso 77 kg. Faccio tutti i giorni cyclette un'ora e esco durante la settimana a fare passeggiate e quindi cammino.
Però ...
leggi tutto»
Gentile redazione,vorrei porvi questa domanda: ho una malattia autoimmune ed ho letto da più parti che farei bene ad inserire nella mia dieta pesce contenente omega 3, in particolare il salmone in ...
leggi tutto»
Buonasera,
sono una ragazza di 22 anni, sono alta 1,61 m e peso 53 kg. Credo di essere in ottima forma, non mi lamento di nulla se non dei kili che ho sulla pancia ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
Con l'arrivo dell'estate le vongole sono veramente deliziose perchè iniziano il loro periodo migliore, che si spingerà fino a Natale. Sempre più spesso ricevo però mail di lettori che hanno necessità di ...
leggi tutto»
Il soffritto con la sola cipolla è un fondo di cottura usato in moltissime preparazioni e di sicuro effetto. Sa infatti dare al piatto un particolare aroma esaltandone i naturali sapori. Vediamo ...
leggi tutto»
E’ possibile conservare le patate surgelandole, ma occorre dare loro una breve cottura. Bisogna innanzitutto lavarle accuratamente sotto acqua corrente, quindi tagliarle a cubetti o a fiammifero e scottarle per 1 minuto ...
leggi tutto»
1. Prepararlo con cura e con amoreIl risotto è un piatto che richiede molta attenzione. Va sorvegliato, controllato, curato secondo tempi e modi ben precisi. Non abbandonarlo a se stesso, ma seguirlo ...
leggi tutto»
Il baccalà è una vera squisitezza. Si tratta di filetti di merluzzo conservati sotto sale, in modo da potersi così mantenere per lungo tempo. Per poterlo consumare è necessaria però una certa ...
leggi tutto»
Quando si acquistano le seppie, spesso è possibile scegliere se comprare quelle già pulite, che hanno un bel colore bianco avorio e sono pronte per essere preparate, oppure quelle da pulire, meno ...
leggi tutto»
La pastaIl modo migliore per recuperare la pasta è quello di metterla in una pirofila per poterla riscaldare al forno. A seconda del condimento aggiungere formaggio che fonde, besciamella, pomodoro e coprire ...
leggi tutto»
Con la pubblicazione della ricetta del ciambellone ricotta e gocce di cioccolato mi sono arrivate tantissime mail di lettori che mi chiedono... ma come si fa a setacciare la ricotta??? In effetti ...
leggi tutto»
Innanzitutto facciamo un po' di chiarezza fra baccalà e stoccafisso, fresco o secco, eccetera. Bisogna sapere che comunque lo si chiami, si parla sempre di merluzzo. Solitamente si definisce:
MERLUZZO: il pesce fresco ...
leggi tutto»
Sono sempre di più i lettori che mi scrivono chiedendomi dettagli circa il funzionamento della vaporiera elettrica a cestelli impilabili. Al di là del fatto che questo mi fa molto piacere, perché ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Buongiorno,
ho un piccolo diverbio con mia sorella per luso dell'aglio, io so che di solito si toglie la pellicina e si taglia in due per togliere il cuore che rimarrebbe troppo intenso nel ...
leggi tutto»
Cara Barbara, mi hai tolto dai pasticci diverse volte, quindi ti chiedo una cosa per la quale sarebbe urgentissimo avere la risposta: si possono congelare i pomodori al gratin cotti?
Grazie per l'aiutoNadia ...
leggi tutto»
Salve
Vi chiedo gentilmente di illuminarmi sulle pastelle per frittura.Ho visto nel sito la ricetta della pastella "base" con farina, acqua e lievito di birra, ma mi domando se la stessa può essere ...
leggi tutto»
Ciao a tutti,vorrei un consiglio per fare la pasta di zucchero.
Non riesco a trovare il glucosio liquido, però in farmacia ho trovato del glucosio in polvere, mi potete dire come usarlo e ...
leggi tutto»
BuongiornoStavo leggendo la ricetta "Pasta acciughe e peperoni", ma siete proprio sicuri che il prezzemolo vada sofritto insieme agli altri ingredienti piuttosto che unirlo prima di servire? Ho sempre sentito che il ...
leggi tutto»
Buon giorno, vorrei gentilmente sapere se posso congelare il ragù di carne cucinato con il soffritto surgelato.Ringrazio vivamente
Tiziana
leggi tutto»
Sempre più spesso si sente dire che l'agricoltura biologica in Italia è solo una farsa, che in realtà gli alimenti sono uguali a tutti gli altri, che è solo un modo per ...
leggi tutto»
Gentile redazione,sono due o tre volte che faccio le crocchette di patate ma le butto. Non capisco perché mi rimangono sempre troppo appiccicose, morbide. Ho visto qualche ricetta e la maggior parte ...
leggi tutto»
Buongiorno Barbara!!Vorrei formularti una domanda:ho fatto gli gnocchi seguendo la tua ricetta (buonissimi)...e metà gli ho congelati senza bollirli. Ho fatto bene? ...e inoltre, per la cottura vanno scongelati prima oppure come? ...
leggi tutto»
BuongiornoHo una normale vaporiera, comprata da poco. Mi chiedevo come fare per cuocere il riso e quale tipo di roso è meglio usare.GraziePatrizia
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Le festività natalizie sono sempre una gioia per il cuore… e per il nostro apparato digerente, che è sottoposto ai lavori forzati. Pranzi, cenoni, a base soprattutto di grassi, zuccheri e proteine ...
leggi tutto»
La vitamina D non è una vitamina in senso stretto poichè viene sintetizzata dall'organismo e convertita nella pelle a provitamina D per azione della luce solare. La vitamina D può pertanto essere ...
leggi tutto»
Spesso i nutrizionisti consigliano di mangiare pesce, anche più volte alla settimana, per le sue proprietà nutritive. Altrettanto spesso si sente parlare però di pesce al mercurio, salmoni allevati con i coloranti ...
leggi tutto»
In alternativa alla cena seduti, vuoi perché si è in tanti, vuoi perché si vuol dare un tono meno formale all'evento, ecco che il buffet è un'ottima soluzione e, se organizzato bene, ...
leggi tutto»
Gruppo:
Liposolubile.
Provitamina:
Beta-carotene.
Dove si trova:
Condimenti
burro, olio extravergine di oliva
Carne
fegato, milza
Prodotti della pesca
anguilla, tonno fresco, sgombro, calamari, ostriche, salmone, acciughe, cozze, aringhe, dentice, sardine, seppie, polpo, cefalo, vongole, spigola, triglie, luccio
Latticini e formaggi
burro, Pecorino, Taleggio, ...
leggi tutto»
Se abbiamo acquistato o raccolto qualche bel ramo di basilico, il metodo migliore per conservarlo è con lo stelo a bagno nell'acqua, proprio come faremmo per dei fiori. Mi raccomando però: conservare ...
leggi tutto»
Conservando il melone nel frigorifero, spesso capita che il suo odore ne impregni l'interno. Per eliminarlo mettere su un ripiano una patata spellata e tagliata a metà.
leggi tutto»
Fragile e facile a rompersi, può accadere che al ritorno dalla spesa si trovi tra i vari acquisti un uovo con il guscio incrinato. Ovviamente il problema non si pone se per ...
leggi tutto»
Le vitamine sono micronutrienti fondamentali per la corretta fisiologia del corpo umano. Dal punto di vista chimico, si tratta di composti organici implicati in molteplici vie metaboliche, la cui carenza può portare ...
leggi tutto»
La biologia Forse non tutti sanno che i tartufi sono funghi ipogei (cioè che crescono e si sviluppano nel sottosuolo), appartenenti alla divisione degli Ascomiceti, un gruppo comprendente oltre 15.000 specie di ...
leggi tutto»