Scrivici una mail
Avvertenze
In caso il vostro messaggio sia una quesito, la risposta arriverà entro il più breve tempo possibile, gratuitamente, compatibilmente al numero di domande pervenute. Lo spicchio d'aglio non assicura in alcun modo la risposta ai quesiti ricevuti. La redazione si riserva inoltre il diritto di non rispondere a quesiti giudicati non idonei. Le risposte che verranno ritenute di interesse generale saranno pubblicate, previa eliminazione dei dati personali atti ad identificare il mittente.
La risposta fornita ha valore meramente informativo e non costituisce consulenza.
Scrivici !
Informativa privacy
Per inviare domande a lo spicchio d'aglio La preghiamo di compilare il form.
L'indirizzo di posta elettronica è l'unico dato personale che Le chiediamo di comunicarci, al solo fine di poterle eventualmente inviare la risposta, che sarà altresì pubblicata sul sito in forma del tutto anonima e in modo che sia impossibile individuare l'Utente.
In nessun caso il Suo indirizzo di posta elettronica sarà comunicato al soggetto che risponderà al quesito.
La preghiamo di non inserire nel quesito dati che consentano di risalire direttamente alla Sua persona, quali dati identificativi (cognome, codice fiscale, ecc.). In ogni caso, dal quesito saranno espunte quelle informazioni che possano consentire di individuarla.
Le mail saranno in ogni caso cancellate dai nostri data base dopo 6 mesi dal ricevimento. La risposta all'utente ed il relativo account saranno parimenti cancellati dai nostri data base entro 30 giorni dall'invio.
Titolare del trattamento dei dati personali è Giovanni Caprilli, Via del Faggiolo 74, 40132 Bologna, P. IVA 02679291209. Incaricati del trattamento sono Giovanni Caprilli e Barbara Farinelli.
I dati inviati dal richiedente sono conservati esclusivamente con strumenti elettronici, con l'applicazione delle misure di sicurezza previste dal Decreto Legislativo 196/2003.
Può esercitare i diritti previsti dall'articolo 7 del Decreto Legislativo 196/2003 scrivendo a redazione@lospicchiodaglio.it .
Inviando il quesito e spuntando la casella di consenso, autorizza lo spicchio d'aglio al trattamento dei dati come sopra esposto e alla pubblicazione sul sito del Suo quesito in forma anonima.
Il nutrizionista risponde
Salve,sono una ragazza di 27 anni, sono alta 153 cm e peso 63 kili, ho fatto uso di anticoncezionale x 2 anni (con pause di 2 mesi ogni anno), ora non prendo ...
leggi tutto»
Buonasera,mi piacerebbe sapere se la frutta a cena fa male, c'è chi dice di sì perchè il corpo trasforma la frutta in zuccheri, altri che con il parere di un medico dicono ...
leggi tutto»
Quando sono a dieta cerco di fare colazione a casa con latte parzialmene scremato, una fetta di pane e marmellata. A volte però sono costretta a fare colazione al bar. Cosa posso ...
leggi tutto»
Buonasera, sono a chiedervi un consiglio. Ho 45 anni e da circa un paio di anni, mi è stato detto, dopo esami clinici, di essere in menopausa. Ho seguito il consiglio della ...
leggi tutto»
Salve dottori e complimenti per gli infiniti e utilissimi consigli che leggo sempre in questa rubrica, mi hanno aiutata molto ad acquisire consapevolezza di cosa e come mangiavo. Ora, però, ho bisogno ...
leggi tutto»
Salve,
volevo farle una domanda riguardante le calorie contenute nelle verdure.
Io consumo grandi quantità di verdure e ho visto in rete che le calorie di un prodotto crudo cambiano quando esso viene cotto ...
leggi tutto»
Vorrei diventare vegano, ma una mia amica mi ha detto che se lo faccio devo fare le analisi del sangue una volta al mese per vedere se va tutto bene. E' vero?Grazie, ciao, ...
leggi tutto»
Dott. Luigi Schiavo,le scrivo per chiederle consigli alimentari per il mio ragazzo.
Il mio ragazzo ha 34 anni, pesa 102 chilogrammi, è alto 180 cm, di corporatura robusta (giocava a Rugby), non fa ...
leggi tutto»
Buongiorno,grazie ad una dieta sono riuscito a perdere 24 kg nell'arco di 12 mesi; adesso però per raggiungere un peso migliore dovrei perdere altri 10 kg; ma non ci riesco.Potreste darmi dei ...
leggi tutto»
Salve è da un po' di tempo che mi dedico alle ricette dello spicchio d'aglio, e devo dire che mi trovo benissimo...
Ho letto già i vostri 2 articoli... l'informazione su quali sono ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
Se avete comprato un pezzo di carne per l'arrosto e volete legarlo in autonomia, vi riporto di seguito una guida passo passo. Il metodo è quello tradizionale, molto usato in Emilia anche per ...
leggi tutto»
La cottura più classica delle castagne o dei marroni prevede l'utilizzo dell'apposita padella forata da mettere sulle braci del camino, soluzione non spesso praticabile però perché ormai sempre meno case ne dispongono. ...
leggi tutto»
La pasta fillo è ottima per la preparazione sia di piatti dolci che salati. E' costituita da una sfoglia sottilissima di pasta molto friabile, talmente sottile che spesso si usano due o ...
leggi tutto»
I fagiolini sono legumi della famiglia delle Papilionacee. Sono i baccelli giovani della pianta del fagiolo, dal caratteristico colore verde brillante, la cui prerogativa è di essere commestibili per intero, senza dover ...
leggi tutto»
Innanzitutto un po' di anatomia: il bulbo d'aglio è composto da numerosi spicchi, ognuno coperto da una guaina protettiva, tutti insieme avvolti da una tunica che li tiene ancorati. L’aglio può essere ...
leggi tutto»
Dopo aver cotto le canocchie nel modo più classico, ovvero dopo averle lessate, occorre pulirle per liberare la polpa. Vediamo come.
Prendiamo le canocchie una per una e cominciamo con l'operazione di pulizia.Innanzitutto ...
leggi tutto»
D'estate la pasta fredda è un piatto che si gusta molto volentieri. I formati che meglio si prestano sono quelli corti e rigati o di forma particolare. Raccolgono infatti bene il condimento ...
leggi tutto»
Le melanzane sono verdure dall'ottimo sapore, a volte un po' troppo pungente ed amarognolo. Per mitigare questa caratteristica è possibile passarle nell'acqua e aceto e metterle brevemente sotto sale. Vediamo come.
Innanzitutto dotarsi ...
leggi tutto»
La besciamella è una salsa molto semplice da preparare, buona e gustosa, ma allo stesso tempo delicata se non si stempera bene il latte perché si possono formare i grumi.Innanzitutto le dosi. ...
leggi tutto»
Cominciamo a parlare della chiusura dei tortellini dalla sfoglia pronta sul piano di lavoro (trovate tutte le indicazioni su come prepararla negli altri articoli di questa rubrica).
La sfoglia è pronta sul piano ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Gentile redazione,ho un dubbio che mi attanaglia! Vorrei fare i cestini di Parmigiano ma... si mangiano poi vero? E se si mangiano, come posso riempirli di alimenti (ho trovato ricette varie) tipo ...
leggi tutto»
Una curiosità: come posso fare per quantificare le porzioni che indicate nelle Vostre ricette?Esempio di pizza " tot calorie per porzione" cosa si intende pizza intera o fetta di pizza? O anche ...
leggi tutto»
Salve!
Ho visitato il vostro sito e avrei bisogno di un consiglio relativamente a una tavola apparecchiata. Ad aprile compiroò 50 anni e farò una piccola festa con 20 persone. Ho deciso che ...
leggi tutto»
Salve
Vorrei sapere come si fanno le mousse salate da spalmare sui crostini tipo di mortadella o prosciutto o altro...Grazie 1000 per la risposta!Ilaria
leggi tutto»
Salve,vorrei sapere come poter fare il tortino agli spinaci con la pasta fillo, e dove trovarla fresca.GrazieVittorio da Roma
leggi tutto»
Buongiorno,complimenti per l’articolo sulla vaporiera elettrica, l’ho trovato molto interessante.Vorrei chiedervi un’ulteriore informazione, la vaporiera elettrica emana vapore o rimane tutto nella vaporiera?In attesa di un vostro cordiale riscontro, porgo distinti saluti.Daniela
...
leggi tutto»
Salve,
vorrei sapere come preparare la zucca per la cottura nella vaporiera elettrica e quanto deve cuocere in genere.
Grazie, Anna
leggi tutto»
BuongiornoHo una normale vaporiera, comprata da poco. Mi chiedevo come fare per cuocere il riso e quale tipo di roso è meglio usare.GraziePatrizia
leggi tutto»
Ciao,per questioni di dieta devo evitare la panna, come si può sostituite nelle zuppe e nelle minestre?
Grazie ciaoRita da Genova
leggi tutto»
Questa domenica con il mio fidanzato siamo andati a mangiare in un paese della provincia pavese che si chiama Nicorvo.La signora della trattoria ci ha portato tra gli antipasti una trentina di ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Questo tipo di cottura si può anche definire cottura per scambio di elementi. Verdure, aromi, vino, acqua e carne vengono cotti insieme e poi raffinati per potere essere serviti e gustati apprezzando ...
leggi tutto»
Quando si cuoce un uovo si passa da un alimento liquido a uno in forma solida. Questa prodigiosa trasformazione avviene grazie alle proteine. Quando le proteine dell'uovo vengono scaldate passano da una ...
leggi tutto»
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
La vitamina C è largamente diffusa negli alimenti di origine vegetale. Ne sono particolarmente ricchi gli agrumi, i kiwi ed alcuni ortaggi quali peperoni, pomodori e la verdura a foglia ...
leggi tutto»
Il burro è un'emulsione di minuscole goccioline d'acqua disperse in un grasso. Queste goccioline vengono tenute in sospensione dalle sostanze emulsionanti naturalmente presenti nel latte, che cercano di impedire che acqua e ...
leggi tutto»
Non è un gioco di parole l'elemento che si trasforma in alimento; ma la sintesi di quel processo fisico che a tutti è noto come cottura.Le verdure, le carni, i pesci, hanno ...
leggi tutto»
Per quanto possa sembrare bizzarro, i petali delle rose sono entrati prepotentemente in gastronomia, nella realizzazione di primi piatti e come accompagnamento alle carni. In principio, alcuni chef parigini hanno apprezzato esclusivamente ...
leggi tutto»
Quando si vuole improvvisare una cena veloce tra amici, magari dopo un cinema o un teatro, la scelta cade inevitabilmente su due primi piatti: spaghetti col tonno (se si ha un po' ...
leggi tutto»
Questo sistema di cottura, dopo un periodo di stasi, è tornato ad essere ampiamente utilizzato, essendo un metodo assai facile, rapido, e che non utilizza grassi. Se ben impiegato rispetta quasi completamente ...
leggi tutto»
Le vitamine sono micronutrienti fondamentali per la corretta fisiologia del corpo umano. Dal punto di vista chimico, si tratta di composti organici implicati in molteplici vie metaboliche, la cui carenza può portare ...
leggi tutto»
Per un pranzo o una cena informali è sufficiente invitare gli ospiti una settimana prima, per telefono o a voce. Se invece l'occasione è più importante è bene invitare le persone almeno ...
leggi tutto»