Le ricette dei lettori
Focacce, panini, pizze
Rubriche Le ricette dei lettori
GustoGiusto da Genova
Focaccia al formaggio tipo Recco
Piatto della tradizione genovese, la "focaccia al formaggio tipo Recco" è una vera prelibatezza. Due sfoglie di pasta sottilissima e in mezzo crescenza e prescinseua, il tutto cotto in forno. Graditissima ai bambini al pari dell'internazionale pizza, la ...
Barbara da Rimini
Piadina romagnola
Ingredienti per circa 5 piadine (diametro di 20 cm. circa - spessore 2-3 mm.) 500 g di farina di grano tenero tipo "0" 100 g di strutto acqua tiepida 15 g di sale (un cucchiaino raso) Preparazione: Metti la farina sul tagliere, fai ...
Rubriche Le ricette dei lettori
Il nutrizionista risponde
Buongiorno, ho letto che le farine di frumento 00 sono da evitare in quanto raffinate (così vale per zucchero e sale), mi chiedo allora se sostituendole con il farro o il kamut ...
leggi tutto»
Buongiorno Dottoressa Mezzetti,dal momento che non mangio pesce volevo chiederle quali sono gli alimenti che contengono le stesse proprietà nutritive.GrazieCordiali Saluti
leggi tutto»
Buongiorno,
sono un ragazzo di 27 anni peso 90 kg sto seguendo una dieta povera di carboidrati e ricca di verdura e proteine (esclusi i formaggi) volevo chiedere se l'olio di riso puo ...
leggi tutto»
Buongiorno,
io ho due domande da porle.
Se assumo durante la colazione 300 calorie e dopo ne brucio 500, alle calorie del pranzo dovrò sottrarne 200? Io faccio sempre così è corretto? E poi ...
leggi tutto»
Buongiorno,è vero che cucinare con l'olio extravergine fa male?GrazieDaniela da Napoli
leggi tutto»
Salve, ho 43 anni e sono alta 1,50 dieci anni fa pesavo quarantatre chili adesso sono arrivata a cinquantanove mi può aiutare a perdere peso?
Susy da Bergamo
leggi tutto»
Buongiorno,mi piacerebbe sapere la verità sul latte e i latticini che per alcuni sono veleni e causa di varie malattie: artriti, fibromatosi uterina, tumori e vaginiti a causa dell'accumulo di caseina; io ...
leggi tutto»
Salve,
ho 19 anni e per circa 8 mesi - 1 anno ho mangiato tutti i giorni grandi quantità di verdure e legumi, tra cui melanzane, peperoni, fave e piselli.
Ho sofferto di anoressia ...
leggi tutto»
Buongiorno,
vi scrivo perché sono ingrassata parecchi kg in poco tempo a causa di "abbuffate" che non riesco a controllare, ingerisco moltissime calorie passando dal dolce al salato, fino a quando sto male per il troppo ...
leggi tutto»
Buongiorno,
ormai da quasi un annetto ho scoperto attraverso gli esami delle intolleranze di essere intollerante, oltre che al lievito e all'albume, anche alla farina di grano tenero.
Per me mangiare e fare la ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
A volte le operazioni più semplici in cucina, forse perchè proprio sottovalutate per la loro banalità, contribuiscono in modo essenziale alla buona riuscita di un piatto. Spesso piccoli accorgimenti ci aiutano ad ...
leggi tutto»
Le patate oltre ad essere veramente squisite non richiedono una pulizia complicata e, in generale, le tecniche di preparazione sono piuttosto semplici.
Per la maggior parte delle preparazioni è sufficiente sciacquare le patate ...
leggi tutto»
Molte volte capita che ci innervosiamo parecchio se dobbiamo portare a tavola una portata con frittata che si è rotta durante la cottura .Il primo accorgimento importante è quello di utilizzare ...
leggi tutto»
Cominciamo come sempre con il prendere confidenza con questo ortaggio. La cipolla è il bulbo di una pianta erbacea della famiglia delle Alliacee. In sostanza è la parte della pianta che si ...
leggi tutto»
Con la pubblicazione della ricetta del ciambellone ricotta e gocce di cioccolato mi sono arrivate tantissime mail di lettori che mi chiedono... ma come si fa a setacciare la ricotta??? In effetti ...
leggi tutto»
Per fondere il cioccolato è necessario poco calore, quindi uno dei metodi migliori risulta il bagnomaria.Il bagnomariaIl bagnomaria è un metodo di cottura adatto ai cibi che soffrono l'esposizione ad un calore ...
leggi tutto»
Prima di cimentarci nella pulizia e nella cottura di un alimento dobbiamo come sempre avvicinarci ad esso e imparare a conoscerlo. Gli asparagi sono dei germogli di una pianta della famiglia delle ...
leggi tutto»
Vediamo come fare a preparare delle ottime crepes. Innanzitutto l’impasto: deve essere preparato a regola d’arte. Io consiglio di farne uno dedicato alle crepes salate ed uno dedicato a quelle dolci. Eventualmente ...
leggi tutto»
Come aprire una bottiglia di vinoL'apertura di una bottiglia di vino è un'operazione delicata, che bisogna saper realizzare al meglio. Indispensabile dotarsi di un buon cavatappi, tagliare con cura la capsula al ...
leggi tutto»
Un buon peperone deve essere di medie dimensioni, avere la buccia soda e ben tesa, lucida e senza ammaccature. Il picciolo deve essere turgido e di un bel colore verde brillante. Il ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Ho messo gli spicchi d'aglio puliti a bagno nell'aceto bianco per 15 giorni, dopodiché dovrei scolare l'aceto e mettere l'aglio sott'olio con peperoncino e gusti vari, timo ecc..Senonché dopo 4 o 5 ...
leggi tutto»
Buongiorno.Ho ricevuto in regalo un prosciutto crudo nostrano, vorrei conoscere il modo migliore per poterlo affettare all'occorrenza.GraziePasquale da Barletta
leggi tutto»
Buongiorno,avrei una domanda da porre circa il caramello. Mi è capitato spesso di fare il caramello ma solo ieri lo zucchero mi si è cristallizzato anziché sciogliersi e poi scurirsi. Come mai?Non ...
leggi tutto»
Salve,mi aiutate a realizzare un dolce o una torta che servirà come gioco per indovinare gli ingredienti durante la festa di fine anno all'asilo nido dove lavoro? GrazieAntonella da Milano
leggi tutto»
Buongiorno, vorrei sapere come si fa ad ottenere la mezza cottura della pasta... mi spiego, non volendo scaldarla come faccio a portare a metà cottura la pasta, per accelerare poi i tempi ...
leggi tutto»
SalveIo sono una di quelle persone che non mangia pesce, ma purtroppo, per esigenze di dieta dovrei iniziare a mangiarlo. Il problema principale è che non riesco ad ingoiarlo per l'odore che ...
leggi tutto»
Salve,sono un cuoco di Roma e romano da ben quattro generazioni. Stavo facendo una ricerca su alcune ricette cosi per curiosità e per medesima curiosità sono andato a vedere la ricetta dei ...
leggi tutto»
Salve,volevo sapere come si possa rendere meno salato un prosciutto crudo intero casereccio marchigiano senza osso.Avevo pensato di immergerlo in acqua, ma prima di rovinare un così buon prosciutto ho pensato di ...
leggi tutto»
Buona sera, volevo sapere un informazione. Quanto agar agar devo mettere in sostituzione della colla di pesce? Per esempio, se nella ricetta è scritto 1/2 foglio, quanto ne devo mettere?Grazie e buona ...
leggi tutto»
Buongiorno,vorrei sapere se per la frittura è necessario un particolare tipo di pentola.E' raro per me cucinare fritti, ma una volta ogni tanto vorrei fare le patatine. L'acquisto di una pentola sarebbe ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
La biologia Forse non tutti sanno che i tartufi sono funghi ipogei (cioè che crescono e si sviluppano nel sottosuolo), appartenenti alla divisione degli Ascomiceti, un gruppo comprendente oltre 15.000 specie di ...
leggi tutto»
Il fagiolo è una pianta di notevole interesse per i suoi frutti, tipici della cucina povera del mondo agricolo e felicemente approdati nella dieta quotidiana.Appartiene alla famiglia botanica delle Fabaceae o Leguminose ...
leggi tutto»
Abbiamo aggiunto l'olio troppo in fretta e la maionese è impazzita. Buttare tutto, oltreché uno spreco, sarebbe una sconfitta. E poi perché arrendersi quando con poco si potrà riavere una maionese da ...
leggi tutto»
Gruppo:
Liposolubile.
Dove si trova:
La vitamina K si trova comunemente negli ortaggi a foglia verde (spinaci, lattuga, broccoli, cavoli). Quantità meno importanti, ma comunque apprezzabili, si trovano nei cereali, nella carne e nei latticini.
Condimenti
nessuno
Carne
fegato
Prodotti ...
leggi tutto»
Carne dura? Ecco come risolvere il problema.Se più volte capita di cucinare della carne che a guardarla sembra di ottimo taglio ma poi cucinandola risulta dura, basterà che prima che la cuciniate ...
leggi tutto»
Lavarle, sbucciarle e tagliarle a fettine di 1 cm circa. Metterle a bagno con acqua e aceto per cinque minuti. Scolarle, cospargerle di sale grosso e metterle in un colapasta per 10 ...
leggi tutto»
La toque è il berretto da cuoco.Una leggenda racconta che alcuni cuochi, alla fine del XVI secolo, si rifugiarono in un monastero greco ortodosso per sfuggire ad una persecuzione, e lì si ...
leggi tutto»
La tecnica del sottovuoto è stata applicata all'alimentazione nell'ultimo cinquantennio. Oggi il sottovuoto è usato sia come tecnica di conservazione che come sistema di cottura.Il sottovuoto consiste nel confezionamento del prodotto in ...
leggi tutto»
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
La vitamina B5 è largamente presente in tantissimi alimenti. Le fonti principali sono però i cereali integrali, le carni in genere, le arachidi ed alcuni legumi. Non dimentichiamo poi il ...
leggi tutto»
L'azoto è un gas inerte, incolore, insapore e non tossico che compone il 79% dell'atmosfera terrestre. Grazie alla sua abbondanza in natura e alla sua incapacità di formare legami chimici, trova impieghi ...
leggi tutto»