Le ricette dei lettori
Il nutrizionista risponde
Salve, quante calorie consumo con 30 minuti di cyclette regolata a pendenza 50%? Ho una vecchia cyclette di 30 anni fa...
Grazie delle info!Pierluigi
leggi tutto»
Buongiorno,
sono Monica ho 31 anni, sono alta 1.57 e peso 49 kg. Ho avuto una gravidanza 2 anni fa e ho preso 4 Kg in più. Premetto che io sono una mangiona. ...
leggi tutto»
Gentili Signori,sono una ragazza di 25 anni che soffre di anoressia da diversi anni. Dopo un anno di terapia sto decisamente migliorando dal punto di vista psicologico, ma non riesco ad aumentare ...
leggi tutto»
Salve,
cosa si intende per colesterolo cattivo? Ho 64 anni, una vita da casalinga, anche se tutti i giorni cerco di fare almeno un'ora di camminata a passo veloce. Seguo una dieta data ...
leggi tutto»
Salve, sono una ragazza di 18 anni e da due e mezzo sono vegatariana e includo nella mia alimentazione solo latte e qualche volta uova.Attualmente il mio peso è abbastanza stabile attorno ...
leggi tutto»
Buongiorno, ho 46 anni, sono in sovrappeso di circa 15 chili, ho seguito molte volte diete e consigli alimentari, senza mai riuscire a raggiungere l'obbiettivo. Quando mi impongo di iniziare a mangiare ...
leggi tutto»
Buongiorno,avrai una domanda da porvi, da un po' di tempo ogni mattina faccio regolare colazione con latte e biscotti o cereali, poi dopo circa dieci minuti bevo del succo di arance appena ...
leggi tutto»
Salve dottore,
Ho appena compiuto 24 anni e sono alta 1.75 e peso 53 kg ..ho sofferto di disturbi alimentari (anoressia) e sto cercando di guarire..ma quale sarebbe il mio fabbisogno calorico giornaliero??
Devo ...
leggi tutto»
Buongiorno,
sono diabetico da molti anni non in terapia ma solo dieta rigorosa.
Ora vorrei sapere alcune cose: poichè la mia glicemia tende a sforare dopo i pasti, le linee guida consigliano di anticipare ...
leggi tutto»
Buonasera,sono alta 1.70 e peso 66 Kg. Ho una alimentazione equilibrata, ho un lavoro in piedi, non faccio sport in questo periodo anche se cerco di muovermi durante la giornata: vorrei riuscire ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
Per sgusciare i pinoli è necessario romperli utilizzando un piccolo martellino su una superficie dura. Per non rovinarli tenere con due dita il pinolo in verticale e dare un colpetto secco: si ...
leggi tutto»
Il baccalà è una vera squisitezza. Si tratta di filetti di merluzzo conservati sotto sale, in modo da potersi così mantenere per lungo tempo. Per poterlo consumare è necessaria però una certa ...
leggi tutto»
Mettere la pera in un sacchetto di carta e conservarla a temperatura ambiente. La naturale produzione di etilene del frutto favorirà una rapida maturazione, accelerata dalla presenza del sacchetto di carta, che ...
leggi tutto»
Innanzitutto un po' di anatomia: il bulbo d'aglio è composto da numerosi spicchi, ognuno coperto da una guaina protettiva, tutti insieme avvolti da una tunica che li tiene ancorati. L’aglio può essere ...
leggi tutto»
La zucca è un ortaggio della famiglia delle Curcubitacee di cui si mangiano i frutti, caratterizzati da una buccia piuttosto dura che racchiude una polpa compatta, dolce e farinosa. Si deve consumare ...
leggi tutto»
Per tritare la cipolla si possono utilizzare diversi utensili: la grattugia per verdure, la mezzaluna o il mixer (o frullatore) che però io sconsiglio perché la velocità delle lame scalda la cipolla ...
leggi tutto»
Per montare la panna occorre innanzitutto utilizzare panna fresca, di buona qualità. Quella a lunga conservazione spesso non monta bene e la resa in sapore non è comunque paragonabile.Per ottenere buoni risultati ...
leggi tutto»
Il "codino" di salmone è un taglio del pesce piuttosto versatile in cucina, la cui carne è particolarmente tenera ed indicata per preparazioni alla piastra, al vapore, ma anche per essere cubettato ...
leggi tutto»
Per poter congelare il succo di limone occorre metterlo in un contenitore con chiusura ermetica. Spremere il limone, filtrarlo e versare il succo nel contenitore ben lavato ed asciugato. Chiudere e mettere ...
leggi tutto»
Le canocchie sono un crostaceo di taglia piccola, dal corpo allungato, coperto da una corazza di colore bianco-grigio dai riflessi rosa, presente prevalentemente nel Mediterraneo e nell'Adriatico. Vediamo come pulirle e scoprirne ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Oggi ho avuto fortuna al trovare questo splendido portale. Desidererei un chiarimento sulla preparazione e conservazione della pasta fresca, ravioli etc.Avrei preferito frequentare un corso veloce su questo argomento, ma dato che ...
leggi tutto»
Buongiorno,vorrei sapere, per cortesia, se è possibile congelare il brodo: sia vegetale che di carne. Se sì, come?GrazieAlessandro da Roma
leggi tutto»
Salve,volevo avere un'informazione: è vero che quando si fanno i dolci il burro non si deve far sciogliere a caldo sul fuoco? E perché se fosse vero?GrazieLucia
leggi tutto»
Spett. redazioneHo provato a fare le uova di cioccolato con moltissime difficoltà. Se fosse possibile avrei bisogno di avere alcuni chiarimenti.
Il cioccolato di copertura ed il cioccolato fondente sono la stessa cosa?
Se ...
leggi tutto»
SalveCome si fa a fare gli spiedini con il formaggio...? Io faccio i pezzetti di formaggio, li metto nell'uovo sbattuto e li ricopro di pangrattato, li infilzo nello steccone, poi li metto ...
leggi tutto»
Salve, ho il vostro sito fra i miei preferiti perchè è fatto bene. Complimenti!
Avrei bisogno di un consiglio riguardo l'abbinamento delle portate in una cena fra conoscenti in questo periodo natalizio. Ho ...
leggi tutto»
Salve, è possibile avere una scheda delle calorie di un numero molto considerevole di alimenti?? Su internet se ne trovano diverse ma nn sono molto precise... ad esempio, la testa di maiale ...
leggi tutto»
Buongiorno,prima di tutto complimenti per il Vs. sito: sono ricette interessanti, semplici ma esaurienti con un finale DOC.La mia domanda è: come si fa a non far diventare nera la macedonia di ...
leggi tutto»
BuongiornoVorrei avere qualche ricetta per i cipolotti (o porri), oltre alla canonica frittata o sfornato, possibilmente leggera!Grazie e Buona giornataSara da Savona
leggi tutto»
Ciao Barbara
Sono Nadia, ti scrivo da Roma e ti seguo con interesse da tanti anni. Ho sentito parlare delle specie di pesce "neglette". Mi sai dire meglio di cosa si tratta? E' ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
L'intolleranza allo zucchero del latte, il lattosio, sebbene identificata dai medici solo nel 1960, è probabilmente l'intolleranza alimentare più diffusa al mondo e non è da confondersi con l'allergia al latte, che ...
leggi tutto»
Sempre più spesso amici e lettori mi chiedono di parlare loro di come si apparecchia la tavola e quali sono i trucchi per un bell'effetto cromatico.Per parlare di questo vorrei quindi ...
leggi tutto»
“Chi ci potrà dare da mangiare? Ci ricordiamo dei pesci che mangiavamo in Egitto gratuitamente, dei cocomeri, dei meloni, dei porri, delle cipolle e dell’aglio… ora i nostri occhi non vedono altro ...
leggi tutto»
UN PO' DI STORIAPer rendere gli alimenti più gradevoli, l'uomo nel corso della storia è ricorso nella preparazione all'ebollizione, l'arrostimento, l'affumicamento e alla frittura. E' una tecnica di cottura estremamente semplice che ...
leggi tutto»
Conservando il melone nel frigorifero, spesso capita che il suo odore ne impregni l'interno. Per eliminarlo mettere su un ripiano una patata spellata e tagliata a metà.
leggi tutto»
Si parlava qualche tempo fa, con un caro amico biologo, di quelle belle castagne che si trovano spesso nei parchi pubblici delle nostre città e mi chiedeva perché non utilizzarle in cucina. ...
leggi tutto»
La vitamina D non è una vitamina in senso stretto poichè viene sintetizzata dall'organismo e convertita nella pelle a provitamina D per azione della luce solare. La vitamina D può pertanto essere ...
leggi tutto»
Quante volte vi è successo di invitare amici per una festa e dover buttare (se sono di carta) o lavare (se sono di vetro) una miriade di bicchieri? Beh, non possiamo pretendere ...
leggi tutto»
Se abbiamo deciso di preparare del fritto, ma non vogliamo che all'arrivo dei nostri ospiti la casa li accolga inondata dal tipico e persistente odore, basterà avere a portata di mano una ...
leggi tutto»
La carne di maiale era apprezzata già quattro secoli e mezzo prima di Cristo, quando il greco Ippocrate, padre della medicina, scriveva che tale carne era "quella che fornisce al corpo umano ...
leggi tutto»