Scuola di cucina
La preparazione della carne
Rubriche Scuola di cucina
Barbara Farinelli
Come preparare una buona bistecca
Seguiamo passo passo la cottura di una bistecca. Le regole valgono per qualsiasi taglio di carne (fettina, braciola, filetto, eccetera) e per tutte le carni indistintamente (manzo, maiale, pollo, eccetera). A cambiare è solo il livello di cottura ...
Barbara Farinelli
Pulire il petto di pollo
Continuiamo a parlare di pollo, che resta pur sempre una carne di buon sapore, facilmente reperibile e dal costo piuttosto abbordabile. Se acquistate le fette già pronte, solitamente hanno un prezzo più alto poiché comprendono il costo della ...
Barbara Farinelli
Legare l'arrosto
Se avete comprato un pezzo di carne per l'arrosto e volete legarlo in autonomia, vi riporto di seguito una guida passo passo. Il metodo è quello tradizionale, molto usato in Emilia anche per legare il cotechino o gli insaccati. ...
Rubriche Scuola di cucina
Il nutrizionista risponde
Salve,sono una ragazza di trent'anni appena compiuti, che ha sempre dovuto combattere con i chili in eccesso!Ultimamente, però, a differenza di quello che mangiavo precedentemente (davvero pochissimo!), pur ho dovuto fare molta ...
leggi tutto»
Gentile Dottore/Gentile Dottoressa,mi chiamo Michele, ho 33 anni, sono alto 1,85 mt., peso 90 Kg, faccio l'impiegato e attività fisica una volta al giorno (1 ora di Cyclette prima della cena, 20 ...
leggi tutto»
Salve,
sono allergica al nichel e ho un dubbio: a me piacciono molto i legumi. Posso mangiare lenticchie decorticate (mi hanno detto che il nichel è contenuto nella buccia dei legumi)? E per ...
leggi tutto»
Salve mi chiamo Denise, ho 23 anni, sono alta 1,74 m x 71Kg di peso. Ho una vita nella quale non pratico sport ma il mio lavoro si svolge sempre in piedi. ...
leggi tutto»
Salve, il quesito è molto semplice: il dado da brodo fa male o no? Mi spiego meglio, mia suocera ha l'abitudine di metterlo un po' dappertutto e secondo me sbaglia perché presumo ...
leggi tutto»
Buongiorno,
vi scrivo perché sono ingrassata parecchi kg in poco tempo a causa di "abbuffate" che non riesco a controllare, ingerisco moltissime calorie passando dal dolce al salato, fino a quando sto male per il troppo ...
leggi tutto»
Buongiorno,sono Jennifer, ho 17 anni ed ho un problema di buccia di arancio alle cosce e ai glutei... vorrei sapere da voi come posso fare ad distruggere questo mio problema. Sono alta ...
leggi tutto»
Salve,Vi scrivo per sottoporre il mio quadro e capire secondo voi chi mi può essere di aiuto.
Ho 36 anni, sono alta 161 cm, peso circa 66 kg e da quando frequentavo la ...
leggi tutto»
Buongiorno, ho acquistato latte fermentato: che caratteristiche ha? Cosa lo differenzia dallo yogurt?
GrazieLuisa da Givoletto
leggi tutto»
Buonasera,
sono alto 1,72 m, peso 56 Kg ed ho 42 anni. Ho una struttura ossea piccola. Sono una persona sana e credo di mangiare in modo equillibrato. Amo frutta, verdure e pesce.
Per tanti ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
Cuocere bene la pasta è il requisito fondamentale per la buona riuscita di una qualsiasi ricetta che la contiene. Non è infatti pensabile di rimediare ad una cattiva cottura con un buon ...
leggi tutto»
Le patate oltre ad essere veramente squisite non richiedono una pulizia complicata e, in generale, le tecniche di preparazione sono piuttosto semplici.
Per la maggior parte delle preparazioni è sufficiente sciacquare le patate ...
leggi tutto»
Un paio di settimane fa mi ha scritto Flora da Barletta alle prese con problemi sulla riuscita delle frittate. In effetti devo ammettere che è un quesito che già diverse volte mi ...
leggi tutto»
Alcuni tipi di frutta, quando sbucciata, si annerisce per effetto dell'ossidazione, un fenomeno dovuto all'aria che prende contatto con la polpa.Per evitarlo è sufficiente bagnare la frutta sbucciata con un'emulsione di acqua ...
leggi tutto»
La pastaIl modo migliore per recuperare la pasta è quello di metterla in una pirofila per poterla riscaldare al forno. A seconda del condimento aggiungere formaggio che fonde, besciamella, pomodoro e coprire ...
leggi tutto»
Come avrete sicuramente avuto modo di notare, la cucina dello spicchio d'aglio si basa molto sull'utilizzo del brodo vegetale sia come liquido di cottura, sia per la preparazione di soffritti gustosi, ma ...
leggi tutto»
Tradizionalmente la pasta all'uovo si prepara con 100 grammi di farina per ogni uovo. La dose della farina può essere appena diminuita per ottenere un impasto più umido, necessario ad esempio per ...
leggi tutto»
Una volta era molto più semplice utilizzare tutti i materiali di scarto perché spesso si avevano animali cui destinarli, oppure si produceva il compost, ovvero un fertilizzante naturale ottenuto dal compostaggio dei ...
leggi tutto»
Per tritare la cipolla si possono utilizzare diversi utensili: la grattugia per verdure, la mezzaluna o il mixer (o frullatore) che però io sconsiglio perché la velocità delle lame scalda la cipolla ...
leggi tutto»
Non ricordiamo più, tra le uova della dispensa, quali siano quelle vecchie di qualche giorno e quali le più fresche? In nostro aiuto un accorgimento che ci permetterà di controllarlo senza ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Mi potete aiutare a fare uno sciroppo alla frutta da allungare con l'acqua? Visto che ci sono le fragole e i lamponi di stagione, pensavo che sarebbe un'ottima bevanda da offrire ai ...
leggi tutto»
Salve,qual'è la differenza di fare una torta montando gli albumi a neve piuttosto che amalgamarli contemporaneamente nel composto? Gli albumi a neve tendono a rendere il dolce più soffice?Simona da Capaci
leggi tutto»
SalvePer ottenere il giusto sapore del gulasch leggo, in qualche ricetta, di un cucchiaino di cumino e un cucchiaio di paprika (paprika dolce o quella forte?). Questo per una dose di 600 ...
leggi tutto»
Salve, il mio problema sono le seppie impanate e arrostite. Mi vengono sempre dure. C'è qualche segreto per renderle morbide e nello stesso tempo ben arrostite come le ho mangiate in un ...
leggi tutto»
Salve,vi scrivo innanzitutto per dirvi che trovo il vostro sito molto bello e interessante, e colgo l'occasione per porvi un quesito: fino a quando è possibile mantenere congelati gli albumi? Più precisamente ...
leggi tutto»
Ciao Barbara
Sono Nadia, ti scrivo da Roma e ti seguo con interesse da tanti anni. Ho sentito parlare delle specie di pesce "neglette". Mi sai dire meglio di cosa si tratta? E' ...
leggi tutto»
Buongiorno,
vorrei sapere: quando si fanno bollire le patate, per esempio un chilo, quanto sale devo mettere in acqua? E poi, quando si fa l'impasto per gli gnocchi con patate farina e 1 ...
leggi tutto»
Spett.le redazione,vorrei avere delle indicazioni per una ricetta che riguarda un primo piatto: la salsa alle noci. Quali sono gli ingredienti giusti e come si prepara?Mi ricordo che molti anni fa avevo ...
leggi tutto»
BuongiornoCome si fa a cucinare un perfetto uovo in camicia disteso come se fosse cotto in padella? Sono stata in Inghilterra e la mattina erano così!!!Tiziana da Jesi
leggi tutto»
Buongiorno,
come posso utilizzare il sale grosso al tartufo? Ho anche delle tagliatelle al tartufo, le butto nell'acqua salata con questo sale? Come posso condirle?
Debora
leggi tutto»
Cucina e dintorni
I molluschi sono divisi in numerose classi di cui le più importanti dal punto di vista commerciale sono i bivalvi, i cefalopodi e i gasteropodi.I bivalvi sono molluschi filtratori il cui corpo ...
leggi tutto»
Si parlava qualche tempo fa, con un caro amico biologo, di quelle belle castagne che si trovano spesso nei parchi pubblici delle nostre città e mi chiedeva perché non utilizzarle in cucina. ...
leggi tutto»
In alternativa alla cena seduti, vuoi perché si è in tanti, vuoi perché si vuol dare un tono meno formale all'evento, ecco che il buffet è un'ottima soluzione e, se organizzato bene, ...
leggi tutto»
Il termine affogare indica un tipo di cottura lento e delicato, che non aggredisce le parti esterne degli alimenti e non dà ne doratura, ne rosolatura. E' una cottura dolce, che mantiene ...
leggi tutto»
DefinizioneConsiste nella cottura dell'alimento in un certo quantitativo di grassi liquidi (prevalentemente grassi vegetali, ma anche talvolta grassi animali liquefatti).Viene considerato come la metodologia di cottura maggiormente implicata nel determinare lo scatenarsi ...
leggi tutto»
Riconoscerli e gustarliCome si riconoscono i crostacei freschi? Si consiglia di comprarli vivi. In alternativa la lucentezza è un buon indizio di freschezza. Dopo la morte i crostacei perdono rapidamente acqua riducendo ...
leggi tutto»
Tutti i prodotti da forno vanno incontro a notevoli trasformazioni dovute al calore. La cottura del pane raggiunge temperature elevatissime: fino a 300° C, ma la fase in cui si formano i ...
leggi tutto»
Gruppo:
Liposolubile.
Provitamina:
Beta-carotene.
Dove si trova:
Condimenti
burro, olio extravergine di oliva
Carne
fegato, milza
Prodotti della pesca
anguilla, tonno fresco, sgombro, calamari, ostriche, salmone, acciughe, cozze, aringhe, dentice, sardine, seppie, polpo, cefalo, vongole, spigola, triglie, luccio
Latticini e formaggi
burro, Pecorino, Taleggio, ...
leggi tutto»
Fragile e facile a rompersi, può accadere che al ritorno dalla spesa si trovi tra i vari acquisti un uovo con il guscio incrinato. Ovviamente il problema non si pone se per ...
leggi tutto»
Il congelamento e la surgelazione portano i prodotti alimentari a temperature inferiori allo zero che bloccano o rallentano la proliferazione batterica.I tempi di congelamento dipendono dallo spessore e dalla grandezza dell'alimento. La ...
leggi tutto»