Come funziona il ricalcolo degli ingredienti?

Voi siete in 10?

Inserisci quanti siete.

Premi su Ricalcola.

Puoi leggere la ricetta a video, stamparla o salvarla in PDF, sempre con gli ingredienti ricalcolati!

Se vuoi le dosi originali, clicca su RESETTA.

Riflettici bene, assaggia di tanto in tanto e prenditi il giusto tempo :-)

Il nutrizionista risponde
Salve,per colpa di problemi personali, somatizzati attraverso l'alimentazione, per un periodo lungo (cinque anni) mi sono alimentato esclusivamente con verdure scondite, sia cotte che crude, e frutta, rinunciando ad elementi come pane, ...
leggi tutto»
Buongiorno Gentili Dottori,
Sono Rosaria e ho 25 anni. Seguo molto il vostro sito-blog e leggo sempre attentamente i vostri consigli.
Volevo gentilmente chiedere circa l'alimentazione giusta e/o possibilità di prendere integratori per un ...
leggi tutto»
Buongiorno,
vi posto di seguito la dieta che sto seguendo, vorrei un paio di consigli.
Allora, premetto che faccio attività fisica 6 giorni a settimana, in quanto vado in palestra lunedì - mercoledì - ...
leggi tutto»
Salve,sono una ragazza di 26 anni e frequento corsi di gag, pilates e zumba 4 volte a settimana dalle ore 20.30 alle ore 21.30.Volevo sapere se è preferibile mangiare prima o dopo ...
leggi tutto»
Potreste indicarmi quali sono i test a cui dovrei sottopormi per scoprire l'intolleranza al lattosio?Grazie.Cris da Palermo
leggi tutto»
Gent.ssimo Dott. Schiavo,La contatto per chiederLe informazioni riguardo la mia alimentazione, il mio allenamento e le modalità di assunzione proteica: ho 29 anni, sono alto 194 cm per 87 kg e frequento ...
leggi tutto»
Salve,
mi chiamo Giuliana e ho 18 anni. Sono alta 1.60 e a dir la verità non mi peso da quando tre anni fa ho cominciato a correre tre volte a settimana per ...
leggi tutto»
valve,Vorrei un consiglio per perdere dei chili ma in una zona ben precisa "i fianchi". Soffro di ritenzione idrica, può consigliarmi che alimenti mangiare? Devo preferire le proteine ai carboidrati?
Penso di fare ...
leggi tutto»
Salve,
sono una ragazza di 26 anni alta 1,62 m.
Prima di iniziare il mio nuovo lavoro pesavo 54,6 kg dopodiché cambiando abitudini ho cominiciato a prendere peso arrivando ai 60 kg in 4 ...
leggi tutto»
Salve, vi scrivo per porvi un quesito. Sono una ragazza di 25 anni, sono alta 1,63 m e peso 44 kg, sono magra per costituzione, ma vorrei aumentare la mia massa muscolare ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
La pasta fillo è ottima per la preparazione sia di piatti dolci che salati. E' costituita da una sfoglia sottilissima di pasta molto friabile, talmente sottile che spesso si usano due o ...
leggi tutto»
La coda di rospo, o rana pescatrice, è un pesce di mare che vive sui fondali sabbioso-fangosi del Mediterraneo e dell'Atlantico. Molto comune in Sicilia, nell'Adriatico e nel Tirreno. Ha una testa ...
leggi tutto»
Seguiamo passo passo la cottura di una bistecca. Le regole valgono per qualsiasi taglio di carne (fettina, braciola, filetto, eccetera) e per tutte le carni indistintamente (manzo, maiale, pollo, eccetera). A cambiare ...
leggi tutto»
Alcune informazioni sulla gelatinaLe origini della gelatina non sono perfettamente note, ma si sa che già Egiziani e Romani la conoscevano. Probabilmente fu scoperta notando che, cuocendo a lungo certi pezzi di ...
leggi tutto»
La besciamella è una salsa molto semplice da preparare, buona e gustosa, ma allo stesso tempo delicata se non si stempera bene il latte perché si possono formare i grumi.Innanzitutto le dosi. ...
leggi tutto»
Per montare la panna occorre innanzitutto utilizzare panna fresca, di buona qualità. Quella a lunga conservazione spesso non monta bene e la resa in sapore non è comunque paragonabile.Per ottenere buoni risultati ...
leggi tutto»
Per fondere il cioccolato è necessario poco calore, quindi uno dei metodi migliori risulta il bagnomaria.Il bagnomariaIl bagnomaria è un metodo di cottura adatto ai cibi che soffrono l'esposizione ad un calore ...
leggi tutto»
Farro e orzo sono ottime alternative al riso nelle classiche insalate in estate, mentre con il freddo si possono preparare delle buonissime zuppe calde. Anche in questo caso tutte le preparazioni che ...
leggi tutto»
Usare il mortaio oggi è gran dono alle antiche tradizioni della cucina ligure, infatti il mortaio nasce per fare il pesto alla genovese, ma oggi viene usato comunemente anche per la preparazione ...
leggi tutto»
Sciacquare il melone sotto acqua corrente e tamponarlo con carta da cucina.Mettere il melone sopra un tagliere e, con un coltello piuttosto grande a lama liscia applicare un taglio tutto intorno seguendo ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Buona sera,
vorrei preparare delle bottigliette di olio aromatizzato, possiedo un orto e ho erbe aromatiche in abbondanza. Mi sono cimentata nel preparare il sale aromatico, seccando al sole vari aromi, e macinandoli ...
leggi tutto»
Salve,volevo sapere le caratteristiche dell'ortaggio "versa", sono amante delle minestre, ma volevo saperne di più su come prepararla.
Complimenti x il vostro sito molto semplice e alla portata di tutti!!
GrazieClaudia
leggi tutto»
Buongiorno a tutti e complimenti per il vostro sito che mi aiuta a fare bella figura in cucina nonostante io sia ancora alle prime armi.Vorrei che soddisfaste una mia curiosità: è vero ...
leggi tutto»
Spett.le RedazioneDallo scorso anno ho acquistato un maiale da allevatore amico e tramite un buon macellaio ho realizzato 40 Kg di salami e qualche cotechino.Premesso che la qualità risultante è ottima, devo ...
leggi tutto»
Buongiorno,ho appena acquistato una vaporiera a tre piani e innazitutto volevo dirvi che sono molto contenta di avere trovato le vostre informazioni altrimenti non avrei saputo come fare... infatti mi domandavo come ...
leggi tutto»
Salve,ho un quesito sulla ricetta del pollo alle patate.sono una cuoca (se così mi posso chiamare...) novellina e mi scuso in anticipo per la domanda.... ma le patate si cucinano in 10 ...
leggi tutto»
Ciao,vi propongo un quesito che ha suscitato un dibattito in casa: per disinfettare frutta e verdura è meglio usare il bicarbonato oppure l'ipoclorito di sodio (Amuchina)?Se ne sentono dire tante, ma non ...
leggi tutto»
Gentili signorivolevo un consiglio, domenica sera ho una cena informale di amici, vorremmo preparare come primo piatto una ottima carbonara, il mio cruccio é cosa preparare per secondo, accoppiandolo ad un primo ...
leggi tutto»
SalveIo sono una di quelle persone che non mangia pesce, ma purtroppo, per esigenze di dieta dovrei iniziare a mangiarlo. Il problema principale è che non riesco ad ingoiarlo per l'odore che ...
leggi tutto»
Salve
Non riesco a lavorare la pasta frolla perché si appiccica ovunque. Consigli?
GrazieNadia
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Il burro, in molte cucine straniere, è un ingrediente irrinunciabile; e anche in Italia, specialmente al nord prima della diffusione dell’olio di oliva, ha sempre avuto un ruolo fondamentale. Un buon risotto, ...
leggi tutto»
Per aperitivo il suggerimento è uno spumante delicato e fruttato, da accompagnare a tartine e stuzzichini. Con il primo piatto, specie se condito con sughi marinari, va provato un Metodo Classico giovane ...
leggi tutto»
Mentre scrivo, percepisco i profumi di soffritti, sughi, e intingoli della preparazione di un pranzo domenicale. Alcune centinaia di recettori olfattivi captano il segnale e lo inviano al cervello. L'informazione, viene prima ...
leggi tutto»
La vitamina B12 è una vitamina essenziale per l'organismo umano, sia per la crescita dell'organismo, sia per il buon funzionamento del sistema nervoso. E' inoltre essenziale per la cura di alcuni tipi ...
leggi tutto»
La distillazione è un'arte molto antica, la cui origine si confonde con altre numerose pratiche agricole tradizionali; già alcuni documenti risalenti al 2000 a.C. dimostrano che i cinesi conoscevano metodi e sistemi ...
leggi tutto»
L'albero a cui tendevi la pargoletta mano, il verde melograno da' bei vermigli fior…(G. Carducci "Pianto antico", 1871) Nella fredda stagione autunnale il melograno assume un posto importante tra i prodotti della ...
leggi tutto»
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
Ottime dosi di biotina si riscontrano nelle carni animali (manzo, vitello, maiale, agnello e pollo) e nei vegetali (cavolfiore, funghi, carote, pomodori, spinaci, fagioli e piselli). Ne troviamo anche in ...
leggi tutto»
La settimana scorsa abbiamo visto come andrebbe apparecchiata la tavola secondo la tradizione e il galateo, ma, come già vi avevo anticipato, sempre più raramente trova applicazione nelle tavole moderne, che tendono ...
leggi tutto»
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
E' molto diffusa sia negli alimenti di origine animale sia in quelli di origine vegetale. I vegetali ne sono più ricchi, ma essendo idrosolubile una buona percentuale viene persa durante ...
leggi tutto»
Gli arrosti rappresentano il punto di forza del cucinare, ed è in questa cottura che si riconosce la mano esperta. Per le carni le cotture si suddividono in due categorie: per carni ...
leggi tutto»