Cucina e dintorni
Tutti gli articoli
Rubriche Cucina e dintorni
Barbara Farinelli
Vitamina C: acido ascorbico
Gruppo: Idrosolubile. Dove si trova: La vitamina C è largamente diffusa negli alimenti di origine vegetale. Ne sono particolarmente ricchi gli agrumi, i kiwi ed alcuni ortaggi quali peperoni, pomodori e la verdura a foglia verde. La lunga conservazione di ...
Barbara Farinelli
Vitamina D: colecalciferolo ed ergocalciferolo
La vitamina D non è una vitamina in senso stretto poichè viene sintetizzata dall'organismo e convertita nella pelle a provitamina D per azione della luce solare. La vitamina D può pertanto essere sintetizzata ed accumulata nei mesi estivi, ...
Barbara Farinelli
Vitamina E: tocoferolo
Gruppo: Liposolubile. Dove si trova: La vitamina E è contenuta in particolar modo nei semi in generale, nei cereali, nella frutta secca e negli oli vegetali. Poichè è particolarmente sensibile al fenomeno dell'ossidazione è bene consumare tali alimenti cercando di ...
Barbara Farinelli
Vitamina K: naftochinone e derivati
Gruppo: Liposolubile. Dove si trova: La vitamina K si trova comunemente negli ortaggi a foglia verde (spinaci, lattuga, broccoli, cavoli). Quantità meno importanti, ma comunque apprezzabili, si trovano nei cereali, nella carne e nei latticini. A cosa serve: Buono sviluppo e ...
Rubriche Cucina e dintorni
Il nutrizionista risponde
Buongiorno, vorrei sapere che tipo di alimentazione dovrei assumere per eliminare un accumulo non esagerato, ma ai miei occhi fastidioso, di grasso sui fianchi e sull'addome. Premetto che sono alto 14, peso ...
leggi tutto»
Ciao,
sono Stella, sapreste indicarmi un prodotto a ridotto contenuto di sale tipo la salsa di soia che posso usare al posto del sale da cucina?
Usavo sale grigio, rosa e novosal, ma la ...
leggi tutto»
Gentilissimo dottore,
le scrivo perché ho trovato le sue risposte alle altre lettrici molto interessanti.
Ho 31 anni, sono alta 1,56 kg e fino alla mia prima gravidanza ho mantenuto sempre il mio peso ...
leggi tutto»
Salve dottoressa, mi chiamo Silvia, sono alta cm 160 peso 70 kg. Soffro di colite spastica ed è un enorme problema per me. Ho seguito molte diete ma senza alcun risultato, visto ...
leggi tutto»
Salve,come faccio a conoscere gli alimenti che nel mio metabolismo mi fanno aumentare di peso? E' vero che a riguardo ci sono delle analisi di laboratorio specifiche?
Vi ringrazio anticipatamente per un vostro ...
leggi tutto»
Salve Luigi,sono Alessandro e sono uno studente iscritto al secondo anno di specialistica in biologia (biosanitario) presso l'Università del Sannio. Ho frequentato diversi tuoi corsi e mi piacerebbe in futuro intraprendere la carriera ...
leggi tutto»
Buongiorno,
ho una figlia di 14 anni è alta 166 cm e pesa 45 kg. Il suo BMI è di 16,33 periodico, mi sono informata ed è gravemente sottopeso come posso fare
Non so ...
leggi tutto»
Buongiorno,
sono elisa ho 37 anni sono lata 1.70 m circa e peso 50.5 kg (ho partorito da circa 8 mesi con un parto cesareo d'urgenza e in gravidanza avevo preso circa 12 ...
leggi tutto»
Salve,
sto facendo una dieta e ho eliminato pasta, pane, dolci e pizza.
La mattina mangio una mela, a pranzo carne, pesce, uova e abbondante insalata, al pomeriggio una mela e alla sera carne, ...
leggi tutto»
Gentili Signori,sono una ragazza di 25 anni che soffre di anoressia da diversi anni. Dopo un anno di terapia sto decisamente migliorando dal punto di vista psicologico, ma non riesco ad aumentare ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
Dopo aver cotto le canocchie nel modo più classico, ovvero dopo averle lessate, occorre pulirle per liberare la polpa. Vediamo come.
Prendiamo le canocchie una per una e cominciamo con l'operazione di pulizia.Innanzitutto ...
leggi tutto»
La pulizia dei carciofi è spesso considerata lunga e difficile. Sebbene richieda un pochino di tempo, è però molto semplice una volta che si sa cosa bisogna fare ed il modo migliore ...
leggi tutto»
Seguiamo passo passo la cottura di una bistecca. Le regole valgono per qualsiasi taglio di carne (fettina, braciola, filetto, eccetera) e per tutte le carni indistintamente (manzo, maiale, pollo, eccetera). A cambiare ...
leggi tutto»
A volte le operazioni più semplici in cucina, forse perchè proprio sottovalutate per la loro banalità, contribuiscono in modo essenziale alla buona riuscita di un piatto. Spesso piccoli accorgimenti ci aiutano ad ...
leggi tutto»
La cottura più classica delle castagne o dei marroni prevede l'utilizzo dell'apposita padella forata da mettere sulle braci del camino, soluzione non spesso praticabile però perché ormai sempre meno case ne dispongono. ...
leggi tutto»
In estate fanno la loro comparsa sul mercato i fagioli freschi, deliziosi e semplici da preparare, anche se richiedono un po' di tempo. Ma vediamo come.Ingredienti per 4 persone
800 g di fagioli ...
leggi tutto»
Il baccalà è una vera squisitezza. Si tratta di filetti di merluzzo conservati sotto sale, in modo da potersi così mantenere per lungo tempo. Per poterlo consumare è necessaria però una certa ...
leggi tutto»
I cavolini di Bruxelles, chiamati anche cavoletti, sono i germogli del cavolo di Bruxelles. Hanno una dimensione molto piccola, più o meno quella di una noce, e sono strettamente incappucciati, piuttosto sodi ...
leggi tutto»
E’ possibile conservare le patate surgelandole, ma occorre dare loro una breve cottura. Bisogna innanzitutto lavarle accuratamente sotto acqua corrente, quindi tagliarle a cubetti o a fiammifero e scottarle per 1 minuto ...
leggi tutto»
Per tritare la cipolla si possono utilizzare diversi utensili: la grattugia per verdure, la mezzaluna o il mixer (o frullatore) che però io sconsiglio perché la velocità delle lame scalda la cipolla ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Salve,innanzitutto complimenti per il sito, veramente ben strutturato! Ottimi anche i consigli nutrizionali, sono tutti molto sensati e parlo per esperienza personale di biologa con indirizzo fisiopatologico!Detto questo vorrei conoscere la ricetta ...
leggi tutto»
Ho acquistato due piccoli elettrodomestici della Clatronic: una vaporiera elettrica (cucina a vapore DG2844) e un essiccatore (Essiccatore DR2751). Prima di utilizzarli, non avendo in materia esperienza alcuna, ho letto attentamente i ...
leggi tutto»
Vorrei preparare un buon brasato, ma non so come lardellare la carne. Mi date una dritta?Grazie, Patricia
leggi tutto»
Buon giorno vorrei un consglio per poter conservare il basilico fresco. Sono molto soddisfatto del vostro ricettario, e di far parte come iscritto.Saluti, Vincenzo
leggi tutto»
Buongiorno,
tempo fa ho fatto gli gnocchi con le patate del mio giardino, faccio presente che non è la prima volta, li ho messi nel congelatore (prima li ho congelati nei vassoi e ...
leggi tutto»
Nonostante varie prove non riesco a cuocere il riso a vapore. Io ho preso la vaporiera con un poco di acqua e poi ho messo il riso nel cestello (dove si mettono ...
leggi tutto»
Ciao Mi sapete dire qual'è o quali sono gli ingredienti che fanno montare la panna?Grazie mille Silvia
leggi tutto»
Buongiorno,
volevo sapere se era possibile cuocere la polenta e il procedimento, tempo e istruzioni per farlo.
Grazie,Mirko
leggi tutto»
Vi saluto con stima per quanto avrete la cortesia di spiegarmi: vorrei sapere se i prodotti congelati devono o no essere scongelati prima di cuocerli al vapore.
Vi ringrazio e saluto cordialmenteGrazia da ...
leggi tutto»
Salve,
in relazione a questa domanda con risposta sulla cottura dei funghi, vi pongo anche io un quesito da profano e vi sarei grato di una risposta, magari suffragata da riferimenti scientifici.
In un corso di micologia l'insegnante ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
E' molto diffusa sia negli alimenti di origine animale sia in quelli di origine vegetale. I vegetali ne sono più ricchi, ma essendo idrosolubile una buona percentuale viene persa durante ...
leggi tutto»
Se abbiamo deciso di preparare del fritto, ma non vogliamo che all'arrivo dei nostri ospiti la casa li accolga inondata dal tipico e persistente odore, basterà avere a portata di mano una ...
leggi tutto»
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
Ottime dosi di biotina si riscontrano nelle carni animali (manzo, vitello, maiale, agnello e pollo) e nei vegetali (cavolfiore, funghi, carote, pomodori, spinaci, fagioli e piselli). Ne troviamo anche in ...
leggi tutto»
Il termine affogare indica un tipo di cottura lento e delicato, che non aggredisce le parti esterne degli alimenti e non dà ne doratura, ne rosolatura. E' una cottura dolce, che mantiene ...
leggi tutto»
La distillazione è un'arte molto antica, la cui origine si confonde con altre numerose pratiche agricole tradizionali; già alcuni documenti risalenti al 2000 a.C. dimostrano che i cinesi conoscevano metodi e sistemi ...
leggi tutto»
Carne dura? Ecco come risolvere il problema.Se più volte capita di cucinare della carne che a guardarla sembra di ottimo taglio ma poi cucinandola risulta dura, basterà che prima che la cuciniate ...
leggi tutto»
Tutti conoscono le virtù digestive del bicarbonato. Un pizzico nell'acqua, e si aiuta così una digestione un po' laboriosa. Meno note sono invece altre proprietà. Aggiunto ad esempio in minime dosi nell'impasto ...
leggi tutto»
In alternativa alla cena seduti, vuoi perché si è in tanti, vuoi perché si vuol dare un tono meno formale all'evento, ecco che il buffet è un'ottima soluzione e, se organizzato bene, ...
leggi tutto»
Da molti anni la granita è considerata un rito, ad Acitrezza in provincia di Catania dalle prime ore del mattino la granita è la più gettonata in tutti i sui gusti accompagnata ...
leggi tutto»
Lo zenzero, che erboristi e produttori di liquori chiamano anche ginger, deriva da una pianta il cui nome scientifico è Zingiber officinale, appartenente alla famiglia botanica delle Zingiberacee; è originaria dei paesi ...
leggi tutto»