Cucina e dintorni
Tutti gli articoli
Rubriche Cucina e dintorni
Barbara Farinelli
Vitamina C: acido ascorbico
Gruppo: Idrosolubile. Dove si trova: La vitamina C è largamente diffusa negli alimenti di origine vegetale. Ne sono particolarmente ricchi gli agrumi, i kiwi ed alcuni ortaggi quali peperoni, pomodori e la verdura a foglia verde. La lunga conservazione di ...
Barbara Farinelli
Vitamina D: colecalciferolo ed ergocalciferolo
La vitamina D non è una vitamina in senso stretto poichè viene sintetizzata dall'organismo e convertita nella pelle a provitamina D per azione della luce solare. La vitamina D può pertanto essere sintetizzata ed accumulata nei mesi estivi, ...
Barbara Farinelli
Vitamina E: tocoferolo
Gruppo: Liposolubile. Dove si trova: La vitamina E è contenuta in particolar modo nei semi in generale, nei cereali, nella frutta secca e negli oli vegetali. Poichè è particolarmente sensibile al fenomeno dell'ossidazione è bene consumare tali alimenti cercando di ...
Barbara Farinelli
Vitamina K: naftochinone e derivati
Gruppo: Liposolubile. Dove si trova: La vitamina K si trova comunemente negli ortaggi a foglia verde (spinaci, lattuga, broccoli, cavoli). Quantità meno importanti, ma comunque apprezzabili, si trovano nei cereali, nella carne e nei latticini. A cosa serve: Buono sviluppo e ...
Rubriche Cucina e dintorni
Il nutrizionista risponde
Salve,sono una ragazza di 23 anni di peso normale (164 cm, 50 kg).Pesandomi tutti i giorni ho notato il fatto che a volte aumento di peso senza spiegazione (perchè mangio sempre le ...
leggi tutto»
Innanzitutto complimenti per il meraviglioso sito che avete realizzato! Complimenti davvero.Quello che vorrei chiedere al nutrizionista è forse una risposta che già conosco ma per la quale vorrei rassicurazioni. Ho quasi 36 ...
leggi tutto»
Gent.mo Dottore,
sono una ragazza di 15 anni, sono alta 1.60 m circa e peso 39/40 kg. Sono sana come un pesce ma, data l'eccessiva magrezza dovuta alla mia costituzione, non riesco ad ...
leggi tutto»
Salve,
vorrei avere dei consigli su come ingrassare in viso. Sono alto 1,65 m, peso circa 67 kg e ho 19 anni. Nonostante non sia sottopeso comunque ho il viso magro non riesco a ...
leggi tutto»
Salve! Sono un ragazzo di 23 anni, fisicamente "normale" se non fosse per il fatto di essere "grosso". Ho parti del corpo, soprattutto il torace, molto sviluppato e tutto ciò mi da ...
leggi tutto»
Salve, ho 32 anni sono alta 1.50 e peso attualmente 52 Kg seguo una dieta di 1600 calorie da circa anno e mezzo (il mio peso all'inizio era 61 Kg). Il mio ...
leggi tutto»
Salve, mia figlia, quattordicenne altezza 155 cm peso 42 chilogrammi, per colazione o merenda mangia solo alimenti contenenti cacao (Nesquik, biscotti al cacao, cioccolata calda, latte e cacao, torta al cioccolato). La ...
leggi tutto»
Salve, soffro di emocromatosi con notevole accumulo di ferro e conseguenti elevati valori di ferritina. Quali sono le sostanze per me assolutamente vietate?
Grazie.Bruno da Roma
leggi tutto»
Gentilissimi, buongiorno,
mio figlio ha 15 anni e gioca a basket (1,88 e 72 kg) da poco ha cambiato orari di allenamento e questo ha creato qualche problema.
Va a scuola e alle 11.00 ...
leggi tutto»
Salve! Mi presento... sono una ragazza di 16 anni e vorrei chiedervi alcune cose riguardanti l'alimentazione... sono alta 1.58 m e peso kg 59,9. Ho intrapreso da pochi giorni un nuovo tipo ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
Sono sempre di più i lettori che mi scrivono chiedendomi dettagli circa il funzionamento della vaporiera elettrica a cestelli impilabili. Al di là del fatto che questo mi fa molto piacere, perché ...
leggi tutto»
Una volta era molto più semplice utilizzare tutti i materiali di scarto perché spesso si avevano animali cui destinarli, oppure si produceva il compost, ovvero un fertilizzante naturale ottenuto dal compostaggio dei ...
leggi tutto»
Per tritare la cipolla si possono utilizzare diversi utensili: la grattugia per verdure, la mezzaluna o il mixer (o frullatore) che però io sconsiglio perché la velocità delle lame scalda la cipolla ...
leggi tutto»
Le patate oltre ad essere veramente squisite non richiedono una pulizia complicata e, in generale, le tecniche di preparazione sono piuttosto semplici.
Per la maggior parte delle preparazioni è sufficiente sciacquare le patate ...
leggi tutto»
Credo che chiedendo a 10 persone diverse qual'è il vero segreto per fare un buon caffé con la moka avremmo inevitabilmente 10 risposte diverse. La mia nonna materna, che era napoletana, avvolgeva ...
leggi tutto»
Con la pubblicazione della ricetta del ciambellone ricotta e gocce di cioccolato mi sono arrivate tantissime mail di lettori che mi chiedono... ma come si fa a setacciare la ricotta??? In effetti ...
leggi tutto»
Le canocchie sono un crostaceo di taglia piccola, dal corpo allungato, coperto da una corazza di colore bianco-grigio dai riflessi rosa, presente prevalentemente nel Mediterraneo e nell'Adriatico. Vediamo come pulirle e scoprirne ...
leggi tutto»
Il soffritto con la sola cipolla è un fondo di cottura usato in moltissime preparazioni e di sicuro effetto. Sa infatti dare al piatto un particolare aroma esaltandone i naturali sapori. Vediamo ...
leggi tutto»
Per aprire la melagrana non la si deve tagliare a metà con un coltello, ma aprire rispettando la sua naturale conformità. In questo modo non solo non ci si sporcherà, ma ...
leggi tutto»
Congelare le cozze è possibile, purché siano molto fresche e vengano prima cotte. Occorre pulirle, metterle in una capace pentola senza ulteriore acqua oltre quella che resta sul guscio dopo l’ultimo lavaggio ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Buongiorno,
leggo sulla vostra pagina che per calcolare le calorie contenute in un alimento fritto è necessario aumentare mediamente il conteggio totale di 100 kcal/100g. Potete gentilmente indicare la fonte di questa informazione?
Ringrazio ...
leggi tutto»
Salve,vi scrivo innanzitutto per dirvi che trovo il vostro sito molto bello e interessante, e colgo l'occasione per porvi un quesito: fino a quando è possibile mantenere congelati gli albumi? Più precisamente ...
leggi tutto»
Buongiorno,vorrei sapere come fare a preparare un mix di erbe e fiori?? Oppure se esiste in commercio. Il mix in questione è composto da basilico, prezzemolo, origano, borragine.Grazie e cordiali salutiPaolo
leggi tutto»
Salve,mi hanno detto che se nella pizza (qualsiasi tipo) faccio mettere la ricotta al posto della mozzarella ho meno calorie. E' vero o non cambia niente?Grazie, Donatella da Padova
leggi tutto»
Buongiorno,volevo sapere come si cucinano le seppie ripiene, intendiamoci, quelle di dimensioni medie o grosse. Vorrei cucinarle senza pomodoro perché sono intollerante e se è possibile stando attenta per il ripieno e ...
leggi tutto»
Salve!A fine agosto dovrò dare un paio di cene piuttosto impegnative: la prima con i parenti del mio compagno (8 persone!) e la seconda con tutti i nostri amici (12 persone!). Abbiamo ...
leggi tutto»
BuongiornoHo scoperto il vostro sito da poco, ma vi garantisco che l'ho già divorato (e non solo in senso letterario).E' il migliore che abbia visitato finora. L'impaginazione e i contenuti sono secondo ...
leggi tutto»
Ho raccolto alcuni mirtilli, ma è "borsoso" pulirli dalle foglioline ed altro. Esiste un sistema pratico ed efficace?Grazie milleBarbara
leggi tutto»
Buongiorno, sono una grande fan delle vostre ricette e del vostro sito.Le volevo chiedere, il tiramisù fatto in casa con uova, mascarpone, ecc... lo potrei conservare in congelatore? E per quanto tempo ...
leggi tutto»
ottimo sitosul kiwi: come mai a Roma, quartiere Flaminio, via Flaminia, vendono i kiwi della Nuova Zelanda da 70 gr. o 120 grammi, con tanto di bollino zespri green 4030', quando l'Italia è la prima nel mondo per la produzione di kiwi ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Il congelamento e la surgelazione portano i prodotti alimentari a temperature inferiori allo zero che bloccano o rallentano la proliferazione batterica.I tempi di congelamento dipendono dallo spessore e dalla grandezza dell'alimento. La ...
leggi tutto»
Si parlava qualche tempo fa, con un caro amico biologo, di quelle belle castagne che si trovano spesso nei parchi pubblici delle nostre città e mi chiedeva perché non utilizzarle in cucina. ...
leggi tutto»
“Chi ci potrà dare da mangiare? Ci ricordiamo dei pesci che mangiavamo in Egitto gratuitamente, dei cocomeri, dei meloni, dei porri, delle cipolle e dell’aglio… ora i nostri occhi non vedono altro ...
leggi tutto»
DefinizioneLa cottura all'acqua può consistere nella bollitura, che è rappresentata dalla cottura di un alimento immerso in un liquido portato ad ebollizione (quindi ad una temperatura superiore od uguale a 100°C), oppure ...
leggi tutto»
Quante volte vi è successo di invitare amici per una festa e dover buttare (se sono di carta) o lavare (se sono di vetro) una miriade di bicchieri? Beh, non possiamo pretendere ...
leggi tutto»
Accogliere gli ospiti con calore ed eleganza è una delle prime regole per un pranzo o una cena ben riusciti. Ma quali sono i compiti principali dei padroni di casa?Accogliere gli ospiti... ...
leggi tutto»
Una combinazione di tempi e temperatura calcolati in relazione al peso, consentono di cucinare arrosti perfetti. Ciò si ottiene regolando la temperatura del forno a 200°-250° per il manzo e a 180°-220° ...
leggi tutto»
Capita sovente di vedere nei ristoranti portare in sala un piatto flambè, cercare di ripeterlo a casa e fare una magra figura con gli ospiti per il mancato effetto scenografico, oppure dover ...
leggi tutto»
La tecnica del sottovuoto è stata applicata all'alimentazione nell'ultimo cinquantennio. Oggi il sottovuoto è usato sia come tecnica di conservazione che come sistema di cottura.Il sottovuoto consiste nel confezionamento del prodotto in ...
leggi tutto»
Bollire è la cottura più diffusa e si usa per qualsiasi tipo di alimento.
Per le verdure in particolar modo, è importante utilizzare casseruole capienti e con abbondante acqua bollente salata, in cui ...
leggi tutto»